Indice
31 relazioni: Aristotele, Attore, Calandrino, Capitan Matamoros, Carattere (psicologia), Carlo Goldoni, Cavalierato, Cinema, Cinema muto, Commedia dell'arte, Etica Nicomachea, Giovanni Boccaccio, Guitto, Il Capitan Fracassa, Ironia, La donna di garbo, Letteratura, Miles gloriosus, Personaggio tipo, Protagonista, Pseudologia fantastica, Reconquista, Repubblica di Venezia, Spagna, Teatro nel teatro, Teatro nell'antica Roma, Teofrasto, Théophile Gautier, Tito Maccio Plauto, Verità, XVIII secolo.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Millantatore e Aristotele
Attore
Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.
Vedere Millantatore e Attore
Calandrino
Personaggio realmente esistito, Calandrino è più noto come protagonista di alcune novelle nel Decameron in cui viene inquadrato come personaggio sciocco e credulone, che presume di essere molto furbo e per questo viene deriso dagli amici Bruno e Buffalmacco, ma anche molto cattivo e determinato nel raggiungimento dei suoi scopi.
Vedere Millantatore e Calandrino
Capitan Matamoros
Capitan Matamoros (creato attorno al 1400) è una maschera della commedia dell'arte proveniente da Bologna e rientra nel novero dei capitani.
Vedere Millantatore e Capitan Matamoros
Carattere (psicologia)
Il termine carattere è utilizzato in ambito psicologico per descrivere le motivazioni del comportamento e i tratti di personalità che rendono ogni persona un preciso individuo diverso da un altro.
Vedere Millantatore e Carattere (psicologia)
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Millantatore e Carlo Goldoni
Cavalierato
Il cavalierato è una onorificenza in uso in molti ordinamenti, con la quale si insignisce il destinatario del titolo onorifico di cavaliere (cav.). Nelle classi di benemerenza esso è inferiore al titolo di ufficiale e costituisce il grado più basso.
Vedere Millantatore e Cavalierato
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Millantatore e Cinema
Cinema muto
Il cinema muto è il periodo cinematografico antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro: Il cantante di jazz.
Vedere Millantatore e Cinema muto
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Millantatore e Commedia dell'arte
Etica Nicomachea
LEtica Nicomachea (Ēthikà Nikomácheia) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.
Vedere Millantatore e Etica Nicomachea
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Millantatore e Giovanni Boccaccio
Guitto
Il termine guitto, genericamente, definisce la condizione di chi vive in maniera misera e sporca. Nel gergo teatrale veniva adoperata un tempo (oggi molto meno) per definire in senso abbastanza dispregiativo un attore di basso livello e poco preparato la cui recitazione era comunque considerata "sopra" se non, talvolta, "fuori le righe".
Vedere Millantatore e Guitto
Il Capitan Fracassa
Il Capitan Fracassa (titolo originale Le capitaine Fracasse) è un romanzo d'appendice di Théophile Gautier pubblicato a puntate, dal 25 dicembre 1861 al 30 giugno 1863 sulla Revue Nationale et Étrangère; nello stesso 1863 fu pubblicata la prima edizione in volume; due anni dopo si ebbe un'edizione illustrata dal Dorè che divenne molto popolare.
Vedere Millantatore e Il Capitan Fracassa
Ironia
L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.
Vedere Millantatore e Ironia
La donna di garbo
La donna di garbo, composta in occasione del Carnevale del 1743 e rappresentata al Teatro San Samuele di Venezia, è la prima commedia interamente scritta da Carlo Goldoni.
Vedere Millantatore e La donna di garbo
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Millantatore e Letteratura
Miles gloriosus
Miles gloriosus (Il soldato fanfarone, anche tradotto Il soldato millantatore o Il soldato spaccone) è una commedia di Plauto scritta tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C. Il titolo è riferito al soldato Pirgopolinìce, un millantatore vanaglorioso, noto per le sue spropositate e infondate vanterie.
Vedere Millantatore e Miles gloriosus
Personaggio tipo
Un personaggio tipo (o stereotipo di personaggio o personaggio stereotipato) è un personaggio di fantasia la cui personalità, il cui linguaggio e i cui comportamenti si basano pesantemente su tipologie culturali, stereotipi o cliché.
Vedere Millantatore e Personaggio tipo
Protagonista
Il protagonista è la figura centrale di un'opera narrativa, il soggetto intorno a cui la trama si sviluppa.
Vedere Millantatore e Protagonista
Pseudologia fantastica
Per pseudologia fantastica (o mitomania o bugia patologica) si intende un'elaborazione intenzionale e dimostrativa di esperienze o eventi molto poco probabili e facilmente confutabiliPietro Sarteschi e Carlo Maggini, Psichiatria, Parma, La goliardica editrice, 1982, p. 133.
Vedere Millantatore e Pseudologia fantastica
Reconquista
Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").
Vedere Millantatore e Reconquista
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Millantatore e Repubblica di Venezia
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Millantatore e Spagna
Teatro nel teatro
Il teatro nel teatro (metateatro) è un espediente teatrale con il quale la finzione scenica rimanda direttamente al mondo del teatro, affronta questioni relative alla qualità dell’arte drammatica, oppure, più semplicemente, offre l’azione di personaggi consapevoli della finzione che essi stessi stanno agendo, come frequentemente avviene nella drammaturgia contemporanea.
Vedere Millantatore e Teatro nel teatro
Teatro nell'antica Roma
Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.
Vedere Millantatore e Teatro nell'antica Roma
Teofrasto
Fu discepolo di Aristotele, al quale succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C.
Vedere Millantatore e Teofrasto
Théophile Gautier
La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia, che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.
Vedere Millantatore e Théophile Gautier
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Millantatore e Tito Maccio Plauto
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Millantatore e Verità
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Millantatore e XVIII secolo