Indice
27 relazioni: Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle, Alvernia, Antica Grecia, Arcidiocesi di Benevento, Canonico, Cattedrale di Clermont-Ferrand, Etimologia, Franchi, Ipocoristico, Italia settentrionale, Lingua catalana, Lingua greca antica, Lingua latina, Lingua spagnola, Lingue slave, Milo (nome), Milone, Milone da Cardano, Milone di Taranto, Milone di Treviri, Milone di Verona, Milone Sambonifacio, Molare, Radice (linguistica), Taxus, 18 agosto, 23 febbraio.
Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle
L'abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle sorge in Normandia presso il villaggio di Saint-Wandrille-Rançon. Il fondatore fu san Vandregisilo (in francese saint Wandrille), che la costruì su una terra ottenuta per intercessione dell'amico Audoeno di Rouen, arcivescovo di Rouen.
Vedere Milone (nome) e Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle
Alvernia
LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Milone (nome) e Alvernia
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Milone (nome) e Antica Grecia
Arcidiocesi di Benevento
Larcidiocesi di Benevento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2022 contava 258.000 battezzati su 261.980 abitanti.
Vedere Milone (nome) e Arcidiocesi di Benevento
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Milone (nome) e Canonico
Cattedrale di Clermont-Ferrand
La cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione (in francese: Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption de Clermont) è il principale luogo di culto cattolico di Clermont-Ferrand, nel dipartimento del Puy-de-Dôme.
Vedere Milone (nome) e Cattedrale di Clermont-Ferrand
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Milone (nome) e Etimologia
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Milone (nome) e Franchi
Ipocoristico
In linguistica, un ipocoristico è la modificazione fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona. Tale modificazione può originare un diminutivo, un vezzeggiativo, oppure una commistione delle due forme.
Vedere Milone (nome) e Ipocoristico
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Milone (nome) e Italia settentrionale
Lingua catalana
Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).
Vedere Milone (nome) e Lingua catalana
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Milone (nome) e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Milone (nome) e Lingua latina
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Milone (nome) e Lingua spagnola
Lingue slave
Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.
Vedere Milone (nome) e Lingue slave
Milo (nome)
.
Vedere Milone (nome) e Milo (nome)
Milone
Oltre ai meriti delle vittorie olimpiche, a detta dello storico Diodoro Siculo Milone fu il condottiero che permise a Crotone di sconfiggere il potente esercito della città rivale di Sibari nel 510 a.C. Si ritiene anche che Milone fosse un adepto o, quanto meno, un simpatizzante del filosofo Pitagora.
Vedere Milone (nome) e Milone
Milone da Cardano
Rampollo di una nobile famiglia originaria di Cardano al Campo e trasferitasi poi a Milano, Milone studiò con tutta probabilità legge all'Università di Bologna ed iniziò la propria carriera ecclesiastica poco dopo come suddiacono.
Vedere Milone (nome) e Milone da Cardano
Milone di Taranto
Nel 280 a.C., Milone, a capo di 3000 uomini, fu inviato a Taranto da Pirro, re d'Epiro, come sua avanguardia. Prese parte alla battaglia di Heraclea e continuò la guerra contro i romani durante la spedizione di Pirro in Sicilia, nel 277 a.C. e 276 a.C. Nel 275 a.C. con il ritorno di Pirro in Epiro, venne nominato governatore della città e dell'arsenale di Taranto.
Vedere Milone (nome) e Milone di Taranto
Milone di Treviri
Era figlio di Liutvino, vescovo di Treviri, e di Willigarda di Baviera. Era anche pronipote del vescovo di Treviri, Basino.
Vedere Milone (nome) e Milone di Treviri
Milone di Verona
Figlio di Manfredo conte di Lomello, fu insediato nella diocesi di Verona attorno al 950-51 grazie allo zio Milone (da cui prende il nome) il quale organizzò dei negoziati economici dopo il trasferimento di Manasse (a cui fu pure versato un tributo) a Milano.
Vedere Milone (nome) e Milone di Verona
Milone Sambonifacio
Figlio di Manfredo di Mosezzo, un importante personaggio dell'area piemontese più precisamente del Novarese, e fratello di Manfredo di Lomello, il suo nome potrebbe suggerire una parentela, magari per parte materna, con i Guidonidi duchi di Spoleto.
Vedere Milone (nome) e Milone Sambonifacio
Molare
I molari (proveniente dalla parola "mola") sono i denti posteriori dei mammiferi. Nell'uomo sono 12.
Vedere Milone (nome) e Molare
Radice (linguistica)
La radice, nella linguistica, è quell'elemento irriducibile (non ulteriormente suddivisibile) che esprime il significato principale della parola.
Vedere Milone (nome) e Radice (linguistica)
Taxus
Taxus (Tasso) è un genere della famiglia delle Taxaceae (Conifere), sottodivisione delle Conipherophitynam, che comprende specie di alberi e arbusti sempreverdi dai 5 ai 25 m, originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Milone (nome) e Taxus
18 agosto
Il 18 agosto è il 230º giorno del calendario gregoriano (231º negli anni bisestili). Mancano 135 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Milone (nome) e 18 agosto
23 febbraio
Il 23 febbraio è il 54º giorno del calendario gregoriano. Mancano 311 giorni alla fine dell'anno (312 negli anni bisestili).
Vedere Milone (nome) e 23 febbraio