Indice
39 relazioni: Accordo di nona, Agnus Dei, Benedictus (canto liturgico), Benjamin Britten, Cattedrale di Westminster, Celebrante, Chiesa anglicana, Chiesa episcopale (Stati Uniti d'America), Credo (liturgia), Diritto canonico, Do maggiore, Dodecafonia, Fa diesis maggiore, Fa maggiore, Falsa relazione, Forma ternaria, Gloria (inno cristiano), Incipit, Intervallo (musica), Kyrie eleison, Messa, Missa brevis, Modo lidio, Moto contrappuntistico, Movimento (musica), Opus (musica), Osanna, Ostinato, Quarta giusta, Re maggiore, Re minore, Registro (musica), Santo (liturgia), Sol maggiore, Triade (musica), Trinità, Tutti, Unisono, Westminster.
Accordo di nona
Un accordo di nona, o quintiade, è un accordo ottenuto aggiungendo un'ulteriore terza all'accordo di settima. Analogamente a questi ultimi, infatti, è richiesta la preparazione della settima e della nona, a meno che l'accordo di nona non sia costruito sulla dominante (vedi sotto).
Vedere Missa Brevis (Britten) e Accordo di nona
Agnus Dei
Agnus Dei è un'espressione evangelica (basata su) in lingua latina che significa Agnello di Dio e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Agnus Dei
Benedictus (canto liturgico)
Il Benedictus è la seconda strofa del Sanctus, orazione di lode nella messa della Chiesa cattolica.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Benedictus (canto liturgico)
Benjamin Britten
Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Benjamin Britten
Cattedrale di Westminster
La cattedrale di Westminster (Westminster Cathedral) a Londra è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Westminster. La cattedrale cattolica è dedicata al "Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo" (Most Precious Blood of Our Lord Jesus Christ) ed è ubicata in Ashley place, poco distante dalla stazione Victoria, a Westminster.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Cattedrale di Westminster
Celebrante
Il prete celebrante è un ministro del culto della Chiesa cattolica che celebra il Sacramento dell'Eucaristia nel rito della Messa.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Celebrante
Chiesa anglicana
Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Chiesa anglicana
Chiesa episcopale (Stati Uniti d'America)
La Chiesa episcopale (in inglese The Episcopal Church, in sigla TEC, o per esteso The Protestant Episcopal Church in the United States of America, in sigla PECUSA) è la Chiesa basata negli Stati Uniti d'America che fa parte della Comunione anglicana.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Chiesa episcopale (Stati Uniti d'America)
Credo (liturgia)
Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Credo (liturgia)
Diritto canonico
Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Diritto canonico
Do maggiore
La tonalità di Do maggiore (C major, C-Dur) è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni. Può essere abbreviata in DoM oppure in C secondo il sistema anglosassone.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Do maggiore
Dodecafonia
La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Dodecafonia
Fa diesis maggiore
La tonalità di Fa diesis maggiore (F-sharp major, Fis-Dur) è incentrata sulla nota tonica Fa diesis. Può essere abbreviata in Fa♯M o F♯ secondo il sistema anglosassone.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Fa diesis maggiore
Fa maggiore
La tonalità di Fa maggiore (F major, F-Dur) è incentrata sulla nota tonica Fa. Può essere abbreviata in FaM oppure in F secondo il sistema anglosassone.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Fa maggiore
Falsa relazione
Una falsa relazione (anche nota come relazione incrociata o relazione non armonica, in inglese false relation, in tedesco Querstand) è una dissonanza prodotta tra due voci, o parti, e può avvenire.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Falsa relazione
Forma ternaria
La forma ternaria, a volte chiamata forma tripartita o forma canzone, è una forma musicale in tre parti composta da una sezione di apertura (A), una sezione successiva (B) e quindi una ripetizione della prima sezione (A).
Vedere Missa Brevis (Britten) e Forma ternaria
Gloria (inno cristiano)
Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Gloria (inno cristiano)
Incipit
La voce verbale latina incipit (con accentazione sdrucciola; dal verbo incipĕre, letteralmente "incomincia") è la parola iniziale della formula latina che introduce il titolo di un'opera, talvolta anche con il nome dell'autore.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Incipit
Intervallo (musica)
Nella teoria musicale, l'intervallo è la quantità in toni e/o semitonidi tra due note musicali (misurata come "salto" tra i gradi della scala in uso), o anche la differenza in altezza tra i due suoni (misurato come rapporto tra le due frequenze d'onda).
Vedere Missa Brevis (Britten) e Intervallo (musica)
Kyrie eleison
Kyrie eleison (o Kyrie, come viene generalmente abbreviato) è una preghiera della liturgia cristiana. La locuzione originale è scritta in e Kyrie eleison è la traslitterazione dell'espressione usata nella liturgia in latino.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Kyrie eleison
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Messa
Missa brevis
Il termine Missa brevis (plurale: Missae breves) è il termine latino per "messa breve". Il termine si riferisce normalmente ad una messa costituita soltanto da una parte del testo dell'ordinario della messa che di solito è impostato per la musica in una messa completa (missa tota), o perché il suo tempo di esecuzione è relativamente breve.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Missa brevis
Modo lidio
Nella teoria musicale, il modo lidio è uno dei tre seguenti modi, fra di loro storicamente interconnessi.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Modo lidio
Moto contrappuntistico
Nella teoria musicale, il moto contrappuntistico è il movimento generale di due linee melodiche l'una rispetto all'altra. Nell'armonia tradizionale a quattro parti, è importante che le linee mantengano la loro indipendenza, effetto che può essere ottenuto con l'uso appropriato dei quattro tipi di moto contrappuntistico.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Moto contrappuntistico
Movimento (musica)
Nella musica, la parola movimento può assumere diversi significati.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Movimento (musica)
Opus (musica)
Opus (abbreviato in Op., al plurale in Opp.) è una parola latina che significa lavoro o opera. In ambito musicale questo termine seguito da un numero indica una composizione di un autore secondo una catalogazione ufficiale.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Opus (musica)
Osanna
Osanna (latino osanna, Koinè, hōsanná) deriva dall'ebraico הושענא "Hoshana", col significato di aiutaci, salvaci, ed è la forma abbreviata dell'aramaico hôšî‘â-nā, che significa "salvaci (riscattaci), Salvatore".
Vedere Missa Brevis (Britten) e Osanna
Ostinato
L'ostinato è un breve disegno musicale (un motivo, un inciso, un disegno d'accompagnamento) ripetuto ad oltranza senza modificarne altezza e ritmo.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Ostinato
Quarta giusta
L'intervallo di quarta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 2 toni ed un semitono diatonico. Ad esempio, la quarta giusta di Do è Fa.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Quarta giusta
Re maggiore
La tonalità di Re maggiore (D major, D-Dur), in musica, è incentrata sulla nota tonica Re. Può essere abbreviata in ReM oppure in D secondo il sistema anglosassone.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Re maggiore
Re minore
La tonalità di re minore (D minor, d-Moll) è incentrata sulla nota tonica Re. Può essere abbreviata in re m oppure in Dm secondo il sistema anglosassone.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Re minore
Registro (musica)
Nella terminologia musicale, il registro è una gamma di altezze sonore. La parola ha differenti usi.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Registro (musica)
Santo (liturgia)
Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus o Trisagio angelico, è un inno dell'ordinario della messa cattolica. Esso è parte integrante del prefazio, del quale costituisce la conclusione, prima dell'inizio della preghiera eucaristica; esso viene cantato o recitato ad alta voce dal sacerdote insieme al popolo.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Santo (liturgia)
Sol maggiore
La tonalità di Sol maggiore (G major, G-Dur) è incentrata sulla nota tonica Sol. Può essere abbreviata in Sol M oppure in G secondo il sistema anglosassone.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Sol maggiore
Triade (musica)
In musica e, più precisamente, nell'armonia tonale si definisce triade la composizione di due intervalli armonici di terza, che sono la base della maggior parte degli accordi musicali: Le specie armoniche delle terze coinvolte determinano il tipo di triade risultante.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Triade (musica)
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Missa Brevis (Britten) e Trinità
Tutti
Tutti è un'espressione usata in musica, in riferimento ai passaggi suonati da tutta l'orchestra; oppure, in una singola sezione, indica i passaggi che sono suonati all'unisono dalla sezione, contrapposti ai passaggi del "solo", dove il primo musicista (es. primo violino) della sezione suona la parte principale da solo.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Tutti
Unisono
Si dice unisono (lo stesso suono) o all'unisono (a proposito dell'esecuzione), in ambito musicale, quando almeno due voci, due canti, due parti o anche due fonti sonore differenti (es: strumenti musicali), emettono, in modo simultaneo, il medesimo suono (anche se di timbro diverso) di uguale altezza di intonazione o di frequenza fondamentale.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Unisono
Westminster
Westminster (//) è un quartiere della città di Westminster, nel West End di Londra, in Inghilterra. Ubicato a circa 700 metri a sud di Charing Cross e a circa 3 chilometri a sud-ovest della cattedrale di San Paolo, nella Città di Londra, Westminster si trova lungo la riva settentrionale del fiume Tamigi.
Vedere Missa Brevis (Britten) e Westminster