Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Modello t-J

Indice Modello t-J

Nella fisica dello stato solido, il modello t-J è un modello derivato per la prima volta nel 1977 dal modello di Hubbard da Józef Spałek per spiegare le proprietà antiferromagnetiche degli isolanti di Mott in modo da tener conto dei risultati sperimentali sulla forza di repulsione tra elettroni in questi materiali.

Indice

  1. 26 relazioni: Antiferromagnetismo, Dielettrico, Drogaggio, Effetto tunnel, Elettrone, Energia cinetica, Energia potenziale, Fermione, Fisica dello stato solido, Forza di Coulomb, Funzione (matematica), Isolante di Mott, Materiale, Metodo Tight Binding, Modello di Hubbard, Operatore aggiunto, Operatore hamiltoniano, Operatori di creazione e distruzione, Oxford University Press, Potenziale chimico, Reticolo di Bravais, Spin, Stato fondamentale, Superconduttività ad alte temperature, Trasformazione di Schrieffer-Wolff, World Scientific.

Antiferromagnetismo

Lantiferromagnetismo è una proprietà caratteristica di alcuni materiali come il manganese, il cromo, l'ematite, e di alcuni ossidi come il diossido di manganese (MnO2), lossido ferroso (FeO) e l'ossido di cobalto(II) (CoO); tali materiali sono detti antiferromagnetici.

Vedere Modello t-J e Antiferromagnetismo

Dielettrico

Un dielettrico è un materiale che quando interessato da campo elettrico esterno è sede di un campo elettrostatico che si oppone. Quando un dielettrico è soggetto a un campo elettrico allora le sue cariche si polarizzano, orientandosi e formando microscopici dipoli elettrici che generano all'interno del materiale un campo aggiuntivo opposto a quello esterno, manifestando una proprietà detta dielettricità.

Vedere Modello t-J e Dielettrico

Drogaggio

Con il termine drogaggio, nell'ambito dei semiconduttori, si intende l'aggiunta al semiconduttore puro ("intrinseco") di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso allo scopo di modificare le proprietà elettroniche del materiale.

Vedere Modello t-J e Drogaggio

Effetto tunnel

Leffetto tunnel è un effetto della meccanica quantistica che permette una transizione a uno stato non consentito dalla meccanica classica.

Vedere Modello t-J e Effetto tunnel

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Modello t-J e Elettrone

Energia cinetica

Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.

Vedere Modello t-J e Energia cinetica

Energia potenziale

In fisica, lenergia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Vedere Modello t-J e Energia potenziale

Fermione

In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.

Vedere Modello t-J e Fermione

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà elettroniche, meccaniche, ottiche e magnetiche dei solidi.

Vedere Modello t-J e Fisica dello stato solido

Forza di Coulomb

In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è operativamente definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.

Vedere Modello t-J e Forza di Coulomb

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Modello t-J e Funzione (matematica)

Isolante di Mott

Gli isolanti di Mott sono una classe di materiali isolanti che sono tali per effetto dell'interazione tra gli elettroni del materiale. Per questi materiali la teoria a bande per elettroni non interagenti predirebbe un comportamento da conduttore elettrico, ma sperimentalmente è stato verificato il comportamento opposto: questo effetto è infatti dovuto all'interazione elettrone-elettrone, che non viene presa in considerazione nella formulazione della convenzionale struttura a bande.

Vedere Modello t-J e Isolante di Mott

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.

Vedere Modello t-J e Materiale

Metodo Tight Binding

In fisica dello stato solido il metodo Tight Binding, in italiano "legame stretto", rappresenta una metodica di calcolo sfruttata tipicamente per determinare la struttura elettronica e il gap di banda di conduttori e semiconduttori.

Vedere Modello t-J e Metodo Tight Binding

Modello di Hubbard

Il modello di Hubbard è un modello meccanico-statistico approssimato usato, soprattutto nella fisica dello stato solido, per descrivere la transizione tra conduttore e isolante.

Vedere Modello t-J e Modello di Hubbard

Operatore aggiunto

In analisi funzionale l'aggiunto di un operatore, chiamato anche operatore hermitiano aggiunto o dagato, generalizza il trasposto coniugato di una matrice quadrata al caso infinito dimensionale e il concetto di complesso coniugato di un numero complesso.

Vedere Modello t-J e Operatore aggiunto

Operatore hamiltoniano

Un operatore hamiltoniano, nella meccanica quantistica, è un operatore matematico che applicato alla funzione di stato del sistema dà come risultato l'hamiltoniana del sistema (cioè un semplice valore scalare).

Vedere Modello t-J e Operatore hamiltoniano

Operatori di creazione e distruzione

In meccanica quantistica, gli operatori di creazione e distruzione sono operatori che rispettivamente aumentano o riducono di uno il numero di particelle di uno stato quantistico.

Vedere Modello t-J e Operatori di creazione e distruzione

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.

Vedere Modello t-J e Oxford University Press

Potenziale chimico

In termochimica, il potenziale chimico (o energia libera molare parziale, in genere indicato con il simbolo mu) è un concetto introdotto nel 1876 dal chimico statunitense Josiah Willard Gibbs (1839-1903), che lo definì come segue: «Se supponiamo di aggiungere una quantità infinitesima di una qualunque sostanza a una massa omogenea in un determinato stato termodinamico, mantenendola omogenea e mantenendo costanti la sua entropia e il suo volume, l'incremento dell'energia della massa diviso per la quantità di sostanza aggiunta è il potenziale di quella sostanza nella massa considerata.» Gibbs sottolineò anche che, per gli scopi di questa definizione, qualunque elemento chimico o combinazione di elementi in proporzioni date può essere considerato una sostanza, che ne sia o meno possibile l'esistenza indipendente come corpo omogeneo.

Vedere Modello t-J e Potenziale chimico

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Vedere Modello t-J e Reticolo di Bravais

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.

Vedere Modello t-J e Spin

Stato fondamentale

In meccanica quantistica si definisce stato fondamentale di un sistema l'autostato discreto dell'operatore hamiltoniano di autovalore minimo, cioè lo stato di minima energia possibile.

Vedere Modello t-J e Stato fondamentale

Superconduttività ad alte temperature

La superconduttività ad alte temperature critiche studia materiali che si comportano come superconduttori anche a temperature superiori a circa, ossia con temperatura critica Tc maggiore di 77 K, a differenza dei superconduttori ordinari che, a pressioni ordinarie, si comportano come tali solo a temperature inferioriI superconduttori con elementi del gruppo 15 hanno temperature critiche inferiori a ma sono comunque chiamati in alcune pubblicazioni ad "alta temperatura": e.

Vedere Modello t-J e Superconduttività ad alte temperature

Trasformazione di Schrieffer-Wolff

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, la trasformazione di Schrieffer-Wolff è una trasformazione unitaria utilizzata per diagonalizzare in modo perturbativo l'operatore hamiltoniano di un sistema fisico al primo ordine d'interazione.

Vedere Modello t-J e Trasformazione di Schrieffer-Wolff

World Scientific

World Scientific Publishing è una casa editrice accademica di libri scientifici, tecnici e medici e di riviste con sede a Singapore. L'azienda è stata fondata nel 1981.

Vedere Modello t-J e World Scientific