Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Indice Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Nessuna descrizione.

1377 relazioni: Abbadia Cerreto, Abbadia Lariana, Abbiate Guazzone, Abbiategrasso, Acqua (Tresivio), Acqualunga (Borgo San Giacomo), Acqualunga Badona, Acquanegra Cremonese, Acquanegra sul Chiese, Acquate, Adro, Affori, Agliate, Agra (Italia), Agrate Brianza, Aicurzio, Airuno, Aizurro, Albano Sant'Alessandro, Albaredo Arnaboldi, Albaredo per San Marco, Albate, Albavilla, Albegno, Albese con Cassano, Albiate, Albino (Italia), Albizzate, Albusciago, Algua, Almè, Alzano Lombardo, Alzano Sopra, Alzate Brianza, Andalo Valtellino, Anfurro, Angera, Angolo Terme, Annone di Brianza, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Aprica, Arcagna, Arcisate, Arcore, Arcumeggia, Arena Po, Arnate, Arolo, Arosio, ..., Arsago Seprio, Artogne, Arzago d'Adda, Asola (Italia), Asso (Italia), Azzano Mella, Azzano San Paolo, Azzate, Azzio, Azzone, Badia Pavese, Bagaggera, Baggio (Milano), Bagnaria, Bagnatica, Bagnolo Cremasco, Bagnolo Mella, Baiedo, Ballabio, Ballarate, Baranzate, Barasso, Barbaiana, Barbariga, Bardello, Baresi (Roncobello), Bargano, Barghe, Barlassina, Barni, Barona (Albuzzano), Bartesate, Barzago, Barzanò, Barzaniga, Barzio, Barzola, Bascapè, Baselica Bologna, Bassano Bresciano, Bastida de' Dossi, Battuda, Bedero Valcuvia, Belgioioso, Bellagio, Bellano, Bellinzago Lombardo, Bellusco, Bene Lario, Berbenno di Valtellina, Beregazzo con Figliaro, Bereguardo, Bergamo, Bernareggio, Bernate Ticino, Bertonico, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Berzo San Fermo, Besana in Brianza, Besano, Besnate, Besozzo, Bestazzo, Bettenesco, Biandronno, Bianzano, Biassono, Bienate, Bienno, Binzago, Bisentrate, Bisuschio, Bizzozero, Bobbiate, Bodio Lomnago, Boffalora d'Adda, Boffalora sopra Ticino, Boffetto, Bolgiano, Bolladello, Bollate, Bondo Petello, Bordogna, Borgarello, Borghetto Lodigiano, Borgo di Terzo, Borgo Priolo, Borgo San Giacomo, Borgo San Giovanni, Borgo Virgilio, Borgoforte, Borgofranco sul Po, Borgonato, Borgoratto Mormorolo, Bornato, Borsano, Bosco Valtravaglia, Bosisio Parini, Bottaiano, Bottedo, Botticino, Bovisio Masciago, Bozzolo (Italia), Bracca, Brallo di Pregola, Brancere, Brandico, Braone, Brebbia, Breccia (Como), Breda Guazzona, Bregano, Breglia, Brembate, Brembate di Sopra, Brembilla, Brembio, Brenno Useria, Brenta (comune), Brescia, Bressana Bottarone, Bresso, Brezzo di Bedero, Briavacca, Brienno, Brignano Gera d'Adda, Brinzio, Brione (Italia), Briosco, Brissago-Valtravaglia, Brivio, Brolpasino, Brugherio, Brunate, Brunello (Italia), Brusaporto, Brusimpiano, Brusuglio, Bruzzano, Buccinasco, Bugiallo, Buglio in Monte, Buguggiate, Bulciago, Bulgarograsso, Bulgorello, Burago di Molgora, Busnago, Bustighera, Busto Arsizio, Ca' d'Andrea, Ca' de Zecchi, Ca' de' Bolli, Ca' de' Bonavogli, Ca' de' Mazzi, Ca' dell'Acqua, Cadegliano Viconago, Cadignano, Cadrezzate, Caglio (Italia), Caidate, Caino (Italia), Caionvico, Cairate, Calco (Italia), Calino (Cazzago San Martino), Calolziocorte, Calusco d'Adda, Calvagese della Riviera, Camairago, Camerata Cornello, Camerlata, Camnago Volta, Campagnola Cremasca, Camparada, Campione d'Italia, Campolungo (Cornegliano Laudense), Campomorto, Camporinaldo, Campospinoso, Campovico, Candia Lomellina, Canevino, Canneto Pavese, Canneto sull'Oglio, Cantù, Cantello, Cantonale, Capiago Intimiano, Capolago (Varese), Caponago, Capovalle, Cappella de' Picenardi, Capriano, Capriano del Colle, Capriate San Gervasio, Caprino Bergamasco, Capronno, Carate Brianza, Carate Urio, Caravate, Carbonara al Ticino, Carbonara di Po, Carbonate, Cardano al Campo, Carenno, Careno, Carlazzo, Carnago, Carnate, Carobbio degli Angeli, Caronno Pertusella, Caronno Varesino, Carpaneta con Dosimo, Carpiano, Carpignago, Carugo, Casalbuttano ed Uniti, Casale Cremasco-Vidolasco, Casale Litta, Casaletto Lodigiano, Casalmaiocco, Casalmorano, Casalmoro, Casaloldo, Casalorzo Geroldi, Casalpoglio, Casalpusterlengo, Casalromano, Casalsigone, Casalzuigno, Casanova del Morbasco, Casargo, Casarile, Casasco d'Intelvi, Casatenovo, Casatico (Giussago), Casazza, Casciago, Cascine Gandini, Caselle (Morimondo), Caselle Landi, Caselle Lurani, Casirate d'Adda, Casletto, Caslino al Piano, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Casolate, Casorate Primo, Casorate Sempione, Cassago Brianza, Cassano Magnago, Cassano Valcuvia, Cassina Amata, Cassina de' Gatti, Cassina Savina, Cassina Triulza, Cassina Valsassina, Cassinetta di Lugagnano, Cassino d'Alberi, Cassino Po, Castano Primo, Castegnate, Castel d'Ario, Castel Gabbiano, Castel Goffredo, Castel Lambro, Castel Mella, Castelfranco d'Oglio, Castellanza, Castellazzo de' Barzi, Castelleone, Castelletto di Branduzzo, Castelli Calepio, Castello (Lecco), Castello Cabiaglio, Castello di Brianza, Castellucchio, Castelnovate, Castelnuovo (Crema), Castelnuovo Bocca d'Adda, Castelnuovo Bozzente, Castelponzone, Castelseprio, Castelveccana, Castelverde, Castiglione d'Adda, Castiglione d'Intelvi, Castiglione delle Stiviere, Castiglione Olona, Castione Andevenno, Castione della Presolana, Castiraga, Castiraga Vidardo, Casto (Italia), Castronno, Cava Manara, Cavacurta, Cavagnera, Cavaione (Truccazzano), Cavallasca, Cavaria con Premezzo, Cavatigozzi, Cavenago d'Adda, Cavenago di Brianza, Caviaga, Cavriana, Cazzago Brabbia, Cazzago San Martino, Cazzano Sant'Andrea, Cà de' Soresini, Cecima, Cella Dati, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Centrisola, Ceppeda, Cerano d'Intelvi, Ceranova, Ceresara, Ceretto Lomellina, Ceriano Laghetto, Cermenate, Cernobbio, Cernusco Lombardone, Cerro (Laveno-Mombello), Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cerveno, Cervignano d'Adda, Cesana Brianza, Cesano Maderno, Ceto (Italia), Cevo, Chiaravalle (Milano), Chiesa in Valmalenco, Chignolo d'Isola, Chignolo Po, Chiosi d'Adda Vigadore, Chiosi di Porta Cremonese, Chiosi di Porta d'Adda, Chiosi di Porta Regale, Chiosi Uniti con Bottedo, Cignano, Ciliverghe, Cimbergo, Cimbro (Vergiate), Cingia de' Botti, Cinisello Balsamo, Cisano Bergamasco, Cislago, Cisliano, Cittiglio, Civate, Civenna, Cividate al Piano, Cividate Camuno, Clivio, Clusane, Coazzano, Cocquio-Trevisago, Codogno, Cogliate, Colere, Colico, Colle Brianza, Cologno al Serio, Cologno Monzese, Colognola (Bergamo), Colombaro (Corte Franca), Colombarolo (Voltido), Colonno, Colverde, Comabbio, Comazzo, Comerio, Comezzano-Cizzago, Commessaggio, Como, Comuni d'Italia soppressi, Concesa, Concorezzo, Consiglio di Rumo, Consonno, Contra (Missaglia), Corbesate, Corbetta, Corenno Plinio, Corgeno, Cormano, Corna Imagna, Cornalba, Cornale, Cornale e Bastida, Cornate d'Adda, Cornegliano Laudense, Corneliano Bertario, Corno Giovine, Cornovecchio, Coronate, Corpi Santi di Milano, Correzzana, Corte de' Cortesi con Cignone, Corte de' Frati, Corte Palasio, Corte Sant'Andrea, Cortenedolo, Corteno Golgi, Cortenova, Cortetano, Corvino San Quirico, Cosio Valtellino, Cossirano, Costa de' Nobili, Costa di Mezzate, Costa Masnaga, Costa Sant'Abramo, Costa Serina, Costa Valle Imagna, Costa Volpino, Cozzo, Crandola Valsassina, Credera, Credera Rubbiano, Crema (Italia), Cremella, Cremenaga, Cremeno, Cremezzano, Cremona, Crenna, Crescenzago, Crespiatica, Crosio della Valle, Crugnola, Cuasso al Monte, Cugliate-Fabiasco, Cumignano sul Naviglio, Cunardo, Cura Carpignano, Curdomo, Curiglia con Monteviasco, Curno, Cusano Milanino, Cuveglio, Cuvio, Dairago, Dalmine, Darfo Boario Terme, Daverio, Dello, Dergano, Derovere, Dervio, Desenzano al Serio, Desenzano del Garda, Desio, Dolzago, Dorio, Dosolo, Dosso Baroardo, Dosso del Liro, Drezzo, Duemiglia, Dugnano, Dumenza, Duno, Edolo, Ello, Endenna, Endine Gaiano, Erba (Italia), Erbanno, Erve, Esino Lario, Eupilio, Fabiasco, Faedo Valtellino, Faggeto Lario, Fagnano Olona, Faloppio, Fara Gera d'Adda, Fara Olivana con Sola, Farfengo (Borgo San Giacomo), Farinate, Faverzano, Fengo, Ferno, Ferrera di Varese, Ferrera Erbognone, Fiesse, Figino, Figino Serenza, Filago (Italia), Filighera, Fino del Monte, Fino Mornasco, Fiorano al Serio, Fiumenero, Flero, Folzano, Fombio, Fonteno, Forcello, Foresto Sparso, Fornovo San Giovanni, Furato, Gabbioneta-Binanuova, Gadesco-Pieve Delmona, Gaggiano, Galbiate, Galgagnano, Gallarate, Galliate Lombardo, Gambarana, Gandellino, Gandino, Garbagnate Milanese, Garbagnate Monastero, Garbatola, Gardone Val Trompia, Garegnano, Garlate, Gaverina Terme, Gavirate, Gazoldo degli Ippoliti, Gazzada Schianno, Gazzaniga, Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Gazzuolo, Gemonio, Gera Lario, Gerenzano, Germanedo, Germasino, Germignaga, Gerola Alta, Gerolanuova, Gerosa, Giovenzano, Gironico, Giussano, Godiasco Salice Terme, Goido, Goito, Golasecca, Gordona, Gorla (Milano), Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gorlaprecotto, Gornate Olona, Gorzone (Darfo Boario Terme), Gottro, Gradella, Graffignana, Grancino, Grandola ed Uniti, Grantola, Gravedona, Gravellona Lomellina, Grazzanello, Greco (Milano), Grevo, Gromo, Grone, Grontardo, Grontorto, Gropello Cairoli, Groppello d'Adda, Grumello Cremonese ed Uniti, Grumello del Piano, Gualdrasco, Guardamiglio, Gugnano, Guidizzolo, Guinzano, Gurone, Imbersago, Inarzo, Incino, Incirano, Induno Olona, Induno Ticino, Introbio, Introzzo, Inverigo, Inverno e Monteleone, Inveruno, Irma (Italia), Iseo, Isola Balba, Isola di Fondra, Isola Pescaroli, Ispra, Jerago con Orago, La Valletta Brianza, Lacchiarella, Laglio, Lainate, Lambrate, Lanzo d'Intelvi, Laorca, Lardera, Lardirago, Lavena Ponte Tresa, Laveno-Mombello, Lavenone, Lazzate, Lecco, Leggiuno, Lenna, Lenno, Leno, Lentate sul Seveso, Lesmo, Liconasco, Lierna, Limbiate, Limido Comasco, Limito, Limone sul Garda, Limonta, Linarolo, Linate, Lissago, Lissone, Livo (Lombardia), Livraga, Lizzola, Locate Bergamasco, Locate di Triulzi, Locate Varesino, Lodi, Lodi Vecchio, Lomagna, Lombardia, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Lonato del Garda, Longhena, Longone al Segrino, Losine, Lozza, Luignano, Luino, Lumezzane, Lungavilla, Lurago d'Erba, Lurate Caccivio, Luvinate, Luzzana, Maccagno, Maccagno con Pino e Veddasca, Maccastorna, Maccio, Macherio, Maclodio, Madesimo, Madone, Magasa, Magno (Gardone Val Trompia), Magreglio, Mairago, Malegno, Maleo, Malgesso, Malgrate, Malnate, Mandello del Lario, Manerba del Garda, Marcallo con Casone, Marcaria, Marcheno, Marchirolo, Margno, Mariana Mantovana, Mariano Comense, Marmentino, Marnate, Marone (Italia), Martignana di Po, Marudo, Marzalengo, Marzio (Italia), Masciago Milanese, Masciago Primo, Masnago, Massalengo, Massari Melzi, Mazzo di Valtellina, Mazzunno, Meda (Italia), Mediglia, Medolago, Medole, Melegnanello, Meleti, Menaggio, Menarola, Merate, Mercallo, Merlino (Italia), Merone, Mesenzana, Mezzago, Mezzana Casati, Mezzate, Mezzegra, Mignete, Milano, Milzano, Mirabello (Senna Lodigiana), Miradolo Terme, Misano di Gera d'Adda, Misano Olona, Misinto, Missaglia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia, Modignano, Moggio (Italia), Moglia, Moio de' Calvi, Molteno, Mombello (Laveno-Mombello), Mompiano, Monasterolo del Castello, Moncucco (Vernate), Mondonico, Mongiardino (Villanova del Sillaro), Moniga del Garda, Monno, Montagna in Valtellina, Montalto Pavese, Montanaso Lombardo, Montano Lucino, Monte Cremasco, Monte Marenzo, Monte Olimpino, Montebello della Battaglia, Montecalvo Versiggia, Montegrino Valtravaglia, Montello (Italia), Montescano, Montesiro, Montevecchia, Monticelli Brusati, Monticelli Pavese, Monticelli Ripa d'Oglio, Monticello Brianza, Montichiari, Montirone, Montonate, Monvalle, Monza, Monzambano, Morazzone, Morimondo, Mornago, Mornico al Serio, Mornico Losana, Morosolo, Morsenchio, Morterone, Motta Baluffi, Motta San Damiano, Motta Vigana, Motteggiana, Mozzate, Mozzo (Italia), Muggiano (Milano), Muggiò, Mulazzano, Muscoline, Musocco, Nese, Nesso (Italia), Niardo, Nibionno, Nigoline Bonomelli, Niguarda, Nosadello, Nosedo, Nova Milanese, Novate Mezzola, Novate Milanese, Novedrate, Novegro, Noviglio, Oggiona con Santo Stefano, Oggiono, Olevano di Lomellina, Olgiate Comasco, Olgiate Molgora, Olgiate Olona, Olginate, Oliva Gessi, Oliveto Lario, Olmo al Brembo, Oltressenda Alta, Oltrona al Lago, Oltrona di San Mamette, Omate, Ombriano, Ono San Pietro, Onore (Italia), Orago, Orezzo, Oriano (San Paolo), Oriano sopra Ticino, Origgio, Origioso, Orino, Orio al Serio, Orio Litta, Ornago, Orzinuovi, Osmate, Osnago, Ospedaletto Lodigiano, Ossago Lodigiano, Ossalengo, Ossolaro, Ossona, Ossuccio, Ostiano, Padenghe sul Garda, Padernello (Borgo San Giacomo), Paderno d'Adda, Paderno Dugnano, Paderno Franciacorta, Paderno Ponchielli, Pagnona, Paina-Brugazzo, Pairana, Paisco Loveno, Paitone, Paladina, Palazzo Pignano, Palazzolo Milanese, Palazzolo sull'Oglio, Parè (Colverde), Parlasco, Paspardo, Passarera, Passirana, Passirano, Pasturago, Pasturo, Pavia, Pavone del Mella, Pedergnaga, Pedriano, Peglio (Lombardia), Pegognaga, Perego, Perledo, Pero (Italia), Persico Dosimo, Pertica Alta, Pertica Bassa, Pescarolo ed Uniti, Pescate, Peschiera Borromeo, Peschiera Maraglio, Pessano con Bornago, Pessina Cremonese, Peveranza, Pezzolo (Tavazzano con Villavesco), Pezzolo de' Codazzi, Piadena, Pian Camuno, Piancogno, Pianello del Lario, Pianengo, Piano d'Erba, Piano Porlezza, Piario, Piazza Brembana, Piazza Santo Stefano, Piazza Santo Stefano (Cernobbio), Pieve d'Olmi, Pieve del Cairo, Pieve Delmona, Pieve di Coriano, Pieve Emanuele, Pieve Fissiraga, Pieve Porto Morone, Pieve San Giacomo, Pilzone, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Pioltello, Piubega, Pizzolano (Somaglia), Poggio Rusco, Poggiridenti, Pogliano Milanese, Pognana Lario, Polpenazze del Garda, Pometo, Pomponesco, Poncarale, Pontagna, Ponte in Valtellina, Ponte Lambro, Ponte Nizza, Ponte Nossa, Ponti sul Mincio, Pontida, Pontirolo Capredoni, Pontirolo Nuovo, Porlezza, Porta Ombriano, Porto Ceresio, Porto d'Adda, Porto Valtravaglia, Pozzaglio ed Uniti, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Prata Camportaccio, Precotto, Pregnana Milanese, Premana, Premenugo, Premolo, Prestine, Prevalle, Primaluna, Prospiano, Provaglio Val Sabbia, Provezze, Puegnago del Garda, Quartiano, Quarto Cagnino, Quintano, Quinto Romano, Quintosole, Quinzano d'Oglio, Quinzano San Pietro, Ramponio Verna, Rancio (Lecco), Rancio Valcuvia, Ranco, Ranzanico, Rea (Italia), Rebbio (Como), Recorfano, Redona, Redondesco, Regina Fittarezza, Regio decreto-legge, Remedello, Renate, Rescaldina, Rezzago, Rezzonico (Italia), Rho, Riozzo, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Ripalta Vecchia, Riva di Solto, Rivanazzano Terme, Rivarolo del Re ed Uniti, Rivarolo Mantovano, Riviera d'Adda, Rivolta d'Adda, Rivoltella del Garda, Roè Volciano, Robbiate, Robecchetto con Induno, Robecco (Turano Lodigiano), Robecco d'Oglio, Robecco Pavese, Robecco sul Naviglio, Rocca de' Giorgi, Roccafranca, Rodano (Italia), Rodengo-Saiano, Rodigo, Rogeno, Romagnese, Romano di Lombardia, Romprezzagno, Roncadello (Dovera), Roncello, Ronco Briantino, Roncobello, Rosciate, Roserio, Rossino, Rota d'Imagna, Rovagnasco, Rovagnate, Rovellasca, Rovello Porro, Rovereto (Credera Rubbiano), Rovetta, Rozzano, Rubbiano (Credera Rubbiano), Ruino, Sabbio Chiese, Sabbioneta, Sacconago, Saiano, Sala al Barro, Sala Comacina, Salò, Salerano sul Lambro, Saltrio, Salvirola, Samarate, San Bartolomeo (Brescia), San Bartolomeo Val Cavargna, San Benedetto Po, San Bernardino (Crema), San Cipriano Po, San Colombano al Lambro, San Damiano al Colle, San Daniele Po, San Donato Milanese, San Fedele Intelvi, San Felice del Benaco, San Fermo della Battaglia, San Fiorano, San Genesio ed Uniti, San Gervasio Bresciano, San Giacomo delle Segnate, San Giacomo Filippo, San Giorgio di Lomellina, San Giorgio di Mantova, San Giorgio su Legnano, San Giovanni alla Castagna, San Giovanni Bianco, San Giovanni del Dosso, San Giovanni in Croce, San Lorenzo Aroldo, San Lorenzo Guazzone, San Martino dall'Argine, San Martino de' Calvi, San Martino del Lago, San Martino in Beliseto, San Martino in Strada, San Nazzaro Val Cavargna, San Paolo (Italia), San Paolo d'Argon, San Paolo Ripa d'Oglio, San Pedrino, San Pellegrino Terme, San Pietro Bestazzo, San Rocco al Porto, San Siro (Italia), San Vigilio (Concesio), San Vittore Olona, San Zeno Naviglio, San Zenone al Lambro, San Zenone al Po, Sangiano, Sannazzaro de' Burgondi, Sant'Abbondio (San Siro), Sant'Agata Martesana, Sant'Albano di Bobbio, Sant'Alessio con Vialone, Sant'Ambrogio Olona, Sant'Angelo Lodigiano, Sant'Angelo Lomellina, Sant'Antonino Ticino, Sant'Eufemia della Fonte, Sant'Omobono Terme, Santa Cristina e Bissone, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria del Monte (Varese), Santa Maria della Croce, Santa Maria della Versa, Santa Maria Hoè, Santa Maria in Prato, Santa Maria Rezzonico, Santicolo, Santo Stefano in Vairano, Santo Stefano Lodigiano, Santo Stefano Ticino, Sarnico, Saronno, Sartirana Lomellina, Saviore dell'Adamello, Scannabue, Scanzorosciate, Scarenna, Scarpizzolo, Secugnago, Segnano, Segrate, Sellero, Senna Comasco, Senna Lodigiana, Seprio, Seregno, Serravalle a Po, Sesona, Sesto (San Martino in Strada), Sesto Calende, Sesto ed Uniti, Sesto San Giovanni, Sesto Ulteriano, Settimo Milanese, Seveso, Sirmione, Sirone, Sirtori, Siviano, Siziano, Soiano del Lago, Solaro (Italia), Solarolo Rainerio, Solbiate Arno, Solbiate Olona, Solferino, Soltarico, Solto Collina, Solza, Somaglia, Somendenna, Somma Lombardo, Sonico, Sopraponte, Sordio, Soresina, Sormano, Sospiro, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Sovere, Sovico, Spino d'Adda, Spinone al Lago, Spirago, Stabello, Stagno Lombardo, Stazzona (Italia), Suardi (Italia), Sueglio, Suello, Sulbiate, Sulzano, Sumirago, Taceno, Tainate, Taino (Italia), Tartano, Tavazzano con Villavesco, Tavernerio, Tavernola Bergamasca, Tavernole sul Mella, Temù, Ternate (Italia), Terno d'Isola, Terranova dei Passerini, Terrazzano, Timoline, Torbole Casaglia, Torlino Vimercati, Tornavento, Torre Beretti e Castellaro, Torre d'Arese, Torre d'Isola, Torre de' Busi, Torre de' Negri, Torre de' Picenardi, Torre de' Torti, Torre del Mangano, Torre di Santa Maria, Torrevecchia Pia, Torriano, Torricella Verzate, Toscolano Maderno, Tovo di Sant'Agata, Tradate, Travacò Siccomario, Travedona Monate, Trecella, Tregasio, Tremenico, Tremezzina (Italia), Tremezzo, Tremosine sul Garda, Trenno, Trescore Balneario, Trescore Cremasco, Trevano, Treviolo, Treviso Bresciano, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull'Adda, Trezzolasco, Triuggio, Triulza, Trognano, Tronzano Lago Maggiore, Trovo, Truccazzano, Turago Bordone, Turano Lodigiano, Turro (Milano), Ubiale Clanezzo, Uboldo, Uggiate-Trevano, Urago Mella, Usmate Velate, Vaiano Cremasco, Vaiano Valle, Vairano (Vidigulfo), Val Brembilla (Italia), Val Rezzo, Valbondione, Valbrembo, Valera Fratta, Valganna, Valgoglio, Valgreghentino, Vall'Alta, Valle Guidino, Valle Lomellina, Valle Salimbene, Vallio Terme, Valmadrera, Valmorea, Valnegra, Valsecca, Valsolda, Valtesse, Valverde (Lombardia), Valvestino, Vanzaghello, Vaprio d'Adda, Varano Borghi, Vararo, Varedo, Varenna, Varese, Varzi, Vedano al Lambro, Vedano Olona, Veddasca, Veduggio con Colzano, Veleso, Velezzo Lomellina, Vellezzo Bellini, Vello (Marone), Vendrogno, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Veniano, Verano Brianza, Vercana, Vercurago, Verderio, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Vergiate, Vergobbio, Vernate (Italia), Verolavecchia, Verrua Po, Vertemate con Minoprio, Vescovato (Italia), Vestone, Vestreno, Vezza d'Oglio, Viadana, Viboldone, Vidardo, Vidigulfo, Vigadore, Vigalfo, Viganò, Vigano San Martino, Vigentino, Viggiù, Vigonzino, Vigonzone, Villa Carcina, Villa Cortese, Villa d'Almè, Villa d'Ogna, Villa di Chiavenna, Villa di Tirano, Villa Guardia, Villa Poma, Villa Pompeiana, Villa Raverio, Villa Vergano, Villanova (Bernareggio), Villanova del Sillaro, Villanterio, Villanuova sul Clisi, Villapizzone, Villarossa, Villasanta, Villongo, Vilminore di Scalve, Vimercate, Vinago, Virgilio (Italia), Virle, Visino, Vistarino, Vittadone, Vizzola Ticino, Vizzolo Predabissi, Vobarno, Volongo, Volta Mantovana, Zandobbio, Zanengo, Zappello, Zavattarello, Zeccone, Zelbio, Zelo Buon Persico, Zeloforamagno, Zibido al Lambro, Zibido San Giacomo, Zivido, Zogno, Zorlesco. Espandi índice (1327 più) »

Abbadia Cerreto

Abbadia Cerreto (Serè in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Abbadia Cerreto · Mostra di più »

Abbadia Lariana

Abbadia Lariana, (Badia o La Badia in, dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Abbadia fino al 1863, e poi Abbadia sopra Adda fino al 1928), è un comune italiano di 3.209 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, di cui 1.563 maschi e 1.625 femmine.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Abbadia Lariana · Mostra di più »

Abbiate Guazzone

Abbiate Guazzone (Abbiàa in dialetto locale) è una popolosa frazione del comune di Tradate, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Abbiate Guazzone · Mostra di più »

Abbiategrasso

Abbiategrasso (Biegràss in dialetto locale, AFI:, Biaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 29 chilometri a sud-ovest dal Duomo di Milano, centro cittadino del capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Abbiategrasso · Mostra di più »

Acqua (Tresivio)

Acqua è una frazione del comune di Tresivio, in provincia di Sondrio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Acqua (Tresivio) · Mostra di più »

Acqualunga (Borgo San Giacomo)

Acqualunga è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Acqualunga (Borgo San Giacomo) · Mostra di più »

Acqualunga Badona

Acqualunga Badona è una frazione del comune italiano di Paderno Ponchielli.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Acqualunga Badona · Mostra di più »

Acquanegra Cremonese

Acquanegra Cremonese (Cuanégra in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.178 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Acquanegra Cremonese · Mostra di più »

Acquanegra sul Chiese

Acquanegra sul Chiese (Quanégra in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Acquanegra sul Chiese · Mostra di più »

Acquate

Acquate (Quàa in dialetto lecchese) è un rione della città di Lecco che comprende la periferia nordorientale del centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Acquate · Mostra di più »

Adro

Adro (Àder in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, di tradizionale vocazione vitivinicola favorita dalla posizione nel territorio della Franciacorta.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Adro · Mostra di più »

Affori

Affori (Affer o Affor in dialetto milanese, AFI: o) è un quartiere di Milano, posto nella periferia settentrionale della città e appartenente al Municipio 9.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Affori · Mostra di più »

Agliate

Agliate (Ajaa o Jaa in dialetto brianzolo, AFI: o) è una piccola frazione di Carate Brianza (MB), posta al confine con Verano Brianza e a nord del centro abitato, verso Briosco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Agliate · Mostra di più »

Agra (Italia)

Agra (Agra in dialetto varesotto) è un comune italiano di 411 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Agra (Italia) · Mostra di più »

Agrate Brianza

Agrate Brianza (Agraa o Graa in dialetto brianzolo e semplicemente Agrate fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Agrate Brianza · Mostra di più »

Aicurzio

Aicurzio (Aicùrz o Icurz in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.118 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Aicurzio · Mostra di più »

Airuno

Airuno (Airün o Irün in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, appartenente al territorio del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Airuno · Mostra di più »

Aizurro

Aizurro (anticamente Aizuro) è l'unica frazione di Airuno in provincia di Lecco: si trova in una valletta cieca ad ovest del centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Aizurro · Mostra di più »

Albano Sant'Alessandro

Albano Sant'Alessandro (Lbà Sant' Alissand in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti in provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albano Sant'Alessandro · Mostra di più »

Albaredo Arnaboldi

Albaredo Arnaboldi (Albaréd in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 257 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albaredo Arnaboldi · Mostra di più »

Albaredo per San Marco

Albaredo per San Marco (Albarii in Lombardo, AFI) è un comune italiano di 304 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albaredo per San Marco · Mostra di più »

Albate

Albate (IPA:, Albàa in dialetto comasco) è un quartiere del circa 7.000 abitanti del comune di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albate · Mostra di più »

Albavilla

Albavilla (Vila in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e Villalbese fino al 1928) è un comune italiano di 6.374 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albavilla · Mostra di più »

Albegno

Albegno (Albègn in bergamasco) è una frazione del comune di Treviolo, in provincia di Bergamo, di circa 2500 abitanti distante circa 7 km dal capoluogo orobico.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albegno · Mostra di più »

Albese con Cassano

Albese con Cassano (Albes e Cassan in dialetto brianzolo, AFI: e, e già chiamato Albesio) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albese con Cassano · Mostra di più »

Albiate

|Nome.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albiate · Mostra di più »

Albino (Italia)

Albino (Albì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albino (Italia) · Mostra di più »

Albizzate

Albizzate (Albizzaa in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 5.320 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albizzate · Mostra di più »

Albusciago

Albusciago (Albusciagh in dialetto varesotto, AFI della pronuncia locale) è una frazione del comune italiano di Sumirago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Albusciago · Mostra di più »

Algua

Algua (Àlgua in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di 670 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Algua · Mostra di più »

Almè

Almè (Almè o Lmé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Almè · Mostra di più »

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo (Alzà o Lsà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 13.669 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Alzano Lombardo · Mostra di più »

Alzano Sopra

Alzano Sopra (Alzà Sura o Lsà Sura in dialetto bergamasco. Anche dopo l'emancipazione dal potere vescovile, avvenuta tra il XII ed il XIII secolo, il borgo di Alzano Sopra mantenne l'unione con il paese nembrese, con il quale si garantì una buona autonomia. A tal riguardo difatti Alzano Superiore negli Statuti della città di Bergamo, viene menzionato talvolta come autonomo (a volte anche come Nembro di Sotto), talvolta in unione con Nembro, con il nome di Burgi de Nembro et Alzano Superiori. Al termine dell'età medievale il paese, così come i borghi limitrofi, si schierò con la fazione guelfa. Sul suo territorio non sorsero fortificazioni difensive, a dimostrazione del fatto che non si verificarono gli episodi violenti accaduti invece nelle vicinanze. Tuttavia l'intera zona fu considerata a rischio per i ghibellini, tanto che nel 1398 Giovanni Castiglioni, capitano dei Visconti, vietò agli appartenenti alla propria fazione di recarsi, tra gli altri, anche ad Alzano Superiore al fine di non mettere a repentaglio la vita. Nel XV secolo, con l'arrivo della Repubblica di Venezia, terminarono le lotte fratricide ed iniziò una fase di pace sociale e politica. Alzano di Sopra in questo periodo ottenne l'autonomia, sia in ambito amministrativo, ergendosi a comune nel 1443, che in ambito ecclesiastico, ottenendo il riconoscimento di Parrocchia. Se nel 1596 venne descritto dal comandante veneziano Giovanni Da Lezze come un borgo prevalentemente agricolo, con 315 abitanti e con confini praticamente identici al censuario di inizio novecento, a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nella zona cominciarono a svilupparsi numerosi opifici che sfruttavano le acque dei canali artificiali presenti nella zona alluvionale prossima al corso del fiume Serio, con un conseguente aumento dei commerci. Ad inizio ottocento, dopo una breve parentesi durata dal 1806 al 1816 in cui il comune venne aggregato nuovamente ad Alzano Maggiore, si verificò la progressiva scomparsa dell'industria laniera prima, e serica poi. A queste si sostituirono aziende manifatturiere che, poste lungo il corso della roggia Morlana, avrebbero contribuito in modo decisivo allo sviluppo industriale della zona: su tutte le cartiere Pigna e le cartiere Pesenti, che vennero in seguito trasformate in cementificio, rinominato poi Italcementi. Un ulteriore impulso venne dalla costruzione della Ferrovia della Valle Seriana, inaugurata nel 1884. L'andamento demografico risentì di questa evoluzione industriale, tanto che gli abitanti passarono dalle 374 unità del 1805 alle 487 del 1853, per raggiungere poi quota 574 nel 1871. Dieci anni più tardi il numero crebbe fino a 610 abitanti, lievitati a 831 nel 1901. L'ultimo censimento riguardante il comune fu quello del 1921, nel quale vennero registrate 990 persone residenti, dal momento che nel 1927 il regime fascista attuò una politica di accorpamento che riguardò i piccoli comuni, con Alzano Sopra che venne fuso con Alzano Maggiore in un'unica entità denominata Alzano Lombardo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Alzano Sopra · Mostra di più »

Alzate Brianza

Alzate Brianza (Alzàa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Alzate fino al 1864 per poi divenire Alzate con Verzago fino al 1919) è un comune italiano di 5.014 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Alzate Brianza · Mostra di più »

Andalo Valtellino

Andalo Valtellino (Àndel in dialetto valtellinese, AFI) è un comune italiano di 554 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ad ovest della provincia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Andalo Valtellino · Mostra di più »

Anfurro

Anfurro è una frazione del comune di Angolo Terme, in bassa Val Camonica, provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Anfurro · Mostra di più »

Angera

Angera (Ingera in dialetto varesotto) è una città italiana di abitanti in provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Angera · Mostra di più »

Angolo Terme

Angolo Terme (Angól in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Angolo Terme · Mostra di più »

Annone di Brianza

Annone di Brianza (Anón in dialetto brianzolo e semplicemente Annone fino al 1863) è un comune italiano di 2.328 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Annone di Brianza · Mostra di più »

Anzano del Parco

Anzano del Parco (Anzan in dialetto brianzolo, IPA:, e semplicemente Anzano fino al 1863) è un comune italiano di 1.792 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Anzano del Parco · Mostra di più »

Appiano Gentile

Appiano Gentile (Appian o Pian in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 7.713 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Appiano Gentile · Mostra di più »

Aprica

Aprica (L'Abrìga, L'Avrìga o La Vrìga in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.583 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie, costituito da un'ampia sella piana lunga circa tre chilometri, oggi in buona parte edificata.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Aprica · Mostra di più »

Arcagna

Arcagna è l'unica frazione di Montanaso Lombardo in provincia di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arcagna · Mostra di più »

Arcisate

Arcisate (Arcisà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arcisate · Mostra di più »

Arcore

Arcore (IPA:, Arcor in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arcore · Mostra di più »

Arcumeggia

Arcumeggia (Arcümégia in dialetto varesotto) è l'unica frazione del comune di Casalzuigno in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arcumeggia · Mostra di più »

Arena Po

Arena Po (Rèina in dialetto oltrepadano, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arena Po · Mostra di più »

Arnate

Arnate (Arnàa nel locale dialetto varesotto), è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nella zona meridionale della città.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arnate · Mostra di più »

Arolo

Arolo (Aroeu in dialetto locale) è la più meridionale delle frazioni costiere del comune di Leggiuno, situata sulle rive del Lago Maggiore.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arolo · Mostra di più »

Arosio

Arosio (Aroeus in dialetto brianzolo, AFI:, localmente Roeus, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arosio · Mostra di più »

Arsago Seprio

Arsago Seprio (Arsàch in dialetto varesotto e semplicemente Arsago fino al 1948) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arsago Seprio · Mostra di più »

Artogne

Artogne (Artògne in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Artogne · Mostra di più »

Arzago d'Adda

Arzago d'Adda (Arsàc in dialetto locale, e semplicemente Arsago fino al 1929) è un comune italiano di 2.745 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Arzago d'Adda · Mostra di più »

Asola (Italia)

Asola (Àsula in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Asola (Italia) · Mostra di più »

Asso (Italia)

Asso (AFI:, Ass in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Asso (Italia) · Mostra di più »

Azzano Mella

Azzano Mella (Sa o Asà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Azzano Mella · Mostra di più »

Azzano San Paolo

Azzano San Paolo (Sà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Azzano San Paolo · Mostra di più »

Azzate

Azzate (Azà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Azzate · Mostra di più »

Azzio

Azzio (Asc in dialetto varesotto) è un comune italiano di 771 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Azzio · Mostra di più »

Azzone

Azzone (Sù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 393 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Azzone · Mostra di più »

Badia Pavese

Badia Pavese (Casél in dialetto pavese) è un comune italiano di 365 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Badia Pavese · Mostra di più »

Bagaggera

Bagaggera è una frazione del comune italiano di La Valletta Brianza posta a notevole distanza a sudest del centro abitato, sulla strada verso Merate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bagaggera · Mostra di più »

Baggio (Milano)

Baggio (Bagg in dialetto locale, IPA) è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 7.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Baggio (Milano) · Mostra di più »

Bagnaria

Bagnaria (Bagnèra in dialetto oltrepadano e in ligure) è un comune italiano di 675 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bagnaria · Mostra di più »

Bagnatica

Bagnatica (Bagnàdega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.329 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bagnatica · Mostra di più »

Bagnolo Cremasco

Bagnolo Cremasco (Bagnól in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bagnolo Cremasco · Mostra di più »

Bagnolo Mella

Bagnolo Mella (Bagnöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bagnolo Mella · Mostra di più »

Baiedo

Baiedo è l'unica frazione geografica del comune italiano di Pasturo posta a nord del centro abitato verso Introbio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Baiedo · Mostra di più »

Ballabio

Ballabio (Balàbi in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 4.043 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ballabio · Mostra di più »

Ballarate

Ballarate è una frazione d'entroterra del comune di Leggiuno, situata alle spalle di Arolo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ballarate · Mostra di più »

Baranzate

Baranzate (Baranzaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 7 chilometri dal centro del capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Baranzate · Mostra di più »

Barasso

Barasso (Baràs in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1669 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barasso · Mostra di più »

Barbaiana

Barbaiana (così anche in dialetto milanese) è la frazione principale del comune di Lainate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barbaiana · Mostra di più »

Barbariga

Barbariga (Barbariga in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barbariga · Mostra di più »

Bardello

Bardello (Bardèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.605 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bardello · Mostra di più »

Baresi (Roncobello)

Bàresi (I Bàres in dialetto bergamasco) è una frazione del comune italiano di Roncobello.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Baresi (Roncobello) · Mostra di più »

Bargano

Bargano è l'unica frazione di Villanova del Sillaro in provincia di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bargano · Mostra di più »

Barghe

Barghe (Barghe in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barghe · Mostra di più »

Barlassina

Barlassina (Barlassina in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 7.010 abitanti, in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barlassina · Mostra di più »

Barni

Barni (Barni in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di 575 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barni · Mostra di più »

Barona (Albuzzano)

Barona è una frazione del comune italiano di Albuzzano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barona (Albuzzano) · Mostra di più »

Bartesate

Bartesate è una frazione del comune italiano di Galbiate posta a sud del centro abitato, verso Vergano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bartesate · Mostra di più »

Barzago

Barzago (Barzàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia, ascrivibile all'area del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barzago · Mostra di più »

Barzanò

Barzanò (Barzenò in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barzanò · Mostra di più »

Barzaniga

Barzaniga è una frazione del comune italiano di Annicco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barzaniga · Mostra di più »

Barzio

Barzio (Bàrs in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.338 abitanti della Valsassina, della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barzio · Mostra di più »

Barzola

Barzola è una frazione del comune italiano di Angera posta sulle colline a nordest del centro abitato, verso Cadrezzate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Barzola · Mostra di più »

Bascapè

Bascapè è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bascapè · Mostra di più »

Baselica Bologna

Baselica Bologna è una frazione del comune italiano di Giussago, in provincia di Pavia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Baselica Bologna · Mostra di più »

Bassano Bresciano

Bassano Bresciano (Basà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bassano Bresciano · Mostra di più »

Bastida de' Dossi

Bastida de' Dossi (Bastia in dialetto oltrepadano) è un ex comune italiano di 178 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bastida de' Dossi · Mostra di più »

Battuda

Battuda (Batǜda o Batǜva in dialetto pavese) è un comune italiano di 656 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Battuda · Mostra di più »

Bedero Valcuvia

Bedero Valcuvia (Bèdar o Béder in dialetto varesotto e già semplicemente Bedero) è un comune italiano di 666 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bedero Valcuvia · Mostra di più »

Belgioioso

Belgioioso (Balgiuùs in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Belgioioso · Mostra di più »

Bellagio

Bellagio (Bellas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bellagio · Mostra di più »

Bellano

Bellano (Belàan in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 3.204 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bellano · Mostra di più »

Bellinzago Lombardo

Bellinzago Lombardo (Bellinzagh in dialetto milanese o Billinzagh nel dialetto locale, e semplicemente Bellinzago fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bellinzago Lombardo · Mostra di più »

Bellusco

Bellusco (Belösch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 7.343 abitanti della provincia di Monza e Brianza, situato a nord-est di Monza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bellusco · Mostra di più »

Bene Lario

Bene Lario (Bee in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bene Lario · Mostra di più »

Berbenno di Valtellina

Berbenno di Valtellina (Berbènn in dialetto valtellinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Berbenno di Valtellina · Mostra di più »

Beregazzo con Figliaro

Beregazzo con Figliaro (Beregazz con Fiee in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Beregazzo con Figliaro · Mostra di più »

Bereguardo

Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bereguardo · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bergamo · Mostra di più »

Bernareggio

Bernareggio (Bernaregg in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bernareggio · Mostra di più »

Bernate Ticino

Bernate Ticino (Bernaa in dialetto milanese, AFI:, localmente Barnaa, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bernate Ticino · Mostra di più »

Bertonico

Bertonico (Bertùnoch o Bertünegh in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.124 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bertonico · Mostra di più »

Berzo Demo

Berzo Demo (Bérs e Dèm in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Berzo Demo · Mostra di più »

Berzo Inferiore

Berzo Inferiore (Bèrs in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Berzo Inferiore · Mostra di più »

Berzo San Fermo

Berzo San Fermo (Bèrs San Fìrem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di poco più di 1.370 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Berzo San Fermo · Mostra di più »

Besana in Brianza

Besana in Brianza (Besana Briànsa in dialetto brianzolo e semplicemente Besana fino al 1864) è un comune italiano di 15.537 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Besana in Brianza · Mostra di più »

Besano

Besano (Besàan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.581 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Besano · Mostra di più »

Besnate

Besnate (Besnaa in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 5.550 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Besnate · Mostra di più »

Besozzo

Besozzo (Besòz in dialetto varesotto) è un comune italiano di 9.027 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Besozzo · Mostra di più »

Bestazzo

Bestazzo (Bestazz in dialetto milanese, pronunciato localmente) è una frazione del comune di Cisliano in provincia di Milano, distante 2,01 km dal centro storico del comune di appartenenza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bestazzo · Mostra di più »

Bettenesco

Bettenesco è una frazione del comune italiano di Persico Dosimo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bettenesco · Mostra di più »

Biandronno

Biandronno (Biandròn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.351 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Biandronno · Mostra di più »

Bianzano

Bianzano (Biansà in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bianzano · Mostra di più »

Biassono

Biassono (pronuncia, Biasòn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Biassono · Mostra di più »

Bienate

Bienate (Bienaa in dialetto locale, AFI:, localmente Bianaa, AFI) è l'unica frazione del comune di Magnago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bienate · Mostra di più »

Bienno

Bienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bienno · Mostra di più »

Binzago

Binzago (Binzagh in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione del comune di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Binzago · Mostra di più »

Bisentrate

Bisentrate (Bisentraa in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Pozzuolo Martesana posta a sud del centro abitato, verso Truccazzano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bisentrate · Mostra di più »

Bisuschio

Bisuschio (Bisüsc in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.341 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bisuschio · Mostra di più »

Bizzozero

Bizzozero (Biggioeugiar in dialetto varesotto, in ortografia unificata "Bigiögiar") è un rione della città di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bizzozero · Mostra di più »

Bobbiate

Bobbiate (Bubiàa in dialetto varesotto) è un rione della città di Varese, comune autonomo fino al 1927.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bobbiate · Mostra di più »

Bodio Lomnago

Bodio Lomnago (Böš Lomnàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.190 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bodio Lomnago · Mostra di più »

Boffalora d'Adda

Boffalora d'Adda (Bufalòra in dialetto lodigiano, e semplicemente Boffalora fino al 1863) è un comune italiano di 1.734 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Boffalora d'Adda · Mostra di più »

Boffalora sopra Ticino

Boffalora sopra Ticino (Boffalòra in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti sul confine occidentale della città metropolitana di Milano verso il Piemonte, in parte all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Boffalora sopra Ticino · Mostra di più »

Boffetto

Boffetto (Bufèt in dialetto valtellinese) è una frazione del comune di Piateda, in provincia di Sondrio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Boffetto · Mostra di più »

Bolgiano

Bolgiano (Bolgian in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di San Donato Milanese di cui costituisce la parte orientale, verso Mezzate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bolgiano · Mostra di più »

Bolladello

Bolladello (Buladel in dialetto varesotto) è una frazione di Cairate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bolladello · Mostra di più »

Bollate

Casa viscontea Bollate (Bollaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bollate · Mostra di più »

Bondo Petello

Bondo Petello (Bont Petèl in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bondo Petello · Mostra di più »

Bordogna

Bordogna è una frazione del comune italiano di Roncobello.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bordogna · Mostra di più »

Borgarello

Borgarello (Burgaré in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgarello · Mostra di più »

Borghetto Lodigiano

Borghetto Lodigiano (Burghét in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 4.280 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borghetto Lodigiano · Mostra di più »

Borgo di Terzo

Borgo di Terzo (Bórg de Tèrs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.133 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgo di Terzo · Mostra di più »

Borgo Priolo

Borgo Priolo (Burgpariȫ in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.501 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgo Priolo · Mostra di più »

Borgo San Giacomo

Borgo San Giacomo (Borgh San Giàcom in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgo San Giacomo · Mostra di più »

Borgo San Giovanni

Borgo San Giovanni, già Borgo Littorio durante il ventennio fascista, ma più anticamente Cazzimani (Casimàni in lodigiano), è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgo San Giovanni · Mostra di più »

Borgo Virgilio

Borgo Virgilio (Borch Vergìli in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgo Virgilio · Mostra di più »

Borgoforte

Borgoforte (Borchfòrt in dialetto mantovano) è una frazione di 3.544 abitanti del comune di Borgo Virgilio in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgoforte · Mostra di più »

Borgofranco sul Po

Borgofranco sul Po (Bufrànch in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di 775 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgofranco sul Po · Mostra di più »

Borgonato

Borgonato (Burgunat in dialetto bresciano) è una frazione del comune italiano di Corte Franca.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgonato · Mostra di più »

Borgoratto Mormorolo

Borgoratto Mormorolo (Burgràt in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 427 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borgoratto Mormorolo · Mostra di più »

Bornato

Bornato è una frazione del comune di Cazzago San Martino nel territorio della Franciacorta.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bornato · Mostra di più »

Borsano

Borsano (Bursàn in dialetto bustocco) è un quartiere di 6.562 abitanti del comune di Busto Arsizio in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Borsano · Mostra di più »

Bosco Valtravaglia

Bosco Valtravaglia è una frazione geografica del comune italiano di Montegrino Valtravaglia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bosco Valtravaglia · Mostra di più »

Bosisio Parini

Bosisio Parini (Busìs in dialetto brianzolo e semplicemente Bosisio fino al 1929) è un comune italiano di 3.412 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bosisio Parini · Mostra di più »

Bottaiano

Bottaiano (Butaià in dialetto cremasco) è una frazione del comune lombardo di Ricengo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bottaiano · Mostra di più »

Bottedo

Bottedo è una località del comune di Lodi, posta ad ovest della città, comune autonomo fino al 1873.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bottedo · Mostra di più »

Botticino

Botticino (Butisì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Botticino · Mostra di più »

Bovisio Masciago

Bovisio Masciago (distintamente Bovis, AFI:, e Masciagh, AFI:, in dialetto brianzolo, e semplicemente Bovisio fino al 1947) è un comune italiano di 16.870 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bovisio Masciago · Mostra di più »

Bozzolo (Italia)

Bozzolo (Bòsul in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bozzolo (Italia) · Mostra di più »

Bracca

Bracca (Braca in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 709 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bracca · Mostra di più »

Brallo di Pregola

Brallo di Pregola (Bràl ēd Preigöra in dialetto locale) è un comune italiano di 585 abitanti (secondo i dati ISTAT del 30 aprile 2017) della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brallo di Pregola · Mostra di più »

Brancere

Brancere è una frazione del comune italiano di Stagno Lombardo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brancere · Mostra di più »

Brandico

Brandico (Brandìch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brandico · Mostra di più »

Braone

Braone (Bragù o Braù in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Braone · Mostra di più »

Brebbia

Brebbia (Brébia in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brebbia · Mostra di più »

Breccia (Como)

Breccia è un quartiere del comune di Como con 5.456 abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Breccia (Como) · Mostra di più »

Breda Guazzona

Breda Guazzona è una frazione del comune italiano di Ca' d'Andrea.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Breda Guazzona · Mostra di più »

Bregano

Bregano (Bregan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 859 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, facente parte dell'Unione dei comuni Ovest Lago Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bregano · Mostra di più »

Breglia

Breglia (Breja in dialetto comasco, AFI) è una frazione del comune di Plesio in provincia di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Breglia · Mostra di più »

Brembate

Brembate (Brembàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 8.626 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brembate · Mostra di più »

Brembate di Sopra

Brembate di Sopra (Brembàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 7.921 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brembate di Sopra · Mostra di più »

Brembilla

Brembilla (Brembìla, Brembèla in dialetto bergamasco) è la sede del comune di Val Brembilla in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brembilla · Mostra di più »

Brembio

Brembio (Brémbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brembio · Mostra di più »

Brenno Useria

Brenno Useria (spesso abbreviata in Brenno, nome ufficiale fino al 1863, Brènn in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Arcisate, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brenno Useria · Mostra di più »

Brenta (comune)

Brenta è un comune italiano di 1.697 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brenta (comune) · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brescia · Mostra di più »

Bressana Bottarone

Bressana Bottarone (Barsàna Butaron in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 3.500 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bressana Bottarone · Mostra di più »

Bresso

Bresso (Bress in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, integrato nell'area metropolitana milanese, confinante con Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bresso · Mostra di più »

Brezzo di Bedero

Brezzo di Bedero (Bresc de Beder in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 1.203 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brezzo di Bedero · Mostra di più »

Briavacca

Briavacca (Briavacca in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Rodano posta ad ovest nel centro abitato, verso l'idroscalo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Briavacca · Mostra di più »

Brienno

Brienno (Brienn in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brienno · Mostra di più »

Brignano Gera d'Adda

Brignano Gera d'Adda (Brignà in dialetto bergamasco, e semplicemente Brignano fino al 1863) è un comune italiano di circa 5.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brignano Gera d'Adda · Mostra di più »

Brinzio

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brinzio · Mostra di più »

Brione (Italia)

Brione (Breó o Briù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brione (Italia) · Mostra di più »

Briosco

Briosco (AFI:, Briosch in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 6.035 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Briosco · Mostra di più »

Brissago-Valtravaglia

Brissago Valtravaglia (Brissagh in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 1.220 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brissago-Valtravaglia · Mostra di più »

Brivio

Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.613 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brivio · Mostra di più »

Brolpasino

Brolpasino è una frazione del comune italiano di Ca' d'Andrea.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brolpasino · Mostra di più »

Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brugherio · Mostra di più »

Brunate

Brunate (Brunaa in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1 734 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brunate · Mostra di più »

Brunello (Italia)

Brunello (Brünèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di 973 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 337 m s.l.m. ai 423 m s.l.m. Sorge a 411 metri sopra il livello del mare e dista 7 chilometri da Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brunello (Italia) · Mostra di più »

Brusaporto

Brusaporto (Brüsa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.577 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brusaporto · Mostra di più »

Brusimpiano

Brusimpiano (Brüsìn in dialetto varesotto), sul Ceresio, è un comune italiano di 1.215 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brusimpiano · Mostra di più »

Brusuglio

Brusuglio (Brusô in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune lombardo di Cormano, di cui costituisce tutta la striscia meridionale al di là dell'autostrada A4.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Brusuglio · Mostra di più »

Bruzzano

Bruzzano (AFI:, Bruzzan in dialetto locale, AFI) è un quartiere della periferia nord di Milano, appartenente al Municipio 9.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bruzzano · Mostra di più »

Buccinasco

Buccinasco (Buccinasch in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Buccinasco · Mostra di più »

Bugiallo

Bugiallo (Bügiàl in dialetto comasco) è una frazione del comune di Sorico, in provincia di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bugiallo · Mostra di più »

Buglio in Monte

Buglio in Monte (Böi in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.012 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Buglio in Monte · Mostra di più »

Buguggiate

Buguggiate (Bügügià in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.072.000 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Buguggiate · Mostra di più »

Bulciago

Bulciago (Bülciàch o Bilciàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bulciago · Mostra di più »

Bulgarograsso

Bulgarograsso (Bulgar o Bulgor in dialetto comasco, AFI: o) è un comune italiano di 4.027 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bulgarograsso · Mostra di più »

Bulgorello

Bulgorello (Bülgurèl in dialetto brianzolo) è una frazione del Comune di Cadorago (Como) e ha 1.300 abitanti (febbraio 2009).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bulgorello · Mostra di più »

Burago di Molgora

Burago di Molgora (Buragh in dialetto brianzolo, e semplicemente Burago fino al 1862) è un comune di 4.268 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Burago di Molgora · Mostra di più »

Busnago

Busnago (Busnagh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 6413 abitanti della provincia di Monza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Busnago · Mostra di più »

Bustighera

Bustighera (così anche in dialetto milanese) è una frazione del comune lombardo di Mediglia posta ad oriente del centro abitato, verso Tribiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Bustighera · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Busto Arsizio · Mostra di più »

Ca' d'Andrea

Ca' d'Andrea è un comune italiano di 432 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ca' d'Andrea · Mostra di più »

Ca' de Zecchi

Ca' de Zecchi è una cascina nel comune lombardo di Tavazzano con Villavesco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ca' de Zecchi · Mostra di più »

Ca' de' Bolli

Ca' de' Bolli (Cà di Bui in dialetto lodigiano) è una frazione del comune lombardo di San Martino in Strada.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ca' de' Bolli · Mostra di più »

Ca' de' Bonavogli

Ca' de' Bonavogli è una frazione del comune italiano di Derovere.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ca' de' Bonavogli · Mostra di più »

Ca' de' Mazzi

Ca' de' Mazzi è una frazione del comune lombardo di Livraga.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ca' de' Mazzi · Mostra di più »

Ca' dell'Acqua

Ca' dell'Acqua è una frazione del comune lombardo di Borgo San Giovanni.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ca' dell'Acqua · Mostra di più »

Cadegliano Viconago

Cadegliano Viconago (Carijan Viconagh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cadegliano Viconago · Mostra di più »

Cadignano

Cadignano è una frazione del comune italiano di Verolanuova, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cadignano · Mostra di più »

Cadrezzate

Cadrezzate (Cadregiá in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cadrezzate · Mostra di più »

Caglio (Italia)

Caglio (Caj in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di 464 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caglio (Italia) · Mostra di più »

Caidate

Caidate (Caidaa in dialetto varesotto) è una frazione del comune italiano di Sumirago posta a nord del centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caidate · Mostra di più »

Caino (Italia)

Caino (Caì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti, situato in provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caino (Italia) · Mostra di più »

Caionvico

Caionvico è una frazione del comune di Brescia, di circa 40000 abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caionvico · Mostra di più »

Cairate

Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.769 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cairate · Mostra di più »

Calco (Italia)

Calco (Calch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 5.337 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Calco (Italia) · Mostra di più »

Calino (Cazzago San Martino)

Calino è una frazione del comune di Cazzago San Martino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Calino (Cazzago San Martino) · Mostra di più »

Calolziocorte

Calolziocorte (Calòls in dialetto locale) è un comune italiano di 13.891 abitanti, situato nella Val San Martino e dal 1992 annesso alla provincia di Lecco, in precedenza era parte della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Calolziocorte · Mostra di più »

Calusco d'Adda

Calusco d'Adda (Calösch in dialetto bergamasco e in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 8.345 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Calusco d'Adda · Mostra di più »

Calvagese della Riviera

Calvagese della Riviera (Calvagés o Calvazes in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Calvagese della Riviera · Mostra di più »

Camairago

Camairago (Camiràgh in dialetto lodigiano) è un nucleo abitato del comune italiano di Castelgerundo, di cui è la sede.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Camairago · Mostra di più »

Camerata Cornello

Camerata Cornello (Camerada in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Camerata Cornello · Mostra di più »

Camerlata

Camerlata (Camerlada in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Camerlata · Mostra di più »

Camnago Volta

Camnago Volta (Camnagh in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Camnago Volta · Mostra di più »

Campagnola Cremasca

Campagnola Cremasca (Campagnóla in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Campagnola Cremasca · Mostra di più »

Camparada

Camparada (Camparèda in dialetto brianzolo) è un comune di 2.075 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Camparada · Mostra di più »

Campione d'Italia

Campione (Campiùn in in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della Lombardia, exclave italiana in territorio svizzero.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Campione d'Italia · Mostra di più »

Campolungo (Cornegliano Laudense)

Campolungo (in passato anche Campolongo) è una cascina posta nel comune lombardo di Cornegliano Laudense.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Campolungo (Cornegliano Laudense) · Mostra di più »

Campomorto

Campomorto è una frazione del comune italiano di Siziano posta a sud del centro abitato, verso Vidigulfo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Campomorto · Mostra di più »

Camporinaldo

Camporinaldo è l'unica frazione del comune di Miradolo Terme, in provincia di Pavia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Camporinaldo · Mostra di più »

Campospinoso

Campospinoso (Campaspinus in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.050 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Campospinoso · Mostra di più »

Campovico

Campovico (Camvigh in dialetto valtellinese, AFI) è una frazione del comune di Morbegno, in Provincia di Sondrio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Campovico · Mostra di più »

Candia Lomellina

Candia Lomellina (Chèndia in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.601 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Candia Lomellina · Mostra di più »

Canevino

Canevino (Canavén in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 108 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Canevino · Mostra di più »

Canneto Pavese

Canneto Pavese (Canee in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.356 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Canneto Pavese · Mostra di più »

Canneto sull'Oglio

Canneto sull'Oglio (Cané in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 4.418 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Canneto sull'Oglio · Mostra di più »

Cantù

Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cantù · Mostra di più »

Cantello

Cantello (Cantèll in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cantello · Mostra di più »

Cantonale

Cantonale è una frazione del comune lombardo di Chignolo Po.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cantonale · Mostra di più »

Capiago Intimiano

Capiago Intimiano (Capiagh e Intimian in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Capiago Intimiano · Mostra di più »

Capolago (Varese)

Capolago (in passato Capo di Lago, ma anticamente anche "Summolaco" o "Capitelaco") è una frazione del comune italiano di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Capolago (Varese) · Mostra di più »

Caponago

Caponago (Caponagh in dialetto brianzolo) è un comune di 5.208 abitanti entrato ufficialmente in provincia di Monza e Brianza il 18 dicembre 2009.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caponago · Mostra di più »

Capovalle

Capovalle (fino al 1907 Hano, localmente À) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'alta Valle Sabbia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Capovalle · Mostra di più »

Cappella de' Picenardi

Cappella de' Picenardi (La Capéla in dialetto cremonese) è un comune italiano di 417 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cappella de' Picenardi · Mostra di più »

Capriano

Capriano (Cavrian in dialetto brianzolo, AFI:, localmente Caverian, AFI) è un paese di circa 3000 abitanti, frazione del comune di Briosco nella provincia di Monza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Capriano · Mostra di più »

Capriano del Colle

Capriano del Colle (Cavreà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Capriano del Colle · Mostra di più »

Capriate San Gervasio

Capriate San Gervasio (Cavriàt San Gervàs in dialetto bergamasco, Capriàa San Gervàsi in dialetto milanese) è un comune italiano di 8.065 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Capriate San Gervasio · Mostra di più »

Caprino Bergamasco

Caprino Bergamasco (Cavrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caprino Bergamasco · Mostra di più »

Capronno

Capronno è una frazione del comune italiano di Angera posta sulle colline a est del centro abitato, verso Lentate Verbano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Capronno · Mostra di più »

Carate Brianza

Carate Brianza (Caràa in dialetto brianzolo, e semplicemente Carate fino al 1863) è un comune di 17.865 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carate Brianza · Mostra di più »

Carate Urio

Carate Urio (Caraa e Uri in dialetto comasco, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carate Urio · Mostra di più »

Caravate

Caravate (Caravà in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.550 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caravate · Mostra di più »

Carbonara al Ticino

Carbonara al Ticino (Carbunàra in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.499 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carbonara al Ticino · Mostra di più »

Carbonara di Po

Carbonara di Po (Carbunèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carbonara di Po · Mostra di più »

Carbonate

Carbonate (Carbunaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carbonate · Mostra di più »

Cardano al Campo

Cardano al Campo (Cardan in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 14.857 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cardano al Campo · Mostra di più »

Carenno

Carenno (Carèn in dialetto locale) è un comune italiano di 1.446 abitanti, in provincia di Lecco, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carenno · Mostra di più »

Careno

Minuscolo borgo sul lago tra Pognana e Nesso.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Careno · Mostra di più »

Carlazzo

Carlazzo (Carlasc in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.178 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carlazzo · Mostra di più »

Carnago

Carnago (Carnogh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carnago · Mostra di più »

Carnate

Carnate (Carnàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia, situato a circa 16 km a nord di Monza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carnate · Mostra di più »

Carobbio degli Angeli

Carobbio degli Angeli (Caròbe di Àngei in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.701 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carobbio degli Angeli · Mostra di più »

Caronno Pertusella

Caronno Pertusella (distintamente Carònn, AFI:, e Pertusella, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di 17.747 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caronno Pertusella · Mostra di più »

Caronno Varesino

Caronno Varesino (Carònn in dialetto varesotto, fino al 1940 Caronno Ghiringhello) è un comune italiano di 4.876 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caronno Varesino · Mostra di più »

Carpaneta con Dosimo

Carpaneta è una frazione del comune cremonese di Persico Dosimo posta a nordest del centro abitato, oltre l'autostrada Brescia-Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carpaneta con Dosimo · Mostra di più »

Carpiano

Carpiano (Carpian in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carpiano · Mostra di più »

Carpignago

Carpignago è una frazione del comune italiano di Giussago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carpignago · Mostra di più »

Carugo

Carugo (Carugh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 274 m s.l.m. ai 340 m s.l.m.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Carugo · Mostra di più »

Casalbuttano ed Uniti

Casalbuttano ed Uniti (Cazalbütàan in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalbuttano ed Uniti · Mostra di più »

Casale Cremasco-Vidolasco

Casale Cremasco-Vidolasco (Casal e Vidulasch in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casale Cremasco-Vidolasco · Mostra di più »

Casale Litta

Casale Litta (Casàl Lita in dialetto varesotto, e semplicemente Casale fino al 1863) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casale Litta · Mostra di più »

Casaletto Lodigiano

Casaletto Lodigiano (Casalètt in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.913 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casaletto Lodigiano · Mostra di più »

Casalmaiocco

Casalmaiocco (Casalmaiòcch in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3.182 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalmaiocco · Mostra di più »

Casalmorano

Casalmorano (Casalmuràn in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalmorano · Mostra di più »

Casalmoro

Casalmoro (Casalmòr in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.223 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalmoro · Mostra di più »

Casaloldo

Casaloldo (Casalòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casaloldo · Mostra di più »

Casalorzo Geroldi

Casalorzo Geroldi è una località abitata compresa nel comune italiano di Derovere.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalorzo Geroldi · Mostra di più »

Casalpoglio

Casalpoglio (Casalpòi in dialetto alto mantovano) è una frazione del comune di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, distante 3 km dal capoluogo e ad ovest da esso.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalpoglio · Mostra di più »

Casalpusterlengo

Casalpusterlengo (Casal in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalpusterlengo · Mostra di più »

Casalromano

Casalromano (Casarimà in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 1.494 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalromano · Mostra di più »

Casalsigone

Casalsigone (Casalsigòn in dialetto cremonese) è una frazione del comune di Pozzaglio ed Uniti, nella Provincia di Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalsigone · Mostra di più »

Casalzuigno

Casalzuigno (Casàl Sciuìgn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.357 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casalzuigno · Mostra di più »

Casanova del Morbasco

Casanova del Morbasco (Casanóva in dialetto cremonese) è una frazione del comune lombardo di Sesto ed Uniti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casanova del Morbasco · Mostra di più »

Casargo

Casargo (Casarch in dialetto valsassinese, e già Valcasargo fino al 1757) è un comune italiano di 838 abitanti dell'Alta Valsassina, posto nella parte settentrionale della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casargo · Mostra di più »

Casarile

Casarile (Casaril in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano ai confini con la provincia di Pavia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casarile · Mostra di più »

Casasco d'Intelvi

Casasco d'Intelvi (Casasch in dialetto comasco, AFI della pronuncia locale) è una frazione italiana di 474 abitanti del comune di Centro Valle Intelvi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casasco d'Intelvi · Mostra di più »

Casatenovo

Casatenovo (Casàa o Casanööf in dialetto brianzolo, e anticamente nella grafia Casate Nuovo) è un comune italiano di 13.010 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casatenovo · Mostra di più »

Casatico (Giussago)

Casatico è una frazione del comune italiano di Giussago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casatico (Giussago) · Mostra di più »

Casazza

Casazza (Casàssa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4074 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casazza · Mostra di più »

Casciago

Casciago (Cas'ciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.797 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casciago · Mostra di più »

Cascine Gandini

Cascine Gandini (Casine Gandine in dialetto cremasco) è una frazione del comune lombardo di Palazzo Pignano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cascine Gandini · Mostra di più »

Caselle (Morimondo)

Caselle è una frazione del comune di Morimondo in provincia di Milano, posta a nord del centro abitato, verso Abbiategrasso.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caselle (Morimondo) · Mostra di più »

Caselle Landi

Caselle Landi (Caséli in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caselle Landi · Mostra di più »

Caselle Lurani

Caselle Lurani (Le Casèle in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3.000 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caselle Lurani · Mostra di più »

Casirate d'Adda

Casirate d'Adda (Casirà in dialetto locale), e semplicemente Casirate fino al 1863, è un comune italiano di 4.097 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casirate d'Adda · Mostra di più »

Casletto

Casletto (Caslett in dialetto brianzolo) è una frazione del comune italiano di Rogeno, posta a nord del centro abitato sulle rive del lago di Pusiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casletto · Mostra di più »

Caslino al Piano

Caslino al Piano (Caslin in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione del comune di Cadorago, in provincia di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caslino al Piano · Mostra di più »

Caslino d'Erba

Caslino d'Erba (Caslin in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Caslino fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caslino d'Erba · Mostra di più »

Casnate con Bernate

Casnate con Bernate (Casnàa e Bernàa in dialetto brianzolo, AFI: e) è un comune italiano di 4.954 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casnate con Bernate · Mostra di più »

Casolate

Casolate è una frazione del comune lombardo di Zelo Buon Persico.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casolate · Mostra di più »

Casorate Primo

Casorate Primo (Casoraa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 8.748 abitanti della provincia di Pavia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casorate Primo · Mostra di più »

Casorate Sempione

Casorate Sempione (Caşurà Sempiùñ in dialetto varesotto, noto semplicemente come Casorate fino al 1862), è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia, ricostituito nella sua autonomia nel 1901.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casorate Sempione · Mostra di più »

Cassago Brianza

Cassago Brianza (Casàgh in dialetto brianzolo, e semplicemente Cassago fino al 1927) è un comune italiano di 4.374 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, che sorge all'estremo ovest del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassago Brianza · Mostra di più »

Cassano Magnago

Cassano Magnago (Cassan Magnagh in dialetto varesotto AFI) è un comune italiano di 21.712 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 242 m s.l.m. ai 321 m s.l.m. Cassano Magnago è stata elevata al rango di città a seguito del Decreto del presidente della Repubblica 10 novembre 1997.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassano Magnago · Mostra di più »

Cassano Valcuvia

Cassano Valcuvia (Cassan in dialetto varesotto, AFI:, e semplicemente Cassano fino al 1863) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassano Valcuvia · Mostra di più »

Cassina Amata

Cassina Amata (Cassina Mata in dialetto milanese, AFI) è uno dei sette quartieri che compongono il comune metropolitano di Paderno Dugnano, di cui costituisce la porzione nordoccidentale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassina Amata · Mostra di più »

Cassina de' Gatti

La Cassina de' Gatti (Cassina di Gatt in dialetto milanese, AFI:, detta anche Cascina Gatti e anticamente Ca' de' Gatti) è una cascina inserita nell'area urbana di Sesto San Giovanni di cui occupa la parte orientale al confine di Cologno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassina de' Gatti · Mostra di più »

Cassina Savina

Cassina Savina (così anche in dialetto brianzolo) è un borgo di 4.421 abitanti (+53 abitanti negli ultimi 12 mesi) della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassina Savina · Mostra di più »

Cassina Triulza

Cassina Triulza, detta anche Cassina Trivulza o Cascina Triulza, è una cascina, sita alla periferia nord-occidentale di Milano, nel Municipio 8, nel triangolo delimitato dall'autostrada A8, dall'autostrada A4 e dalla tangenziale A52.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassina Triulza · Mostra di più »

Cassina Valsassina

Cassina Valsassina (Casìna in dialetto valsassinese, e semplicemente Cassina fino al 1865) è un comune italiano di 477 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassina Valsassina · Mostra di più »

Cassinetta di Lugagnano

Cassinetta di Lugagnano (AFI:, Cassinetta de Lugagnan in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassinetta di Lugagnano · Mostra di più »

Cassino d'Alberi

Cassino d'Alberi è una frazione del comune italiano di Mulazzano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassino d'Alberi · Mostra di più »

Cassino Po

Cassino Po è una frazione del comune italiano di Broni.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cassino Po · Mostra di più »

Castano Primo

Càstano Primo (Càstan in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castano Primo · Mostra di più »

Castegnate

Castegnate (Castegnaa in dialetto locale) è una frazione della città di Castellanza (VA), sita al di là del fiume Olona, sulla riva sinistra.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castegnate · Mostra di più »

Castel d'Ario

Castel d'Ario, scritto anche Casteldario (Castellaro fino al 1867, Castlàr in dialetto mantovano) è un comune italiano di 4.635 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castel d'Ario · Mostra di più »

Castel Gabbiano

Castel Gabbiano (Castèl Gabià in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castel Gabbiano · Mostra di più »

Castel Goffredo

Castel Goffredo (IPA:, (Èl) Castèl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nella pianura padana e nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, è l'ottavo comune più popoloso della provincia. Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602, qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 il marchese Aloisio Gonzaga diede inizio al ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo", linea che si estinse nel 1593 ed elesse la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto urbano rinascimentale, a capitale del suo piccolo Stato, comprendente anche Castiglione e Solferino. È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile. È sede del distretto industriale tessile numero 6, composto da 15 comuni mantovani, bresciani e cremonesi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castel Goffredo · Mostra di più »

Castel Lambro

Castel Lambro è una frazione del comune italiano di Marzano posta a nord del centro abitato oltre il Lambro, sulla strada per Torrevecchia Pia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castel Lambro · Mostra di più »

Castel Mella

Castel Mella (“Castèl Mèlö”, nella parlata locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'hinterland meridionale della città.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castel Mella · Mostra di più »

Castelfranco d'Oglio

Castelfranco d'Oglio è una frazione del comune italiano di Drizzona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelfranco d'Oglio · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castellanza · Mostra di più »

Castellazzo de' Barzi

Castellazzo de' Barzi (Castilàsc di Bars in dialetto milanese) è una frazione di Robecco sul Naviglio in provincia di Milano di 696 abitanti, distante meno di un chilometro dal comune di appartenenza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castellazzo de' Barzi · Mostra di più »

Castelleone

Castelleone (pronuncia:, Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, distante circa 26 km dal capoluogo. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città. È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cremona, Crema e Casalmaggiore.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelleone · Mostra di più »

Castelletto di Branduzzo

Castelletto di Branduzzo (Cästlët in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.022 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelletto di Branduzzo · Mostra di più »

Castelli Calepio

Castelli Calepio (Castèi Calèpe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 10.428 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelli Calepio · Mostra di più »

Castello (Lecco)

Castello (Castèll in dialetto lecchese, Castello sopra Lecco dal 1863 al 1923) è un rione della città di Lecco posto a ridosso del centro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castello (Lecco) · Mostra di più »

Castello Cabiaglio

Castello Cabiaglio (Cabièj in dialetto varesotto) è un comune italiano di 588 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castello Cabiaglio · Mostra di più »

Castello di Brianza

Castello di Brianza (Castél in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castello di Brianza · Mostra di più »

Castellucchio

Castellucchio (Castlüch in dialetto mantovano) è un comune italiano di 5.238 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castellucchio · Mostra di più »

Castelnovate

Castelnovate è l'unica frazione di Vizzola Ticino in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelnovate · Mostra di più »

Castelnuovo (Crema)

Castelnuovo (Le Quàde in dialetto cremasco) è un quartiere suburbano di Crema, posto ad est della città, oltre il fiume Serio, lungo la strada per Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelnuovo (Crema) · Mostra di più »

Castelnuovo Bocca d'Adda

Castelnuovo Bocca d'Adda (IPA:, Castelnöu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 619 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelnuovo Bocca d'Adda · Mostra di più »

Castelnuovo Bozzente

Castelnuovo Bozzente (Castelnoeuv in dialetto comasco, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di 905 abitanti della provincia di Como, in Lombardia, ricostituito nel 1948.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelnuovo Bozzente · Mostra di più »

Castelponzone

Castelponzone (Castél in dialetto locale e cremonese) è l'unica frazione del comune italiano di Scandolara Ravara.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelponzone · Mostra di più »

Castelseprio

Castelseprio (Sìbrion o Sever in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.293 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelseprio · Mostra di più »

Castelveccana

Castelveccana (Castelvecàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelveccana · Mostra di più »

Castelverde

Castelverde (fino al 1868 Castagnino Secco, tuttora Castegnìin in dialetto cremonese) è un comune italiano di 5.711 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castelverde · Mostra di più »

Castiglione d'Adda

Castiglione d'Adda (Castiòn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 4.659 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castiglione d'Adda · Mostra di più »

Castiglione d'Intelvi

Castiglione d'Intelvi (Castion in dialetto comasco, AFI della pronuncia locale) è una frazione italiana di 1.218 abitanti di Centro Valle Intelvi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castiglione d'Intelvi · Mostra di più »

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castiùn o Castion in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 7.702 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castiglione Olona · Mostra di più »

Castione Andevenno

Castione Andevenno (Castiùn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.572 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castione Andevenno · Mostra di più »

Castione della Presolana

Castione della Presolana (Cas-ciù o Castiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castione della Presolana · Mostra di più »

Castiraga

La cascina Castiraga (già nota come Castiraga da Reggio) è una delle località che compongono il comune lombardo di Castiraga Vidardo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castiraga · Mostra di più »

Castiraga Vidardo

Castiraga Vidardo (Vidàrd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.818 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castiraga Vidardo · Mostra di più »

Casto (Italia)

Casto (Cast in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Casto (Italia) · Mostra di più »

Castronno

Castronno (Castrònn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.266 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Castronno · Mostra di più »

Cava Manara

Cava Manara (La Càva in dialetto lomellino) è un comune italiano di 6.784 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cava Manara · Mostra di più »

Cavacurta

Cavacurta (Cavacürta in dialetto lodigiano) è una frazione del comune italiano di Castelgerundo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavacurta · Mostra di più »

Cavagnera

Cavagnera è una frazione del comune italiano di Vidigulfo posta in aperta campagna a nord del centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavagnera · Mostra di più »

Cavaione (Truccazzano)

Cavajone è una frazione del comune italiano di Truccazzano posta a sudovest del centro abitato, verso Settala.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavaione (Truccazzano) · Mostra di più »

Cavallasca

Cavallasca (Cavalasca in dialetto comasco, AFI della pronuncia locale) è una frazione di abitanti del comune di San Fermo della Battaglia in provincia di Como, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavallasca · Mostra di più »

Cavaria con Premezzo

Cavaria con Premezzo (Cavària con Premèzz in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 5.814 abitanti in provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavaria con Premezzo · Mostra di più »

Cavatigozzi

Cavatigozzi è un quartiere della città lombarda di Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavatigozzi · Mostra di più »

Cavenago d'Adda

Cavenago d'Adda (Cavenàgh in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.218 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavenago d'Adda · Mostra di più »

Cavenago di Brianza

Cavenago di Brianza (Cavenagh in brianzolo, e semplicemente Cavenago fino al 1863 per distinguere da Cavenago d'Adda in provincia di Lodi) è un comune italiano di 7.332 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavenago di Brianza · Mostra di più »

Caviaga

Caviaga è una frazione del comune italiano di Cavenago d'Adda.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Caviaga · Mostra di più »

Cavriana

Cavriana (Cavriàna in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 3.844 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cavriana · Mostra di più »

Cazzago Brabbia

Cazzago Brabbia (Cazägh in dialetto varesotto, e fino al 1863 semplicemente Cazzago) è un comune italiano di 810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cazzago Brabbia · Mostra di più »

Cazzago San Martino

Cazzago San Martino (Casàc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cazzago San Martino · Mostra di più »

Cazzano Sant'Andrea

Cazzano Sant'Andrea (Cazzà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cazzano Sant'Andrea · Mostra di più »

Cà de' Soresini

Cà de' Soresini è una frazione del comune cremonese di San Martino del Lago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cà de' Soresini · Mostra di più »

Cecima

Cécima (Sésma in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cecima · Mostra di più »

Cella Dati

Cella Dati (Céla in dialetto cremonese) è un comune italiano di 506 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cella Dati · Mostra di più »

Cenate Sopra

Cenate Sopra (San Liù o Senàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.574 abitanti in provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cenate Sopra · Mostra di più »

Cenate Sotto

Cenate Sotto (Senàt Sota in dialetto bergamasco, con la s aspirata nel dialetto locale) è un comune italiano di 3.812 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cenate Sotto · Mostra di più »

Centrisola

Centrisola era il nome di un comune italiano, esistito dal 1927 al 1948.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Centrisola · Mostra di più »

Ceppeda

La Ceppeda è una cascina nel comune lombardo di Ossago Lodigiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ceppeda · Mostra di più »

Cerano d'Intelvi

Cerano d'Intelvi (Sceran in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cerano d'Intelvi · Mostra di più »

Ceranova

Ceranova (Siranöva in dialetto pavese) è un comune italiano di 2.231 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ceranova · Mostra di più »

Ceresara

Ceresara (Sareşére in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.622 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ceresara · Mostra di più »

Ceretto Lomellina

Ceretto Lomellina (Saré in dialetto lomellino) è un comune italiano di 194 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ceretto Lomellina · Mostra di più »

Ceriano Laghetto

Ceriano Laghetto (Cerian in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 6.506 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ceriano Laghetto · Mostra di più »

Cermenate

Cermenate (Cermenaa in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cermenate · Mostra di più »

Cernobbio

Cernobbio (Cernòbi in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 6.748 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cernobbio · Mostra di più »

Cernusco Lombardone

Cernusco Lombardone (Cernösch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 3.863 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato nel territorio del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cernusco Lombardone · Mostra di più »

Cerro (Laveno-Mombello)

Cerro sul Lago Maggiore è una frazione del comune italiano di Laveno-Mombello posta sulle rive del Lago Maggiore più a sud del nucleo urbano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cerro (Laveno-Mombello) · Mostra di più »

Cerro al Lambro

Cerro al Lambro (AFI:, Cerr in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Cerro fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a sud-est del capoluogo regionale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cerro al Lambro · Mostra di più »

Cerro Maggiore

Cerro Maggiore (Scerr in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, con una sola frazione (Cantalupo).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cerro Maggiore · Mostra di più »

Cerveno

Cerveno (Hervé in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cerveno · Mostra di più »

Cervignano d'Adda

Cervignano d'Adda (Cervignan in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.172 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cervignano d'Adda · Mostra di più »

Cesana Brianza

Cesana Brianza (Cesana Briànsa in dialetto brianzolo e semplicemente Cesana fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cesana Brianza · Mostra di più »

Cesano Maderno

Cesano Maderno (Cesan Maderno o Cesan in dialetto milanese e dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 38.714 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cesano Maderno · Mostra di più »

Ceto (Italia)

Ceto (pronuncia Céto,, Sét o Hét in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ceto (Italia) · Mostra di più »

Cevo

Cevo (Séf in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cevo · Mostra di più »

Chiaravalle (Milano)

Chiaravalle (Ceravall in dialetto locale, IPA), detta anche Chiaravalle Milanese, è un quartiere di Milano posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 5.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chiaravalle (Milano) · Mostra di più »

Chiesa in Valmalenco

Chiesa in Valmalenco (La Sésa in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.486 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chiesa in Valmalenco · Mostra di più »

Chignolo d'Isola

Chignolo d'Isola (Chignöl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chignolo d'Isola · Mostra di più »

Chignolo Po

Chignolo Po (Chignö in dialetto pavese) è un comune italiano di 3.996 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chignolo Po · Mostra di più »

Chiosi d'Adda Vigadore

Chiosi d'Adda Vigadore era il nome di un effimero comune poi aggregato alla città di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chiosi d'Adda Vigadore · Mostra di più »

Chiosi di Porta Cremonese

Mappa dei tre chiosi di Lodi e dei tre comuni attualmente compresi nel territorio cittadino I Chiosi di Porta Cremonese erano uno dei tre comuni, detti chiosi, in cui era diviso il suburbio della città di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chiosi di Porta Cremonese · Mostra di più »

Chiosi di Porta d'Adda

Mappa dei tre chiosi di Lodi e dei tre comuni attualmente compresi nel territorio cittadino I Chiosi di Porta d'Adda erano uno dei tre comuni, detti chiosi, in cui era diviso il suburbio della città di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chiosi di Porta d'Adda · Mostra di più »

Chiosi di Porta Regale

Mappa dei tre chiosi di Lodi e dei tre comuni attualmente compresi nel territorio cittadino I Chiosi di Porta Regale erano uno dei tre comuni, detti chiosi, in cui era diviso il suburbio della città di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chiosi di Porta Regale · Mostra di più »

Chiosi Uniti con Bottedo

Chiosi Uniti con Bottedo era il nome di un effimero comune poi aggregato alla città di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Chiosi Uniti con Bottedo · Mostra di più »

Cignano

Cignano è una frazione del comune di Offlaga.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cignano · Mostra di più »

Ciliverghe

Ciliverghe (Silièrghe in dialetto bresciano, Coelivergae in latino) è una frazione geografica del comune di Mazzano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ciliverghe · Mostra di più »

Cimbergo

Cimbergo (Simbèrk o Himbèrg in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cimbergo · Mostra di più »

Cimbro (Vergiate)

Cimbro (Cimber in dialetto varesotto) è una frazione del comune italiano di Vergiate posta a nordest del centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cimbro (Vergiate) · Mostra di più »

Cingia de' Botti

Cingia de' Botti (Singia in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.228 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cingia de' Botti · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cinisello Balsamo · Mostra di più »

Cisano Bergamasco

Cisano Bergamasco (Cisà o Sisà in dialetto bergamasco, Cisàn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cisano Bergamasco · Mostra di più »

Cislago

Cislago (Cislagh in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 10 391 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cislago · Mostra di più »

Cisliano

Cisliano (Cisliàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, a sud-ovest di Milano e situato nel Parco agricolo Sud Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cisliano · Mostra di più »

Cittiglio

Cittiglio (Stì in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.885 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cittiglio · Mostra di più »

Civate

Civate (Ciüâ o Civàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Civate · Mostra di più »

Civenna

Civenna (Scivéna in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è una frazione del comune italiano di Bellagio, in provincia di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Civenna · Mostra di più »

Cividate al Piano

Cividate al Piano (Siedàt o Seedàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.212 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cividate al Piano · Mostra di più »

Cividate Camuno

Cividate Camuno (Hiidà in dialetto camuno) è un comune italiano di 2773 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cividate Camuno · Mostra di più »

Clivio

Clivio (Cif in dialetto varesotto) è un comune di 1.962 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Clivio · Mostra di più »

Clusane

Clusane (Clüsane in dialetto bresciano) è una frazione del comune italiano di Iseo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Clusane · Mostra di più »

Coazzano

Coazzano è una frazione del comune di Vernate in provincia di Milano, posta a nord del centro abitato, verso Rosate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Coazzano · Mostra di più »

Cocquio-Trevisago

Cocquio Trevisago (Cōc Trevisàg in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.770 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cocquio-Trevisago · Mostra di più »

Codogno

Codogno (Cudògn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 15.901 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Codogno · Mostra di più »

Cogliate

Cogliate (Sandalmazi in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 8.555 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cogliate · Mostra di più »

Colere

Còlere (Còler in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.123 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colere · Mostra di più »

Colico

Colico (Colicum in latino, Còlich o Còlegh in dialetto comasco, AFI: o) è un comune italiano di 7 809 della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colico · Mostra di più »

Colle Brianza

Colle Brianza (Còl in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colle Brianza · Mostra di più »

Cologno al Serio

Cologno al Serio (Cològn söl Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cologno al Serio · Mostra di più »

Cologno Monzese

Cologno Monzese (Cològn in dialetto milanese IPA:, e semplicemente Cologno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cologno Monzese · Mostra di più »

Colognola (Bergamo)

Colognola (Colognöla in bergamasco) è un quartiere della città di Bergamo, fino al 1927 comune autonomo con il nome di Colognola del Piano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colognola (Bergamo) · Mostra di più »

Colombaro (Corte Franca)

Colombaro (Culumber in dialetto bresciano) è una delle frazioni che compongono il comune italiano di Corte Franca.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colombaro (Corte Franca) · Mostra di più »

Colombarolo (Voltido)

Colombarolo è l'unica frazione di Voltido in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colombarolo (Voltido) · Mostra di più »

Colonno

Colonno (Colònn nel dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 508 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colonno · Mostra di più »

Colverde

Colverde (Colverd in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Colverde · Mostra di più »

Comabbio

Comabbio (Cumàbi in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.168 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Comabbio · Mostra di più »

Comazzo

Comazzo (Comàzz in dialetto locale) è un comune italiano di 2.307 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia, posto all'estremità settentrionale della provincia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Comazzo · Mostra di più »

Comerio

Comerio (Cumér in dialetto varesotto) è un comune di 2.871 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Comerio · Mostra di più »

Comezzano-Cizzago

Comezzano-Cizzago (Comesà Sisàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella parte occidentale della provincia, a pochi chilometri dal confine della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Comezzano-Cizzago · Mostra di più »

Commessaggio

Commessaggio (Cumsàs in dialetto mantovano) è un comune italiano di 1.097 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Commessaggio · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Como · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Concesa

Concesa (Concesa in dialetto locale, AFI: è l'unica frazione del comune italiano di Trezzo sull'Adda posta a sud del capoluogo verso Vaprio d'Adda. In questa località nasce il naviglio Martesana. Costituì un comune autonomo fino al 1869.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Concesa · Mostra di più »

Concorezzo

Concorezzo (pronuncia o;, Cuncurèss in dialetto brianzolo) è un comune di 15.640 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Concorezzo · Mostra di più »

Consiglio di Rumo

Consiglio di Rumo (Cunsili in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un ex comune italiano di 1.197 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Consiglio di Rumo · Mostra di più »

Consonno

Consonno (Cunsònn in dialetto brianzolo) è una frazione del comune di Olginate, in provincia di Lecco, al quale fu annesso nel 1928.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Consonno · Mostra di più »

Contra (Missaglia)

Contra (Cùntra in dialetto brianzolo) è un frazione del comune di Missaglia, in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Contra (Missaglia) · Mostra di più »

Corbesate

Corbesate è una frazione del comune italiano di Bornasco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corbesate · Mostra di più »

Corbetta

Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corbetta · Mostra di più »

Corenno Plinio

Corenno Plinio è ex comune italiano, dal 1928 frazione del comune di Dervio posta a nord del centro abitato lungo le rive del Lario.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corenno Plinio · Mostra di più »

Corgeno

Corgeno è una frazione del comune italiano di Vergiate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corgeno · Mostra di più »

Cormano

Cormano (Cormàn in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cormano · Mostra di più »

Corna Imagna

Corna Imagna (San Simù o Corna Imagna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 931 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corna Imagna · Mostra di più »

Cornalba

Cornalba (Cornalba in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 310 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cornalba · Mostra di più »

Cornale

Cornale (Curnà in dialetto oltrepadano) è un ex comune italiano di 734 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cornale · Mostra di più »

Cornale e Bastida

Cornale e Bastida (Curnà e Bastìa in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 895 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cornale e Bastida · Mostra di più »

Cornate d'Adda

Cornate d'Adda (Curnàa in dialetto brianzolo, e semplicemente Cornate fino al 1924) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, dal cui capoluogo Monza dista 21 chilometri.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cornate d'Adda · Mostra di più »

Cornegliano Laudense

Cornegliano Laudense (Curneiàan in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.917 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cornegliano Laudense · Mostra di più »

Corneliano Bertario

Corneliano Bertario è un borgo medioevale in provincia di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corneliano Bertario · Mostra di più »

Corno Giovine

Corno Giovine (Corn Giun o 'l Corn, ossia "il Corno" in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.141 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corno Giovine · Mostra di più »

Cornovecchio

Cornovecchio (Corvèč in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 220 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cornovecchio · Mostra di più »

Coronate

Coronate (o Cascina Coronate) è una frazione del comune di Morimondo in provincia di Milano (da cui dista 0,95 km), posta a sud del centro abitato, in direzione di Besate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Coronate · Mostra di più »

Corpi Santi di Milano

I Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune autonomo istituito nel 1782 comprendendo le cascine e dei borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre i suoi bastioni.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corpi Santi di Milano · Mostra di più »

Correzzana

Correzzana (Curesciàna in dialetto brianzolo) è un comune di 2.995 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Correzzana · Mostra di più »

Corte de' Cortesi con Cignone

Corte de' Cortesi con Cignone (Curt dé Curtées e Signòon in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.093 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corte de' Cortesi con Cignone · Mostra di più »

Corte de' Frati

Corte de' Frati (Curt de Fràat in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.399 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corte de' Frati · Mostra di più »

Corte Palasio

Corte Palasio (Curt Palasi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.546 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia, che sorge sulla sponda sinistra del fiume Adda.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corte Palasio · Mostra di più »

Corte Sant'Andrea

Corte Sant'Andrea è una frazione del comune di Senna Lodigiana in provincia di Lodi, nella regione Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corte Sant'Andrea · Mostra di più »

Cortenedolo

Cortenedolo (Cortenédol in dialetto camuno) è una frazione del comune di Edolo, in alta Val Camonica, provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cortenedolo · Mostra di più »

Corteno Golgi

Córteno Golgi (Cùrten o Córten in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corteno Golgi · Mostra di più »

Cortenova

Cortenova (Cornöva in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.185 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cortenova · Mostra di più »

Cortetano

Cortetano (Curtetàn in dialetto cremonese) è una frazione del comune lombardo di Sesto ed Uniti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cortetano · Mostra di più »

Corvino San Quirico

Corvino San Quirico (Cruvén in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Corvino San Quirico · Mostra di più »

Cosio Valtellino

Cosio Valtellino (Cös in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cosio Valtellino · Mostra di più »

Cossirano

Cossirano è una frazione del comune di Trenzano, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cossirano · Mostra di più »

Costa de' Nobili

Costa de' Nobili (La Costa in dialetto pavese) è un comune italiano di 379 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Costa de' Nobili · Mostra di più »

Costa di Mezzate

Costa di Mezzate (Còsta de Mesàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di circa 3.345 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Costa di Mezzate · Mostra di più »

Costa Masnaga

Costa Masnaga (Masnàga in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.846 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Costa Masnaga · Mostra di più »

Costa Sant'Abramo

Costa Sant'Abramo è una frazione del comune lombardo di Castelverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Costa Sant'Abramo · Mostra di più »

Costa Serina

Costa Serina (Còsta in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Costa Serina · Mostra di più »

Costa Valle Imagna

Costa Valle Imagna (Còsta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 589 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Costa Valle Imagna · Mostra di più »

Costa Volpino

Costa Volpino (Cósta Ulpì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9.181 abitanti, dell'Alto Sebino, provincia di Bergamo in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 185 m s.l.m. sulle sponde del Lago d'Iseo ai 1.723 m s.l.m. del Monte Alto.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Costa Volpino · Mostra di più »

Cozzo

Cozzo (Cos in dialetto lomellino) è un comune italiano di 383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cozzo · Mostra di più »

Crandola Valsassina

Crandola Valsassina (Cràndola in dialetto valsassinese e semplicemente Crandola fino al 1962) è un comune italiano di 245 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Crandola Valsassina · Mostra di più »

Credera

Credera (Credéra in dialetto cremasco) è la sede del comune lombardo di Credera Rubbiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Credera · Mostra di più »

Credera Rubbiano

Credera Rubbiano (Credéra Rübià in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Credera Rubbiano · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Crema (Italia) · Mostra di più »

Cremella

Cremella (Crimèla in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 1.719 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cremella · Mostra di più »

Cremenaga

Cremenaga (Cremnàga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 815 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cremenaga · Mostra di più »

Cremeno

Cremeno (Cremée in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.594 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cremeno · Mostra di più »

Cremezzano

Cremezzano è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cremezzano · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cremona · Mostra di più »

Crenna

Crenna (Crèna nel locale dialetto varesotto), è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nella zona nord-occidentale della città.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Crenna · Mostra di più »

Crescenzago

Crescenzago (Crescenzagh in dialetto locale, IPA) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-orientale della città, appartenente al Municipio 2.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Crescenzago · Mostra di più »

Crespiatica

Crespiatica (Crespiàdega in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.281 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Crespiatica · Mostra di più »

Crosio della Valle

Crosio della Valle (Croeus o Cros in dialetto varesotto) è un comune italiano di 611 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Crosio della Valle · Mostra di più »

Crugnola

Crugnola è una frazione del comune italiano di Mornago posta a sud del centro abitato, verso Besnate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Crugnola · Mostra di più »

Cuasso al Monte

Cuasso al Monte (Cuàs ar Munt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.593 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cuasso al Monte · Mostra di più »

Cugliate-Fabiasco

Cugliate Fabiasco (Cüjaa in dialetto varesotto) è un comune italiano di circa 3.097 abitanti sito nella provincia di Varese, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cugliate-Fabiasco · Mostra di più »

Cumignano sul Naviglio

Cumignano sul Naviglio (Cümignà in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cumignano sul Naviglio · Mostra di più »

Cunardo

Cunardo (Cùnard in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.967 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia, collocato tra quattro valli prealpine: Valganna, Valmarchirolo, Valcuvia e Valtravaglia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cunardo · Mostra di più »

Cura Carpignano

Cura Carpignano (Cüra in dialetto pavese) è un comune italiano di 4.909 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cura Carpignano · Mostra di più »

Curdomo

Curdomo era il nome di un comune della provincia di Bergamo esistito tra il 1927 ed il 1947.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Curdomo · Mostra di più »

Curiglia con Monteviasco

Curiglia con Monteviasco (Curìa e Munt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 177 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Curiglia con Monteviasco · Mostra di più »

Curno

Curno (Cüren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Curno · Mostra di più »

Cusano Milanino

Cusano Milanino (Cusan in dialetto locale, IPA: e semplicemente Cusano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cusano Milanino · Mostra di più »

Cuveglio

Cuveglio (Cüvéj in dialetto varesotto; anticamente anche Chej in dialetto locale) è un comune italiano di 3.348 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cuveglio · Mostra di più »

Cuvio

Cuvio (Cüvi in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.644 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Cuvio · Mostra di più »

Dairago

Dairago (Dairagh o Dairàa nei dialetti bustocco e legnanese) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, a circa 32 chilometri a nord-ovest dal capoluogo, nell'alta pianura al limite con la provincia di Varese, in un territorio ancora in parte coperto da boschi, non lontano dai fiumi Olona (che scorre a 5 chilometri a levante) e Ticino (distante 10 chilometri a ponente).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dairago · Mostra di più »

Dalmine

Dalmine (Dàlmen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dalmine · Mostra di più »

Darfo Boario Terme

Darfo Boario Terme (Dàrf in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Darfo Boario Terme · Mostra di più »

Daverio

Daverio (Devé in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Daverio · Mostra di più »

Dello

Dello (Dèl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dello · Mostra di più »

Dergano

Dèrgano (Dèrghen in dialetto locale, IPA) è un quartiere della periferia settentrionale di Milano, compreso nel Municipio 9.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dergano · Mostra di più »

Derovere

Derovere (Drùver in dialetto cremonese) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Derovere · Mostra di più »

Dervio

Dervio, (Derf in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 2.627 abitanti della provincia di Lecco, situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dervio · Mostra di più »

Desenzano al Serio

Desenzano al Serio (Desensà in dialetto bergamasco) è una frazione del comune italiano di Albino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Desenzano al Serio · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Desio

Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 41.978 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Desio · Mostra di più »

Dolzago

Dolzago (Dulzàgh in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.503 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dolzago · Mostra di più »

Dorio

Dorio (Dor in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 318 abitanti della Provincia di Lecco, in Lombardia, situato sulla sponda orientale dell'Alto Lago di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dorio · Mostra di più »

Dosolo

Dosolo (Dösul in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 3.423 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dosolo · Mostra di più »

Dosso Baroardo

Dosso Baroardo è una località del comune della provincia di Cremona di Castelverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dosso Baroardo · Mostra di più »

Dosso del Liro

Dosso del Liro (Dòss in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 259 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dosso del Liro · Mostra di più »

Drezzo

Drezzo (Drezz in dialetto comasco, AFI), è un centro abitato della Lombardia, frazione del comune di Colverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Drezzo · Mostra di più »

Duemiglia

Duemiglia era il nome con cui in età medievale e moderna era conosciuto il territorio suburbano della città di Cremona, per un'estensione appunto di due miglia intorno alle mura della città oltre i Corpi Santi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Duemiglia · Mostra di più »

Dugnano

Dugnano (Dugnan in dialetto milanese, AFI) è uno dei sette quartieri che compongono il comune metropolitano di Paderno Dugnano, di cui costituisce la porzione centrale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dugnano · Mostra di più »

Dumenza

Dumenza (Duménsa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.491 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Dumenza · Mostra di più »

Duno

Duno (Dün in dialetto varesotto) è un comune italiano di 131 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Duno · Mostra di più »

Edolo

Edolo (Édol in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Edolo · Mostra di più »

Ello

Ello (Ell in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 1.211 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ello · Mostra di più »

Endenna

Endenna (Endèna in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Zogno, in provincia di Bergamo; la più popolosa tra quelle che costituiscono il comune.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Endenna · Mostra di più »

Endine Gaiano

Endine Gaiano (Ènden Gaià in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.472 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Endine Gaiano · Mostra di più »

Erba (Italia)

Erba (Erba in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, in passato anche Inscén) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Erba (Italia) · Mostra di più »

Erbanno

Il paese di Erbanno (Erbàn in dialetto camuno), frazione di Darfo Boario Terme, si trova ai piedi del Monte Altissimo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Erbanno · Mostra di più »

Erve

Erve (Valderf' in dialetto locale) è un comune italiano di 717 abitanti della provincia di Lecco, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Erve · Mostra di più »

Esino Lario

Esino Lario (Isen in dialetto esinese; Esin in dialetto lecchese) è un comune italiano di 747 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, situato a 12 chilometri da Varenna, nella Val d'Esino, ad un'altitudine di 910 metri s.l.m. L'origine del nucleo abitativo è documentata da ritrovamenti archeologici.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Esino Lario · Mostra di più »

Eupilio

Eupilio (Eüpili in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Eupilio · Mostra di più »

Fabiasco

Fabiasco è una frazione geografica del comune di Cugliate-Fabiasco, in provincia di Varese, posta a nordovest del centro abitato, sul sentiero per Montegrino Valtravaglia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fabiasco · Mostra di più »

Faedo Valtellino

Faedo Valtellino (Faeet in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 548 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Faedo Valtellino · Mostra di più »

Faggeto Lario

Faggeto Lario (Fasgée in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Faggeto Lario · Mostra di più »

Fagnano Olona

Fagnano Olona (Fagnan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 12.527 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fagnano Olona · Mostra di più »

Faloppio

Faloppio (Falòpp in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 4.772 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Faloppio · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fara Gera d'Adda · Mostra di più »

Fara Olivana con Sola

Fara Olivana con Sola (Fara e Söla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fara Olivana con Sola · Mostra di più »

Farfengo (Borgo San Giacomo)

Farfengo è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Farfengo (Borgo San Giacomo) · Mostra di più »

Farinate

Farinate (Farinat in dialetto cremasco) è la maggiore delle tre frazioni del comune lombardo di Capralba.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Farinate · Mostra di più »

Faverzano

Faverzano è una frazione del comune di Offlaga, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Faverzano · Mostra di più »

Fengo

Fengo è una frazione del comune lombardo di Acquanegra Cremonese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fengo · Mostra di più »

Ferno

Ferno (Ferno nel dialetto locale, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ferno · Mostra di più »

Ferrera di Varese

Ferrera di Varese (Farèra in dialetto varesotto e semplicemente Ferrera fino al 1863) è un comune italiano di 716 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ferrera di Varese · Mostra di più »

Ferrera Erbognone

Ferrera Erbognone (Frèra in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.161 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ferrera Erbognone · Mostra di più »

Fiesse

Fiesse (Fiès in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, all'estremità meridionale della pianura.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fiesse · Mostra di più »

Figino

Figino (Figin in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 7.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Figino · Mostra di più »

Figino Serenza

Figino Serenza (Figin in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Figino fino al 1862) è un comune italiano di 5.190 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Figino Serenza · Mostra di più »

Filago (Italia)

Filago (Filàgh in dialetto bergamasco, pronuncia Filàch) è un comune italiano di 3.215 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Filago (Italia) · Mostra di più »

Filighera

Filighera (Flighéra in dialetto pavese) è un comune italiano di 840 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Filighera · Mostra di più »

Fino del Monte

Fino del Monte (Fì dol Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.142 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fino del Monte · Mostra di più »

Fino Mornasco

Fino Mornasco (Fin Mornasch o semplicemente Fin in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 9.845 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fino Mornasco · Mostra di più »

Fiorano al Serio

Fiorano al Serio (Fiorà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.029 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fiorano al Serio · Mostra di più »

Fiumenero

Fiumenero (Fömnegher in dialetto bergamasco che tradotto significa Fumo nero) è una frazione del comune di Valbondione, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fiumenero · Mostra di più »

Flero

Flero (Flér in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Flero · Mostra di più »

Folzano

Folzano (Folsà in dialetto bresciano), è una frazione del comune di Brescia che comprende circa abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Folzano · Mostra di più »

Fombio

Fombio (Fùmbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.342 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fombio · Mostra di più »

Fonteno

Fonteno (Fonté in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 624 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fonteno · Mostra di più »

Forcello

Forcello è una frazione del comune italiano di Stagno Lombardo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Forcello · Mostra di più »

Foresto Sparso

Foresto Sparso (Forèst in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.108 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia,conosciuto come "paese della grappa".

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Foresto Sparso · Mostra di più »

Fornovo San Giovanni

Fornovo San Giovanni (Fùrnof, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3437 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Fornovo San Giovanni · Mostra di più »

Furato

Furato (Firatt in dialetto milanese, AFI) è l'unica frazione di Inveruno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Furato · Mostra di più »

Gabbioneta-Binanuova

Gabbioneta-Binanuova (Gabiunéeda e Binanóva in dialetto cremonese) è un comune italiano di 845 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gabbioneta-Binanuova · Mostra di più »

Gadesco-Pieve Delmona

Gadesco-Pieve Delmona (Gadésc-Piéef Delmoùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di 2.012 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gadesco-Pieve Delmona · Mostra di più »

Gaggiano

Gaggiano (Gaggian in dialetto milanese, AFI:, localmente Gasgian, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gaggiano · Mostra di più »

Galbiate

Galbiate (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 8536 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, capoluogo della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino e sede del Parco naturale del Monte Barro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Galbiate · Mostra di più »

Galgagnano

Galgagnano (Galgagnàn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.251 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Galgagnano · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gallarate · Mostra di più »

Galliate Lombardo

Galliate Lombardo (Gaiàa in dialetto varesotto e semplicemente Galliate fino al 1863) è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Galliate Lombardo · Mostra di più »

Gambarana

Gambarana (Gambaräna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 225 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gambarana · Mostra di più »

Gandellino

Gandellino (Gandilì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.006 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gandellino · Mostra di più »

Gandino

Gandino (Gandì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gandino · Mostra di più »

Garbagnate Milanese

Garbagnate Milanese (Garbagnàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Garbagnate Milanese · Mostra di più »

Garbagnate Monastero

Garbagnate Monastero (Garbagnaa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.475 abitanti situato nel cuore delle colline della Brianza in provincia di Lecco, da cui dista circa 15 km, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Garbagnate Monastero · Mostra di più »

Garbatola

Garbatola (Garbàtula in dialetto milanese), è una frazione del comune di Nerviano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Garbatola · Mostra di più »

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gardone Val Trompia · Mostra di più »

Garegnano

Garegnano (Garegnan in dialetto milanese, AFI:, detta anche Garegnano Marcido) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Garegnano · Mostra di più »

Garlate

Garlate (Garlàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.744 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Garlate · Mostra di più »

Gaverina Terme

Gaverina Terme (Gaerina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 875 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gaverina Terme · Mostra di più »

Gavirate

Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 9.337 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gavirate · Mostra di più »

Gazoldo degli Ippoliti

Gazoldo degli Ippoliti (Gasòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.951 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gazoldo degli Ippoliti · Mostra di più »

Gazzada Schianno

Gazzada Schianno (La Gagiàva e Sc'iàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4653 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, sorto nel 1927 dall'unione dei due precedenti comuni autonomi di Gazzada e Schianno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gazzada Schianno · Mostra di più »

Gazzaniga

Gazzaniga (Gagianiga o Gazanega in dialetto bergamasco|editore.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gazzaniga · Mostra di più »

Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia

La Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia è stato il giornale ufficiale con cui vennero ufficialmente resi noti i testi delle leggi e dei decreti dello Regno d'Italia dal 4 gennaio 1860 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia · Mostra di più »

Gazzuolo

Gazzuolo (Gasöl in dialetto mantovano) è un comune italiano di 2.223 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gazzuolo · Mostra di più »

Gemonio

Gemonio (Gimón in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.864 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gemonio · Mostra di più »

Gera Lario

Gera Lario (Gera in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1033 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gera Lario · Mostra di più »

Gerenzano

Gerenzano (Gerenzàn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 10.909 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gerenzano · Mostra di più »

Germanedo

Germanedo (Germagnee in dialetto lecchese) è un rione fortemente urbanizzato della città di Lecco di cui occupa il lato orientale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Germanedo · Mostra di più »

Germasino

Germasino (Germasen in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un Municipio facente parte di Gravedona ed Uniti di 255 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Germasino · Mostra di più »

Germignaga

Germignaga (Germignaga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.936 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Germignaga · Mostra di più »

Gerola Alta

Gerola Alta (Geröla in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 168 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gerola Alta · Mostra di più »

Gerolanuova

Gerolanuova è una frazione del comune di Pompiano, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gerolanuova · Mostra di più »

Gerosa

Gerosa (Gerusa in dialetto bergamasco) è una frazione del comune italiano di Val Brembilla, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gerosa · Mostra di più »

Giovenzano

Giovenzano è una frazione del comune italiano di Vellezzo Bellini.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Giovenzano · Mostra di più »

Gironico

Gironico (Gironegh in dialetto locale, AFI della pronuncia locale), è un centro abitato della Lombardia, frazione del comune di Colverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gironico · Mostra di più »

Giussano

Giussano (Giussan in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 25.925 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Giussano · Mostra di più »

Godiasco Salice Terme

Godiasco Salice Terme (fino al 2012 Godiasco, Gudiass in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Godiasco Salice Terme · Mostra di più »

Goido

Goido è una frazione del comune italiano di Mede.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Goido · Mostra di più »

Goito

Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 10.289 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Goito · Mostra di più »

Golasecca

Golasecca (Vuraséca o Uraséca in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.704 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Golasecca · Mostra di più »

Gordona

Gordona (Gùrduna in dialetto gordonese) è un comune italiano di 1.971 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gordona · Mostra di più »

Gorla (Milano)

Gorla (Gòrla in dialetto locale, IPA) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-orientale della città, appartenente al Municipio 2.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gorla (Milano) · Mostra di più »

Gorla Maggiore

Gorla Maggiore (Gòrla Magiùr in dialetto varesotto), è un comune italiano di 4.982 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gorla Maggiore · Mostra di più »

Gorla Minore

Gorla Minore (Gòrla Minur in dialetto varesotto) è un comune italiano di 8.381 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gorla Minore · Mostra di più »

Gorlaprecotto

Gorla Precotto fu il nome di un comune vicino a Milano formato nel 1920 dalla fusione di Gorla Primo con il limitrofo comune di Precotto.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gorlaprecotto · Mostra di più »

Gornate Olona

Gornate Olona (Gurnàt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.219 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gornate Olona · Mostra di più »

Gorzone (Darfo Boario Terme)

Gorzone (Gordú in dialetto camuno) è una frazione del comune di Darfo Boario Terme.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gorzone (Darfo Boario Terme) · Mostra di più »

Gottro

Gottro (Gotter in dialetto comasco, AFI)) è una frazione del comune italiano di Carlazzo. Costituì un comune autonomo fino al 1928.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gottro · Mostra di più »

Gradella

Gradella (anticamente Gardella) è una frazione del comune italiano di Pandino, in provincia di Cremona facente parte dell'associazione de I borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gradella · Mostra di più »

Graffignana

Graffignana (Grafignàna in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.624 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Graffignana · Mostra di più »

Grancino

Grancino (Grancin in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Buccinasco in provincia di Milano, posta a est del centro abitato, verso il Gratosoglio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grancino · Mostra di più »

Grandola ed Uniti

Grandola ed Uniti (Grandola in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.306 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grandola ed Uniti · Mostra di più »

Grantola

Grantola (Grantùla in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.262 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grantola · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gravedona · Mostra di più »

Gravellona Lomellina

Gravellona Lomellina (Gravalùna in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gravellona Lomellina · Mostra di più »

Grazzanello

Grazzanello è una cascina nel comune lombardo di Mairago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grazzanello · Mostra di più »

Greco (Milano)

Greco (Grech in dialetto locale, AFI) è un quartiere di Milano posto nell'area nord-orientale della città, e appartenente al Municipio 2.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Greco (Milano) · Mostra di più »

Grevo

Il paese di Grevo (Gréf in dialetto camuno) è una frazione del comune di Cedegolo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grevo · Mostra di più »

Gromo

Gromo (Gróm in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.202 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gromo · Mostra di più »

Grone

Grone (Grù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 898 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grone · Mostra di più »

Grontardo

Grontardo (Gruntàard in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.490 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grontardo · Mostra di più »

Grontorto

Grontorto è una frazione del comune italiano di Annicco in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grontorto · Mostra di più »

Gropello Cairoli

Gropello Cairoli (Grüpé in dialetto lomellino) è un comune italiano di 4.512 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gropello Cairoli · Mostra di più »

Groppello d'Adda

Groppello d'Adda (Groppèl in dialetto milanese, e semplicemente Groppello fino al 1862) è una frazione del comune di Cassano d'Adda, comune della provincia di Milano, di 3.211 abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Groppello d'Adda · Mostra di più »

Grumello Cremonese ed Uniti

Grumello Cremonese ed Uniti (Grümél in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grumello Cremonese ed Uniti · Mostra di più »

Grumello del Piano

Grumello del Piano (Grömèl del Pià in dialetto bergamasco) è un quartiere della città di Bergamo, fino al 1927 comune autonomo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Grumello del Piano · Mostra di più »

Gualdrasco

Gualdrasco è una frazione del comune italiano di Bornasco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gualdrasco · Mostra di più »

Guardamiglio

Guardamiglio (Guardamèi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.666 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Guardamiglio · Mostra di più »

Gugnano

Gugnano è una frazione del comune lombardo di Casaletto Lodigiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gugnano · Mostra di più »

Guidizzolo

Guidizzolo (Ghidisöl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 6.063 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Guidizzolo · Mostra di più »

Guinzano

Guinzano è una frazione del comune italiano di Giussago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Guinzano · Mostra di più »

Gurone

Gurone (IPA: //; Gürun IPA: // in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Malnate, in provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Gurone · Mostra di più »

Imbersago

Imbersàgo (Imbersàgh o Imbersàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Imbersago · Mostra di più »

Inarzo

Inarzo (Inàrs in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.084 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Inarzo · Mostra di più »

Incino

Incino è una frazione geografica del comune italiano di Erba di cui ne costituisce il quartiere meridionale, verso Merone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Incino · Mostra di più »

Incirano

Incirano (Inciran in dialetto milanese, AFI) è uno dei sette quartieri che compongono il comune metropolitano di Paderno Dugnano, di cui costituisce la porzione centrorientale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Incirano · Mostra di più »

Induno Olona

Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, e semplicemente Induno fino al 1863) è un comune italiano di 10.265 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Induno Olona · Mostra di più »

Induno Ticino

Induno Ticino è la principale frazione del comune di Robecchetto con Induno, cui partecipa alla denominazione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Induno Ticino · Mostra di più »

Introbio

Introbio (Intröbi in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2.000 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, centro storico e capoluogo di mandamento della Valsassina.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Introbio · Mostra di più »

Introzzo

Introzzo (Trozz o Introeuzz in dialetto valvarronese) è un nucleo abitato di 118 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, sede del comune di Valvarrone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Introzzo · Mostra di più »

Inverigo

Inverigo (Inverigh in brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Inverigo · Mostra di più »

Inverno e Monteleone

Inverno e Monteleone (Invèrän e Muntagliòn in dialetto pavese) è un comune italiano di 1.495 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Inverno e Monteleone · Mostra di più »

Inveruno

Inveruno (Invrugn in dialetto milanese; Eburonum, Everunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Inveruno · Mostra di più »

Irma (Italia)

Irma (Irma in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'alta Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Irma (Italia) · Mostra di più »

Iseo

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Iseo · Mostra di più »

Isola Balba

Isola Balba è una frazione del comune lombardo di Mulazzano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Isola Balba · Mostra di più »

Isola di Fondra

Isola di Fondra (Fundra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 180 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Isola di Fondra · Mostra di più »

Isola Pescaroli

Isola Pescaroli è una frazione del comune italiano di San Daniele Po.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Isola Pescaroli · Mostra di più »

Ispra

Ispra (così anche in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.270 abitanti della provincia di Varese in Lombardia affacciato sulla riva sinistra del lago Maggiore o Verbano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ispra · Mostra di più »

Jerago con Orago

Jerago con Orago (rispettivamente Ieragh e Oragh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Jerago con Orago · Mostra di più »

La Valletta Brianza

La Valletta Brianza (La Valetta in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e La Valletta Brianza · Mostra di più »

Lacchiarella

Lacchiarella (La Ciarèla in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a sud del capoluogo regionale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lacchiarella · Mostra di più »

Laglio

Laglio (Lài in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 881 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Laglio · Mostra di più »

Lainate

Lainate (Lainàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lainate · Mostra di più »

Lambrate

Lambrate (Lambraa in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 3.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lambrate · Mostra di più »

Lanzo d'Intelvi

Lanzo d'Intelvi (Lanz in dialetto comasco, AFI) è una località italiana di abitanti, sede del comune di Alta Valle Intelvi in provincia di Como, nel quale è stata incorporata nel 2017.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lanzo d'Intelvi · Mostra di più »

Laorca

Laorca (Laurca in dialetto lecchese) è il rione più settentrionale della città di Lecco, posto sulla strada per Ballabio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Laorca · Mostra di più »

Lardera

La Lardera è una cascina nel comune lombardo di Cornovecchio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lardera · Mostra di più »

Lardirago

Lardirago (Lardirà in dialetto pavese) è un comune italiano di 1.161 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lardirago · Mostra di più »

Lavena Ponte Tresa

Lavena Ponte Tresa (Lavena in dialetto varesotto e semplicemente Lavena fino al 1927) è un comune italiano di 5.747 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lavena Ponte Tresa · Mostra di più »

Laveno-Mombello

Laveno-Mombello (Lavén Mumbèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Laveno-Mombello · Mostra di più »

Lavenone

Lavenone (Lavinù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lavenone · Mostra di più »

Lazzate

Lazzate (Lazzaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lazzate · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lecco · Mostra di più »

Leggiuno

Leggiuno (IPA:, Leggiün in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Leggiuno · Mostra di più »

Lenna

Lenna (Lèna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 590 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lenna · Mostra di più »

Lenno

Lenno (Lenn in lingua lombarda, AFI), è un ex comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lenno · Mostra di più »

Leno

Leno (Lén in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Leno · Mostra di più »

Lentate sul Seveso

Lentate sul Seveso (Lentàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 15.917 abitanti in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lentate sul Seveso · Mostra di più »

Lesmo

Lesmo (Lesmo in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia lombarda di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lesmo · Mostra di più »

Liconasco

Liconasco è una frazione del comune italiano di Giussago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Liconasco · Mostra di più »

Lierna

Lierna (Lierna in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lierna · Mostra di più »

Limbiate

Limbiate (Limbiaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Limbiate · Mostra di più »

Limido Comasco

Limido Comasco (Limed o Limid in dialetto locale, AFI: o) è un comune italiano di 3.826 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Limido Comasco · Mostra di più »

Limito

Limito (Limed in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Pioltello, situato nella città metropolitana di Milano, di cui costituisce la porzione meridionale oltre la ferrovia Milano-Venezia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Limito · Mostra di più »

Limone sul Garda

Limone sul Garda (Limù in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Limone sul Garda · Mostra di più »

Limonta

Limonta (Limùnta in dialetto lecchese) è una frazione del comune di Oliveto Lario in provincia di Lecco che si affaccia sul ramo sud orientale del Lago di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Limonta · Mostra di più »

Linarolo

Linarolo (Linarö in dialetto pavese) è un comune italiano di 2.850 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Linarolo · Mostra di più »

Linate

Linate (Linaa in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Peschiera Borromeo, nella città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Linate · Mostra di più »

Lissago

Lissago (Lissàgh in dialetto varesotto) è una frazione di circa 1.000 abitanti situata nella zona inferiore di Varese, raggiungibile attraversando il torrente Luna, dopo Bobbiate provenendo da Casbeno, o dopo Calcinate degli Orrigoni provenendo da Masnago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lissago · Mostra di più »

Lissone

Lissone (Lisson in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lissone · Mostra di più »

Livo (Lombardia)

Livo (Liv in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 172 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Livo (Lombardia) · Mostra di più »

Livraga

Livraga (Livraga in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.527 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Livraga · Mostra di più »

Lizzola

Lizzola (Liddöla in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Valbondione, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lizzola · Mostra di più »

Locate Bergamasco

Locate Bergamasco (Locàt in dialetto bergamasco) è, con circa 3.000 abitanti, l'unica frazione di Ponte San Pietro in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Locate Bergamasco · Mostra di più »

Locate di Triulzi

Locate di Triulzi (Locaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Locate di Triulzi · Mostra di più »

Locate Varesino

Locate Varesino (Lucàa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 4.345 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Locate Varesino · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lodi · Mostra di più »

Lodi Vecchio

Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano, Laus Pompeia in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lodi Vecchio · Mostra di più »

Lomagna

Lomagna (Lumàgna in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.977 abitanti che sorge in Brianza, nel Meratese, territorio della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lomagna · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lombardia · Mostra di più »

Lonate Ceppino

Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.031 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lonate Ceppino · Mostra di più »

Lonate Pozzolo

Lonate Pozzolo (Lonaa Pozzoeu in dialetto localeortografia milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lonate Pozzolo · Mostra di più »

Lonato del Garda

Lonato del Garda (Lonato fino al 2007, Lunàt o Lonàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, sul basso Lago di Garda.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lonato del Garda · Mostra di più »

Longhena

Longhena (Longhena in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Longhena · Mostra di più »

Longone al Segrino

Longone al Segrino (Lungun in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Longone fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Longone al Segrino · Mostra di più »

Losine

Losine (Lúden in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Losine · Mostra di più »

Lozza

Lozza (Lòza in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lozza · Mostra di più »

Luignano

Luignano (Luignàn in dialetto cremonese) è una frazione del comune lombardo di Sesto ed Uniti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Luignano · Mostra di più »

Luino

Luino (Lüìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Luino · Mostra di più »

Lumezzane

Lumezzane (Lœmesane o Lumesane in dialetto bresciano, pronunciato, o nella variante triumplina e lumezzanese scritto comunemente Lömedhane e pronunciato) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lumezzane · Mostra di più »

Lungavilla

Lungavilla (Lungavila in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 2.420 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lungavilla · Mostra di più »

Lurago d'Erba

Lurago d'Erba (Lüragh in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Lurago fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lurago d'Erba · Mostra di più »

Lurate Caccivio

Lurate Caccivio (Lüràa e Casciv in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: e) è un comune italiano di 9.893 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Lurate Caccivio · Mostra di più »

Luvinate

Luvinate (Lunà in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.334 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Luvinate · Mostra di più »

Luzzana

Luzzana (Lössana in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 918 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Luzzana · Mostra di più »

Maccagno

Maccagno (Maccàgn in dialetto varesotto) è un ex comune italiano di 2.041 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, dal 4 febbraio 2014 frazione del comune di Maccagno con Pino e Veddasca (di cui è sede municipale).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Maccagno · Mostra di più »

Maccagno con Pino e Veddasca

Maccagno con Pino e Veddasca (Maccàgn cun Pin e Vedàsca in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Maccagno con Pino e Veddasca · Mostra di più »

Maccastorna

Maccastorna (Macastùrna in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 69 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Maccastorna · Mostra di più »

Maccio

Maccio (Masc in dialetto maccese, Mòcc in dialetto comasco) è la metà settentrionale del comune di Villa Guardia, in provincia di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Maccio · Mostra di più »

Macherio

Macherio (Machee in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 7.428 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Macherio · Mostra di più »

Maclodio

Maclodio (Maclo o Maclode in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Maclodio · Mostra di più »

Madesimo

Madesimo (pronuncia) (già Isolato fino al 1983, Madesan in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Madesimo · Mostra di più »

Madone

Madone (Madù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.058 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Madone · Mostra di più »

Magasa

Magasa è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Magasa · Mostra di più »

Magno (Gardone Val Trompia)

Magno è una frazione di circa 1.440 abitanti di Gardone Val Trompia in provincia di Brescia, nella media Val Trompia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Magno (Gardone Val Trompia) · Mostra di più »

Magreglio

Magreglio (Magrei in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 662 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Magreglio · Mostra di più »

Mairago

Mairago (Mairàgh in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.383 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia, circa 10 km a sud est di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mairago · Mostra di più »

Malegno

Malegno (Malén o Malégn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Malegno · Mostra di più »

Maleo

Maleo (Malé in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3.122 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Maleo · Mostra di più »

Malgesso

Malgesso (Malgèss in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.302 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, facente parte dell'Unione dei comuni Ovest Lago Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Malgesso · Mostra di più »

Malgrate

Malgrate (Malgraa in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 4.239 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Malgrate · Mostra di più »

Malnate

Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Malnate · Mostra di più »

Mandello del Lario

Mandello del Lario (Mandèll in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), precedentemente denominato Mandello fino al 1863, è un comune italiano di 10.340 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mandello del Lario · Mostra di più »

Manerba del Garda

Manerba del Garda (Manerba in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Manerba del Garda · Mostra di più »

Marcallo con Casone

Marcallo con Casone (Marcall cont el Cason in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marcallo con Casone · Mostra di più »

Marcaria

Marcarìa (Marcaria in dialetto mantovano) è un comune italiano di 6.630 abitanti della provincia di Mantova, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marcaria · Mostra di più »

Marcheno

Marcheno (Marché in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marcheno · Mostra di più »

Marchirolo

Marchirolo (Marchiröo in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.450 abitanti del nord della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marchirolo · Mostra di più »

Margno

Margno (Margn in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 383 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Margno · Mostra di più »

Mariana Mantovana

Mariana Mantovana (Mariàna in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 744 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mariana Mantovana · Mostra di più »

Mariano Comense

Mariano Comense (Marian in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Mariano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mariano Comense · Mostra di più »

Marmentino

Marmentino (Marmintì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'alta Val Trompia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marmentino · Mostra di più »

Marnate

Marnate (Marnàa in dialetto bustocco) è un comune italiano di 7.810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marnate · Mostra di più »

Marone (Italia)

Marone (Marù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marone (Italia) · Mostra di più »

Martignana di Po

Martignana di Po (Martgnàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 2.018 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Martignana di Po · Mostra di più »

Marudo

Marudo (Marüd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.726 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marudo · Mostra di più »

Marzalengo

Marzalengo è una frazione del comune lombardo di Castelverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marzalengo · Mostra di più »

Marzio (Italia)

Marzio (Màac in dialetto varesotto) è un comune italiano di 352 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Marzio (Italia) · Mostra di più »

Masciago Milanese

Masciago (Masciagh in dialetto brianzolo, AFI) è un quartiere di Bovisio Masciago ormai completamente fuso col centro abitato, di cui costituisce la porzione meridionale ai confini con Varedo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Masciago Milanese · Mostra di più »

Masciago Primo

Masciago Primo (Masciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 304 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, anticamente chiamato solo Masciago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Masciago Primo · Mostra di più »

Masnago

Masnago (Masnàgh in dialetto varesotto) è un rione della città di Varese situato nella parte settentrionale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Masnago · Mostra di più »

Massalengo

Massalengo (Masaléng in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 4.560 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Massalengo · Mostra di più »

Massari Melzi

Massari Melzi fu un antico comune lombardo che venne annesso a quello di Fara Gera d'Adda nel 1871.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Massari Melzi · Mostra di più »

Mazzo di Valtellina

Mazzo di Valtellina (Maz in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella medio-alta Valtellina.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mazzo di Valtellina · Mostra di più »

Mazzunno

Mazzunno è una frazione del comune di Angolo Terme, in bassa Val Camonica, provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mazzunno · Mostra di più »

Meda (Italia)

Aiuto:Comune --> Meda (Mede in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 23.424 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Meda (Italia) · Mostra di più »

Mediglia

Mediglia (Medija in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mediglia · Mostra di più »

Medolago

Medolago (Medulàch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Medolago · Mostra di più »

Medole

Medole (Médule in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 4.051 abitanti della provincia di Mantova, al confine con la provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Medole · Mostra di più »

Melegnanello

Melegnanello (Marianél in dialetto lodigiano) è una frazione del comune lombardo di Turano Lodigiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Melegnanello · Mostra di più »

Meleti

Meleti (Melét in dialetto lodigiano. La pronuncia degli abitanti è però Mlìd) è un comune italiano di 446 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Meleti · Mostra di più »

Menaggio

Menaggio (Menas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.084 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Menaggio · Mostra di più »

Menarola

Menarola (Menaroeula o Menaröla in dialetto chiavennasco) è una frazione del comune italiano di Gordona, in provincia di Sondrio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Menarola · Mostra di più »

Merate

Merate (Meraa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Merate · Mostra di più »

Mercallo

Mercallo (Marcàll in dialetto varesotto), è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, che si affaccia sulla sponda occidentale del lago di Comabbio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mercallo · Mostra di più »

Merlino (Italia)

Merlino (Merlin in dialetto locale) è un comune italiano di 1.756 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Merlino (Italia) · Mostra di più »

Merone

Merone (Merùn in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Merone · Mostra di più »

Mesenzana

Mesenzana (Mesensàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mesenzana · Mostra di più »

Mezzago

Mezzago (Mezzagh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune di 4.463 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mezzago · Mostra di più »

Mezzana Casati

Mezzana Casati è l'unica frazione del comune italiano di San Rocco al Porto.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mezzana Casati · Mostra di più »

Mezzate

Mezzate (Mezzàa in dialetto milanese) è una frazione della città lombarda di Peschiera Borromeo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mezzate · Mostra di più »

Mezzegra

Mezzegra (IPA:; Mezegra in lingua lombarda), è un ex comune italiano di 1.032 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mezzegra · Mostra di più »

Mignete

Mignete (Mignè in dialetto lodigiano) è la più popolosa frazione di Zelo Buon Persico con i suoi circa 500 abitanti, soprannominati (scormagna) Marter de Migné.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mignete · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Milano · Mostra di più »

Milzano

Milzano (Melsà o Milsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Milzano · Mostra di più »

Mirabello (Senna Lodigiana)

Mirabello è una frazione del comune lombardo di Senna Lodigiana.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mirabello (Senna Lodigiana) · Mostra di più »

Miradolo Terme

Miradolo Terme (Miradò in dialetto pavese) è un comune italiano di 3.738 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Miradolo Terme · Mostra di più »

Misano di Gera d'Adda

Misano di Gera d'Adda (Misà in dialetto bergamasco, e semplicemente Misano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Misano di Gera d'Adda · Mostra di più »

Misano Olona

Misano Olona è una frazione del comune italiano di Bornasco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Misano Olona · Mostra di più »

Misinto

Misinto (Misent in dialetto brianzolo, AFI) è un comune di abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Misinto · Mostra di più »

Missaglia

Missaglia (Massaja in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 8.682 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, posto al centro del distretto del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Missaglia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia

Queste pagine riassumono tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni italiani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia · Mostra di più »

Modignano

Modignano (Mudignan in dialetto lodigiano) è una frazione del comune lombardo di Tavazzano con Villavesco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Modignano · Mostra di più »

Moggio (Italia)

Moggio (Mos in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Moggio (Italia) · Mostra di più »

Moglia

Moglia (La Mòja in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di 5.487 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Moglia · Mostra di più »

Moio de' Calvi

Moio de' Calvi (Mòi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 207 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Moio de' Calvi · Mostra di più »

Molteno

Molteno (Mültée in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 3.602 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Molteno · Mostra di più »

Mombello (Laveno-Mombello)

Mombello è una frazione del comune italiano di Laveno-Mombello posta nell'entroterra a sud del nucleo urbano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mombello (Laveno-Mombello) · Mostra di più »

Mompiano

Mompiano è un quartiere di circa 7.700 abitanti appartenente al comune di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mompiano · Mostra di più »

Monasterolo del Castello

Monasterolo del Castello (Monastaröl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.165 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monasterolo del Castello · Mostra di più »

Moncucco (Vernate)

Moncucco è una frazione del comune italiano di Vernate posta ad ovest del centro abitato, verso Casorate Primo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Moncucco (Vernate) · Mostra di più »

Mondonico

Mondonico (Mundùnech in dialetto brianzolo) è una frazione del comune di Olgiate Molgora posta ad ovest del centro abitato, verso Rovagnate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mondonico · Mostra di più »

Mongiardino (Villanova del Sillaro)

Mongiardino è una cascina nel comune italiano di Villanova del Sillaro, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mongiardino (Villanova del Sillaro) · Mostra di più »

Moniga del Garda

Moniga del Garda (Mùniga in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Moniga del Garda · Mostra di più »

Monno

Monno (Mòn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monno · Mostra di più »

Montagna in Valtellina

Montagna in Valtellina (Muntàgna in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.055 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montagna in Valtellina · Mostra di più »

Montalto Pavese

Montalto Pavese (Muntalt in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 893 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montalto Pavese · Mostra di più »

Montanaso Lombardo

Montanaso Lombardo (Muntanas in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.270 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montanaso Lombardo · Mostra di più »

Montano Lucino

Montano Lucino (Muntàn e Lüscìn in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: e) è un comune italiano di 5.226 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montano Lucino · Mostra di più »

Monte Cremasco

Monte Cremasco (Mucc in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monte Cremasco · Mostra di più »

Monte Marenzo

Monte Marenzo (San Pàol in dialetto locale) è un comune italiano di 1.904 abitanti, dal 1992 annesso alla Provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monte Marenzo · Mostra di più »

Monte Olimpino

Monte Olimpino (Mundrumpin o, italianizzato, Mont Olimpin in dialetto comasco) è un quartiere di circa 5.450 abitanti del comune di Como, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monte Olimpino · Mostra di più »

Montebello della Battaglia

Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montebello della Battaglia · Mostra di più »

Montecalvo Versiggia

Montecalvo Versiggia (Muncalv in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montecalvo Versiggia · Mostra di più »

Montegrino Valtravaglia

Montegrino Valtravaglia (Muntegrin Valtravàia in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montegrino Valtravaglia · Mostra di più »

Montello (Italia)

Montello (Montèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.276 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montello (Italia) · Mostra di più »

Montescano

Montescano (Munscän in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 426 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montescano · Mostra di più »

Montesiro

Montesiro (Munt o Munt de Sir in dialetto brianzolo) è una frazione di Besana in Brianza in provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montesiro · Mostra di più »

Montevecchia

Montevecchia (Muntavégia in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.677 abitanti della provincia di Lecco (quest'ultima è stata istituita con; in precedenza, il comune di Montevecchia faceva parte della provincia di Como), in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montevecchia · Mostra di più »

Monticelli Brusati

Monticelli Brusati (Muntasel in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monticelli Brusati · Mostra di più »

Monticelli Pavese

Monticelli Pavese (Muntsé in dialetto pavese) è un comune italiano di 739 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monticelli Pavese · Mostra di più »

Monticelli Ripa d'Oglio

Monticelli Ripa d'Oglio è una frazione del comune di Pessina Cremonese, in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monticelli Ripa d'Oglio · Mostra di più »

Monticello Brianza

Monticello Brianza (Muntisèll in dialetto brianzolo, e semplicemente Monticello fino al 1971) è un comune italiano di 4.227 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, appartenente all'area del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monticello Brianza · Mostra di più »

Montichiari

Montichiari (IPA:, Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montichiari · Mostra di più »

Montirone

Montirone (Montirù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montirone · Mostra di più »

Montonate

Montonate è una frazione del comune italiano di Mornago posta ad est del centro abitato, verso Sumirago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Montonate · Mostra di più »

Monvalle

Monvalle (Munvàll o Muàll in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.944 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monvalle · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monza · Mostra di più »

Monzambano

Monzambano (Mosambà in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Monzambano · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Morazzone · Mostra di più »

Morimondo

Morimondo (Marmond in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Morimondo · Mostra di più »

Mornago

Mornago (Mornagh in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 4.289 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mornago · Mostra di più »

Mornico al Serio

Mornico al Serio (Mürnìch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.939 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mornico al Serio · Mostra di più »

Mornico Losana

Mornico Losana (Murnigh in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 617 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mornico Losana · Mostra di più »

Morosolo

Morosolo (Murusö in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Casciago, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Morosolo · Mostra di più »

Morsenchio

Morsenchio (Morsencc in dialetto locale, IPA) è un antico borgo, ora quartiere di Milano, di cui già dal tredicesimo secolo è documentata l'esistenza, essendo costruito intorno alla chiesetta dedicata alla "Beatissima Vergine Maria", vicino al quale sorgeva un piccolo cimitero dove nel 1571 vi si recò in visita pastorale San Carlo, arcivescovo di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Morsenchio · Mostra di più »

Morterone

Morterone (Murterun in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 35 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Morterone · Mostra di più »

Motta Baluffi

Motta Baluffi (La Mòta in dialetto cremonese) è un comune italiano di 898 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Motta Baluffi · Mostra di più »

Motta San Damiano

Motta San Damiano è una frazione del comune italiano di Valle Salimbene.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Motta San Damiano · Mostra di più »

Motta Vigana

Motta Vigana è una frazione del comune lombardo di Massalengo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Motta Vigana · Mostra di più »

Motteggiana

Motteggiana (Munticìana o Moteciàna in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di 2.597 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia facente parte dell'Unione Terre di Zara e Po.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Motteggiana · Mostra di più »

Mozzate

Mozzate (Mozzaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 8.948 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mozzate · Mostra di più »

Mozzo (Italia)

Mozzo (Móss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mozzo (Italia) · Mostra di più »

Muggiano (Milano)

Muggiano (Muggian in dialetto locale, IPA) è un quartiere situato all'estremità occidentale di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Muggiano (Milano) · Mostra di più »

Muggiò

Muggiò (Mugiô in dialetto locale) è un comune italiano di 23.487 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Muggiò · Mostra di più »

Mulazzano

Mulazzano (Mülasàn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 5.775 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Mulazzano · Mostra di più »

Muscoline

Muscoline (Musculine in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Muscoline · Mostra di più »

Musocco

Musocco (Musòcch in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Musocco · Mostra di più »

Nese

Nese (Nés in dialetto bergamasco) è una frazione italiana del comune di Alzano Lombardo, della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Nese · Mostra di più »

Nesso (Italia)

Nesso (Ness in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.249 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Nesso si trova sulla sponda orientale del ramo di Como dell'omonimo lago.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Nesso (Italia) · Mostra di più »

Niardo

Niardo (Gnàrt in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Niardo · Mostra di più »

Nibionno

Nibionno (Nibiònn in dialetto nibionnese) è un comune italiano di 3.700 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, situato al confine con la Provincia di Como e di Monza e Brianza e costituito dalle frazioni di Nibionno capoluogo, Tabiago e Cibrone, nonché dalle località Gaggio, Mongodio, California, Molino Nuovo, Merla, Ceresa e Mazzacavallo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Nibionno · Mostra di più »

Nigoline Bonomelli

Nigoline Bonomelli (Niguline in dialetto bresciano) è una delle frazioni che compongono il comune italiano di Corte Franca.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Nigoline Bonomelli · Mostra di più »

Niguarda

Niguarda (Ninguarda o Linguarda in dialetto milanese, IPA: o) è un quartiere di Milano posto nella periferia settentrionale della città e appartenente al Municipio 9.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Niguarda · Mostra di più »

Nosadello

Nosadello è una frazione del comune italiano di Pandino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Nosadello · Mostra di più »

Nosedo

Nosedo (Nosed in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 4.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Nosedo · Mostra di più »

Nova Milanese

Nova Milanese (Noeuva in dialetto milanese AFI) è un comune italiano di 23.232 abitanti, in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Nova Milanese · Mostra di più »

Novate Mezzola

Novate Mezzola (Nùvaa in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 1.893 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Novate Mezzola · Mostra di più »

Novate Milanese

Aiuto:Comune--> Novate Milanese (Novàa in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di 20.052 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, ed è posto a circa 8 chilometri a nord dal centro della città di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Novate Milanese · Mostra di più »

Novedrate

Novedrate (Novedraa in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 2.914 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Novedrate · Mostra di più »

Novegro

Novegro (Novégher in dialetto milanese, IPA) è un quartiere del comune di Segrate posta a sudovest del centro abitato, oltre la ferrovia Milano-Venezia e nei pressi dell'idroscalo e dell'aeroporto di Linate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Novegro · Mostra di più »

Noviglio

Noviglio (Novili o Novèj in dialetto milanese) è un comune italiano sparso di 4.459 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Noviglio · Mostra di più »

Oggiona con Santo Stefano

Oggiona con Santo Stefano (Ugiòna cun Sastéven in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oggiona con Santo Stefano · Mostra di più »

Oggiono

Oggiono (Ugiòn o Vugiòn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oggiono · Mostra di più »

Olevano di Lomellina

Olevano di Lomellina (Ulévän in dialetto lomellino) è un comune italiano della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Olevano di Lomellina · Mostra di più »

Olgiate Comasco

Olgiate Comasco (Ulgiàa in dialetto comasco locale, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 11.651 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Olgiate Comasco · Mostra di più »

Olgiate Molgora

Olgiate Mòlgora (Ulgiàa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Olgiate fino al 1863) è un comune italiano di 6.479 abitanti nel sud della provincia di Lecco, in Lombardia, entro il distretto del Meratese situato a 287 metri s.l.m. La superficie del territorio corrisponde a circa 7,2 chilometri quadrati.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Olgiate Molgora · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Olgiate Olona · Mostra di più »

Olginate

Olginate (Ulginàa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 7.036 abitanti della provincia di Lecco (fino al 1992 apparteneva alla provincia di Como), in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Olginate · Mostra di più »

Oliva Gessi

Oliva Gessi (Ulìva in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 170 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oliva Gessi · Mostra di più »

Oliveto Lario

Oliveto Lario (Ulivee in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, che unisce tre paesi distinti: Vassena, Limonta ed Onno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oliveto Lario · Mostra di più »

Olmo al Brembo

Olmo al Brembo (L'Ulem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 500 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Olmo al Brembo · Mostra di più »

Oltressenda Alta

Oltressenda Alta (Oltressènda Ólta in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oltressenda Alta · Mostra di più »

Oltrona al Lago

Oltrona al Lago è una frazione del comune italiano di Gavirate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oltrona al Lago · Mostra di più »

Oltrona di San Mamette

Oltrona di San Mamette (Ultróna in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 2.408 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oltrona di San Mamette · Mostra di più »

Omate

Omate (Umaa in dialetto brianzolo) è l'unica frazione di Agrate Brianza: è posta ad est del centro abitato, verso Cavenago di Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Omate · Mostra di più »

Ombriano

Ombriano (Umbrià in cremasco) è un quartiere suburbano di Crema, posto ad ovest della città, lungo la strada per Lodi (SP ex SS 235).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ombriano · Mostra di più »

Ono San Pietro

Ono San Pietro (Dò in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ono San Pietro · Mostra di più »

Onore (Italia)

Onore (Lanùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 896 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Onore (Italia) · Mostra di più »

Orago

Orago è un quartiere denominativo del comune italiano di Jerago con Orago, posto nella zona sudorientale del paese verso Cavaria, centro con cui costituisce conurbazione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Orago · Mostra di più »

Orezzo

Orezzo (Orèsc in dialetto bergamasco) è l'unica frazione del comune di Gazzaniga, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Orezzo · Mostra di più »

Oriano (San Paolo)

Oriano (Orià in dialetto bresciano) è una frazione del comune di San Paolo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oriano (San Paolo) · Mostra di più »

Oriano sopra Ticino

Oriano è una località del comune italiano di Sesto Calende posta a nordest del centro abitato verso Mercallo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Oriano sopra Ticino · Mostra di più »

Origgio

Origgio (Origg in dialetto saronnese, AFI) è un comune italiano di 7.827 abitanti della provincia di Varese, un tempo nella provincia di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Origgio · Mostra di più »

Origioso

Origioso è una frazione del comune italiano di Vellezzo Bellini.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Origioso · Mostra di più »

Orino

Orino (Urin in dialetto varesotto, probabilmente derivante da una filiazione dalla località Oro, frazione del vicino comune di Azzio) è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Orino · Mostra di più »

Orio al Serio

Orio al Serio (Öre al Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Orio al Serio · Mostra di più »

Orio Litta

Orio Litta (Vori in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.056 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Orio Litta · Mostra di più »

Ornago

Ornago (Urnàgh in dialetto brianzolo) è un comune di 5.049 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ornago · Mostra di più »

Orzinuovi

Orzinuovi (I Urs Nöf oppure, più semplicemente, I Urs in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Orzinuovi · Mostra di più »

Osmate

Osmate (Üsmàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 819 abitanti, nella provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Osmate · Mostra di più »

Osnago

Osnago (Usnach in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.783 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Osnago · Mostra di più »

Ospedaletto Lodigiano

Ospedaletto Lodigiano (Uspedalètt in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.989 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ospedaletto Lodigiano · Mostra di più »

Ossago Lodigiano

Ossago Lodigiano (Usàgh in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.416 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ossago Lodigiano · Mostra di più »

Ossalengo

Ossalengo è una piccola frazione del comune lombardo di Castelverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ossalengo · Mostra di più »

Ossolaro

Ossolaro è una frazione del comune italiano di Paderno Ponchielli.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ossolaro · Mostra di più »

Ossona

Ossona (Ossòna in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 4.275 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ossona · Mostra di più »

Ossuccio

Ossuccio (Ossusc in dialetto comasco, AFI:, Ausacium in latino), è un ex comune italiano di 973 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ossuccio · Mostra di più »

Ostiano

Ostiano (Üstià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ostiano · Mostra di più »

Padenghe sul Garda

Padenghe sul Garda (Padenghe in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia del basso Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Padenghe sul Garda · Mostra di più »

Padernello (Borgo San Giacomo)

Padernello è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Padernello (Borgo San Giacomo) · Mostra di più »

Paderno d'Adda

Paderno d'Adda (Padèrnu in brianzolo, Padéren in bergamasco, Paderno fino al 1863) è un comune italiano di 3.927 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paderno d'Adda · Mostra di più »

Paderno Dugnano

Paderno Dugnano (Paderna Dugnan in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Paderno fino al 1862) è un comune italiano di 46.701 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paderno Dugnano · Mostra di più »

Paderno Franciacorta

Paderno Franciacorta (Padèren in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paderno Franciacorta · Mostra di più »

Paderno Ponchielli

Paderno Ponchielli (Padèrnu in dialetto soresinese, Padérnu in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paderno Ponchielli · Mostra di più »

Pagnona

Pagnona (Pagnone in dialetto valvarronese) è un comune italiano di 374 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, situato nell'Alta Valvarrone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pagnona · Mostra di più »

Paina-Brugazzo

Paìna-Brugazzo (Paìna-Brügàsc in dialetto brianzolo) è un centro abitato situato nella provincia di Monza e della Brianza, frazione del Comune di Giussano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paina-Brugazzo · Mostra di più »

Pairana

Pairana è l'unica frazione del comune di Landriano ed è posta ad oriente del centro abitato, verso Melegnano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pairana · Mostra di più »

Paisco Loveno

Paisco Loveno (Paísc e Loé in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paisco Loveno · Mostra di più »

Paitone

Paitone (Paitù in dialetto bresciano) è un comune italiano di 2.147 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paitone · Mostra di più »

Paladina

Paladina (Paladina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di poco più di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paladina · Mostra di più »

Palazzo Pignano

Palazzo Pignano (Palàs Pignà in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzo Pignano · Mostra di più »

Palazzolo Milanese

Palazzolo Milanese (Parazzoeu in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Paderno Dugnano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo Milanese · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Parè (Colverde)

Parè (Parè in dialetto comasco, AFI), è un centro abitato della Lombardia, sede del comune di Colverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Parè (Colverde) · Mostra di più »

Parlasco

Parlasco (Perlàsch in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 146 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Parlasco · Mostra di più »

Paspardo

Paspardo (Pahpàrt in dialetto camuno) è un comune italiano di 618 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Paspardo · Mostra di più »

Passarera

Passarera (Pasaréra in dialetto cremasco) è l'unica frazione di Capergnanica in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Passarera · Mostra di più »

Passirana

Passirana (Passirana in dialetto milanese) è una frazione del comune di Rho nella città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Passirana · Mostra di più »

Passirano

Passirano (Pasirà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti in Franciacorta, nella provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Passirano · Mostra di più »

Pasturago

Pasturago è una frazione del comune italiano di Vernate posta ad est del centro abitato, verso Binasco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pasturago · Mostra di più »

Pasturo

Pasturo (Pastür in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.945 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pasturo · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pavia · Mostra di più »

Pavone del Mella

Pavone del Mella (Paù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pavone del Mella · Mostra di più »

Pedergnaga

Pedergnaga è la sede del comune di San Paolo in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pedergnaga · Mostra di più »

Pedriano

Pedriano (Pedriàn in dialetto milanese) è una frazione della città lombarda di San Giuliano Milanese posta a sud del centro abitato, a discreta distanza dalla sede municipale ma praticamente a contatto col nucleo urbano di Melegnano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pedriano · Mostra di più »

Peglio (Lombardia)

Peglio (Pei in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 168 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Peglio (Lombardia) · Mostra di più »

Pegognaga

Pegognaga (Pigugnàga in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di 7.084 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia facente parte dell'Unione Terre di Zara e Po.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pegognaga · Mostra di più »

Perego

Perego (Péregh in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Perego · Mostra di più »

Perledo

Perledo (Perled in dialetto comasco-lecchese, AFI:, e già Monte di Varenna fino al 1757) è un comune italiano di 1 010 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Perledo · Mostra di più »

Pero (Italia)

Pero (Per in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato tra il capoluogo e Rho, lungo la statale del Sempione, è attraversato dal fiume Olona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pero (Italia) · Mostra di più »

Persico Dosimo

Persico Dosimo (Pérsec e Dóseem in dialetto cremonese) è un comune italiano di 3.368 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Persico Dosimo · Mostra di più »

Pertica Alta

Pertica Alta (Pèrtega Àlta in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pertica Alta · Mostra di più »

Pertica Bassa

Pertica Bassa (Pèrtega Basa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pertica Bassa · Mostra di più »

Pescarolo ed Uniti

Pescarolo ed Uniti (Pescaról in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pescarolo ed Uniti · Mostra di più »

Pescate

Pescate (Pescàa in dialetto lecchese), è un comune italiano di 2.125 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pescate · Mostra di più »

Peschiera Borromeo

Peschiera Borromeo (Peschera Borromee in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Peschiera fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Peschiera Borromeo · Mostra di più »

Peschiera Maraglio

Peschiera Maraglio (Peschéra in dialetto bresciano) è una località del comune bresciano di Monte Isola.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Peschiera Maraglio · Mostra di più »

Pessano con Bornago

Pessano con Bornago (Pessan con Bornagh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pessano con Bornago · Mostra di più »

Pessina Cremonese

Pessina Cremonese (La Pesìna in dialetto cremonese) è un comune italiano di 633 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pessina Cremonese · Mostra di più »

Peveranza

Peveranza (Peverònsa in dialetto locale), è un piccolo borgo diventato nel XIX secolo frazione del comune di Cairate in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Peveranza · Mostra di più »

Pezzolo (Tavazzano con Villavesco)

Pezzolo è una frazione del comune lombardo di Tavazzano con Villavesco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pezzolo (Tavazzano con Villavesco) · Mostra di più »

Pezzolo de' Codazzi

Pezzolo de' Codazzi è una frazione del comune italiano di Pieve Fissiraga.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pezzolo de' Codazzi · Mostra di più »

Piadena

Piadena (pronunciato in italiano e nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia; rispetto al capoluogo si trova a circa 30 km a est; oltre a Cremona, Piadena è quasi equidistante da Parma (circa 40 km), Brescia (circa 50 km) e Mantova (circa 35 km) e questa posizione geografica ha fatto del paese un centro di riferimento importante per i piccoli paesi del suo circondario.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piadena · Mostra di più »

Pian Camuno

Pian Camuno (Pià in dialetto camuno, Plà nella pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pian Camuno · Mostra di più »

Piancogno

Piancogno (Pià e Cógn in dialetto camuno) è un comune italiano di 4.665 abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piancogno · Mostra di più »

Pianello del Lario

Pianello del Lario (Pianell in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.041 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pianello del Lario · Mostra di più »

Pianengo

Pianengo (Pianénch in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pianengo · Mostra di più »

Piano d'Erba

Il Piano d'Erba(a volte scritto al plurale: Piani d'Erba) è una piccola pianura di tipo alluvionale, con una superficie di poco più di 150 km², collocata nell'alta Brianza, ai piedi delle Prealpi del Triangolo Lariano, a circa metà strada tra Como e Lecco, e circa ad una trentina di km a nord di Milano; essa è attraversata da nord a sud dal fiume Lambro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piano d'Erba · Mostra di più »

Piano Porlezza

Piano Porlezza è una frazione del comune italiano di Carlazzo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piano Porlezza · Mostra di più »

Piario

Piario (Piér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.076 abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piario · Mostra di più »

Piazza Brembana

Piazza Brembana (Piassa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1208 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piazza Brembana · Mostra di più »

Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano, detta anche "Piazza delle Sette Chiese", è una piazza di Bologna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piazza Santo Stefano · Mostra di più »

Piazza Santo Stefano (Cernobbio)

Piazza Santo Stefano è una frazione del comune comasco di Cernobbio posta in altura rispetto al centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piazza Santo Stefano (Cernobbio) · Mostra di più »

Pieve d'Olmi

Pieve d'Olmi (La Piéev in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.291 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve d'Olmi · Mostra di più »

Pieve del Cairo

Pieve del Cairo (La Piév in dialetto lomellino) è un comune italiano della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve del Cairo · Mostra di più »

Pieve Delmona

Pieve Delmona è una frazione del comune cremonese di Gadesco-Pieve Delmona, al cui toponimo contribuisce, posta a nord del centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve Delmona · Mostra di più »

Pieve di Coriano

Pieve di Coriano (La Péf in dialetto basso mantovano) è una frazione geografica di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve di Coriano · Mostra di più »

Pieve Emanuele

Pieve Emanuele (La Piév in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve Emanuele · Mostra di più »

Pieve Fissiraga

Pieve Fissiraga (Pieu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve Fissiraga · Mostra di più »

Pieve Porto Morone

Pieve Porto Morone (Piev Porta Murón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve Porto Morone · Mostra di più »

Pieve San Giacomo

Pieve San Giacomo (Piéef San Giàcum in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.585 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pieve San Giacomo · Mostra di più »

Pilzone

Pilzone (Pilsù in dialetto bresciano) è una frazione del comune lombardo di Iseo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pilzone · Mostra di più »

Pino sulla Sponda del Lago Maggiore

Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, fino al 1863 Pino (Pin in dialetto varesotto) è una frazione e, amministrativamente, un municipio del comune italiano di Maccagno con Pino e Veddasca, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pino sulla Sponda del Lago Maggiore · Mostra di più »

Pioltello

Pioltello (Pioltell in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pioltello · Mostra di più »

Piubega

Piùbega (Piübega in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 1.697 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Piubega · Mostra di più »

Pizzolano (Somaglia)

Pizzolano è una cascina nel comune lombardo di Somaglia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pizzolano (Somaglia) · Mostra di più »

Poggio Rusco

Poggio Rusco (Al Pòs in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Poggio Rusco · Mostra di più »

Poggiridenti

Poggiridenti (Pendulasch in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.895 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Poggiridenti · Mostra di più »

Pogliano Milanese

Pogliano Milanese (Poian in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pogliano Milanese · Mostra di più »

Pognana Lario

Pognana Lario (Pugnana in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 705 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pognana Lario · Mostra di più »

Polpenazze del Garda

Polpenazze del Garda (Polpenàs in dialetto gardesano) è un comune italiano di 2 644 abitanti situato nella provincia di Brescia, nella zona della Valtenesi, presso il Lago di Garda.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Polpenazze del Garda · Mostra di più »

Pometo

Pometo è una frazione del comune di Ruino (PV) di cui ospita il municipio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pometo · Mostra di più »

Pomponesco

Pomponesco (Pumpunésch in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 1.713 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nel basso mantovano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pomponesco · Mostra di più »

Poncarale

Poncarale (Poncaràl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Poncarale · Mostra di più »

Pontagna

Pontagna è una frazione del comune di Temù, in alta Val Camonica, provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pontagna · Mostra di più »

Ponte in Valtellina

Ponte in Valtellina (Pùnt in dialetto pontasco) è un comune italiano di 2.327 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ponte in Valtellina · Mostra di più »

Ponte Lambro

Ponte Lambro (Punt in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Ponte fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ponte Lambro · Mostra di più »

Ponte Nizza

Ponte Nizza (Pont Niza in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 835 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ponte Nizza · Mostra di più »

Ponte Nossa

Ponte Nossa (Nòsa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.927 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ponte Nossa · Mostra di più »

Ponti sul Mincio

Ponti sul Mincio (Pónti in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.373 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ponti sul Mincio · Mostra di più »

Pontida

Pontida (Püntìda in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pontida · Mostra di più »

Pontirolo Capredoni

Pontirolo Capredoni è una frazione del comune italiano di Drizzona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pontirolo Capredoni · Mostra di più »

Pontirolo Nuovo

Pontirolo Nuovo (Puntiröl in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune italiano di 5.019 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pontirolo Nuovo · Mostra di più »

Porlezza

Porlezza (Porlezza in dialetto comascoortografia milanese, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di 4.941 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Porlezza · Mostra di più »

Porta Ombriano

Porta Ombriano Porta Ombriano era uno dei quattro comuni, detti "comuni delle porte", in cui fino all'età napoleonica era suddiviso il suburbio della città di Crema.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Porta Ombriano · Mostra di più »

Porto Ceresio

Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863), è un comune italiano di 2.923 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Porto Ceresio · Mostra di più »

Porto d'Adda

Porto d'Adda (Port in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione del comune italiano di Cornate d'Adda, nel territorio del Vimercatese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Porto d'Adda · Mostra di più »

Porto Valtravaglia

Porto Valtravaglia (Pòrt Valtravàia in dialetto varesotto e semplicemente Porto fino al 1863) è un comune italiano di 2.440 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Porto Valtravaglia · Mostra di più »

Pozzaglio ed Uniti

Pozzaglio ed Uniti (Pusài in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.473 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pozzaglio ed Uniti · Mostra di più »

Pozzo d'Adda

Pozzo d'Adda (Pozz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Pozzo fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pozzo d'Adda · Mostra di più »

Pozzuolo Martesana

Pozzuolo Martesana (Pozzoeu in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Pozzuolo fino al 1864, rinvenuto come Pozzolo nella grafia settecentesca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pozzuolo Martesana · Mostra di più »

Prata Camportaccio

Prata Camportaccio (Pràda in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 2.970 (31.12.2014) abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Prata Camportaccio · Mostra di più »

Precotto

Precotto (Precòtt in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-orientale della città, appartenente al Municipio 2.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Precotto · Mostra di più »

Pregnana Milanese

Pregnana Milanese (Pregnana in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Premana

Premana (Promàne in dialetto locale) è un comune italiano di 2.295 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Premana · Mostra di più »

Premenugo

Premenugo (Premenugh in dialetto milanese, AFI) è un paese di circa 1.100 abitanti, frazione del Comune di Settala in provincia di Milano, nella Pianura Padana posto tra l'Adda ed il Lambro a nord del centro abitato verso Vignate; il paese si trova a 106 metri sopra il livello del mare.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Premenugo · Mostra di più »

Premolo

Premolo (Prémol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.140 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Premolo · Mostra di più »

Prestine

Prestine (Prèhten in dialetto camuno) è stato un comune italiano di 390 abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Prestine · Mostra di più »

Prevalle

Prevalle (Guiù in dialetto bresciano) è un comune italiano di 6.963 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Prevalle · Mostra di più »

Primaluna

Primaluna (Premalüna o La Piev in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2170 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Primaluna · Mostra di più »

Prospiano

Aiuto:Comune --> Prospiano (Pruspiàn in dialetto varesotto), è una frazione di Gorla Minore, in provincia di Varese, nella Valle Olona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Prospiano · Mostra di più »

Provaglio Val Sabbia

Provaglio Val Sabbia (Proai in dialetto bresciano) è un comune italiano di 911 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Provaglio Val Sabbia · Mostra di più »

Provezze

Provezze è una frazione di 1126 abitanti del comune di Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Provezze · Mostra di più »

Puegnago del Garda

Puegnago del Garda (Puegnàch in dialetto gardesano) è un comune italiano di 3.391 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Puegnago del Garda · Mostra di più »

Quartiano

Quartiano è una frazione del comune italiano di Mulazzano, posta lungo il canale Muzza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Quartiano · Mostra di più »

Quarto Cagnino

Quarto Cagnino (Quart in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano che si sviluppa nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 7 distante poche centinaia di metri dallo Stadio San Siro, dal Parco di trenno, dal Boscoincittà e dal Parco delle cave.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Quarto Cagnino · Mostra di più »

Quintano

Quintano (Quintà in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Quintano · Mostra di più »

Quinto Romano

Quinto Romano (Quint in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 7.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Quinto Romano · Mostra di più »

Quintosole

Quintosole (Quint in dialetto locale) è una località rurale, posta nella periferia meridionale di Milano, appartenente al Municipio 5.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Quintosole · Mostra di più »

Quinzano d'Oglio

Quinzano d'Oglio (Quinsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Quinzano d'Oglio · Mostra di più »

Quinzano San Pietro

Quinzano San Pietro è una frazione del comune italiano di Sumirago posta a sud del centro abitato.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Quinzano San Pietro · Mostra di più »

Ramponio Verna

Ramponio Verna (Repögn Verna in dialetto locale - pronuncia fonetica IPA) è un ex comune italiano in provincia di Como, in Lombardia Il 1º gennaio 2017 è stato soppresso e accorpato con i comuni di Lanzo d'Intelvi e di Pellio Intelvi per costituire il comune di Alta Valle Intelvi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ramponio Verna · Mostra di più »

Rancio (Lecco)

Rancio (Rancc in dialetto lecchese e Rancio di Lecco dal 1863 al 1923) è un rione della città di Lecco posto nelle alture nordorientali dell'area urbana.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rancio (Lecco) · Mostra di più »

Rancio Valcuvia

Rancio Valcuvia (Rànsc in dialetto varesotto, AFI:, e semplicemente Rancio fino al 1863) è un comune italiano di 940 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rancio Valcuvia · Mostra di più »

Ranco

Ranco (Rànsh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.371 abitanti della provincia di Varese in Lombardia che si affaccia direttamente sulle sponde lombarde del Lago Maggiore.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ranco · Mostra di più »

Ranzanico

Ranzanico (Ransaních in dialetto bergamasco) è un comune bergamasco di 1.219 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ranzanico · Mostra di più »

Rea (Italia)

Rea è un comune italiano di 438 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rea (Italia) · Mostra di più »

Rebbio (Como)

Rebbio è un quartiere di circa 10.000 abitanti a sud della città di Como, a poco più di quattro chilometri dal centro della città.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rebbio (Como) · Mostra di più »

Recorfano

Recorfano è una frazione del comune italiano di Voltido.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Recorfano · Mostra di più »

Redona

Redona (Redùna in dialetto bergamasco) è un quartiere di Bergamo, adiacente a quello di Monterosso e al comune di Torre Boldone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Redona · Mostra di più »

Redondesco

Redondesco (Redundèsch in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 1.274 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Redondesco · Mostra di più »

Regina Fittarezza

Regina Fittarezza era il nome di un comune del territorio lodigiano, autonomo fino al 1873.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Regina Fittarezza · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Regio decreto-legge · Mostra di più »

Remedello

Remedello (Remedél in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Remedello · Mostra di più »

Renate

Renate (Renàa, in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.094 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Renate · Mostra di più »

Rescaldina

Rescaldina (Rescaldina in dialetto legnanese) è un comune italiano di 14.326 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rescaldina · Mostra di più »

Rezzago

Rezzago (Rezàgh in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 307 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rezzago · Mostra di più »

Rezzonico (Italia)

Rezzonico (Risciunegh in dialetto comasco) è una frazione del comune di San Siro in provincia di Como, posta sulla riva occidentale del lago di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rezzonico (Italia) · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rho · Mostra di più »

Riozzo

Riozzo (Riòzz in dialetto milanese) è l'unica frazione di Cerro al Lambro (MI): si trova a nordovest del centro abitato, oltre l'autostrada A1 Milano-Bologna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Riozzo · Mostra di più »

Ripalta Cremasca

Ripalta Cremasca (Riultélina Grasa in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Si tratta di un comune sparso la cui sede è collocata nell'abitato di Ripalta Nuova.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ripalta Cremasca · Mostra di più »

Ripalta Guerina

Ripalta Guerina (Riultelina in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ripalta Guerina · Mostra di più »

Ripalta Vecchia

Ripalta Vecchia (Riólta Magra in dialetto cremasco) è l'unica frazione di Madignano in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ripalta Vecchia · Mostra di più »

Riva di Solto

Riva di Solto (Rìa de Sólt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 833 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Riva di Solto · Mostra di più »

Rivanazzano Terme

Rivanazzano Terme (La Rìva in dialetto oltrepadano) è un comune italiano con abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rivanazzano Terme · Mostra di più »

Rivarolo del Re ed Uniti

Rivarolo del Re ed Uniti (Rivaról in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 1.986 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rivarolo del Re ed Uniti · Mostra di più »

Rivarolo Mantovano

Rivarolo Mantovano (Riaröl in dialetto mantovano) è un comune italiano di 2.578 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rivarolo Mantovano · Mostra di più »

Riviera d'Adda

Riviera d'Adda era il nome di un comune italiano, esistito dal 1928 al 1970.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Riviera d'Adda · Mostra di più »

Rivolta d'Adda

Rivolta d'Adda (Riólta in lingua Lombarda) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rivolta d'Adda · Mostra di più »

Rivoltella del Garda

Rivoltella del Garda (Riultèla in dialetto gardesano) è una frazione del comune di Desenzano del Garda in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rivoltella del Garda · Mostra di più »

Roè Volciano

Roè Volciano (Roè Ulsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 4.568 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Roè Volciano · Mostra di più »

Robbiate

Robbiate (Rubiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano del Meratese che conta 6.335 abitanti, situato in Brianza, nella provincia di Lecco, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Robbiate · Mostra di più »

Robecchetto con Induno

Robecchetto con Induno (Robecchett cont Indun in dialetto milanese, Rubichett in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Robecchetto con Induno · Mostra di più »

Robecco (Turano Lodigiano)

Robecco è una cascina nel comune italiano di Turano Lodigiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Robecco (Turano Lodigiano) · Mostra di più »

Robecco d'Oglio

Robecco d'Oglio (Rubèch in dialetto cremonese) è un comune italiano di 2.328 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Robecco d'Oglio · Mostra di più »

Robecco Pavese

Robecco Pavese (Rubèc in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 563 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Robecco Pavese · Mostra di più »

Robecco sul Naviglio

Robecco sul Naviglio (Robecch o Robecch sul Nivirij in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 6.929 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Robecco sul Naviglio · Mostra di più »

Rocca de' Giorgi

Rocca de' Giorgi (Roca di Giorgi in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 74 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rocca de' Giorgi · Mostra di più »

Roccafranca

Roccafranca (Ròcafranca in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Roccafranca · Mostra di più »

Rodano (Italia)

Rodano (Ròdan in dialetto milanese, localmente Roeudin) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rodano (Italia) · Mostra di più »

Rodengo-Saiano

Rodengo-Saiano (Rodéngh-Saià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rodengo-Saiano · Mostra di più »

Rodigo

Rodigo (pronuncia: Ròdigo; Ròdech in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 5.266 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rodigo · Mostra di più »

Rogeno

Rogeno (Rògen in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rogeno · Mostra di più »

Romagnese

Romagnese (Rumagnes in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 685 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Romagnese · Mostra di più »

Romano di Lombardia

Romano di Lombardia (Romà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 20 392 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Romprezzagno

Romprezzagno (Rumperzagn in dialetto locale, Lumparzagn in dialetto casalasco-viadanese) è una frazione del comune italiano di Tornata.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Romprezzagno · Mostra di più »

Roncadello (Dovera)

Roncadello (Runcadèl in dialetto cremasco) è una frazione del comune lombardo di Dovera posta ad ovest del centro abitato, verso Boffalora d'Adda.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Roncadello (Dovera) · Mostra di più »

Roncello

Roncello (Runcèll in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Roncello · Mostra di più »

Ronco Briantino

Ronco Briantino (Rùnc o Ronch in dialetto brianzolo, e semplicemente Ronco fino al 1863) è un comune italiano di 3.475 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ronco Briantino · Mostra di più »

Roncobello

Roncobello (Roncobèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 432 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Roncobello · Mostra di più »

Rosciate

Rosciate (Rossàt in dialetto bergamasco) è stato un comune della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rosciate · Mostra di più »

Roserio

Roserio (Roseri in dialetto milanese, IPA) un quartiere di Milano appartenente al Municipio 8 e posto nella periferia nord-occidentale della città, l'unico con la Cassina Triulza a trovarsi a nord dell'autostrada A4.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Roserio · Mostra di più »

Rossino

Rossino (Russì in dialetto locale) è una frazione del comune di Calolziocorte ubicata in zona collinare sopra la città.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rossino · Mostra di più »

Rota d'Imagna

Rota d'Imagna (Röda in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 915 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rota d'Imagna · Mostra di più »

Rovagnasco

Rovagnasco (Rovagnàsch in dialetto milanese, AFI) è un quartiere del comune di Segrate, in provincia di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rovagnasco · Mostra di più »

Rovagnate

Rovagnate (Rovagnaa in dialetto brianzolo, AFI) è la sede del comune italiano di La Valletta Brianza, popolata da abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rovagnate · Mostra di più »

Rovellasca

Rovellasca (Rovellasca in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rovellasca · Mostra di più »

Rovello Porro

Rovello Porro (Rovell in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 6.115 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rovello Porro · Mostra di più »

Rovereto (Credera Rubbiano)

Rovereto (Luvrìt in dialetto cremasco) è una frazione del comune lombardo di Credera Rubbiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rovereto (Credera Rubbiano) · Mostra di più »

Rovetta

Rovetta (Roèta o Ruèta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.804 abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rovetta · Mostra di più »

Rozzano

Rozzano (Rozzan in dialetto locale, IPA) è un comune italiano di 42.417 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, sulla direttrice che collega il capoluogo lombardo a Pavia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rozzano · Mostra di più »

Rubbiano (Credera Rubbiano)

Rubbiano (Rübià in dialetto cremasco) è una frazione del comune lombardo di Credera Rubbiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Rubbiano (Credera Rubbiano) · Mostra di più »

Ruino

Ruino (Arvén in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 768 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ruino · Mostra di più »

Sabbio Chiese

Sabbio Chiese (Sàbio in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sabbio Chiese · Mostra di più »

Sabbioneta

Sabbioneta (Sabiùnèda in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 4.196 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sabbioneta · Mostra di più »

Sacconago

Sacconago (Sinågu in dialetto bustocco) è un quartiere di 8.326 abitanti del comune di Busto Arsizio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sacconago · Mostra di più »

Saiano

Saiano è una frazione del comune bresciano Rodengo-Saiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Saiano · Mostra di più »

Sala al Barro

Sala al Barro (Sàla al Bàrr in dialetto brianzolo, e semplicemente Sala fino al 1863) è una frazione del comune di Galbiate in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sala al Barro · Mostra di più »

Sala Comacina

Sala Comacina (IPA:, Sala in dialetto comasco) è un comune italiano di 532 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sala Comacina · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Salò · Mostra di più »

Salerano sul Lambro

Salerano sul Lambro (Salaràn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.695 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Salerano sul Lambro · Mostra di più »

Saltrio

Saltrio (dal latino saltus, cioè "bosco"; Saltri in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.041 abitanti, della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Saltrio · Mostra di più »

Salvirola

Salvirola (Salviróla, Àlbera e Runch Tudeschì in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Salvirola · Mostra di più »

Samarate

Samarate (Samaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia, il cui nome deriva da un nome antico di persona (Samerius o simili).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Samarate · Mostra di più »

San Bartolomeo (Brescia)

San Bartolomeo è un quartiere di circa 5000 abitanti appartenente al comune di Brescia Circoscrizione Nord.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Bartolomeo (Brescia) · Mostra di più »

San Bartolomeo Val Cavargna

San Bartolomeo Val Cavargna (San Bòrtol in dialetto comasco, AFI: o, e semplicemente San Bartolomeo fino al 1863) è un comune italiano di 1.019 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Bartolomeo Val Cavargna · Mostra di più »

San Benedetto Po

San Benedetto Po (San Banadèt in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Benedetto Po · Mostra di più »

San Bernardino (Crema)

San Bernardino (San Bernardì in cremasco) è un quartiere suburbano di Crema, posto ad est della città, oltre il fiume Serio, lungo la strada per Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Bernardino (Crema) · Mostra di più »

San Cipriano Po

San Cipriano Po (San Sparian in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 492 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Cipriano Po · Mostra di più »

San Colombano al Lambro

San Colombano al Lambro (San Culumban al Lamber in dialetto lodigiano, San Culumban al Làmbor in dialetto banino) è un comune italiano di 7.375 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Colombano al Lambro · Mostra di più »

San Damiano al Colle

San Damiano al Colle (San Damian in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 739 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Damiano al Colle · Mostra di più »

San Daniele Po

San Daniele Po (San Daniel in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.371 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Daniele Po · Mostra di più »

San Donato Milanese

San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Donato Milanese · Mostra di più »

San Fedele Intelvi

San Fedele Intelvi (San Fedee in dialetto comasco, AFI) è una frazione italiana di 1.832 abitanti del comune di Centro Valle Intelvi, in provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Fedele Intelvi · Mostra di più »

San Felice del Benaco

San Felice del Benàco (San Filìs in dialetto gardesano) è un comune italiano di 3.418 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Felice del Benaco · Mostra di più »

San Fermo della Battaglia

San Fermo della Battaglia (San Fermo in dialetto comasco, AFI:, fino al 1911 Vergosa) è un comune italiano di 7.781 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Fermo della Battaglia · Mostra di più »

San Fiorano

San Fiorano (San Fiuràn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.795 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Fiorano · Mostra di più »

San Genesio ed Uniti

San Genesio ed Uniti (San Gines in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Genesio ed Uniti · Mostra di più »

San Gervasio Bresciano

San Gervasio Bresciano (San Gervàs in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Gervasio Bresciano · Mostra di più »

San Giacomo delle Segnate

San Giacomo delle Segnate (San Iàcum dli Sgnàdi in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giacomo delle Segnate · Mostra di più »

San Giacomo Filippo

San Giacomo Filippo (San Giacùm in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella Valle Spluga, detta anche Valle di San Giacomo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giacomo Filippo · Mostra di più »

San Giorgio di Lomellina

San Giorgio di Lomellina (San Giorg ad l'Ümlena in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.076 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giorgio di Lomellina · Mostra di più »

San Giorgio di Mantova

San Giorgio di Mantova (San Sòrs in dialetto mantovano) è un comune italiano sparso di 9.596 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giorgio di Mantova · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Giovanni alla Castagna

San Giovanni alla Castagna è un rione della città di Lecco posto sulle alture della zona nordorientale del nucleo urbano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giovanni alla Castagna · Mostra di più »

San Giovanni Bianco

San Giovanni Bianco (San Gioàn Biànch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giovanni Bianco · Mostra di più »

San Giovanni del Dosso

San Giovanni del Dosso (San Giuàn dal Dòs in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giovanni del Dosso · Mostra di più »

San Giovanni in Croce

San Giovanni in Croce (San Giuan in Crus in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.916 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Giovanni in Croce · Mostra di più »

San Lorenzo Aroldo

San Lorenzo Aroldo è l'unica frazione del comune italiano di Solarolo Rainerio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Lorenzo Aroldo · Mostra di più »

San Lorenzo Guazzone

San Lorenzo Guazzone è una frazione del comune italiano di Piadena.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Lorenzo Guazzone · Mostra di più »

San Martino dall'Argine

San Martino dall'Argine (San Martèn dl'Àrsan in dialetto mantovano) è un comune italiano di 1.746 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Martino dall'Argine · Mostra di più »

San Martino de' Calvi

San Martino de' Calvi era il nome di un comune italiano, esistito dal 1927 al 1956.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Martino de' Calvi · Mostra di più »

San Martino del Lago

San Martino del Lago (San Martén in dialetto cremonese) è un comune italiano di 501 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Martino del Lago · Mostra di più »

San Martino in Beliseto

San Martino in Beliseto è una frazione del comune italiano di Castelverde.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Martino in Beliseto · Mostra di più »

San Martino in Strada

San Martino in Strada (San Martin in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3.681 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Martino in Strada · Mostra di più »

San Nazzaro Val Cavargna

San Nazzaro Val Cavargna (San Nazzer in dialetto locale, AFI:, e semplicemente San Nazzaro fino al 1863) è un comune italiano di 303 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Nazzaro Val Cavargna · Mostra di più »

San Paolo (Italia)

San Paolo (San Pàol in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Paolo (Italia) · Mostra di più »

San Paolo d'Argon

San Paolo d'Argon (San Pól d'Àrgon in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Paolo d'Argon · Mostra di più »

San Paolo Ripa d'Oglio

San Paolo Ripa d'Oglio è una frazione del comune italiano di Piadena.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Paolo Ripa d'Oglio · Mostra di più »

San Pedrino

San Pedrino è una frazione geografica del comune italiano di Vignate posta a sud del centro abitato, verso Settala.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Pedrino · Mostra di più »

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Pellegrino Terme · Mostra di più »

San Pietro Bestazzo

San Pietro Bestazzo (San Peder Bestass in dialetto milanese) detto anche San Pietro di Bestazzo o meno frequentemente San Pietro in Bestazzo, è una frazione del comune di Cisliano in provincia di Milano, posta a sudest del centro abitato, verso Gaggiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Pietro Bestazzo · Mostra di più »

San Rocco al Porto

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3.536 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Rocco al Porto · Mostra di più »

San Siro (Italia)

San Siro (San Sir in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.757 abitanti della provincia di Como in Lombardia, situato nella sponda nord-occidentale del Lago di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Siro (Italia) · Mostra di più »

San Vigilio (Concesio)

San Vigilio è una frazione di 2172 abitanti del comune di Concesio, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Vigilio (Concesio) · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Vittore Olona · Mostra di più »

San Zeno Naviglio

San Zeno Naviglio (Sàn Zé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Zeno Naviglio · Mostra di più »

San Zenone al Lambro

San Zenone al Lambro (San Zenon in dialetto milanese, AFI:, San Zanon localmente, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Zenone al Lambro · Mostra di più »

San Zenone al Po

San Zenone al Po (San Zanón in dialetto pavese) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e San Zenone al Po · Mostra di più »

Sangiano

Sangiano (Sangiàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sangiano · Mostra di più »

Sannazzaro de' Burgondi

Sannazzaro de' Burgondi (Sän Näzà in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sannazzaro de' Burgondi · Mostra di più »

Sant'Abbondio (San Siro)

Sant'Abbondio (Sant Abóndi in dialetto locale) è stato un comune della provincia di Como che è confluito, insieme al comune di Santa Maria Rezzonico, nel nuovo comune di San Siro, istituito il 30 marzo 1999 con legge della Regione Lombardia 29 novembre 2002, N. 29.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Abbondio (San Siro) · Mostra di più »

Sant'Agata Martesana

Sant'Agata Martesana (Sant Agata in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Cassina de' Pecchi che conta 1.607 abitanti ed è posta ad est del centro abitato, verso Gorgonzola.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Agata Martesana · Mostra di più »

Sant'Albano di Bobbio

Sant'Albano è una frazione del comune di Val di Nizza, in provincia di Pavia, situato ad altezza di circa 600 metri slm alla testata della valle del torrente Nizza, affluente di destra dello Staffora.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Albano di Bobbio · Mostra di più »

Sant'Alessio con Vialone

Sant'Alessio con Vialone (Sant'Aless in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Alessio con Vialone · Mostra di più »

Sant'Ambrogio Olona

Sant'Ambrogio è un quartiere della città di Varese posto nel quadrante nordoccidentale dell'area urbana.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Ambrogio Olona · Mostra di più »

Sant'Angelo Lodigiano

Sant'Angelo Lodigiano (Sant'Angel in dialetto santangiolino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi, anche se fino all'anno 1992 è stato in provincia di Milano, città più prossima in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Sant'Angelo Lomellina

Sant'Angelo Lomellina (Sant'Angiäl in dialetto lomellino) è un comune italiano di 885 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Angelo Lomellina · Mostra di più »

Sant'Antonino Ticino

Sant'Antonino Ticino (Sant' Antùnin in dialetto locale) è una frazione del comune di Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, e conta 1797 abitanti, suddivisi in 665 nuclei familiari.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Antonino Ticino · Mostra di più »

Sant'Eufemia della Fonte

Sant'Eufemia della Fonte, nota anche come Sant'Eufemia, è una frazione di Brescia con una popolazione di circa 3500 persone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Eufemia della Fonte · Mostra di più »

Sant'Omobono Terme

Sant'Omobono Terme (fino al 2004 Sant'Omobono Imagna, Santimbù in bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sant'Omobono Terme · Mostra di più »

Santa Cristina e Bissone

Santa Cristina e Bissone (Santa Cristina in dialetto pavese) è un comune italiano di 2.021 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Cristina e Bissone · Mostra di più »

Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora (Santa Margarita in dialetto locale) è un comune italiano di 475 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Margherita di Staffora · Mostra di più »

Santa Maria del Monte (Varese)

Santa Maria del Monte (Santa Maria dul Munt in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Varese, nella provincia omonima.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Maria del Monte (Varese) · Mostra di più »

Santa Maria della Croce

Santa Maria della Croce (Santa Maréa in cremasco) è un quartiere suburbano di Crema, posto a nord della città oltre il Canale Vacchelli lungo la strada per Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Maria della Croce · Mostra di più »

Santa Maria della Versa

Santa Maria della Versa (La Madòna in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Maria della Versa · Mostra di più »

Santa Maria Hoè

Santa Maria Hoè (Santa Maria Uè in dialetto brianzolo, semplicemente Hoè fino al 1757) è un comune italiano di 2.220 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Maria Hoè · Mostra di più »

Santa Maria in Prato

Santa Maria in Prato è una frazione del comune lombardo di San Zenone al Lambro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Maria in Prato · Mostra di più »

Santa Maria Rezzonico

Santa Maria Rezzonico è stato il nome assunto dal comune di Rezzonico, in provincia di Como, quando nel 1928 assorbì per Regio Decreto i soppressi municipi di San Siro e Sant'Abbondio, quest'ultimo poi restaurato nel dopoguerra.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santa Maria Rezzonico · Mostra di più »

Santicolo

Santicolo è una frazione del comune di Corteno Golgi, in alta Val Camonica, provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santicolo · Mostra di più »

Santo Stefano in Vairano

Santo Stefano in Vairano è una frazione del comune di Crema (CR) con 980 abitanti, che si trova a nord del capoluogo comunale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santo Stefano in Vairano · Mostra di più »

Santo Stefano Lodigiano

Santo Stefano Lodigiano (San Steu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.902 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santo Stefano Lodigiano · Mostra di più »

Santo Stefano Ticino

Santo Stefano Ticino (Sastèvan in dialetto milanese) è un comune italiano di 4.949 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Santo Stefano Ticino · Mostra di più »

Sarnico

Sarnico (Sàrnech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.631 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sarnico · Mostra di più »

Saronno

Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Saronno · Mostra di più »

Sartirana Lomellina

Sartirana Lomellina (Sàrtiräna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.808 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sartirana Lomellina · Mostra di più »

Saviore dell'Adamello

Saviore dell'Adamello (Saviúr in dialetto camuno) è un comune italiano di 902 abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Saviore dell'Adamello · Mostra di più »

Scannabue

Scannabue (Scanabó in dialetto cremasco) è una frazione del comune lombardo di Palazzo Pignano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Scannabue · Mostra di più »

Scanzorosciate

Scanzorosciate (Scans in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 10.041 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Scanzorosciate · Mostra di più »

Scarenna

Scarenna (Scarèna in dialetto comasco) è una frazione del comune di Asso, posta ad occidente del fiume Lambro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Scarenna · Mostra di più »

Scarpizzolo

Scarpizzolo è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Scarpizzolo · Mostra di più »

Secugnago

Secugnago (Scügnài in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.971 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Secugnago · Mostra di più »

Segnano

Segnano (Segnan in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, sito nella zona nord della città.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Segnano · Mostra di più »

Segrate

Segrate (Segràa in dialetto milanese, AFI)) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Segrate · Mostra di più »

Sellero

Sellero (Hèlar in dialetto locale, Hèler in dialetto camuno) è un comune italiano di 1 455 abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sellero · Mostra di più »

Senna Comasco

Senna Comasco (Senna in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 3.187 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Senna Comasco · Mostra di più »

Senna Lodigiana

Senna Lodigiana (Sèna in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.016 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Senna Lodigiana · Mostra di più »

Seprio

Il Seprio (Sever in dialetto lombardo occidentale, Sevar in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, oggi corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese ed alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Seprio · Mostra di più »

Seregno

Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Seregno · Mostra di più »

Serravalle a Po

Serravalle a Po (Seravàl in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Serravalle a Po · Mostra di più »

Sesona

Sesona è una frazione geografica del comune italiano di Vergiate posta oltre l'autostrada dei Laghi a sudovest del centro abitato, verso Golasecca.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sesona · Mostra di più »

Sesto (San Martino in Strada)

Sesto è una frazione del comune italiano di San Martino in Strada (provincia di Lodi).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sesto (San Martino in Strada) · Mostra di più »

Sesto Calende

Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di 11.098 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sesto Calende · Mostra di più »

Sesto ed Uniti

Sesto ed Uniti (Sést in dialetto cremonese) è un comune italiano di 3.213 abitanti (al 31 ottobre 2012, dati comunali) della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sesto ed Uniti · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Sesto Ulteriano

Sesto Ulteriano (Sèst Ulteràn in dialetto milanese) è una frazione della città lombarda di San Giuliano Milanese posta tra l'incrocio dell'A51 (tangenziale est di Milano) e A50 (tangenziale ovest di Milano, formando l'autostrada del Sole).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sesto Ulteriano · Mostra di più »

Settimo Milanese

Settimo Milanese (Settim in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Settimo Milanese · Mostra di più »

Seveso

Seveso (AFI:, Seves in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 23.456 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Seveso · Mostra di più »

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sirmione · Mostra di più »

Sirone

Sirone (Sirònn in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sirone · Mostra di più »

Sirtori

Sìrtori (Sìrtur in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.935 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, che sorge sulle colline del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sirtori · Mostra di più »

Siviano

Siviano è la località sede del comune lombardo di Monte Isola.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Siviano · Mostra di più »

Siziano

Siziano (Sisiän in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Siziano · Mostra di più »

Soiano del Lago

Soiano del Lago (Soià in dialetto gardesano) o semplicemente Soiano, è un comune italiano di 1 891 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Soiano del Lago · Mostra di più »

Solaro (Italia)

Solaro (Soree in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di 14.205 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 15 km nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Solaro (Italia) · Mostra di più »

Solarolo Rainerio

Solarolo Rainerio (Sularóol Rainéri in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.038 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Solarolo Rainerio · Mostra di più »

Solbiate Arno

Solbiate Arno (Solbiaa, in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 4.343 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Solbiate Arno · Mostra di più »

Solbiate Olona

Solbiate Olona (Solbiaa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.564 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Solbiate Olona · Mostra di più »

Solferino

Solferino (Sulfrì in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.631 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Solferino · Mostra di più »

Soltarico

Soltarico (Sultarich in dialetto lodigiano) è una frazione del comune italiano di Cavenago d'Adda.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Soltarico · Mostra di più »

Solto Collina

Solto Collina (Sólt in dialetto bergamasco) è un comune italiano dell'Alto Sebino della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Solto Collina · Mostra di più »

Solza

Solza (Sólsa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.079 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Solza · Mostra di più »

Somaglia

Somaglia (Sumaia in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3.771 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Somaglia · Mostra di più »

Somendenna

Somendenna (Somendèna in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Zogno in provincia di Bergamo di 329 abitanti, situata sul lato sinistro della val Brembana sull'altura del monte Castello, nelle Orobie; dista 23 km dal capoluogo orobico e 5 km dal medesimo comune di Zogno cui essa appartiene.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Somendenna · Mostra di più »

Somma Lombardo

Somma Lombardo (Sùma in dialetto varesotto e semplicemente Somma fino al 1862) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Somma Lombardo · Mostra di più »

Sonico

Sonico (Sónec in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sonico · Mostra di più »

Sopraponte

Sopraponte (Suerput in dialetto locale) è una frazione del comune di Gavardo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sopraponte · Mostra di più »

Sordio

Sordio (Sördi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3.188 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sordio · Mostra di più »

Soresina

Soresina (Suresìna in dialetto soresinese) è un comune italiano di 8.933 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Soresina · Mostra di più »

Sormano

Sormano (Surman in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 641 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sormano · Mostra di più »

Sospiro

Sospiro (Suspìir in dialetto cremonese) è un comune italiano di 3.094 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sospiro · Mostra di più »

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Sotto il Monte Giovanni XXIII (IPA:, Sóta 'l Mut in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sotto il Monte Giovanni XXIII · Mostra di più »

Sovere

Sovere (Sóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sovere · Mostra di più »

Sovico

Sovìco (Suvich in dialetto brianzolo) è un comune di circa 8.339 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sovico · Mostra di più »

Spino d'Adda

Spino d'Adda (Spì in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Spino d'Adda · Mostra di più »

Spinone al Lago

Spinone al Lago (Spinù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.031 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Spinone al Lago · Mostra di più »

Spirago

Spirago è una frazione del comune italiano di Marzano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Spirago · Mostra di più »

Stabello

Stabello è dal 1928 una frazione del comune di Zogno in provincia di Bergamo, situata sul lato destro della val Brembana, nelle Orobie; dista 15 km dal capoluogo orobico e 2 km dal medesimo comune di Zogno cui essa appartiene.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Stabello · Mostra di più »

Stagno Lombardo

Stagno Lombardo (Stàgn in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.457 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Stagno Lombardo · Mostra di più »

Stazzona (Italia)

Stazzona (Stazóna in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 627 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Stazzona (Italia) · Mostra di più »

Suardi (Italia)

Suardi (Al Burg in dialetto lomellino) è un comune italiano di 605 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Suardi (Italia) · Mostra di più »

Sueglio

Sueglio (Süéi in dialetto valvarronese) è un comune italiano di 144 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, ubicato nella Valvarrone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sueglio · Mostra di più »

Suello

Suello (Süèl in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 1.727 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Suello · Mostra di più »

Sulbiate

Sulbiate (Sülbiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 4.192 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sulbiate · Mostra di più »

Sulzano

Sulzano (Sülsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1.936 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sulzano · Mostra di più »

Sumirago

Sumirago (Sümiragh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.209 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Sumirago · Mostra di più »

Taceno

Taceno (Taséen in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 554 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Taceno · Mostra di più »

Tainate

Tainate è una frazione del comune di Noviglio in provincia di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tainate · Mostra di più »

Taino (Italia)

Taino (Taìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Taino (Italia) · Mostra di più »

Tartano

Tartano (Tàrten in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 192 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato sul versante orobico della bassa Valtellina.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tartano · Mostra di più »

Tavazzano con Villavesco

Tavazzano con Villavesco (Tavasàn cun Vilavésch in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tavazzano con Villavesco · Mostra di più »

Tavernerio

Tavernerio (Tavarnee in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tavernerio · Mostra di più »

Tavernola Bergamasca

Tavernola Bergamasca (Taèrnola in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.157 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tavernola Bergamasca · Mostra di più »

Tavernole sul Mella

Tavernole sul Mella (Taèrnole in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1.277 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, nell'alta Val Trompia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tavernole sul Mella · Mostra di più »

Temù

Temù (Temö in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Temù · Mostra di più »

Ternate (Italia)

Ternate (Ternà in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.537 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ternate (Italia) · Mostra di più »

Terno d'Isola

Terno d'Isola (Téren in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Terno d'Isola · Mostra di più »

Terranova dei Passerini

Terranova dei Passerini (Teranöva in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 901 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Terranova dei Passerini · Mostra di più »

Terrazzano

Terrazzano (Terrazzan in dialetto milanese, AFI:, localmente Terrezzan) è una frazione del comune di Rho nella città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Terrazzano · Mostra di più »

Timoline

Timoline (Timuline in dialetto bresciano) è una delle frazioni che compongono il comune italiano di Corte Franca.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Timoline · Mostra di più »

Torbole Casaglia

Torbole Casaglia (Tórbole in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, situato nella Bassa pianura bresciana, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torbole Casaglia · Mostra di più »

Torlino Vimercati

Torlino Vimercati (Turlì in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torlino Vimercati · Mostra di più »

Tornavento

Tornavento (Turnavént in dialetto locale) è una frazione del comune di Lonate Pozzolo, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tornavento · Mostra di più »

Torre Beretti e Castellaro

Torre Beretti e Castellaro è un comune italiano di 554 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre Beretti e Castellaro · Mostra di più »

Torre d'Arese

Torre d'Arese (Tur d'Arés in dialetto pavese) è un comune italiano di 963 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre d'Arese · Mostra di più »

Torre d'Isola

Torre d'Isola (Tur d'Isula in dialetto pavese) è un comune italiano di 2411 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre d'Isola · Mostra di più »

Torre de' Busi

Torre de' Busi (Tór de Büs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, situato nella Valle San Martino e bagnato dal torrente Sonna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre de' Busi · Mostra di più »

Torre de' Negri

Torre de' Negri (Tùr di Négar in dialetto pavese) è un comune italiano di 346 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre de' Negri · Mostra di più »

Torre de' Picenardi

Torre de' Picenardi (Li Tùr in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1.839 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre de' Picenardi · Mostra di più »

Torre de' Torti

Torre de' Torti è una frazione del comune italiano di Cava Manara.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre de' Torti · Mostra di più »

Torre del Mangano

Il toponimo Torre del Mangano, indicato come appartenente al Barco Novo, risalente al secolo XIV è il centro storico e la sede comunale di Certosa di Pavia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre del Mangano · Mostra di più »

Torre di Santa Maria

Torre di Santa Maria (La Tùr in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 891 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torre di Santa Maria · Mostra di più »

Torrevecchia Pia

Torrevecchia Pia (Turvégia in dialetto pavese, e semplicemente Torre Vecchia fino al 1863) è un comune italiano di 3.327 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torrevecchia Pia · Mostra di più »

Torriano

è uno dei centri abitati che compongono il comune italiano di Certosa di Pavia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torriano · Mostra di più »

Torricella Verzate

Torricella Verzate (Tur Sela in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 828 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Torricella Verzate · Mostra di più »

Toscolano Maderno

Toscolano Maderno (Toscolà Madéren in dialetto gardesano) è un comune italiano di 7.877 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Toscolano Maderno · Mostra di più »

Tovo di Sant'Agata

Tovo di Sant'Agata (Tuf in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 633 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ad est del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tovo di Sant'Agata · Mostra di più »

Tradate

Tradate (Tradàa in dialetto varesotto) è una città di 18.768 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tradate · Mostra di più »

Travacò Siccomario

Travacò Siccomario (Travacò in dialetto pavese) è un comune italiano di 4.471 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Travacò Siccomario · Mostra di più »

Travedona Monate

Travedona Monate (Travedùna Monàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.095 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Travedona Monate · Mostra di più »

Trecella

Trecella (Trisella in dialetto milanese, AFI:, localmente Tresella, AFI) è una frazione del comune lombardo di Pozzuolo Martesana posta ad est del centro abitato, verso Albignano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trecella · Mostra di più »

Tregasio

Tregasio è una frazione del comune italiano di Triuggio posta a nordest del centro abitato, verso Montesiro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tregasio · Mostra di più »

Tremenico

Tremenico (Tremènech in dialetto locale) è una frazione geografica di 167 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tremenico · Mostra di più »

Tremezzina (Italia)

Tremezzina (Tremezéna in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tremezzina (Italia) · Mostra di più »

Tremezzo

Tremezzo (Tremèzz in lingua lombarda, AFI), è una località di 1.288 abitanti della provincia di Como in Lombardia, dal 21 gennaio 2014 frazione del quasi omonimo comune di Tremezzina.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tremezzo · Mostra di più »

Tremosine sul Garda

Tremosine sul Garda (Tremuzen in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tremosine sul Garda · Mostra di più »

Trenno

Trenno (Trenn in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trenno · Mostra di più »

Trescore Balneario

Trescore Balneario (Trescùr Balneàre in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trescore Balneario · Mostra di più »

Trescore Cremasco

Trescore Cremasco (Trescur in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trescore Cremasco · Mostra di più »

Trevano

Trevano è una frazione del comune comasco di Uggiate-Trevano, alla cui denominazione contribuisce.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trevano · Mostra di più »

Treviolo

Treviolo (Treviöl in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia, che conta 10.426 abitanti, tanto da essere il 14º comune per popolazione dell'omonima provincia di appartenenza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Treviolo · Mostra di più »

Treviso Bresciano

Treviso Bresciano (Trevìs in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Treviso Bresciano · Mostra di più »

Trezzano Rosa

Trezzano Rosa (Trescian in dialetto locale, e semplicemente Trezzano fino al 1862) è un comune italiano di 5 172 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trezzano Rosa · Mostra di più »

Trezzano sul Naviglio

Trezzano sul Naviglio (Trezzan o Trezzan sul Navili in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti, situato a sud-ovest di Milano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, lungo le sponde del naviglio Grande.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trezzano sul Naviglio · Mostra di più »

Trezzo sull'Adda

Trezzo sull'Adda (Trezz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Trezzo fino al 1862) è un comune italiano di 12.178 abitanti situato a Nord della città metropolitana di Milano, ed è il paese più a Nord della provincia della Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trezzo sull'Adda · Mostra di più »

Trezzolasco

Trezzolasco (Tresulasch in dialetto cremasco) è l'unica frazione del comune cremonese di Sergnano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trezzolasco · Mostra di più »

Triuggio

Triuggio (Triügg in dialetto brianzolo) è un comune di 8.868 abitanti della provincia di Monza e Brianza, gemellato con il comune di Fismes (Francia).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Triuggio · Mostra di più »

Triulza

La Triulza (anticamente anche Trivulza) è una frazione della città lombarda di Codogno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Triulza · Mostra di più »

Trognano

Trognano è una frazione del comune italiano di Bascapè posta a nord del centro abitato, sulla strada verso Melegnano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trognano · Mostra di più »

Tronzano Lago Maggiore

Tronzano Lago Maggiore (Trunsciàn in dialetto varesotto e semplicemente Tronzano fino al 1863) è un comune italiano di 263 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Tronzano Lago Maggiore · Mostra di più »

Trovo

Trovo (Treouv o Troeuvi in dialetto locale, AFI: o) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Trovo · Mostra di più »

Truccazzano

Truccazzano (Truccazzan in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 6.008 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Truccazzano · Mostra di più »

Turago Bordone

Turago Bordone è una frazione del comune italiano di Giussago, nella provincia di Pavia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Turago Bordone · Mostra di più »

Turano Lodigiano

Turano Lodigiano (Türàn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.548 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Turano Lodigiano · Mostra di più »

Turro (Milano)

Turro (Turr in dialetto locale, IPA) è un quartiere di Milano nella zona nord-orientale della città, compreso nel Municipio 2.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Turro (Milano) · Mostra di più »

Ubiale Clanezzo

Ubiale Clanezzo (Clanès o Übiàl Clenèss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Ubiale Clanezzo · Mostra di più »

Uboldo

Uboldo (Ubold in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 10.564 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Uboldo · Mostra di più »

Uggiate-Trevano

Uggiate-Trevano (AFI:, Uggiaa e Trevan in dialetto comasco, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Uggiate-Trevano · Mostra di più »

Urago Mella

Il quartiere di Urago Mella si trova nella Circoscrizione Ovest della città di Brescia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Urago Mella · Mostra di più »

Usmate Velate

Usmate Velate (Oeus Velàa in dialetto brianzolo locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, situato circa 13 km a nord di Monza ed a metà strada (25 km) tra Milano e Lecco.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Usmate Velate · Mostra di più »

Vaiano Cremasco

Vaiano Cremasco (Vaià in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vaiano Cremasco · Mostra di più »

Vaiano Valle

Vaiano Valle (Vaian in dialetto milanese, AFI) è una località rurale, posta nella periferia meridionale di Milano, appartenente al Municipio 5.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vaiano Valle · Mostra di più »

Vairano (Vidigulfo)

Vairano è una frazione del comune italiano di Vidigulfo posta a sudest del centro abitato, verso Gattinara.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vairano (Vidigulfo) · Mostra di più »

Val Brembilla (Italia)

Val Brembilla (Al Brembila in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Val Brembilla (Italia) · Mostra di più »

Val Rezzo

Val Rezzo (Val Rezz in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 172 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Val Rezzo · Mostra di più »

Valbondione

Valbondione (Bungiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.071 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valbondione · Mostra di più »

Valbrembo

Valbrembo (Albrèmb in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valbrembo · Mostra di più »

Valera Fratta

Valera Fratta (Valéra in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.685 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valera Fratta · Mostra di più »

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valganna · Mostra di più »

Valgoglio

Valgoglio (Álgoi o Válgoi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valgoglio · Mostra di più »

Valgreghentino

Valgreghentino (Carghentin in dialetto brianzolo e semplicemente Greghentino fino al 1751) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valgreghentino · Mostra di più »

Vall'Alta

Vall'Alta (Alóta in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vall'Alta · Mostra di più »

Valle Guidino

Valle Guidino (La Vàl o Vàl Guidén in dialetto brianzolo) è una frazione di Besana in Brianza, in provincia di Monza e Brianza, posta sulla strada da Carate a Monticello tra il capoluogo comunale e la frazione di Villa Raverio.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valle Guidino · Mostra di più »

Valle Lomellina

Valle Lomellina (La Vàl in dialetto lomellino) è un comune italiano di 2.245 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valle Lomellina · Mostra di più »

Valle Salimbene

Valle Salimbene (La Vàl in dialetto pavese) è un comune italiano di 1.487 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valle Salimbene · Mostra di più »

Vallio Terme

Vallio Terme (Vai in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vallio Terme · Mostra di più »

Valmadrera

Valmadrera (La Val in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 11.799 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valmadrera · Mostra di più »

Valmorea

Valmorea (Valmuréa in dialetto comasco) è un comune italiano di 2.664 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valmorea · Mostra di più »

Valnegra

Valnegra (Alnìgra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 212 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valnegra · Mostra di più »

Valsecca

Valsecca (Alsèca in dialetto bergamasco) è una frazione geografica del comune di Sant'Omobono Terme in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valsecca · Mostra di più »

Valsolda

Valsolda (Valsolda in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valsolda · Mostra di più »

Valtesse

Valtesse (Altèss in bergamasco) è un quartiere della città di Bergamo, fino al 1927 comune autonomo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valtesse · Mostra di più »

Valverde (Lombardia)

Valverde (Valvérd in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 315 abitanti in provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valverde (Lombardia) · Mostra di più »

Valvestino

Valvestino (Val Vestì in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 183 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Valvestino · Mostra di più »

Vanzaghello

Vanzaghello (Vanzaghèll in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato nella sua zona ovest al confine con la provincia di Varese, nell'Altomilanese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vanzaghello · Mostra di più »

Vaprio d'Adda

Vaprio d'Adda (Vàvar in dialetto locale, Vàver in dialetto milanese, Àer in dialetto bergamasco e semplicemente Vaprio fino al 1862) è un comune italiano di 9.072 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vaprio d'Adda · Mostra di più »

Varano Borghi

Varano Borghi (Varàn in dialetto varesotto e semplicemente Varano fino al 1906) è un comune italiano di 2.484 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Varano Borghi · Mostra di più »

Vararo

Vararo (Varée in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Cittiglio, in provincia di Varese, situata a 725 m s.l.m. Un tempo comune autonomo, venne annesso al comune di Cittiglio nel 1927 (R.D. 12 agosto 1927, n. 2443).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vararo · Mostra di più »

Varedo

Varedo (Vared in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 13.339 abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Varedo · Mostra di più »

Varenna

Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Varenna · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Varese · Mostra di più »

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di 3.383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Varzi · Mostra di più »

Vedano al Lambro

Vedano al Lambro (Vedàn in dialetto brianzolo, e semplicemente Vedano fino al 1862) è un comune italiano di 7.643 abitanti della Provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vedano al Lambro · Mostra di più »

Vedano Olona

Vedano Olona (Vedàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.400 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vedano Olona · Mostra di più »

Veddasca

Veddasca (Vedàsca in dialetto varesotto) è un ex comune italiano di 300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, dal 4 febbraio 2014 inserito nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Veddasca · Mostra di più »

Veduggio con Colzano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Veduggio con Colzano · Mostra di più »

Veleso

Veleso (Veles in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 225 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Veleso · Mostra di più »

Velezzo Lomellina

Velezzo Lomellina (Vles in dialetto lomellino) è un comune italiano di 100 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Velezzo Lomellina · Mostra di più »

Vellezzo Bellini

Vellezzo Bellini (Vles in dialetto pavese) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vellezzo Bellini · Mostra di più »

Vello (Marone)

Vello è una frazione del comune lombardo di Marone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vello (Marone) · Mostra di più »

Vendrogno

Vendrogno (Vendrògn in dialetto valvarronese) è un comune italiano di 317 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vendrogno · Mostra di più »

Venegono Inferiore

Venegono Inferiore (Venegón da Sót in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.150 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Venegono Inferiore · Mostra di più »

Venegono Superiore

Venegono Superiore (Venegòn da Sura in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Venegono Superiore · Mostra di più »

Veniano

Veniano (Venian in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.030 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Veniano · Mostra di più »

Verano Brianza

Verano Brianza (Veràn in dialetto brianzolo e semplicemente Verano fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Verano Brianza · Mostra di più »

Vercana

Vercana (Vercana in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 757 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vercana · Mostra di più »

Vercurago

Vercurago (AFI:; Vercürach, in dialetto bergamascoIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di; anticamente Vercoriaco) è un comune italiano di 2.829 abitanti della provincia di Lecco (Bergamo fino al 1992) in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vercurago · Mostra di più »

Verderio

Verderio (Verdé in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Verderio · Mostra di più »

Verderio Inferiore

Verderio Inferiore (Verdé de Sot in dialetto brianzolo) è un ex comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Verderio Inferiore · Mostra di più »

Verderio Superiore

Verderio Superiore (Verdé de Süra in dialetto brianzolo) è un ex comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Verderio Superiore · Mostra di più »

Vergiate

Vergiate (Vergiàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vergiate · Mostra di più »

Vergobbio

Vergobbio (Vergöbi in dialetto varesotto) è una frazione di Cuveglio, in provincia di Varese, di circa 300 abitanti, completamente fusa col centro urbano di cui costituisce la metà occidentale, e situata al centro della Valcuvia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vergobbio · Mostra di più »

Vernate (Italia)

Vernate (Vernàa in dialetto milanese) è un comune italiano di 3.364 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vernate (Italia) · Mostra di più »

Verolavecchia

Verolavecchia (Erölaecia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Verolavecchia · Mostra di più »

Verrua Po

Verrua Po (Vrǜa in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Verrua Po · Mostra di più »

Vertemate con Minoprio

Vertemate con Minoprio (Vertemaa e Minoeubra in dialetto brianzolo, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vertemate con Minoprio · Mostra di più »

Vescovato (Italia)

Vescovato (Vescuvàt in dialetto cremonese, Vescuaàt in dialetto vescovatino) è un comune italiano di 3.903 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vescovato (Italia) · Mostra di più »

Vestone

Vestone (Vistù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Valle Sabbia, Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vestone · Mostra di più »

Vestreno

Vestreno (Vestren in dialetto valvarronese) è una frazione geografica di 291 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vestreno · Mostra di più »

Vezza d'Oglio

Vezza d'Oglio (Èza in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vezza d'Oglio · Mostra di più »

Viadana

Viadana (Viadàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Viadana · Mostra di più »

Viboldone

Viboldone (Viboldon in dialetto milanese, AFI:, localmente Riboldon) è una frazione della città lombarda di San Giuliano Milanese, celebre per l'omonima abbazia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Viboldone · Mostra di più »

Vidardo

Vidardo è la sede del comune lombardo di Castiraga Vidardo, di cui costituisce la principale località abitata.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vidardo · Mostra di più »

Vidigulfo

Vidigulfo (Vidigülf in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vidigulfo · Mostra di più »

Vigadore

Vigadore è una località rurale del comune di Lodi, posta oltre il fiume Adda, lungo la strada per Crema.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vigadore · Mostra di più »

Vigalfo

Vigalfo è una frazione del comune italiano di Albuzzano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vigalfo · Mostra di più »

Viganò

Viganò (Viganò o in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, che sorge nell'area del Meratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Viganò · Mostra di più »

Vigano San Martino

Vigano San Martino (Vigà o Igà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.336 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vigano San Martino · Mostra di più »

Vigentino

Il Vigentino (Vigentin in dialetto milanese) è un quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 5.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vigentino · Mostra di più »

Viggiù

Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune di 5.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Viggiù · Mostra di più »

Vigonzino

Vigonzino è una frazione del comune italiano di Zibido San Giacomo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vigonzino · Mostra di più »

Vigonzone

Vigonzone è una frazione del comune italiano di Torrevecchia Pia (provincia di Pavia) posta a sudest del centro abitato, verso Valera Fratta.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vigonzone · Mostra di più »

Villa Carcina

Villa Carcina (Vila Carsìna in dialetto bresciano - pronunciato nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, nella bassa Val Trompia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa Carcina · Mostra di più »

Villa Cortese

Villa Cortese (Villa Cortesa in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 6.182 abitanti situato nell'Alto Milanese, ed è parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa Cortese · Mostra di più »

Villa d'Almè

Villa d'Almè (Éla d'Almè in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa d'Almè · Mostra di più »

Villa d'Ogna

Villa d'Ogna (Éla d'Ògna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.948 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa d'Ogna · Mostra di più »

Villa di Chiavenna

Villa di Chiavenna (Vila de Ciàvena in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa di Chiavenna · Mostra di più »

Villa di Tirano

Villa di Tirano (Vila de Tiràn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa di Tirano · Mostra di più »

Villa Guardia

Villa Guardia (Vila Guardia in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa Guardia · Mostra di più »

Villa Poma

Villa Poma (Vìla Poma in dialetto basso mantovano) è una frazione geografica di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa Poma · Mostra di più »

Villa Pompeiana

Villa Pompeiana è una frazione del comune lombardo di Zelo Buon Persico.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa Pompeiana · Mostra di più »

Villa Raverio

Villa Raverio, (Vila Ravéri in dialetto brianzolo), è una frazione del comune italiano di Besana in Brianza immerso nel verde che comprende anche parte del Parco regionale della Valle del Lambro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa Raverio · Mostra di più »

Villa Vergano

Villa Vergano (Vìla Vergàn in dialetto brianzolo) è una frazione del comune di Galbiate in provincia di Lecco posta a sud del centro abitato, verso Ello.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villa Vergano · Mostra di più »

Villanova (Bernareggio)

Villanova (in passato nota come Villanova Vimercate, in dialetto "Villanoeva") è l'unica frazione del comune italiano di Bernareggio posta a sudovest del centro abitato, verso Carnate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villanova (Bernareggio) · Mostra di più »

Villanova del Sillaro

Villanova del Sillaro (Vilanöva del Silar in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villanova del Sillaro · Mostra di più »

Villanterio

Villanterio (Vilantè in dialetto pavese) è un comune italiano di 3.201 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villanterio · Mostra di più »

Villanuova sul Clisi

Villanuova sul Clisi (Elanöa o Vilanöa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villanuova sul Clisi · Mostra di più »

Villapizzone

Villapizzone (AFI:, Villapizzon in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villapizzone · Mostra di più »

Villarossa

Villarossa è una cascina nel comune lombardo di Casaletto Lodigiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villarossa · Mostra di più »

Villasanta

Villasanta (La Santa in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villasanta · Mostra di più »

Villongo

Villongo (Ilónch in dialetto bergamasco) è un comune italiano della Valcalepio, nella provincia di Bergamo, in Lombardia, situato a circa 60 chilometri a nord-est di Milano e a circa 25 chilometri a est di Bergamo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Villongo · Mostra di più »

Vilminore di Scalve

Vilminore di Scalve (Vilminùr o Ilminùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vilminore di Scalve · Mostra di più »

Vimercate

Vimercate (Vimercàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vimercate · Mostra di più »

Vinago

Vinago è una frazione del comune italiano di Mornago posta a sud del centro abitato, verso Besnate.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vinago · Mostra di più »

Virgilio (Italia)

Virgilio (Vergìli in dialetto mantovano) è un ex comune sparso di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Virgilio (Italia) · Mostra di più »

Virle

Virle è una frazione del comune di Rezzato, in provincia di Brescia, che si trova ad est dell'abitato principale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Virle · Mostra di più »

Visino

Visino (Visin in dialetto comasco, AFI) è una frazione del comune italiano di Valbrona posta a sudovest del centro abitato, verso Asso.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Visino · Mostra di più »

Vistarino

Vistarino (Vistarei in dialetto pavese) è un comune italiano di 1.581 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vistarino · Mostra di più »

Vittadone

Vittadone (Vitadón in dialetto lodigiano) è una frazione della città lombarda di Casalpusterlengo, posta alcuni chilometri a nord della città.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vittadone · Mostra di più »

Vizzola Ticino

Vizzola Ticino (Vizzoeula in dialetto varesotto e semplicemente Vizzola fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vizzola Ticino · Mostra di più »

Vizzolo Predabissi

Vizzolo Predabissi (Vizzoeu in dialetto milanese, e semplicemente Vizzolo fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vizzolo Predabissi · Mostra di più »

Vobarno

Vobarno (Boaren in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Vobarno · Mostra di più »

Volongo

Volongo (Ulònch in dialetto locale) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Volongo · Mostra di più »

Volta Mantovana

Volta Mantovana (La Ólta in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, nell'Alto Mantovano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Volta Mantovana · Mostra di più »

Zandobbio

Zandobbio (Zandòbe in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zandobbio · Mostra di più »

Zanengo

Zanengo è una frazione del comune lombardo di Grumello Cremonese ed Uniti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zanengo · Mostra di più »

Zappello

Zappello (Sapèl in dialetto cremasco) è una frazione del comune italiano di Ripalta Cremasca, in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zappello · Mostra di più »

Zavattarello

Zavattarello (Zavataré in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 991 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zavattarello · Mostra di più »

Zeccone

Zeccone (Scón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zeccone · Mostra di più »

Zelbio

Zelbio (Gèlbi in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 214 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zelbio · Mostra di più »

Zelo Buon Persico

Zelo Buon Persico (Zel Bon Pèrsegh in dialetto locale) è un comune italiano di 7.003 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zelo Buon Persico · Mostra di più »

Zeloforamagno

Zeloforamagno (Zel Foramagn in dialetto milanese, AFI) è una frazione della città lombarda di Peschiera Borromeo posta a sudovest del centro abitato, verso San Donato Milanese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zeloforamagno · Mostra di più »

Zibido al Lambro

Zibido al Lambro è una frazione del comune italiano di Torrevecchia Pia posta ad ovest del centro abitato, verso Vidigulfo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zibido al Lambro · Mostra di più »

Zibido San Giacomo

Zibido San Giacomo (Zìbid in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zibido San Giacomo · Mostra di più »

Zivido

Zivido (Sivid in dialetto milanese) è un quartiere della città lombarda di San Giuliano Milanese di cui costituisce la porzione meridionale del centro abitato, tra la Statale Emilia ad occidente e il Lambro ad oriente.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zivido · Mostra di più »

Zogno

Zogno (Zògn o Dógn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 8.930 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zogno · Mostra di più »

Zorlesco

Zorlesco è una frazione del comune italiano di Casalpusterlengo, in provincia di Lodi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia e Zorlesco · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »