Indice
61 relazioni: Alani, Andrea Fantoni, Antonio Cifrondi, Bergamo, Boni (cognome), Borlezza, Bossico, Cerete, Chiesa della Visitazione di Maria Vergine (Sovere), Chiesa di San Martino (Sovere), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Sovere), Chiesa parrocchiale, Commissario prefettizio, Comune (ordinamento italiano), Dialetto bergamasco, Diocesi di Bergamo, Domenico Carpinoni, Endine Gaiano, Filetto (araldica), Francesco Ogliari, Gandino, Gian Paolo Cavagna, Giovan Battista Moroni, Guelfi e ghibellini, Impero romano, In sbarra, Lago d'Iseo, Lista civica, Lombardia, Lovere, Magiari, Malga Lunga, Martino di Tours, Marziale Carpinoni, Medioevo, Pianico, Podestà (fascismo), Provincia di Bergamo, Regno longobardo, Repubblica di Venezia, Sacro Romano Impero, Santuario della Beata Vergine della Torre, Sarnico, Seconda guerra mondiale, Sellere, Sindaco, Solto Collina, Strada statale 42 del Tonale e della Mendola, Strada statale 671 dir della Valle Borlezza, Tranvia Trescore-Lovere, ... Espandi índice (11 più) »
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Vedere Sovere e Alani
Andrea Fantoni
Andrea Fantoni proveniva da una famiglia di grande vocazione artistica, dato che sia il padre che i fratelli, e in seguito anche i nipoti, lavorarono in una bottega ad ambito familiare rinomata in tutta l'Italia settentrionale.
Vedere Sovere e Andrea Fantoni
Antonio Cifrondi
Nato nel 1656 a Clusone, in val Seriana nella provincia di Bergamo, dipinse un gran numero di opere alternando raffigurazioni d'arte sacra a quelle profana, in uno stile tardo-barocco.
Vedere Sovere e Antonio Cifrondi
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Sovere e Bergamo
Boni (cognome)
Boni è un cognome di lingua italiana.
Vedere Sovere e Boni (cognome)
Borlezza
Il Borlezza è un torrente che scorre nell'omonima valle, in provincia di Bergamo. Durante il suo corso cambia nome per ben quattro volte: dapprima viene identificato come Gera, per poi diventare Valleggia, quindi Borlezza, e infine Tinazzo.
Vedere Sovere e Borlezza
Bossico
Bossico (Bödech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Vedere Sovere e Bossico
Cerete
Cerete (Serét in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Appartiene alla Comunità montana della Valle Seriana e all'Unione Comuni della Presolana.
Vedere Sovere e Cerete
Chiesa della Visitazione di Maria Vergine (Sovere)
La chiesa della Visitazione di Maria Vergine è il principale luogo di culto cattolico di Sellere frazione di Sovere, in provincia e diocesi di Bergamo.
Vedere Sovere e Chiesa della Visitazione di Maria Vergine (Sovere)
Chiesa di San Martino (Sovere)
La chiesa di San Martino è il principale luogo di culto cattolico del comune di Sovere, in provincia di Bergamo, risulta fosse la chiesa parrocchiale nel 1597.
Vedere Sovere e Chiesa di San Martino (Sovere)
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Sovere)
La chiesa di Sant'Antonio Abate è il principale luogo di culto cattolico di Piazza frazione di Sovere in provincia e diocesi di Bergamo. Fa parte del vicariato di Solto-Sovere.
Vedere Sovere e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Sovere)
Chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Riva del Garda.
Vedere Sovere e Chiesa parrocchiale
Commissario prefettizio
Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune. Nelle regioni autonome viene denominato "commissario straordinario".
Vedere Sovere e Commissario prefettizio
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Sovere e Comune (ordinamento italiano)
Dialetto bergamasco
Il dialetto bergamasco (nome nativo dialèt bergamàsch) è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente al ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo, nel territorio cremasco, e nei comuni lecchesi della Valle San Martino.
Vedere Sovere e Dialetto bergamasco
Diocesi di Bergamo
La diocesi di Bergamo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Sovere e Diocesi di Bergamo
Domenico Carpinoni
Della sua nascita, avvenuta a Clusone, paese della val Seriana in provincia di Bergamo, non si hanno molte notizie, tanto da ipotizzarne la data soltanto tramite documenti successivi nei quali veniva citata la sua età.
Vedere Sovere e Domenico Carpinoni
Endine Gaiano
Endine Gaiano (Ènden Gaià in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Cavallina, sulla destra orografica degli omonimi laghi, dista circa 32 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.
Vedere Sovere e Endine Gaiano
Filetto (araldica)
Filetto è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di partizione ingrossata e smaltata, specie per accentuare le partizioni di due campi di eguale smalto.
Vedere Sovere e Filetto (araldica)
Francesco Ogliari
È stato avvocato di Cassazione, dottore di filosofia e diritto canonico, professore di storia dei trasporti. Per venticinque anni ha presieduto il Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, ed è stato presidente dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda.
Vedere Sovere e Francesco Ogliari
Gandino
Gandino (AFI:; Gandì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Vedere Sovere e Gandino
Gian Paolo Cavagna
Nacque a Bergamo attorno a 1550, da Giampietro di professione tintore e originario di Averara in val Brembana, della famiglia conosciuta con il nome “Peziis” cambiato poi con il soprannome “Cavagna” nel tardo Quattrocento.
Vedere Sovere e Gian Paolo Cavagna
Giovan Battista Moroni
Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.
Vedere Sovere e Giovan Battista Moroni
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Sovere e Guelfi e ghibellini
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Sovere e Impero romano
In sbarra
In sbarra è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura posta nella direzione della sbarra. Il suo contrario è in banda. Il termine può designare anche una partizione, come l'interzato, il fusato o il losangato.
Vedere Sovere e In sbarra
Lago d'Iseo
Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia settentrionale, di origine glaciale, situato in Lombardia.
Vedere Sovere e Lago d'Iseo
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Sovere e Lista civica
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Sovere e Lombardia
Lovere
Lovere (Lóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo, Lombardia. È il capoluogo della Comunità montana dei Laghi Bergamaschi.
Vedere Sovere e Lovere
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Vedere Sovere e Magiari
Malga Lunga
La Malga Lunga,un museo sito in un rifugio montano situato nei pressi della conca del Farno, a cavallo tra la val Cavallina, la val Borlezza e la val Gandino, in provincia di Bergamo.
Vedere Sovere e Malga Lunga
Martino di Tours
Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.
Vedere Sovere e Martino di Tours
Marziale Carpinoni
Figlio di Giovanni Antonio e nipote del celebre pittore Domenico Carpinoni, tra i maggiori del seicento bergamasco, rimase orfano del padre ed ebbe come tutore lo zio Pietro corriere postale.
Vedere Sovere e Marziale Carpinoni
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Sovere e Medioevo
Pianico
Pianico (Piènech o Piànech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine della Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.
Vedere Sovere e Pianico
Podestà (fascismo)
Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.
Vedere Sovere e Podestà (fascismo)
Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.
Vedere Sovere e Provincia di Bergamo
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Sovere e Regno longobardo
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Sovere e Repubblica di Venezia
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Sovere e Sacro Romano Impero
Santuario della Beata Vergine della Torre
Il santuario della Beata Vergine della Torre è un edificio di culto dedicato all'Annunciazione dell'angelo alla Madonna e posto molto dislocato dal centro urbano cittadino di Sovere sull'altura della val Borlezza in provincia e diocesi di Bergamo.
Vedere Sovere e Santuario della Beata Vergine della Torre
Sarnico
Sarnico (Sàrnech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. È situato sulla sponda occidentale del lago d'Iseo, dove lo stesso confluisce nel fiume Oglio.
Vedere Sovere e Sarnico
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Sovere e Seconda guerra mondiale
Sellere
Sellere è una frazione del comune bergamasco di Sovere posta lungo la strada per il lago d'Iseo.
Vedere Sovere e Sellere
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Sovere e Sindaco
Solto Collina
Solto Collina (Sólt in dialetto bergamasco) è un comune italiano dell'Alto Sebino di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Sorge su un altopiano interposto fra il lago d'Iseo e l'alta Val Cavallina a circa 36 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Vedere Sovere e Solto Collina
Strada statale 42 del Tonale e della Mendola
La strada statale 42 del Tonale e della Mendola (SS 42), da Stezzano a Bolzano, o strada provinciale 42 del Tonale e della Mendola (SP ex SS 42), da Treviglio a Bergamo, è una strada statale e provinciale italiana di grande comunicazione del Nord Italia che collega la Pianura Padana all'Alto Adige percorrendo quattro valli alpine, la Val Cavallina, la Val Camonica, la Val di Sole e la Val di Non.
Vedere Sovere e Strada statale 42 del Tonale e della Mendola
Strada statale 671 dir della Valle Borlezza
La strada statale 671 dir della Valle Borlezza (SS 671 dir) è una strada statale italiana.
Vedere Sovere e Strada statale 671 dir della Valle Borlezza
Tranvia Trescore-Lovere
La tranvia Trescore-Lovere, altrimenti nota come tranvia della val Cavallina faceva parte di un insieme integrato di collegamenti che metteva in comunicazione le province di Bergamo e Brescia attraverso il Lago d'Iseo.
Vedere Sovere e Tranvia Trescore-Lovere
Val Borlezza
La Val Borlezza è una valle della Lombardia, posta trasversalmente tra le valli Seriana e Camonica, della quale è tributaria a sud ovest. Situata in provincia di Bergamo, è percorsa dall'omonimo torrente, che durante il suo corso cambia nome per ben quattro volte: dapprima viene identificato come Gera, per poi diventare Valleggia, quindi Borlezza, e infine Tinazzo.
Vedere Sovere e Val Borlezza
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Sovere e Val Camonica
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Sovere e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Sovere e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Sovere e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Sovere e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Sovere e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Sovere e XVIII secolo
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere Sovere e 1901
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Sovere e 1960
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Sovere e 2001
Conosciuto come Soveresi.