Indice
59 relazioni: Apostolo, Arco (architettura), Battaglia di San Martino, Benedetto da Marone, Brescia, Cassettone, Castello di Brescia, Chiesa cattolica, Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia), Chiesa della Trinità dei Monti, Chiesa di San Pietro in Oliveto, Chiesa di Sant'Agata (Brescia), Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia), Cidneo, Corpus Domini, Cremona, Dieci giornate di Brescia, Eucaristia, Fratelli di San Francesco Saverio, Frati minori riformati, Gabrio Maria Nava, Gesù, Gesuati, Giovanni Maria da Brescia, Giuda Iscariota, Lattanzio Gambara, Leonardo da Vinci, Livorno, Lombardia, Longobardi, Meridiana, Milano, Mompiano, Monastero, Nartece, Ordine dei frati minori, Ordine tuscanico, Papa, Papa Clemente IX, Pia società di San Francesco Saverio per le missioni estere, Piacenza, Putto, Repubblica di Venezia, Roma, Romanino, Sagrestia, Secolarizzazione, Seconda guerra mondiale, Teatro romano di Brescia, Val Camonica, ... Espandi índice (9 più) »
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Apostolo
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Arco (architettura)
Battaglia di San Martino
La battaglia di San Martino fu uno degli scontri che composero la battaglia del 24 giugno 1859, meglio conosciuta come "battaglia di Solferino e San Martino", con la quale si conclusero le attività belliche della seconda guerra di indipendenza.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Battaglia di San Martino
Benedetto da Marone
Zio del più famoso Pietro da Marone, nasce come Paolo e, entrato a far parte della comunità dei Gesuati nel 1550, muta il suo nome in Benedetto.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Benedetto da Marone
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Brescia
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Cassettone
Castello di Brescia
Il castello di Brescia (denominato il Falcone d'Italia) è una fortezza sorta a partire dall'epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Castello di Brescia
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Chiesa cattolica
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)
La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)
Chiesa della Trinità dei Monti
La chiesa della Santissima Trinità dei Monti, in piazza della Trinità dei Monti, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, posto sulla cima dell'omonima scalinata di Trinità dei Monti che la collega a piazza di Spagna.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Chiesa della Trinità dei Monti
Chiesa di San Pietro in Oliveto
La chiesa di San Pietro in Oliveto è una chiesa di Brescia, annessa all'omonimo monastero posto lungo il fianco est del Colle Cidneo. È nota anche come chiesa di San Pietro in Castello, ma il suo nominativo ufficiale, in realtà davvero sconosciuto, è chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Chiesa di San Pietro in Oliveto
Chiesa di Sant'Agata (Brescia)
La chiesa di Sant'Agata è un luogo di culto cattolico di Brescia, situato all'estremità sud dell'omonimo Corsetto Sant'Agata, dove questo si incrocia con il lembo ovest di piazza della Vittoria, con la conclusione di via Fratelli Porcellaga e con l'inizio di via Dante Alighieri.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Chiesa di Sant'Agata (Brescia)
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)
La chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa di Brescia, situata in contrada del Carmine., a ovest di via San Faustino.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)
Cidneo
Il colle Cidneo è un'altura delle Prealpi bresciane che si erge nelle prossimità del centro storico di Brescia.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Cidneo
Corpus Domini
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Corpus Domini
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Cremona
Dieci giornate di Brescia
Le Dieci giornate di Brescia furono un movimento di rivolta della cittadinanza bresciana contro l'oppressione austriaca, che ebbe luogo dal 23 marzo (il giorno della sconfitta piemontese a Novara) al 1º aprile 1849.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Dieci giornate di Brescia
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Eucaristia
Fratelli di San Francesco Saverio
I Fratelli di San Francesco Saverio (in latino Congregatio Fratrum a S. Francisco Xaverio) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione laicale, detti comunemente Fratelli Saveriani, pospongono al loro nome la sigla C.F.X.Ann.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Fratelli di San Francesco Saverio
Frati minori riformati
I Frati minori riformati (in latino Ordo Fratrum Minorum Reformatorum; sigla O.F.M. Ref.) erano una delle maggiori famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, recolletti e alcantarini nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Frati minori riformati
Gabrio Maria Nava
Personaggi di spicco del periodo napoleonico in Italia, come amico del viceré Beauharneais ottenne la cattedra di Brescia, occupandosi caritatevolmente del popolo e qualificandosi sempre come perfetto mediatore tra il governo francese e la realtà della chiesa italiana.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Gabrio Maria Nava
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Gesù
Gesuati
I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo; si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e infine in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Gesuati
Giovanni Maria da Brescia
Si forma come orafo, mestiere in quel periodo collegato alle arti, per poi studiare in seguito pittura e incisione. Entrato come monaco nel monastero di Santa Maria del Carmine a Brescia, realizza diverse opere murarie sulle pareti della chiesa e in particolare del chiostro, dove dipinge scene dalla Vita dei profeti Elia e Eliseo.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Giovanni Maria da Brescia
Giuda Iscariota
L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo); successivamente al tradimento commette suicidio tramite impiccagione, essendo perseguitato dalla colpa, tuttavia le fonti che riportano tali eventi sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Giuda Iscariota
Lattanzio Gambara
Era figlio di Ludovico Tamburinio de Bosis oriundo di Gambara, di professione sarto. Allievo a Cremona di Giulio Campi, Gambara è successivamente documentato già nel 1549 come collaboratore di Girolamo Romanino.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Lattanzio Gambara
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Leonardo da Vinci
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Livorno
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Lombardia
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Longobardi
Meridiana
La meridiana, detta anche orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Meridiana
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Milano
Mompiano
Mompiano (Mompià in dialetto bresciano) è un quartiere di Brescia, già comune autonomo fino al 1880.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Mompiano
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Monastero
Nartece
Il nartèce (o ardica) è una struttura tipica delle basiliche bizantine e paleocristiane dei primi secoli del Cristianesimo. È uno spazio posto fra le navate e la facciata principale della chiesa, e ha la funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Nartece
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Ordine dei frati minori
Ordine tuscanico
L'ordine tuscanico o ordine toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Ordine tuscanico
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Papa
Papa Clemente IX
Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Papa Clemente IX
Pia società di San Francesco Saverio per le missioni estere
La Pia società di San Francesco Saverio per le missioni estere (in latino Pia Societas Sancti Francisci Xaverii pro exteris missionibus) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti saveriani, pospongono al loro nome la sigla S.X.Ann.
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Piacenza
Putto
Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi, in forma ripetitiva.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Putto
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Repubblica di Venezia
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Roma
Romanino
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Romanino
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Sagrestia
Secolarizzazione
La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un fenomeno sociale che si compone della separazione tra istituzioni religiose e secolari e del declino di credenze e pratiche religiose nella società.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Secolarizzazione
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Seconda guerra mondiale
Teatro romano di Brescia
Il teatro romano dell'antica Brixia è un edificio situato nell'odierna città di Brescia, nei pressi del tempio capitolino e della piazza del Foro.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Teatro romano di Brescia
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Val Camonica
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e VII secolo
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Volta a crociera
Volta a vela
La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata. Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di un emisfero circoscritto in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e Volta a vela
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Monastero del Santissimo Corpo di Cristo e XX secolo