Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Monastero di San Pietro delle Monache

Indice Monastero di San Pietro delle Monache

Il monastero di San Pietro delle Monache (ricordato anche come San Pietro intra muros per distinguerlo da un omonimo monastero fuori dalla cinta muraria) fu una fondazione benedettina femminile di Benevento.

Indice

  1. 60 relazioni: Achille Vianelli, Arcidiocesi di Benevento, Arco del Sacramento, Ariano Irpino, Battaglia di Benevento (1266), Benedettine, Benevento, Campania, Campoli del Monte Taburno, Carlo I d'Angiò, Chiesa di San Modesto (Benevento), Chiostro, Commodo, Complesso monumentale di Santa Sofia, Decima, Delegazione apostolica di Benevento, Diritto longobardo, Ducato di Benevento, Enfiteusi, Ettaro, Falcone Beneventano, Ferdinando Ughelli, Foro (urbanistica), Ipocausto, Landolfo VI di Benevento, Liutprando di Benevento, Monastero di San Vittorino, Mura di Benevento, Napoli, Navata, Opera laterizia, Ordine di San Benedetto, Papa Giovanni XXII, Papa Sisto IV, Papa Vittore III, Presbiterio, Principato di Benevento (età napoleonica), Privilegio (diritto comune), Regno d'Italia, Regno di Napoli, Rocca dei Rettori, Sabato (fiume), San Gennaro, San Marco ai Monti, Sannio, Sant'Angelo a Cupolo, Santa Sede, Stefano Borgia, Tabacco, Tempio di Iside (Benevento), ... Espandi índice (10 più) »

Achille Vianelli

Il padre Giovan Battista, veneto di origine, aveva sposato una parigina e perciò mutato il nome in Vianelly o Viennelly e assunto la nazionalità francese, divenendo agente consolare napoleonico a Porto Maurizio.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Achille Vianelli

Arcidiocesi di Benevento

Larcidiocesi di Benevento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2022 contava 258.000 battezzati su 261.980 abitanti.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Arcidiocesi di Benevento

Arco del Sacramento

L'Arco del Sacramento, di costruzione romana, si trova a Benevento. Sormonta Via Carlo Torre, all'angolo del Palazzo Arcivescovile. La costruzione dell'arco è databile tra la fine del I e l'inizio del II secolo.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Arco del Sacramento

Ariano Irpino

Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Ariano Irpino

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Battaglia di Benevento (1266)

Benedettine

Le benedettine sono le religiose che prendono come norma di vita, almeno nella sua dottrina spirituale, la regola di san Benedetto.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Benedettine

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Benevento

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Campania

Campoli del Monte Taburno

Campoli del Monte Taburno è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Campoli del Monte Taburno

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Carlo I d'Angiò

Chiesa di San Modesto (Benevento)

La chiesa di San Modesto era una chiesa di Benevento, distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Si trovava nel Rione Triggio, a sud-ovest della città romana.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Chiesa di San Modesto (Benevento)

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Chiostro

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Commodo

Complesso monumentale di Santa Sofia

Il complesso monumentale di Santa Sofia si affaccia sull'omonima piazza a Benevento, presso corso Garibaldi; comprende la chiesa, una delle più importanti della Langobardia Minor giunte fino ai giorni nostri, il campanile antistante, l'ex monastero con un bel chiostro, la fontana al centro dell'area.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Complesso monumentale di Santa Sofia

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Decima

Delegazione apostolica di Benevento

La delegazione apostolica di Benevento fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII. Derivava dal principato di Benevento e costituiva un'exclave pontificia in territorio Borbonico (provincia di Principato Ultra).

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Delegazione apostolica di Benevento

Diritto longobardo

Un diritto longobardo vero e proprio comincia a sorgere dopo l'ascesa al trono di Autari nel 584, dopo dieci anni di anarchia durante i quali parecchi potenti longobardi avevano giurato nuovamente fedeltà a Costantinopoli, in concomitanza col programma di restaurazione del nuovo re di un potere germanico indipendente ed unitario.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Diritto longobardo

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Ducato di Benevento

Enfiteusi

Lenfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da ἐμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, generalmente agricolo, secondo il quale il possessore (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Enfiteusi

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Ettaro

Falcone Beneventano

Nacque probabilmente a Benevento da un'altolocata famiglia di origine longobarda. Nella sua città svolse l'attività di notaio (dal 1107) e poi anche di segretario del Sacro Palazzo e dal 1133, come precisa egli stesso nella sua Cronaca, di giudice; studi recenti escludono che fosse un ecclesiastico.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Falcone Beneventano

Ferdinando Ughelli

Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Ferdinando Ughelli

Foro (urbanistica)

Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Foro (urbanistica)

Ipocausto

L'ipocausto (dal latino hypocaustum) era un sistema di riscaldamento usato nell'antica Roma, consistente nella circolazione di aria calda entro cavità poste nel pavimento e nelle pareti del luogo da riscaldare.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Ipocausto

Landolfo VI di Benevento

Landolfo fu l'ultimo principe di Benevento. A differenza dei suoi predecessori, non ebbe la possibilità di governare da solo, eccetto che per gli ultimi tre anni, in cui il principato era ormai sotto la signoria del Papa.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Landolfo VI di Benevento

Liutprando di Benevento

Apparteneva alla stirpe dei Gausi, essendo un discendente diretto di Audoino. Fu duca sotto la reggenza della madre, Scauniperga, che sosteneva re Astolfo, fino al 756.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Liutprando di Benevento

Monastero di San Vittorino

Il monastero di San Vittorino era una fondazione benedettina femminile di Benevento, stabilita verso l'anno 910 attorno ad una chiesa già esistente e dissolta nel 1806.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Monastero di San Vittorino

Mura di Benevento

La cinta muraria di Benevento è una delle principali vestigia longobarde della città e costituisce un raro esempio di cinta urbana altomedievale ancora in discreto stato di conservazione.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Mura di Benevento

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Napoli

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Navata

Opera laterizia

Lopera laterizia (opus latericium) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia, mediante lateres, o mattoni.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Opera laterizia

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Ordine di San Benedetto

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Papa Giovanni XXII

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Papa Sisto IV

Papa Vittore III

Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), principe di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Papa Vittore III

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Presbiterio

Principato di Benevento (età napoleonica)

Il principato di Benevento fu un piccolo Stato formalmente indipendente costituito da Napoleone I nel 1806, retto dal marchese Charles Maurice de Talleyrand-Périgord.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Principato di Benevento (età napoleonica)

Privilegio (diritto comune)

Il privilegio (lat. privilegium) era, nel diritto comune, un vantaggio accordato dall'autorità a un singolo, a un gruppo, o a una comunità.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Privilegio (diritto comune)

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Regno d'Italia

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Regno di Napoli

Rocca dei Rettori

Rocca dei Rettori è il nome comunemente dato al castello di Benevento. È sede della provincia di Benevento e ospita la sezione storica del museo del Sannio, con il materiale pertinente alla storia, all'arte e alle tradizioni popolari della città e della provincia.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Rocca dei Rettori

Sabato (fiume)

Il Sabato è un fiume lungo 50 km, con un bacino idrografico di 467 km² che scorre nelle province di Avellino e di Benevento (per 15 km), maggior affluente di sinistra del Calore Irpino, di cui è il secondo tributario, dopo il Tammaro, per ampiezza del bacino e lunghezza.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Sabato (fiume)

San Gennaro

Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che contengono quello che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e San Gennaro

San Marco ai Monti

San Marco ai Monti è una frazione di Sant'Angelo a Cupolo, comune della provincia di Benevento.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e San Marco ai Monti

Sannio

Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Sannio

Sant'Angelo a Cupolo

Sant'Angelo a Cupolo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Sant'Angelo a Cupolo

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Santa Sede

Stefano Borgia

Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Stefano Borgia

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana, famiglia Solanacee. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari, o venduto sfuso per essere fumato nella pipa.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Tabacco

Tempio di Iside (Benevento)

Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C..

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Tempio di Iside (Benevento)

Terme di San Cristiano

Il nome terme di San Cristiano viene usato informalmente per denotare un edificio romano, probabilmente termale, posto nel rione Triggio a Benevento, attorno alla chiesa dedicata al santo.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Terme di San Cristiano

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi si chiamerebbero igienico-sanitari. Rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C. Alle terme poteva avere accesso quasi chiunque, anche i più poveri, in quanto in molti stabilimenti l'entrata era gratuita o quasi.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Terme romane

Terremoto del Sannio del 1688

Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nel distretto sismico del Sannio e in alcune aree finitime.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Terremoto del Sannio del 1688

Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702

Il terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702 è stato un evento sismico di magnitudo 4.9 che colpì l'Irpinia e parte del Sannio. Il terremoto avvenne alle 4:30 del 14 marzo, con epicentro sull'Appennino campano, fra le valli dell'Ufita e del Calore, a cavallo fra le attuali province di Avellino e Benevento; all'epoca il territorio interessato era diviso politicamente fra il Principato Ultra del Regno di Napoli e la città di Benevento, dominio pontificio.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e XVIII secolo

1372

072.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e 1372

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Monastero di San Pietro delle Monache e 1943

, Terme di San Cristiano, Terme romane, Terremoto del Sannio del 1688, Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1372, 1943.