Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī

Indice Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī

Il suo nome deriva dalla sua villaggio natio (Battān), nei pressi della città di Ḥarrān, l'antica Carre (lat. Carrhae), oggi in Turchia, presso Şanlıurfa, nell'allora Giazira.

32 relazioni: Al-Andalus, Ambracia, Apside, Aryabhata, Şanlıurfa, Carlo Alfonso Nallino, Carre, Claudio Tolomeo, Cotangente, Damasco, Eclittica, Escurial, Ferdinand Wüstenfeld, Gange, Giazira, Harran, Lingua latina, Madrid, Maghreb, Platone Tiburtino, Precessione, Precessione degli equinozi, Sabei (Harran), Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico, Tangente (geometria), Thābit ibn Qurra, Trepidazione, Turchia, Yaqut, Zij, 1116, 858.

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Al-Andalus · Mostra di più »

Ambracia

Ambracia (odierna Arta) fu un'antica città greca, capitale del regno d'Epiro durante il regno di Pirro; fu fondata da Gorgo, figlio di Cipselo, nella fertile valle del fiume Aracto, a nord della baia di Azio.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Ambracia · Mostra di più »

Apside

Si definiscono apsidi i punti di maggiore e minore distanza di un oggetto celeste dal fuoco ove giace il corpo attorno a cui esso orbita.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Apside · Mostra di più »

Aryabhata

È stato il primo dei grandi matematici-astronomi indiani; la sua opera principale, l'Aryabhatiya, può essere considerata una versione indiana degli Elementi di Euclide, in quanto comprende molti risultati dovuti ad autori precedenti.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Aryabhata · Mostra di più »

Şanlıurfa

Şanlıurfa (in curdo Riha, talvolta chiamata semplicemente Urfa e nell'antichità Edessa) è una città della Turchia.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Şanlıurfa · Mostra di più »

Carlo Alfonso Nallino

Nonostante la sua famiglia fosse orientata alle scienze, essendo suo padre Giovanni professore di chimica, Carlo Alfonso si iscrisse alla Facoltà di Lettere di Torino, studiando sotto il magistero di Italo Pizzi, e già a ventuno anni dimostrava il suo talento pubblicando uno studio in tre volumi sulla geografia e le scienze astronomiche degli Arabi.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Carlo Alfonso Nallino · Mostra di più »

Carre

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Carre · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Cotangente

In matematica, in particolare in trigonometria, la cotangente di un angolo è definita come il rapporto tra il coseno ed il seno dello stesso angolo: \cot x.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Cotangente · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Damasco · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Eclittica · Mostra di più »

Escurial

Escurial è un comune spagnolo di 893 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Escurial · Mostra di più »

Ferdinand Wüstenfeld

Rinomato arabista, Heinrich Ferdinand Wüstenfeld fu apprezzato e profondo conoscitore di Letteratura araba e della letteratura storica classica arabografa dell'Islam.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Ferdinand Wüstenfeld · Mostra di più »

Gange

Il Gange (chiamato localmente Ganga, Devanagari गंगा) è un grande fiume del subcontinente indiano che scorre verso oriente attraversando le pianure del nord dell'India e il Bangladesh.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Gange · Mostra di più »

Giazira

Giazira (al-Jazīra, "l'isola" o "la penisola") fu il nome con cui i geografi musulmani identificavano i territori della Mesopotamia settentrionale, siti fra il Tigri e l'Eufrate, che attualmente fanno parte della Siria settentrionale, dell'Iraq settentrionale e dell'Anatolia meridionale, con le città rispettivamente di Aleppo, Mosul e Harran, oltre a Deir el-Zor, al-Raqqa e Silvan (l'antica Mayyāfāriqīn), che divenne importante all'epoca della dinastia hamdanide.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Giazira · Mostra di più »

Harran

Harran è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Şanlıurfa.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Harran · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Lingua latina · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Madrid · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Maghreb · Mostra di più »

Platone Tiburtino

Platone Tiburtino, o Platone di Tivoli, è conosciuto in particolare per le sue traduzioni in latino dall'ebraico e dall'arabo.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Platone Tiburtino · Mostra di più »

Precessione

In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un corpo in movimento rotatorio: se si sceglie in modo appropriato il sistema di riferimento, in modo che il terzo angolo di eulero descriva la rotazione, allora la precessione avviene al solo cambiare del terzo angolo di Eulero.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Precessione · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Sabei (Harran)

I Sabei (in greco: σεβεοι/σεβομενοι) sono stati una corrente religiosa di ispirazione giudaica che abitava nella regione di Harran, un'area compresa tra l'Anatolia Sud Orientale e il nord della Siria.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Sabei (Harran) · Mostra di più »

Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Tangente (geometria)

Si possono dare varie definizioni intuitive di retta tangente a una curva nel piano.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Tangente (geometria) · Mostra di più »

Thābit ibn Qurra

Sabeo di religione mandea, malgrado la sua lingua materna fosse il Siriaco e conoscesse bene la lingua greca, scrisse le sue opere in arabo.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Thābit ibn Qurra · Mostra di più »

Trepidazione

Secondo una teoria astronomica medievale, ora obsoleta, la trepidazione è l'oscillazione che si presenta nel moto di precessione degli equinozi.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Trepidazione · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Turchia · Mostra di più »

Yaqut

Nato in Siria, famoso per i suoi scritti enciclopedici sul mondo islamico, Yāqūt al-Hamawī portava anche la nisba "al-Rūmī" che gli derivava dall'essere forse originario del mondo bizantino (Rūm significa appunto "bizantino" in arabo), mentre "al-Hamawī" significava che era nativo della città di Hama (ma, in altri casi, poteva anche significare che chi portava quella nisba era stato, o era, residente in essa).

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Yaqut · Mostra di più »

Zij

Uno zīj designa nell'astronomia islamica un insieme di tavole che consentono di conoscere e rintracciare la posizione degli astri nel cielo a una data fissata.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e Zij · Mostra di più »

1116

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e 1116 · Mostra di più »

858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muḥammad ibn Jābir al-Ḥarrānī al-Battānī e 858 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Al-Batani, Al-Battani, Albategnius, Albatenius, Battani, Muhammad ibn Jabir al-Harrani al-Battani, Muhammad ibn Jābir al-Harrānī al-Battānī.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »