Indice
45 relazioni: Amperometro, Anatomia, Anatomia patologica, Anatomia umana, Angelo Mosso, Antropologia, Apparato circolatorio, Apparato locomotore, Arma bianca, Arma da fuoco, Autopsia, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, Botanica, Cattedra (università), Ergografo, Etnologia, Filippo Pacini, Firenze, Galvanometro, Geologia, Giardino dei Semplici, Girolamo Segato, Glicole metilenico, Istologia, Lorenzo Borri, Medicina legale, Mineralogia, Moritz Schiff, Mummia, Museo di antropologia ed etnologia, Museo di geologia e paleontologia, Museo di storia naturale (Firenze), Museo di storia naturale sezione di botanica, Museo di storia naturale sezione di mineralogia e litologia, Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola, Orto botanico, Ospedale di Santa Maria Nuova, Osteologia, Paleontologia, Petrologia, Tatuaggio, Via Gino Capponi, Via Romana, Villa Il Gioiello, Zoologia.
Amperometro
Lamperometro è uno strumento per misurare l'intensità di corrente elettrica che percorre un conduttore, dove l'unità di misura è l'ampere (leggi ampèr) con il simbolo A, e così è stata nominata in onore del fisico e matematico francese André-Marie Ampère.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Amperometro
Anatomia
Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Anatomia
Anatomia patologica
L'anatomia patologica è una branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Anatomia patologica
Anatomia umana
L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Anatomia umana
Angelo Mosso
Angelo Mosso nasce a Torino il 30 maggio 1846. La sua era una famiglia operaia di Chieri, città nella quale fu portato pochi giorni dopo la nascita.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Angelo Mosso
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λÏŒγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Antropologia
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Apparato circolatorio
Apparato locomotore
Lapparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che funzionano in stretta correlazione: uno attivo, il sistema muscolare, e uno passivo, il sistema scheletrico.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Apparato locomotore
Arma bianca
Con arma bianca si intendono modernamente tutti gli strumenti offensivi che rientrano nella famiglia delle spade, dei pugnali e le loro varianti lunghe o corte: quindi spadone, stocco, daga e coltello; in tempi recenti nella categoria delle armi bianche sono state fatte rientrare anche le armi (che non siano alimentate da meccanismi o da plovere da sparo) montate su aste (alabarde) e quelle cosiddette immanicate usate pe lo sfondamento: martello, mazza, scure.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Arma bianca
Arma da fuoco
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è un tipo di arma da sparo termobalistica, che tramite una canna (più o meno lunga) serve per scagliare e dirigere lontano un proiettile, sfruttando l'energia dei gas in espansione, prodotti dalla combustione della carica di lancio.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Arma da fuoco
Autopsia
Lautopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Autopsia
Azienda ospedaliero-universitaria Careggi
LAzienda ospedaliero-universitaria Careggi è il più grande ospedale policlinico di Firenze, uno dei principali in Italia, situato nell'area di Careggi, nella parte nord della città.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Azienda ospedaliero-universitaria Careggi
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Botanica
Cattedra (università)
La cattedra è un incarico ed ufficio di insegnamento ricoperto da un professore universitario con il titolo di professore ordinario in un'università.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Cattedra (università)
Ergografo
L'ergografo è un apparecchio, introdotto da Angelo Mosso nel 1880, che registra graficamente i movimenti volontari compiuti da un gruppo sinergico di muscoli.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Ergografo
Etnologia
Letnologia (dal greco èthnos: popolo) è una branca dell'antropologia che si occupa di studiare e confrontare le popolazioni attualmente esistenti nel mondo.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Etnologia
Filippo Pacini
Scopritore del vibrione del colera e dei nervi del tatto delle dita.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Filippo Pacini
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Firenze
Galvanometro
Schema di galvanometro. Rosso: filo con la corrente da misurare, verde: molla antagonista Il galvanometro è un dispositivo elettromeccanico in grado di trasdurre la corrente elettrica in un momento magnetico, per essere usato come strumento indicatore (anche multimetro) delle misure elettriche statiche (volt, ampere, ohm, ecc), misure dinamiche (es: VU meter) o come servomeccanismo di posizionamento meccanico.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Galvanometro
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λÏŒγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Geologia
Giardino dei Semplici
Il Giardino dei Semplici (originalmente conosciuto come Horto dei semplici) è l'orto botanico di Firenze. È il secondo orto botanico più antico al mondo nella sua collocazione originaria.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Giardino dei Semplici
Girolamo Segato
Girolamo Segato nacque da Benedetto e Giustina Lante nell'ex Certosa di S. Marco a Vedana (presso San Gottardo di Sospirolo), dove la famiglia conduceva un'azienda agricola per conto dei patrizi Erizzo.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Girolamo Segato
Glicole metilenico
Il glicole metilenico, in breve GM, con nome sistematico metandiolo, è un composto organico descritto con formula strutturale HO-CH2-OH oppure H2C(OH)2 oppure H(H2CO)OH.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Glicole metilenico
Istologia
Listologia (dal greco á¼±στÏŒς, histós, 'tela', e λÏŒγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Istologia
Lorenzo Borri
Figlio di Giovanni Battista Borri, socio della Società Anonima Edificatrice, e di Ida Cantagalli, studiò inizialmente all'Università di Bologna e poi all'Istituto di Studi Superiori di Firenze, dove si laureò nel 1887 in medicina; l'anno successivo diventò assistente di Giuseppe Corradi presso la clinica chirurgica dell'ateneo fiorentino, ma lasciò presto l'incarico per via delle ristrettezze economiche della famiglia, divenendo medico condotto dal giugno all'ottobre 1888 a Cutigliano e fino alla fine del 1890 a Montopoli in Val d'Arno.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Lorenzo Borri
Medicina legale
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Medicina legale
Mineralogia
La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Mineralogia
Moritz Schiff
Nato in una famiglia di commercianti di origine ebraica, fratello del chimico Hugo Schiff, frequentò le scuole primarie e secondarie al Senckenbergische Institut, nella città natale.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Moritz Schiff
Mummia
Una mummia (dall'arabo mÅ«miyya, forse dal persiano mÅ«m, “cera”) è un cadavere che ha subito un processo, naturale o artificiale, in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria), o per intervento umano (spesso in relazione a riti funebri).
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Mummia
Museo di antropologia ed etnologia
Il Museo di antropologia e etnologia di Firenze conserva ed espone preziose collezioni etnografiche, testimonianze delle culture dei popoli del mondo.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Museo di antropologia ed etnologia
Museo di geologia e paleontologia
Il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze conserva ed espone fossili di animali vertebrati e invertebrati, vissuti milioni di anni fa, nonché piante fossili e rocce.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Museo di geologia e paleontologia
Museo di storia naturale (Firenze)
Il Museo di Storia Naturale a Firenze è uno dei più antichi e più importanti musei scientifici a livello europeo, ed è parte del Sistema Museale di Ateneo di Firenze.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Museo di storia naturale (Firenze)
Museo di storia naturale sezione di botanica
Il Museo di Botanica a Firenze, si trova in via Giorgio La Pira ed è il più grande del genere in Italia. È una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze ed è attualmente visitabile solo su richiesta.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Museo di storia naturale sezione di botanica
Museo di storia naturale sezione di mineralogia e litologia
Il Museo di mineralogia e litologia di Firenze si trovava in via Giorgio La Pira ed è una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze.
Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
"La Specola", in via Romana a Firenze, è una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa ad essere aperto al pubblico.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
Orto botanico
Un orto botanico è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e didattici.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Orto botanico
Ospedale di Santa Maria Nuova
LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Ospedale di Santa Maria Nuova
Osteologia
L'osteologia è lo studio scientifico delle ossa da parte degli osteologi. Subdisciplina dell'anatomia, dell'antropologia e dell'archeologia, l'osteologia consiste nell'analisi dettagliata delle strutture ossee e degli elementi scheletrici, dei denti, nella morfologia, delle funzioni, dei disturbi, delle patologie, dei processi di ossificazione (da parte dei tessuti cartilaginei), della resistenza e della durabilità delle ossa (biofisica), ecc.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Osteologia
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiÏŒς palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λÏŒγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Paleontologia
Petrologia
La petrologia, o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Petrologia
Tatuaggio
Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dall'inglese tattoo, adattamento del samoano tatau) è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Tatuaggio
Via Gino Capponi
Via Gino Capponi è una strada del centro storico di Firenze nella zona nord, tra piazza Santissima Annunziata e piazza Isidoro del Lungo, sui viali di Circonvallazione.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Via Gino Capponi
Via Romana
Via Romana a Firenze è una lunga strada del quartiere Oltrarno che conduceva alla Porta Romana da piazza della Calza, così chiamata perché orientata a sud verso la strada per Roma.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Via Romana
Villa Il Gioiello
Villa Il Gioiello è una villa di Firenze in via del Pian dei Giullari 42, celebre per essere stata una delle residenze di Galileo Galilei, che vi visse dal 1631 fino alla morte, nel 1642.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Villa Il Gioiello
Zoologia
La zoologia (dal greco: zoon.
Vedere Museo di storia naturale sezione biomedica e Zoologia
Conosciuto come Museo patologico.