Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

National Museum of Scotland

Indice National Museum of Scotland

Il National Museum of Scotland (in italiano Museo Nazionale della Scozia) è un ente creato nel 1985, grazie ad una legge parlamentare del Regno Unito, unendo due musei già presenti.

46 relazioni: Andy Goldsworthy, Archeologia, Architettura neoromanica, Arte, Balena, Cellula somatica, Celti, Clonazione, Dean Gallery, Dolly (pecora), Edimburgo, Eduardo Paolozzi, Età del ferro, Fodero, Geologia, Ghigliottina, Ghisa, Highland, Hilton of Cadboll Stone, Impero romano, James Cook, Lingua italiana, Mainland (Isole Shetland), Mammalia, Melrose (Regno Unito), National Galleries of Scotland, Pedone (scacchi), Pitti (popolo), Regno Unito, Scienza, Scottish National Gallery of Modern Art, Scottish National Portrait Gallery, Scozia, Storia naturale, Tecnologia, Tyrannosaurus rex, Upper Largo, Ushabti, 1861, 1866, 1985, 1995, 1998, 2006, 2011, 2012.

Andy Goldsworthy

Vive in Scozia e realizza sculture e opere di Land Art sia nella natura che negli spazi urbani.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Andy Goldsworthy · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Archeologia · Mostra di più »

Architettura neoromanica

L'architettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Architettura neoromanica · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Arte · Mostra di più »

Balena

Il termine balena definisce, in senso lato, qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodoglio, balenottera, megattera e balenide).

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Balena · Mostra di più »

Cellula somatica

Sono dette cellule somatiche le cellule che costituiscono il corpo o soma di un organismo.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Cellula somatica · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Celti · Mostra di più »

Clonazione

Per il termine clonazione, in biologia, si intende la riproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una singola cellula.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Clonazione · Mostra di più »

Dean Gallery

La Dean Gallery è una galleria d'arte a Edimburgo (Scozia) e forma parte delle Gallerie Nazionali della Scozia, in particolare della Scottish National Gallery of Modern Art.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Dean Gallery · Mostra di più »

Dolly (pecora)

La pecora Dolly (Roslin, 5 luglio 1996 – Roslin, 14 febbraio 2003) è stata il primo mammifero ad essere stato clonato con successo da una cellula somatica, sebbene non il primo animale in assoluto ad essere stato clonato con successo.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Dolly (pecora) · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Edimburgo · Mostra di più »

Eduardo Paolozzi

Originario di Leith, un distretto a nord di Edimburgo, primogenito di una famiglia di immigrati italiani di Viticuso, un paese di montagna nei pressi di Cassino, studiò al Collegio d'Arte di Edimburgo nel 1943 poi alla St. Martin's School of Art nel 1944 e alla Slade School of Art di Londra dal 1944 al 1947.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Eduardo Paolozzi · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Età del ferro · Mostra di più »

Fodero

Il fodero è il contenitore atto al trasporto fisico di un'arma bianca manesca, solitamente coltello, pugnale o spada.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Fodero · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Geologia · Mostra di più »

Ghigliottina

La ghigliottina è una macchina per la decapitazione di persone condannate alla pena capitale.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Ghigliottina · Mostra di più »

Ghisa

La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferro-carbonio (o lega ferrosa) con tenore di carbonio relativamente alto (2,06% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni. Il minerale viene disposto a strati alternati con carbon coke a basso tenore di zolfo; il ferro contenuto nel minerale, quando raggiunge lo stato fuso, cola verso il basso raccogliendosi in appositi contenitori. A partire dagli anni novanta del novecento è disponibile industrialmente il processo Corex che può sostituire l'altoforno introducendo numerosi vantaggi (tra cui l'eliminazione della cokeria). L'impiego principale della ghisa è quello intermedio nella produzione di acciaio, che si ottiene per decarburazione della ghisa in apparecchiature dette convertitori in cui viene insufflato ossigeno (o aria): questo, combinandosi con il carbonio, ne riduce il tasso nel metallo fuso e viene evacuato come anidride carbonica. Rispetto all'acciaio dolce (C.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Ghisa · Mostra di più »

Highland

L'area dello Highland (Altopiano, Roinn na Gàidhealtachd in gaelico scozzese) è una unità amministrativa situata nelle Highlands scozzesi ed è la più vasta area amministrativa della Scozia e dell'intero Regno Unito.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Highland · Mostra di più »

Hilton of Cadboll Stone

L'Hilton of Cadboll Stone è una stele monumentale facente parte delle pietre pitte ed appartenente alla 2ª classe.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Hilton of Cadboll Stone · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Impero romano · Mostra di più »

James Cook

Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e James Cook · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Lingua italiana · Mostra di più »

Mainland (Isole Shetland)

Mainland è la principale isola delle Shetland, l'arcipelago a nord della Scozia.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Mainland (Isole Shetland) · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Mammalia · Mostra di più »

Melrose (Regno Unito)

Melrose (in gaelico scozzese Am Maol Ros) è un piccolo paese scozzese di 1671 abitanti.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Melrose (Regno Unito) · Mostra di più »

National Galleries of Scotland

Le National Galleries of Scotland (in gaelico scozzese: Gailearaidhean Nàiseanta na h-Alba; in italiano Gallerie Nazionali di Scozia) sono un gruppo di musei scozzesi parte dell'Ente governativo ministeriale (Cultura & Affari Esteri) che amministra e gestisce le gallerie nazionali della Scozia e due gallerie associate, il tutto che compone l'Organizzazione delle Collezioni Nazionali della Scozia.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e National Galleries of Scotland · Mostra di più »

Pedone (scacchi)

Nel gioco degli scacchi il pedone è uno dei pezzi a disposizione dei giocatori.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Pedone (scacchi) · Mostra di più »

Pitti (popolo)

I Pitti (di incerta origine, forse pre-celtica) erano una confederazione di tribù stanziate, prima ancora della conquista romana, in quella che più tardi diventerà la Scozia orientale e settentrionale, fino al X secolo.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Pitti (popolo) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Regno Unito · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Scienza · Mostra di più »

Scottish National Gallery of Modern Art

La Scottish National Gallery of Modern Art (in italiano; Galleria Nazionale Scozzese di Arte Moderna) a Edimburgo, ospita la collezione nazionale di arte moderna.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Scottish National Gallery of Modern Art · Mostra di più »

Scottish National Portrait Gallery

Lo Scottish National Portrait Gallery è una pinacoteca e galleria d'arte situata nel centro della capitale scozzese di Edimburgo, in Queen Street, che espone una collezione nazionale di ritratti, tutti di tematiche scozzesi ed eseguiti in prevalenza da pittori scozzesi.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Scottish National Portrait Gallery · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Scozia · Mostra di più »

Storia naturale

La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali, Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Storia naturale · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Tecnologia · Mostra di più »

Tyrannosaurus rex

Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna") è un genere di dinosauro teropode vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), appartenente alla famiglia dei tirannosauridi.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Tyrannosaurus rex · Mostra di più »

Upper Largo

Upper Largo o Kirkton of Largo è un villaggio situato nelle vicinanze di East Neuk, nel Fife, Scozia, Regno Unito, a poco meno di un chilometro da Largo Bay e da Lower Largo Upper Largo è sede del Largo Cricket Club.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Upper Largo · Mostra di più »

Ushabti

Gli ushabti (chiamati in origine anche shauabti o shabti), che in egizio significava "quelli che rispondono" erano delle piccole statue che costituivano elemento integrante ed indispensabile del corredo funebre.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e Ushabti · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 1861 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 1866 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 1985 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 1995 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 1998 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 2006 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Museum of Scotland e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Nazionale di Scozia, Museo della Scozia, Museo di Scozia, Museo nazionale di Scozia, Museum of Scotland, National Museums Scotland, Royal Museum.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »