Indice
34 relazioni: Acustica, Alberto Ginastera, Avanguardia, Bruno Maderna, Caso (filosofia), Charles Ives, Compositore, Concerto per pianoforte e orchestra (Cage), Corsi estivi di Darmstadt, Dado (gioco), Diotima, Gioco di dadi musicale, Heinrich Wölfflin, Henry Cowell, Italia, Johannes Ockeghem, John Cage, Karlheinz Stockhausen, Leopoldo La Rosa, Lingua latina, Luciano Berio, Luigi Nono (compositore), Luis de Pablo, Marcel Duchamp, Mauricio Kagel, Musica, Musica concreta, Orchestra, Pierre Boulez, Quartetto d'archi, Stanley Sadie, Stati Uniti d'America, Werner Meyer-Eppler, Witold Lutosławski.
- Musica postmoderna
- Musica sperimentale
- Teoria musicale
Acustica
Lacustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono - le onde di pressione - le sue cause, la sua propagazione e la sua ricezione.
Vedere Musica aleatoria e Acustica
Alberto Ginastera
Ginastera nacque a Buenos Aires da padre spagnolo e madre italiana. Studiò al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò nel 1938.
Vedere Musica aleatoria e Alberto Ginastera
Avanguardia
Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.
Vedere Musica aleatoria e Avanguardia
Bruno Maderna
Bruno Maderna era nato Bruno Grossato e in un secondo momento adottò il cognome da nubile della madre, Maderna. Il padre Umberto Grossato, musicista d'intrattenimento, lo avviò alla musica trasmettendogli i primi rudimenti musicali e a soli 7 anni, dato il suo precoce talento, lo fece esibire come violinista e direttore nella sua orchestrina, The Happy Grossato Company.
Vedere Musica aleatoria e Bruno Maderna
Caso (filosofia)
Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.
Vedere Musica aleatoria e Caso (filosofia)
Charles Ives
È uno dei primi compositori classici autenticamente nordamericani di fama internazionale.
Vedere Musica aleatoria e Charles Ives
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Vedere Musica aleatoria e Compositore
Concerto per pianoforte e orchestra (Cage)
Il Concerto per pianoforte e orchestra è una composizione di musica sperimentale scritta dal compositore statunitense John Cage fra il 1957 e il 1958, in cui l'autore mette in campo la maggior parte degli espedienti compositivi da lui utilizzati nel corso degli anni precedenti: la tecnica compositiva si basa sull'uso dell'I-Ching, da lui inventata a partire dal 1951.
Vedere Musica aleatoria e Concerto per pianoforte e orchestra (Cage)
Corsi estivi di Darmstadt
Gli Internationale Ferienkurse für Neue Musik, Darmstadt, letteralmente Corsi estivi di composizione per la Nuova Musica di Darmstadt, meglio noti in italiano semplicemente come corsi estivi di Darmstadt, sono una serie di lezioni che si svolgono presso l'Istituto Internazionale per la Musica nella città tedesca di Darmstadt rivolti a compositori ed esecutori di musica contemporanea.
Vedere Musica aleatoria e Corsi estivi di Darmstadt
Dado (gioco)
I dadi (che indica il gesto del lancio del dado) sono piccoli oggetti di varie forme, la quale la più conosciuta è quella cubica, utilizzati nel contesto di diversi giochi per generare esiti numerici o di altro tipo.
Vedere Musica aleatoria e Dado (gioco)
Diotima
Nel dialogo platonico, Socrate tratteggia la figura di Diotima come quella di una veggente o sacerdotessa che rese edotto, lui giovane, sulla filosofia dell'Eros.
Vedere Musica aleatoria e Diotima
Gioco di dadi musicale
Il gioco di dadi musicale (in tedesco Musikalisches Würfelspiel) è un sistema di composizione musicale basato sull'uso di dadi e di schemi predeterminati diffusi a stampa.
Vedere Musica aleatoria e Gioco di dadi musicale
Heinrich Wölfflin
La caratteristica del lavoro di Wölfflin fu la classificazione dei principi pittorici che influenzarono lo sviluppo dell'analisi formale nella storia dell'arte del XX secolo.
Vedere Musica aleatoria e Heinrich Wölfflin
Henry Cowell
La sua musica ricopre un vasto raggio di tecniche ed espressioni, partendo da sperimentazioni ritmiche e armoniche e finendo con occuparsi di sonorità particolari, su strumenti nuovi o modificati.
Vedere Musica aleatoria e Henry Cowell
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Musica aleatoria e Italia
Johannes Ockeghem
È da alcuni considerato il più importante compositore fra Guillaume Dufay e Josquin Des Prez.
Vedere Musica aleatoria e Johannes Ockeghem
John Cage
È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento. La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea.
Vedere Musica aleatoria e John Cage
Karlheinz Stockhausen
Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.
Vedere Musica aleatoria e Karlheinz Stockhausen
Leopoldo La Rosa
Incominciò a suonare il grande organo della Cattedrale di Lima a 7 anni di età sotto la guida di suo padre anche lui organista.
Vedere Musica aleatoria e Leopoldo La Rosa
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Musica aleatoria e Lingua latina
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Musica aleatoria e Luciano Berio
Luigi Nono (compositore)
Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.
Vedere Musica aleatoria e Luigi Nono (compositore)
Luis de Pablo
Stabilitosi a Madrid nel 1939 si è formato musicalmente da autodidatta, è stato avvocato presso la compagnia aerea Iberia, lavoro che ha lasciato per dedicarsi alla musica.
Vedere Musica aleatoria e Luis de Pablo
Marcel Duchamp
Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX secolo, nella sua lunga attività si occupò di pittura (attraversando le correnti del fauvismo e del cubismo), fu animatore del dadaismo e del surrealismo, e diede poi inizio all'arte concettuale, ideando il ready-made e l'assemblaggio.
Vedere Musica aleatoria e Marcel Duchamp
Mauricio Kagel
Figlio di genitori ebrei ashkenaziti che erano emigrati dalla Russia nel 1920, Kagel si formò prevalentemente da autodidatta pur avendo frequentato saltuariamente a Buenos Aires regolari corsi di studio (storia della musica, armonia, contrappunto, pianoforte) e la facoltà di lettere, dove al termine degli studi decise di non laurearsi.
Vedere Musica aleatoria e Mauricio Kagel
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Musica aleatoria e Musica
Musica concreta
La musica concreta (dal francese musique concrète) è un'espressione musicale correlata alla musica contemporanea che ebbe origine dalle esperienze del compositore francese Pierre Schaeffer che la ideò nel 1948.
Vedere Musica aleatoria e Musica concreta
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Vedere Musica aleatoria e Orchestra
Pierre Boulez
Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).
Vedere Musica aleatoria e Pierre Boulez
Quartetto d'archi
Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di quartetto per archi.
Vedere Musica aleatoria e Quartetto d'archi
Stanley Sadie
Docente al Trinity College of Music dal 1957 al 1965 e critico musicale del Times dal 1964 al 1981, nel 1980 diresse la sesta edizione del Grove Dictionary of Music and Musicians e nel 1992 diede alle stampe il New Grove Dictionary of Opera.
Vedere Musica aleatoria e Stanley Sadie
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Musica aleatoria e Stati Uniti d'America
Werner Meyer-Eppler
È noto anche per le sue teorie sulla alea in musica espresse durante le sue lezioni durante i corsi di Corsi estivi di Darmstadt per la Nuova Musica.
Vedere Musica aleatoria e Werner Meyer-Eppler
Witold Lutosławski
Lutoslawski fu studente del famoso professore Witold Maliszewski (1873 - 1939). Fu autore sensibile alla tradizione polacca quanto allo sperimentalismo dell'avanguardia viennese non rinnegando alcuni lasciti ineludibili del suo tempo, da Bartók a Schönberg, da Prokof’ev a Stravinskij.
Vedere Musica aleatoria e Witold Lutosławski
Vedi anche
Musica postmoderna
- Musica aleatoria
- Musica postmoderna
- Polistilismo
Musica sperimentale
- Acusmatico
- Cimatica
- Dooo It!
- Drone doom metal
- Fluxus
- Free jazz
- Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique
- L'arte dei rumori
- Live coding
- Live electronics
- Montaggio sonoro
- Musica aleatoria
- Musica concreta
- Musica futurista
- Musica sperimentale
- Paesaggio sonoro
- Plunderphonics
- Soundmap
- Studio di fonologia musicale Rai di Milano
- The Wire (rivista)
- Turntablism
Teoria musicale
- Accordo (musica)
- Campanologia
- Gordon Music Learning Theory
- Musica aleatoria
- Musica enchiriadis
- Partimento
- Ritmo di Euclide
- Scala (musica)
- Scolica enchiriadis
- Strumentazione (musica)
- Syntagma musicum
- Teoria musicale
- Tonalità (musica)
- Tonario