Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Musica d'oggi

Indice Musica d'oggi

Musica d'Oggi è stato un periodico mensile illustrato edito da Casa Ricordi, nato nel gennaio 1919 al posto della precedente rivista Musica e Musicisti e pubblicato fino al 1942.

Indice

  1. 26 relazioni: Adelmo Damerini, Alfredo Bonaccorsi, Alfredo Casella, Andrea Della Corte, Arnaldo Bonaventura, Arnold Schönberg, Arturo Lancellotti, Bongiovanni (casa discografica), Carisch, Carlo Clausetti, Casa Ricordi, Domenico Alaleona, Europa occidentale, Firenze, Giovanni Tebaldini, Giulio Fara, Giuseppe Radiciotti, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Luigi Perrachio, Musica e musicisti, Periodico, Raffaello De Rensis, Salisburgo, Sonzogno (editore), Teatro alla Scala, Venezia.

Adelmo Damerini

Nacque da Guido e da Clotilde Mugnai. Laureatosi in Lettere e filosofia nel 1917, si trasferì quindi a Bologna per specializzarsi nello stesso anno in composizione presso il Liceo musicale.

Vedere Musica d'oggi e Adelmo Damerini

Alfredo Bonaccorsi

Dopo essersi diplomato a Lucca, si recò ad Amburgo dove poté perfezionare i suoi studi. Critico acuto e fecondo, si occupò principalmente di etnologia musicale (La musica popolare (1943), Il folclore musicale in Toscana) e di musica pucciniana (Giacomo Puccini e i suoi antenati musicali).

Vedere Musica d'oggi e Alfredo Bonaccorsi

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.

Vedere Musica d'oggi e Alfredo Casella

Andrea Della Corte

Andrea Della Corte nacque a Napoli il 5 aprile 1883. Studiò giurisprudenza all'Università di Napoli, formando invece la propria cultura musicale autonomamente, al di fuori di ambienti accademiciPestelli, Grove.

Vedere Musica d'oggi e Andrea Della Corte

Arnaldo Bonaventura

Dopo gli studi privati di violino, armonia e contrappunto e la laurea in legge all'università di Pisa, Bonaventura iniziò una intensa attività di ricerca e divulgazione in campo musicologico.

Vedere Musica d'oggi e Arnaldo Bonaventura

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Musica d'oggi e Arnold Schönberg

Arturo Lancellotti

Arturo Lancellotti è stato un pubblicista e un prolifico scrittore: critico d'arte, critico letterario, traduttore. All'inizio del Novecento collabora a "La Lettura", la rivista mensile del "Corriere della Sera", e alla "Rivista di Roma".

Vedere Musica d'oggi e Arturo Lancellotti

Bongiovanni (casa discografica)

La Bongiovanni è un'etichetta discografica italiana che produce dischi di musica classica.

Vedere Musica d'oggi e Bongiovanni (casa discografica)

Carisch

La Carisch è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1949 e il 1989.

Vedere Musica d'oggi e Carisch

Carlo Clausetti

Ha svolto un ruolo importante nella direzione della Casa musicale Ricordi di Milano dal 1919 al 1940 e il suo impegno nel teatro musicale ha aperto la strada alla regìa operistica.

Vedere Musica d'oggi e Carlo Clausetti

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.

Vedere Musica d'oggi e Casa Ricordi

Domenico Alaleona

Ebbe i primi insegnamenti da Antonio Bernabei e proseguì i suoi studi nel Liceo S. Cecilia in Roma: composizione con Cesare De Sanctis, Pianoforte con Alessandro Bustini, armonia e organo con Remigio Renzi.

Vedere Musica d'oggi e Domenico Alaleona

Europa occidentale

LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.

Vedere Musica d'oggi e Europa occidentale

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Musica d'oggi e Firenze

Giovanni Tebaldini

Allievo di Paolo Chimeri, dopo essersi dedicato alla musica profana e teatrale, incoraggiato da Guerrino Amelli, iniziò ad impegnarsi nella musica sacra, diventando uno dei maggiori esponenti del Movimento Ceciliano.

Vedere Musica d'oggi e Giovanni Tebaldini

Giulio Fara

Durante la sua esistenza, oltre all'insegnamento, scrisse novelle, libretti d'opera, drammi e saggi di storia, estetica e critica musicale; ma in particolare si dedicò alla raccolta e allo studio dei canti e degli strumenti musicali sardi.

Vedere Musica d'oggi e Giulio Fara

Giuseppe Radiciotti

Laureato in lettere, ha insegnato per oltre quaranta anni nel Liceo Classico "Amedeo di Savoia" di Tivoli, ma alla musicologia ha dedicato le sue migliori energie.

Vedere Musica d'oggi e Giuseppe Radiciotti

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Musica d'oggi e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Luigi Perrachio

Cominciò in gioventù lo studio del violoncello dopo essere rimasto impressionato positivamente da un'esecuzione della seconda sonata per violoncello e pianoforte op.

Vedere Musica d'oggi e Luigi Perrachio

Musica e musicisti

Il periodico Musica e musicisti (anche abbreviato in MEM) è stata una rivista bimestrale fondato a Milano nel 1902; pubblicata fino al 1905 da Casa Ricordi, è stata il successore della Gazzetta Musicale di Milano e trattava temi di attualità, musica, politica e spettacoli teatrali, oltre a rubriche dedicate a cruciverba e altri giochi.

Vedere Musica d'oggi e Musica e musicisti

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere Musica d'oggi e Periodico

Raffaello De Rensis

Dopo aver compiuto studi di giurisprudenza, si dedicò interamente alla musica, sia come musicologo che come critico musicale. In quest'ultima veste scrisse per importanti testate giornalistiche romane, come "Il Messaggero" (1915-1926) e "Il Giornale d'Italia" (1926-1934), e diresse il settimanale "Musica", importante iniziativa alla quale contribuirono Giannotto Bastianelli, Vittorio Gui, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Vedere Musica d'oggi e Raffaello De Rensis

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.

Vedere Musica d'oggi e Salisburgo

Sonzogno (editore)

La Sonzogno è una casa editrice italiana, oggi attiva nei settori della narrativa e della saggistica di largo consumo. Dal 2011 è di proprietà di Marsilio Editori.

Vedere Musica d'oggi e Sonzogno (editore)

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Musica d'oggi e Teatro alla Scala

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Musica d'oggi e Venezia