Indice
30 relazioni: Acqua, Braccio di Perseo, Cataloghi di Lynds, Catalogo Sharpless, Classificazione stellare, Declinazione (astronomia), Emisfero australe, Emisfero boreale, Giraffa (costellazione), Idrossido, Ionizzazione dei gas, Magnitudine apparente, Maser, Nebulosa a emissione, New General Catalogue, NGC 7635, Occhio nudo, Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo, Onda d'urto, Paris Pişmiş, Parsec, Perseo (costellazione), Regione H II, Stella, Stella fuggitiva, Stella subgigante, Telescopio amatoriale, Temperatura efficace, Vento stellare, William Herschel.
- Nebulose a emissione
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere NGC 1491 e Acqua
Braccio di Perseo
Il Braccio di Perseo è il braccio più grande conosciuto all'interno della Via Lattea.
Vedere NGC 1491 e Braccio di Perseo
Cataloghi di Lynds
vdB 1, nota anche come LDN 1265, è una delle nebulose più studiate della regione di Cassiopea, a causa della particolarità delle sue stelle associate. (Credit: http://www.castfvg.it/nebulose/nebulose.htm CAST.) In astronomia, i cataloghi di Lynds sono due cataloghi astronomici compilati nel 1962 e 1965 dall'astronomo Beverly T.
Vedere NGC 1491 e Cataloghi di Lynds
Catalogo Sharpless
In astronomia, il Catalogo Sharpless è un catalogo astronomico che conta 313 regioni H II (nebulose ad emissione); intende essere un catalogo completo di tutte le nebulose della Via Lattea poste a nord di 27° di declinazione sud, sebbene includa comunque alcuni oggetti posti più a sud, anche se in numero esiguo.
Vedere NGC 1491 e Catalogo Sharpless
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere NGC 1491 e Classificazione stellare
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere NGC 1491 e Declinazione (astronomia)
Emisfero australe
Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.
Vedere NGC 1491 e Emisfero australe
Emisfero boreale
Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.
Vedere NGC 1491 e Emisfero boreale
Giraffa (costellazione)
La Giraffa (in latino Camelopardalis) è una grande ma debole costellazione dell'emisfero nord. È stata registrata per la prima volta da Jakob Bartsch, genero di Keplero, nel 1624, ma è stata probabilmente inventata in precedenza da Petrus Plancius.
Vedere NGC 1491 e Giraffa (costellazione)
Idrossido
Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.
Vedere NGC 1491 e Idrossido
Ionizzazione dei gas
La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica. È anche noto come scarica elettrica o, se la corrente che fluisce nella scarica è molto elevata, arco elettrico.
Vedere NGC 1491 e Ionizzazione dei gas
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere NGC 1491 e Magnitudine apparente
Maser
Il maser (acronimo dell'inglese Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo che produce onde elettromagnetiche coerenti tramite l'amplificazione per emissione stimolata.
Vedere NGC 1491 e Maser
Nebulosa a emissione
Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.
Vedere NGC 1491 e Nebulosa a emissione
New General Catalogue
Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.
Vedere NGC 1491 e New General Catalogue
NGC 7635
NGC 7635 (nota talvolta come Nebulosa Bolla o C 11) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo.
Vedere NGC 1491 e NGC 7635
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Vedere NGC 1491 e Occhio nudo
Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo
Principali oggetti non stellari visibili nella costellazione di Perseo.
Vedere NGC 1491 e Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo
Onda d'urto
In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.
Vedere NGC 1491 e Onda d'urto
Paris Pişmiş
Ha completato gli studi alle superiori presso la Üsküdar American Academy. Nel 1937, divenne la prima donna a ottenere un dottorato di ricerca alla Facoltà di Scienze dell'Università di Istanbul.
Vedere NGC 1491 e Paris Pişmiş
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere NGC 1491 e Parsec
Perseo (costellazione)
Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.
Vedere NGC 1491 e Perseo (costellazione)
Regione H II
Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).
Vedere NGC 1491 e Regione H II
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere NGC 1491 e Stella
Stella fuggitiva
Una stella fuggitiva (stella in fuga o runaway) è una stella che fugge dalla zona della sua origine, muovendosi nello spazio ad una velocità estremamente alta rispetto alle altre stelle a lei vicine; tale velocità è supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.
Vedere NGC 1491 e Stella fuggitiva
Stella subgigante
Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.
Vedere NGC 1491 e Stella subgigante
Telescopio amatoriale
Un telescopio amatoriale Il telescopio amatoriale è lo strumento impiegato dagli appassionati di astronomia (astrofili) per il loro hobby, insieme ai binocoli.
Vedere NGC 1491 e Telescopio amatoriale
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Vedere NGC 1491 e Temperatura efficace
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere NGC 1491 e Vento stellare
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere NGC 1491 e William Herschel
Vedi anche
Nebulose a emissione
- Cygnus X
- Gum 19
- Gum 26
- IC 1848
- IC 2944
- IC 405
- IC 434
- IC 5146
- IRAS 17163-3907
- N44 (astronomia)
- NGC 1491
- NGC 1931
- NGC 2014
- NGC 2023
- NGC 2122
- NGC 2359
- NGC 248
- NGC 249
- NGC 3199
- NGC 3576
- NGC 592
- NGC 6188
- NGC 6334
- NGC 6729
- NGC 7635
- NGC 7822
- Nebulosa California
- Nebulosa Fiamma
- Nebulosa Granchio australe
- Nebulosa Omuncolo
- Nebulosa Testa di Strega
- Nebulosa a emissione
- Nebulosa di Gum
- Oggetto di Herbig-Haro
- RCW 120
- RCW 79
- RCW 88
- Resto di nova
- Sh2-10
- Sh2-106
- Sh2-155
- Sh2-165
- Sh2-185
- Sh2-2
- Sh2-201
- Sh2-308
- Sh2-7
- Sh2-9