Indice
30 relazioni: Ammasso aperto, Anno luce, Associazione OB, Associazione Orion OB1, Asterismo, Binocolo, Braccio di Orione, Catalogo Collinder, Cintura di Orione, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Equatore celeste, General Catalogue of Nebulae and Clusters, John Herschel, Magnitudine apparente, Nebulosa di Orione, New General Catalogue, NGC 1977, Occhio nudo, Oggetti non stellari nella costellazione di Orione, Orione (costellazione), Parsec, Pollice (unità di misura), Polo nord, Spada di Orione, Stella, Stella fuggitiva, Telescopio, Telescopio riflettore, Terra, William Herschel.
- Braccio di Orione
- Complesso di Orione
- Corpi celesti scoperti nel 1827
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere NGC 1981 e Ammasso aperto
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere NGC 1981 e Anno luce
Associazione OB
In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.
Vedere NGC 1981 e Associazione OB
Associazione Orion OB1
L'Associazione Orion OB1 è una brillante associazione stellare che comprende quasi tutte le stelle blu visibili nella costellazione di Orione; contiene una vastissima nube molecolare gigante, nota come complesso nebuloso molecolare di Orione, e quattro sottocomplessi di stelle OB di differenti età, dalle più giovani fino a quelle formatesi circa 10 milioni di anni fa.
Vedere NGC 1981 e Associazione Orion OB1
Asterismo
In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.
Vedere NGC 1981 e Asterismo
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere NGC 1981 e Binocolo
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere NGC 1981 e Braccio di Orione
Catalogo Collinder
Collinder 399, uno degli ammassi aperti più famosi ad essere indicati con un numero di questo catalogo. In astronomia, il Catalogo Collinder è un catalogo astronomico che conta 471 ammassi aperti visibili appartenenti alla Via Lattea.
Vedere NGC 1981 e Catalogo Collinder
Cintura di Orione
Il termine Cintura di Orione (Cr 70) o Balteo di Orione, indica un insieme di tre stelle al centro della costellazione di Orione, che nella rappresentazione mitologica raffigura appunto la cintura del gigante cacciatore, la cui sagoma è delineata da nove stelle.
Vedere NGC 1981 e Cintura di Orione
Complesso nebuloso molecolare di Orione
Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.
Vedere NGC 1981 e Complesso nebuloso molecolare di Orione
Equatore celeste
L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.
Vedere NGC 1981 e Equatore celeste
General Catalogue of Nebulae and Clusters
Il General Catalogue of Nebulae and Clusters (Catalogo Generale di Nebulose e Ammassi, noto semplicemente come General Catalogue o GC) è un catalogo astronomico pubblicato da John Herschel nel 1864.
Vedere NGC 1981 e General Catalogue of Nebulae and Clusters
John Herschel
John Herschel era figlio di William Herschel e inizialmente fu un giurista. Successivamente si dedicò, come il padre, all'astronomia, riprendendone pure l'osservatorio.
Vedere NGC 1981 e John Herschel
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere NGC 1981 e Magnitudine apparente
Nebulosa di Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.
Vedere NGC 1981 e Nebulosa di Orione
New General Catalogue
Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.
Vedere NGC 1981 e New General Catalogue
NGC 1977
NGC 1977 è una nebulosa a emissione e a riflessione nella costellazione di Orione; fa parte di un grande complesso nebuloso in cui è attiva la formazione di nuove stelle.
Vedere NGC 1981 e NGC 1977
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Vedere NGC 1981 e Occhio nudo
Oggetti non stellari nella costellazione di Orione
Principali oggetti non stellari presenti nella costellazione di Orione.
Vedere NGC 1981 e Oggetti non stellari nella costellazione di Orione
Orione (costellazione)
Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.
Vedere NGC 1981 e Orione (costellazione)
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere NGC 1981 e Parsec
Pollice (unità di misura)
Il pollice (inch in inglese; simbolo: in o doppio primo, ″) è un'unità di misura di lunghezza del Sistema imperiale, che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell'architettura antica, i cui termini sono noti alla storiografia medievale latina e volgare italiana.
Vedere NGC 1981 e Pollice (unità di misura)
Polo nord
Il polo nord è la zona più a nord (o più a settentrione) di un qualsiasi corpo celeste (es. un pianeta o una stella) e viene usato come sistema di riferimento primario rispetto al polo sud.
Vedere NGC 1981 e Polo nord
Spada di Orione
La Spada di Orione è un asterismo ben riconoscibile a sud della famosissima Cintura di Orione.
Vedere NGC 1981 e Spada di Orione
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere NGC 1981 e Stella
Stella fuggitiva
Una stella fuggitiva (stella in fuga o runaway) è una stella che fugge dalla zona della sua origine, muovendosi nello spazio ad una velocità estremamente alta rispetto alle altre stelle a lei vicine; tale velocità è supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.
Vedere NGC 1981 e Stella fuggitiva
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere NGC 1981 e Telescopio
Telescopio riflettore
Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di un obiettivo a specchio concavo, di forma più frequentemente (ma non esclusivamente) parabolica, concentrandola nel fuoco, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata, mediante strumenti ed altri accessori e specchi, a seconda delle varie configurazioni.
Vedere NGC 1981 e Telescopio riflettore
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere NGC 1981 e Terra
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere NGC 1981 e William Herschel
Vedi anche
Braccio di Orione
- Ammasso Farfalla
- Bolla Loop I
- Braccio di Orione
- M23 (astronomia)
- M25 (astronomia)
- M29 (astronomia)
- M34 (astronomia)
- M35 (astronomia)
- M39 (astronomia)
- M40 (astronomia)
- M41 (astronomia)
- M46 (astronomia)
- M47 (astronomia)
- M48 (astronomia)
- M50 (astronomia)
- M67 (astronomia)
- M7 (astronomia)
- M73 (astronomia)
- M76 (astronomia)
- M78 (astronomia)
- M93 (astronomia)
- NGC 1980
- NGC 1981
- NGC 6910
- Nebulosa Anello
- Nebulosa De Mairan
- Nebulosa Manubrio
- Nebulosa di Orione
- Pleiadi (astronomia)
- Presepe (astronomia)
- Ross 128
- Vela Molecular Ridge
- WD J0914+1914
Complesso di Orione
- Anello di Barnard
- Associazione Orion OB1
- Bolla di Eridano
- Complesso nebuloso molecolare di Orione
- HH 34
- IC 434
- M78 (astronomia)
- Meissa
- NGC 1788
- NGC 1980
- NGC 1981
- NGC 1999
- NGC 2023
- NGC 2071
- Nebulosa De Mairan
- Nebulosa Fiamma
- Nebulosa Testa di Cavallo
- Nebulosa di McNeil
- Nebulosa di Orione
- Regione di Lambda Orionis
- Sigma Orionis
- Trapezio (astronomia)