Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nebulosa di McNeil

Indice Nebulosa di McNeil

La Nebulosa (o Nube) di McNeil è una nebulosa a riflessione variabile visibile nella costellazione di Orione. È stata scoperta nel 2004 dall'astronomo amatoriale Jay McNeil.

Indice

  1. 50 relazioni: Accrescimento (astronomia), Anno luce, ArXiv, Astronomia amatoriale, Astronomical Journal, Cataloghi di Lynds, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Disco di accrescimento, Disco protoplanetario, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Formazione stellare, Fotosfera, George Herbig, H-alfa, Luminosità (astronomia), Lunghezza d'onda, M78 (astronomia), Monossido di carbonio, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nebulosa a emissione, Nebulosa a riflessione, Nebulosa di Orione, Nebulosa Fiamma, Nebulosa oscura, Nebulosa variabile, New General Catalogue, Nube molecolare gigante, Oggetti non stellari nella costellazione di Orione, Oggetto di Herbig-Haro, Orione (costellazione), P Cygni, Protostella, Radiazione infrarossa, Regione H II, SIMBAD, Spettro di assorbimento, Spettro di emissione, Stati Uniti d'America, Stella, Stella EX Lupi, Stella FU Orionis, Stella pre-sequenza principale, Stella variabile, Telescopi Gemini, Telescopio rifrattore, Terra, The Astrophysical Journal, V1647 Orionis, Vento stellare, 2004.

  2. Complesso di Orione
  3. Nebulose a riflessione

Accrescimento (astronomia)

In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.

Vedere Nebulosa di McNeil e Accrescimento (astronomia)

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Nebulosa di McNeil e Anno luce

ArXiv

arXiv (pronunciato come la parola inglese archive, come se la "X" fosse la lettera greca χ) è un archivio contenente prepubblicazioni (pre-print) di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, statistica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet.

Vedere Nebulosa di McNeil e ArXiv

Astronomia amatoriale

L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta dagli astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico"), appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.

Vedere Nebulosa di McNeil e Astronomia amatoriale

Astronomical Journal

LAstronomical Journal (abbreviato in AJ) è una rivista scientifica mensile e una delle più importanti del mondo nell'ambito dell'astronomia, pubblicata dall'Institute of Physics Publishing in collaborazione con l'American Astronomical Society (AAS).

Vedere Nebulosa di McNeil e Astronomical Journal

Cataloghi di Lynds

vdB 1, nota anche come LDN 1265, è una delle nebulose più studiate della regione di Cassiopea, a causa della particolarità delle sue stelle associate. (Credit: http://www.castfvg.it/nebulose/nebulose.htm CAST.) In astronomia, i cataloghi di Lynds sono due cataloghi astronomici compilati nel 1962 e 1965 dall'astronomo Beverly T.

Vedere Nebulosa di McNeil e Cataloghi di Lynds

Complesso nebuloso molecolare di Orione

Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.

Vedere Nebulosa di McNeil e Complesso nebuloso molecolare di Orione

Disco di accrescimento

In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.

Vedere Nebulosa di McNeil e Disco di accrescimento

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.

Vedere Nebulosa di McNeil e Disco protoplanetario

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device), consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Vedere Nebulosa di McNeil e Dispositivo ad accoppiamento di carica

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Vedere Nebulosa di McNeil e Formazione stellare

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτÏŒς (phós, phótos), che significa "luce", e σφαá¿–ρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Vedere Nebulosa di McNeil e Fotosfera

George Herbig

Conseguì il titolo di Doctor of Philosophy nel 1948 presso l'Università della California; la sua dissertazione è intitolata Studio delle stelle variabili nelle nebulosità (A Study of Variable Stars in Nebulosity).

Vedere Nebulosa di McNeil e George Herbig

H-alfa

In fisica e in astronomia, H-alfa, scritta spesso come Hα, è una particolare riga di emissione (o di assorbimento) dell'idrogeno alla lunghezza d'onda di 6562,81 Å, equivalente a 656,281 nm che è un'unità del Sistema internazionale (SI).

Vedere Nebulosa di McNeil e H-alfa

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Vedere Nebulosa di McNeil e Luminosità (astronomia)

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Nebulosa di McNeil e Lunghezza d'onda

M78 (astronomia)

M 78 (nota anche come NGC 2068) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione. Scoperta da Pierre Méchain nel 1780, fu inclusa da Charles Messier nel suo celebre catalogo di oggetti astronomici nello stesso anno.

Vedere Nebulosa di McNeil e M78 (astronomia)

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.

Vedere Nebulosa di McNeil e Monossido di carbonio

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Nebulosa di McNeil e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Nebulosa a emissione

Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.

Vedere Nebulosa di McNeil e Nebulosa a emissione

Nebulosa a riflessione

In astronomia, le nebulose a riflessione sono nubi di polvere che riflettono la luce di stelle vicine. Si formano quando le stelle (o la stella) vicine non sono calde abbastanza per causare la ionizzazione del gas, come nella nebulosa a emissione, ma sono abbastanza brillanti a dare sufficiente scattering e rendere visibile la polvere.

Vedere Nebulosa di McNeil e Nebulosa a riflessione

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.

Vedere Nebulosa di McNeil e Nebulosa di Orione

Nebulosa Fiamma

La Nebulosa Fiamma è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione. Si trova a 1 grado dall'equatore celeste, molto vicina alla brillantissima stella Alnitak, tanto da venirne quasi oscurata dalla sua luminosità.

Vedere Nebulosa di McNeil e Nebulosa Fiamma

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.

Vedere Nebulosa di McNeil e Nebulosa oscura

Nebulosa variabile

Una nebulosa variabile è una nebulosa a riflessione che cambia di luminosità a causa dei cambiamenti nelle stelle che la illuminano, e che per differenti fattori muta la propria forma.

Vedere Nebulosa di McNeil e Nebulosa variabile

New General Catalogue

Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.

Vedere Nebulosa di McNeil e New General Catalogue

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Vedere Nebulosa di McNeil e Nube molecolare gigante

Oggetti non stellari nella costellazione di Orione

Principali oggetti non stellari presenti nella costellazione di Orione.

Vedere Nebulosa di McNeil e Oggetti non stellari nella costellazione di Orione

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti di HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Vedere Nebulosa di McNeil e Oggetto di Herbig-Haro

Orione (costellazione)

Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Vedere Nebulosa di McNeil e Orione (costellazione)

P Cygni

P Cygni (P Cyg / 34 Cygni), conosciuta anche con il nome Nova Cygni 1600, è una stella variabile di tipo S Doradus localizzata nella costellazione del Cigno.

Vedere Nebulosa di McNeil e P Cygni

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Vedere Nebulosa di McNeil e Protostella

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere Nebulosa di McNeil e Radiazione infrarossa

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Vedere Nebulosa di McNeil e Regione H II

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Vedere Nebulosa di McNeil e SIMBAD

Spettro di assorbimento

Lo spettro di assorbimento di un materiale mostra la frazione di radiazione elettromagnetica assorbita in un certo intervallo di frequenze. È, in un certo senso, l'opposto dello spettro di emissione.

Vedere Nebulosa di McNeil e Spettro di assorbimento

Spettro di emissione

Lo spettro di emissione di un elemento chimico o di un composto chimico è l'insieme delle frequenze della radiazione elettromagnetica emesse dagli elettroni dei suoi atomi quando questi compiono una transizione da uno stato ad energia maggiore verso uno a energia minore.

Vedere Nebulosa di McNeil e Spettro di emissione

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Nebulosa di McNeil e Stati Uniti d'America

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Nebulosa di McNeil e Stella

Stella EX Lupi

Le stelle EX Lupi (variabili EX Lupi, dette anche EXor o SubFUor) sono una classe di stelle pre-sequenza principale che mostrano dei repentini aumenti di luminosità.

Vedere Nebulosa di McNeil e Stella EX Lupi

Stella FU Orionis

Le stelle FU Orionis (anche oggetti FU Orionis o FUor) sono una classe di variabili di tipo Orione che mostrano ad intervalli di tempo irregolari un grosso cambiamento nel tipo spettrale e nella magnitudine apparente, come nel caso di V1057 Cygni, che diventa più luminosa di 6 magnitudini variando dal tipo spettrale K al tipo A.

Vedere Nebulosa di McNeil e Stella FU Orionis

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Vedere Nebulosa di McNeil e Stella pre-sequenza principale

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere Nebulosa di McNeil e Stella variabile

Telescopi Gemini

I Telescopi Gemini sono due telescopi ottici gemelli del diametro di 8 m situati uno nell'emisfero nord (Gemini North) e l'altro nell'emisfero sud (Gemini South).

Vedere Nebulosa di McNeil e Telescopi Gemini

Telescopio rifrattore

Un telescopio rifrattore è un telescopio ottico che, mediante l'utilizzo di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione. Il più grande rifrattore mai costruito è quello da 49,2 pollici (125 cm) dell'Esposizione universale di Parigi del 1900, ma venne smantellato dopo alcuni anni, senza trovare acquirenti (le lenti e il siderostato sono conservati all'Osservatorio di Parigi), segue il 40 pollici (101,60 cm) dell'Osservatorio Yerkes, costruito alla fine del XIX secolo.

Vedere Nebulosa di McNeil e Telescopio rifrattore

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Nebulosa di McNeil e Terra

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Nebulosa di McNeil e The Astrophysical Journal

V1647 Orionis

V1647 Orionis (V1647 Ori) è un oggetto stellare giovane visibile nella costellazione di Orione, posto ad una distanza di circa 1470 anni luce dal sistema solare.

Vedere Nebulosa di McNeil e V1647 Orionis

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Vedere Nebulosa di McNeil e Vento stellare

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Nebulosa di McNeil e 2004

Vedi anche

Complesso di Orione

Nebulose a riflessione

Conosciuto come Nube di McNeil.