26 relazioni: Andromeda (costellazione), Anno luce, Costellazione, Galassia, Galassia ellittica, John Dreyer, Legge di Hubble, Magnitudine apparente, Metro, Morphological Catalogue of Galaxies, New General Catalogue, Oggetti non stellari nella costellazione di Andromeda, Osservatorio di Monte Palomar, Palomar Sky Survey, Pollice (unità di misura), Primo (geometria), Principal Galaxies Catalogue, Spettro elettromagnetico, Spostamento verso il rosso, Stella, Telescopio riflettore, Terra, Uppsala General Catalogue, 1881, 1888, 2MASS.
Andromeda (costellazione)
Andromeda è una costellazione rappresentante la principessa Andromeda, che si trova nell'emisfero nord vicino a Pegaso.
Nuovo!!: NGC 5 e Andromeda (costellazione) · Mostra di più »
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: NGC 5 e Anno luce · Mostra di più »
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.
Nuovo!!: NGC 5 e Costellazione · Mostra di più »
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Nuovo!!: NGC 5 e Galassia · Mostra di più »
Galassia ellittica
In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato dalle seguenti proprietà.
Nuovo!!: NGC 5 e Galassia ellittica · Mostra di più »
John Dreyer
Nacque a Copenaghen.
Nuovo!!: NGC 5 e John Dreyer · Mostra di più »
Legge di Hubble
In astronomia e cosmologia, la Legge di Hubble, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso.
Nuovo!!: NGC 5 e Legge di Hubble · Mostra di più »
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Nuovo!!: NGC 5 e Magnitudine apparente · Mostra di più »
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.
Nuovo!!: NGC 5 e Metro · Mostra di più »
Morphological Catalogue of Galaxies
Il Morphological Catalogue of Galaxies (catalogo morfologico delle galassie o semplicemente MCG) è un catalogo astronomico contenente 30 642 galassie redatto dal 1962 al 1968 da un'équipe di astronomi capitanata da Boris Aleksandrovich Vorontsov-Velyaminov.
Nuovo!!: NGC 5 e Morphological Catalogue of Galaxies · Mostra di più »
New General Catalogue
Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.
Nuovo!!: NGC 5 e New General Catalogue · Mostra di più »
Oggetti non stellari nella costellazione di Andromeda
Principali oggetti non stellari presenti nella costellazione di Andromeda.
Nuovo!!: NGC 5 e Oggetti non stellari nella costellazione di Andromeda · Mostra di più »
Osservatorio di Monte Palomar
L'osservatorio di Monte Palomar è uno dei più celebri osservatori astronomici, e uno dei più importanti al mondo nel settore della ricerca astronomica.
Nuovo!!: NGC 5 e Osservatorio di Monte Palomar · Mostra di più »
Palomar Sky Survey
Il Palomar Sky Survey, il cui nome completo è "National Geographic Society – Palomar Observatory Sky Survey" (NGS-POSS), è un catalogo fotografico del cielo notturno realizzato dall'Osservatorio di Monte Palomar tra il 1948 e il 1958, usando il telescopio Schmidt "Samuel Oschin" da 1,22 metri di diametro dell'osservatorio.
Nuovo!!: NGC 5 e Palomar Sky Survey · Mostra di più »
Pollice (unità di misura)
Il pollice (inch in inglese, simbolo in o doppio primo ″) è un'unità di misura di lunghezza che non fa parte del sistema SI, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti oltre che in molti settori tecnologici.
Nuovo!!: NGC 5 e Pollice (unità di misura) · Mostra di più »
Primo (geometria)
In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.
Nuovo!!: NGC 5 e Primo (geometria) · Mostra di più »
Principal Galaxies Catalogue
Il Principal Galaxies Catalogue (abbreviato PGC) meglio noto anche con il nome di Catalogue of Principal Galaxies è un catalogo astronomico di galassie creato e gestito dall'Osservatorio astronomico di Lione.
Nuovo!!: NGC 5 e Principal Galaxies Catalogue · Mostra di più »
Spettro elettromagnetico
In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.
Nuovo!!: NGC 5 e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »
Spostamento verso il rosso
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.
Nuovo!!: NGC 5 e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Nuovo!!: NGC 5 e Stella · Mostra di più »
Telescopio riflettore
Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di uno specchio parabolico, concentrandola sul fuoco della parabola, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata mediante strumenti.
Nuovo!!: NGC 5 e Telescopio riflettore · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: NGC 5 e Terra · Mostra di più »
Uppsala General Catalogue
L’Uppsala General Catalogue of Galaxies (Catalogo Generale di galassie di Uppsala, meglio noto con l'abbreviazione UGC) è un catalogo di oggetti del profondo cielo pubblicato nel 1973 dall'Osservatorio astronomico di Uppsala, contenente 12.921 galassie visibili nell'emisfero boreale.
Nuovo!!: NGC 5 e Uppsala General Catalogue · Mostra di più »
1881
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: NGC 5 e 1881 · Mostra di più »
1888
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: NGC 5 e 1888 · Mostra di più »
2MASS
dataarchivio.
Nuovo!!: NGC 5 e 2MASS · Mostra di più »