Indice
25 relazioni: Andreas Mayer, Christian Pedersen Horrebow, Coelum Astronomia, Congiunzione (astronomia), Eclittica, Edward Emerson Barnard, Francesco Fontana (scienziato), Giovanni Cassini, James Short, Johann Heinrich Lambert, Joseph-Louis Lagrange, Maximilian Hell, Neith, Nilo, Orbita, Osservatorio Reale del Belgio, Parametri orbitali, Periodo di rivoluzione, Pianeti ipotetici, Sais, Sole, Venere (astronomia), Vienna, William Herschel, XVII secolo.
- Oggetti ipotetici del sistema solare
- Venere
Andreas Mayer
Mayer cominciò la carriera con la maglia del Bayern Monaco, per poi passare al St. Pauli. Passò poi ai norvegesi dello Stabæk e del Rosenborg, prima di accordarsi con gli scozzesi dell'Aberdeen.
Vedere Neith (astronomia) e Andreas Mayer
Christian Pedersen Horrebow
Christian Pedersen Horrebow è stato un astronomo danese, era figlio di Peder Horrebow, pure lui astronomo, a cui succedette come direttore dell'osservatorio astronomico dell'Università di Copenaghen.
Vedere Neith (astronomia) e Christian Pedersen Horrebow
Coelum Astronomia
Coelum Astronomia è la rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico che porta il nome del bimestrale diretto dal prof.
Vedere Neith (astronomia) e Coelum Astronomia
Congiunzione (astronomia)
In astronomia la congiunzione è una configurazione celeste che si verifica quando due o più astri, visti dalla Terra, riescono ad essere osservati all'interno di uno stesso campo visivo (ad esempio di un binocolo o di un telescopio), a causa della loro declinazione ed ascensione retta di quel momento.
Vedere Neith (astronomia) e Congiunzione (astronomia)
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Neith (astronomia) e Eclittica
Edward Emerson Barnard
Riportato spesso come E. E. Barnard, è considerato uno dei più dotati astronomi d'osservazione. La sua scoperta più nota è la stella di Barnard, nel 1916, così chiamata in suo onore.
Vedere Neith (astronomia) e Edward Emerson Barnard
Francesco Fontana (scienziato)
Si sa poco della sua vita: laureato in legge presso l'università di Napoli, nel primo decennio del XVII secolo, passò presto allo studio delle scienze matematiche per seguire una precoce inclinazione (gli è attribuita la frase: "Ci sono più cose giuste in cielo che in una sentenza sulla terra").
Vedere Neith (astronomia) e Francesco Fontana (scienziato)
Giovanni Cassini
Prima della naturalizzazione francese, avvenuta nel 1673, Cassini lavorò a fasi alterne come astronomo presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664; cioè fino alla morte del marchese Cornelio Malvasia, suo mecenate e signore del Castello di Panzano avvenuta in quell'anno.
Vedere Neith (astronomia) e Giovanni Cassini
James Short
Rimasto orfano giovanissimo, riuscì a iscriversi nel 1726 all'Università di Edimburgo. Conseguì tuttavia il diploma nel 1753 presso quella, assai prestigiosa, di St. Andrews.
Vedere Neith (astronomia) e James Short
Johann Heinrich Lambert
Lambert nacque nel 1728 a Mulhouse in Alsazia, allora repubblica indipendente associata della Svizzera. Nel campo della fisica lasciò importanti contributi in fotometria.
Vedere Neith (astronomia) e Johann Heinrich Lambert
Joseph-Louis Lagrange
Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.
Vedere Neith (astronomia) e Joseph-Louis Lagrange
Maximilian Hell
Nacque come Rudolf Maximilian Höll a Selmecbánya nel Regno d'Ungheria - l'odierna Banská Štiavnica in Slovacchia - e successivamente modificò il suo cognome in Hell.
Vedere Neith (astronomia) e Maximilian Hell
Neith
Neith (anche nota come Nit, Net e Neit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era la patrona di Sais, nel Delta occidentale.
Vedere Neith (astronomia) e Neith
Nilo
Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.
Vedere Neith (astronomia) e Nilo
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Neith (astronomia) e Orbita
Osservatorio Reale del Belgio
L'osservatorio reale del Belgio, conosciuto ufficialmente in francese come Observatoire royal de Belgique, ed in fiammingo come Koninklijke Sterrenwacht van België, si trova ad Uccle, nella periferia sud di Bruxelles.
Vedere Neith (astronomia) e Osservatorio Reale del Belgio
Parametri orbitali
Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.
Vedere Neith (astronomia) e Parametri orbitali
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Vedere Neith (astronomia) e Periodo di rivoluzione
Pianeti ipotetici
Un pianeta ipotetico è un pianeta o corpo planetario la cui esistenza è o è stata ritenuta possibile, ma non vi sono prove al riguardo. Vi sono diversi pianeti la cui esistenza non è oggi sostenuta da dati o teorie scientifiche.
Vedere Neith (astronomia) e Pianeti ipotetici
Sais
Sais è il nome greco della località egizia detta Zau, situata sulla sponda orientale del ramo di Rosetta del Nilo. Il nome attuale della località è Sa el-Hagar.
Vedere Neith (astronomia) e Sais
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Neith (astronomia) e Sole
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Neith (astronomia) e Venere (astronomia)
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Neith (astronomia) e Vienna
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere Neith (astronomia) e William Herschel
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Neith (astronomia) e XVII secolo
Vedi anche
Oggetti ipotetici del sistema solare
- Antiterra
- Chirone (astronomia)
- Neith (astronomia)
- Nemesis (astronomia)
- Pianeta V
- Pianeta transnettuniano
- Pianeti ipotetici
- Sinestia
- Temi (astronomia)
- Theia (pianeta ipotetico)
- Tyche (astronomia)
- Vulcano (astronomia)
- Vulcanoide
Venere
- Atmosfera di Venere
- Colonizzazione di Venere
- Esplorazione di Venere
- Fasi di Venere
- Luce cinerea di Venere
- Missioni su Venere
- Neith (astronomia)
- Oggetti artificiali su Venere
- Orbita citerocentrica
- Parametri orbitali di Venere
- Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa
- Terraformazione di Venere
- Venere (astronomia)
- Venus Spectral Rocket Experiment
- Vita su Venere