Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Niccolò Piccinni

Indice Niccolò Piccinni

Piccinni nacque a Bari nel Regno di Napoli. Studiò con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli.

Indice

  1. 73 relazioni: Alphonse du Congé Dubreuil, Angelo Anelli, Anton Raaff, Antonia Bernasconi, Antonio Palomba, Antonio Sacchini, Bari, Burgtheater, Carlo Goldoni, Caterino Mazzolà, Catone in Utica (Piccinni), Christoph Willibald Gluck, Classicismo (musica), Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, Conservatorio Niccolò Piccinni, Diamante Maria Scarabelli, Didone abbandonata (Piccinni), Don Chisciotte della Mancia, Enciclopedia Britannica, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo Livigni, Francesco Cerlone, Francesco Durante, Giovanni Battista Casti, Giovanni Battista Lorenzi, Giuseppe Aprile, Giuseppe Petrosellini, Il finto turco, Il re pastore (Piccinni), Iphigénie en Tauride (Piccinni), Jean-François Marmontel, L'americano (opera), La buona figliuola, Le donne vendicate (Piccinni), Le finte gemelle, Le nozze di Figaro, Leonardo Leo, Lorenzo Da Ponte, Ludovico Ariosto, Luigi Giusti, Marco Coltellini, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Mario Adda Editore, Massoneria, Miguel de Cervantes, Napoli, Nicola Bonifacio Logroscino, Opéra national de Paris, Opera buffa, Opera italiana, ... Espandi índice (23 più) »

Alphonse du Congé Dubreuil

È autore nel 1777 di un libretto d'opera sul soggetto di Ifigenia in Tauride che propose a Christoph Willibald Gluck il quale, ritenendolo mediocre, lo rifiutò.

Vedere Niccolò Piccinni e Alphonse du Congé Dubreuil

Angelo Anelli

Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.

Vedere Niccolò Piccinni e Angelo Anelli

Anton Raaff

Sulla vita di Anton Raaff sono fiorite molte leggende, come ad esempio quella che lo vuole figlio di un povero pastore. Quello che è certo è che nacque nel 1714 a Gelsdorf, presso Bonn, da Johannes Raaff e Anna Margarethe Raaff.

Vedere Niccolò Piccinni e Anton Raaff

Antonia Bernasconi

Era figlia di Maria Josepha Wagele e di un valletto del Duca di Württemberg. Dopo la morte del padre, la madre si sposò con il compositore Andrea Bernasconi, dal quale Antonia venne adottata e dal quale prese il cognome.

Vedere Niccolò Piccinni e Antonia Bernasconi

Antonio Palomba

Poco si conosce della sua vita. Fu attivo come poeta e notaio principalmente nella città natale, a Firenze, Bologna e all'estero. Nel 1749 fu anche maestro di cembalo al Teatro della Pace a Napoli.

Vedere Niccolò Piccinni e Antonio Palomba

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Vedere Niccolò Piccinni e Antonio Sacchini

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Niccolò Piccinni e Bari

Burgtheater

Il Burgtheater (teatro di corte o meglio Teatro del "castello" della Corte, ossia dell' (Hof)burg), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri di lingua tedesca del mondo.

Vedere Niccolò Piccinni e Burgtheater

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Niccolò Piccinni e Carlo Goldoni

Caterino Mazzolà

Nasce da Domenico e Francesca Pellizzaroli, terzo di otto figli. I Mazzolà erano di origini muranesi, ma si erano trasferiti a Longarone ai primi del Seicento per seguire il commercio del legname a cui si dedicavano.

Vedere Niccolò Piccinni e Caterino Mazzolà

Catone in Utica (Piccinni)

Catone in Utica è un dramma per musica in tre atti del compositore Niccolò Piccinni su libretto di Pietro Metastasio. Fu rappresentata per la prima volta il 5 novembre 1770 al Hoftheater di Mannheim.

Vedere Niccolò Piccinni e Catone in Utica (Piccinni)

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Vedere Niccolò Piccinni e Christoph Willibald Gluck

Classicismo (musica)

Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento.

Vedere Niccolò Piccinni e Classicismo (musica)

Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana

Il portale della chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana era uno dei quattro conservatori napoletani dalla fusione dei quali nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.

Vedere Niccolò Piccinni e Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana

Conservatorio Niccolò Piccinni

Il Conservatorio Niccolò Piccinni è un istituto superiore di studi musicali fondato a Bari nel 1925. È intitolato alla memoria di Niccolò Piccinni ed è un'istituzione di alta formazione musicale.

Vedere Niccolò Piccinni e Conservatorio Niccolò Piccinni

Diamante Maria Scarabelli

La Scarabelli debuttò nel 1692 nell'opera Pausania di Giovanni Legrenzi, data presso la corte ducale di Mantova. Fu sentita nello stesso anno a Crema e a Lodi e successivamente cantò nei teatri d'opera dell'Italia settentrionale, soprattutto in quelli veneziani (1695, 1703-4 e 1707-16), dove cantò in almeno 23 opere, in gran parte prodotte da Carlo Francesco Pollarolo, Antonio Lotti e Antonio Caldara.

Vedere Niccolò Piccinni e Diamante Maria Scarabelli

Didone abbandonata (Piccinni)

Didone abbandonata è un'opera seria in tre atti del compositore Niccolò Piccinni su libretto di Pietro Metastasio. Fu rappresentata per la prima volta l'8 gennaio 1770 al Teatro Argentina di Roma.

Vedere Niccolò Piccinni e Didone abbandonata (Piccinni)

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno.

Vedere Niccolò Piccinni e Don Chisciotte della Mancia

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (nome originale, in latino, Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Vedere Niccolò Piccinni e Enciclopedia Britannica

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Niccolò Piccinni e Ferdinando I delle Due Sicilie

Filippo Livigni

Non si conosce quasi nulla sulla vita di questo librettista, che fu tra i più prolifici a Venezia nella seconda metà del XVIII secolo. L'analisi dei testi dei suoi libretti ha fatto ipotizzare origini napoletane e un possibile soggiorno a Parigi.

Vedere Niccolò Piccinni e Filippo Livigni

Francesco Cerlone

Da giovane lavorava come ricamatore in una tintoria napoletana. Iniziò l'attività librettistica nel 1750 a Roma, dove riadattò il repertorio per alcune rappresentazioni di tintori napoletani.

Vedere Niccolò Piccinni e Francesco Cerlone

Francesco Durante

Nacque a Frattamaggiore, nel Regno di Napoli, e da bambino entrò al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove ricevette lezioni da Gaetano Greco.

Vedere Niccolò Piccinni e Francesco Durante

Giovanni Battista Casti

Studiò al seminario di Montefiascone, dove nel 1747 fu ordinato sacerdote. Nel 1752 il pontefice Benedetto XIV gli affidò la cattedra d'umanità presso lo stesso seminario.

Vedere Niccolò Piccinni e Giovanni Battista Casti

Giovanni Battista Lorenzi

Iniziò l'attività librettista scrivendo canovacci e riduzioni per recite che venivano rappresentate nel palazzo del duca di Maddaloni o di altri signori napoletani.

Vedere Niccolò Piccinni e Giovanni Battista Lorenzi

Giuseppe Aprile

Dopo aver ricevuto i primi rudimenti di musica dal padre Fortunato, a diciannove anni fu a Napoli, dove studiò canto con Gregorio Sciroli. L'anno successivo fece la sua prima apparizione in pubblico cantando in un'opera del suo maestro Sciroli, Il barone deluso, rappresentata a Roma.

Vedere Niccolò Piccinni e Giuseppe Aprile

Giuseppe Petrosellini

Fu librettista al servizio della corte pontificia, nonché membro dell'Accademia dell'Arcadia e di molte altre accademie. Egli usava soprattutto scrivere commedie cariche di mascheramenti e intrighi, le quali vennero musicate dai più noti compositori d'opera della sua epoca e successivi, come Baldassarre Galuppi, Giuseppe Nicolini, Niccolò Piccinni, Pasquale Anfossi, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Antonio Salieri, Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Niccolò Piccinni e Giuseppe Petrosellini

Il finto turco

Il finto turco è una commedia per musica in tre atti del compositore Niccolò Piccinni basato sull'omonimo libretto di Antonio Palomba. Il testo venne originalmente scritto per essere musicato da Gioacchino Cocchi nel 1749.

Vedere Niccolò Piccinni e Il finto turco

Il re pastore (Piccinni)

Il re pastore è un dramma per musica in tre atti del compositore Niccolò Piccinni su libretto di Pietro Metastasio. Il libretto originariamente fu scritto per Giuseppe Bonno, il quale lo musicò e lo mise in scena nel 1751 al Teatro Imperiale di Vienna.

Vedere Niccolò Piccinni e Il re pastore (Piccinni)

Iphigénie en Tauride (Piccinni)

Iphigénie en Tauride è una tragédie lyrique di Niccolò Piccinni, su libretto di Alphonse du Congé Dubreuil tratto dalla tragedia omonima di Claude Guimond de La Touche (1757).

Vedere Niccolò Piccinni e Iphigénie en Tauride (Piccinni)

Jean-François Marmontel

Nacque da una famiglia di modesta condizione: dopo aver imparato a leggere e a scrivere da un religioso della cittadina, andò a studiare dai Gesuiti di Mauriac, nell'Auvergne.

Vedere Niccolò Piccinni e Jean-François Marmontel

L'americano (opera)

L'americano è un intermezzo a quattro voci in due atti del compositore Niccolò Piccinni su libretto di Angelo Longi. Fu rappresentato la prima volta al Teatro Capranica di Roma il 22 febbraio 1772 in occasione del carnevale che veniva festeggiato nella città eterna in quell'anno.

Vedere Niccolò Piccinni e L'americano (opera)

La buona figliuola

La buona figliuola - nota anche con il doppio titolo La Cecchina, ossia La buona figliuola - è un'opera buffa in tre atti musicato da Niccolò Piccinni su libretto di Carlo Goldoni (che utilizzò lo pseudonimo di Polisseno Fegejo).

Vedere Niccolò Piccinni e La buona figliuola

Le donne vendicate (Piccinni)

Le donne vendicate è un intermezzo per musica in due atti del compositore Niccolò Piccinni basato sull'omonimo dramma giocoso di Carlo Goldoni.

Vedere Niccolò Piccinni e Le donne vendicate (Piccinni)

Le finte gemelle

Le finte gemelle è un intermezzo (o farsa) in due atti (o tre) di Niccolò Piccinni basato sull'omonimo libretto di Giuseppe Petrosellini. L'opera ebbe la sua prima rappresentazione il 2 gennaio 1771 al Teatro Valle di Roma, dove riscosse un grande successo, tant'è che venne rimessa successivamente in scena in altri palcoscenici italiani e stranieri (fra i quali Parigi, Londra, Dresda, Mannheim, Lisbona e Pietroburgo).

Vedere Niccolò Piccinni e Le finte gemelle

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Niccolò Piccinni e Le nozze di Figaro

Leonardo Leo

Celebre compositore e capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito dei Normanni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto.

Vedere Niccolò Piccinni e Leonardo Leo

Lorenzo Da Ponte

È conosciuto in particolare per essere stato librettista di Mozart in tre occasioni: per Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).

Vedere Niccolò Piccinni e Lorenzo Da Ponte

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Niccolò Piccinni e Ludovico Ariosto

Luigi Giusti

È spesso confuso con lo zio Girolamo (Alvise) Giusti (1703 – ?), anch'egli librettista.

Vedere Niccolò Piccinni e Luigi Giusti

Marco Coltellini

Da giovane si dedicò completamente agli studi ecclesiastici, tant'è che fu nominato abate, ma ben presto ruppe il celibato sposandosi, così che la sua carriera religiosa finì.

Vedere Niccolò Piccinni e Marco Coltellini

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.

Vedere Niccolò Piccinni e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Mario Adda Editore

La Mario Adda Editore, o più brevemente Adda Editore, è una casa editrice italiana fondata nel 1963 con sede a Bari. L'Adda Editore è specializzata nella manualistica di vari settori (storiografico, artistico, turistico, culturale, naturalistico, ecc.) e in testi d'interesse scolastico, su tematiche relative all'Italia meridionale e in particolare alla Puglia.

Vedere Niccolò Piccinni e Mario Adda Editore

Massoneria

La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".

Vedere Niccolò Piccinni e Massoneria

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Vedere Niccolò Piccinni e Miguel de Cervantes

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Niccolò Piccinni e Napoli

Nicola Bonifacio Logroscino

Nel giugno del 1714 fu ammesso assieme al fratello minore Pietro al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove fu allievo di Giovanni Veneziano e Giuliano Perugino.

Vedere Niccolò Piccinni e Nicola Bonifacio Logroscino

Opéra national de Paris

LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.

Vedere Niccolò Piccinni e Opéra national de Paris

Opera buffa

Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.

Vedere Niccolò Piccinni e Opera buffa

Opera italiana

La tradizione dell'opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo.

Vedere Niccolò Piccinni e Opera italiana

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.

Vedere Niccolò Piccinni e Opera seria

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.

Vedere Niccolò Piccinni e Orlando furioso

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Niccolò Piccinni e Parigi

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Vedere Niccolò Piccinni e Pasquale Anfossi

Passy (Parigi)

Passy è un antico comune del dipartimento della Senna, annesso a Parigi il 1º gennaio 1860. Insieme all'antico comune di Auteuil, costituì da tale data un quartiere del XVI ''arrondissement''.

Vedere Niccolò Piccinni e Passy (Parigi)

Pénélope (Piccinni)

Pénélope è una tragédie lyrique in tre atti composta nel 1785 da Niccolò Piccinni su libretto di Jean-François Marmontel. Fu rappresentata per la prima volta presso il Castello di Fontainebleau il 2 novembre 1785, senza incontrare il gusto della corte di Luigi XVI e Maria Antonietta, ma neppure i successivi spettacoli all'''Opéra'' di Parigi, a partire dal 9 dicembre, riscossero maggiore successo.

Vedere Niccolò Piccinni e Pénélope (Piccinni)

Philippe Quinault

La vita di Philippe Quinault è la storia di un'ascesa sociale riuscita. Figlio di un panettiere, entra al servizio di Tristan l'Hermite che lo inizia alla letteratura e alla vita mondana.

Vedere Niccolò Piccinni e Philippe Quinault

Pierre-Louis Ginguené

Nacque a Rennes, in Bretagna e frequentò le scuole il locale collegio dei Gesuiti. Si recò a Parigi per la prima volta nel 1772 e scrisse degli articoli di critica letteraria per il Mercure de France.

Vedere Niccolò Piccinni e Pierre-Louis Ginguené

Pietro Chiari

L'abate Pietro Chiari appartenne all'ordine dei gesuiti fino al 1747. Abbandonata la congregazione, tra il 1747 e il 1762 fu a Venezia con il titolo di poeta di corte del duca Francesco III d'Este, però senza tenere alcuna carica pubblica.

Vedere Niccolò Piccinni e Pietro Chiari

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Niccolò Piccinni e Pietro Metastasio

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Niccolò Piccinni e Regno di Napoli

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Niccolò Piccinni e Rivoluzione francese

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Niccolò Piccinni e Roma

Rosalie Levasseur

Nata nel 1749, era figlia naturale del pittore ventiquattrenne Jean-Baptiste Levasseur e della giovane diciassettenne Marie-Catherine Tournay i quali la legittimarono soltanto nel 1761, celebrando finalmente il loro matrimonio a Parigi.

Vedere Niccolò Piccinni e Rosalie Levasseur

Scuola musicale napoletana

Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.

Vedere Niccolò Piccinni e Scuola musicale napoletana

Teatro Argentina

Il teatro Argentina, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri di Roma. Costituisce la prima sede della Fondazione Teatro di Roma, che comprende il Teatro Argentina, il Teatro India, il Teatro Torlonia e il Teatro Valle.

Vedere Niccolò Piccinni e Teatro Argentina

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Vedere Niccolò Piccinni e Teatro di San Carlo

Teatro Filarmonico (Verona)

Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di Verona. È di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione; è utilizzato dalla Fondazione Arena di Verona come sede della stagione lirica invernale.

Vedere Niccolò Piccinni e Teatro Filarmonico (Verona)

Teatro Valle

Il Teatro Valle "Franca Valeri" è un teatro di Roma: sito nel rione Sant'Eustachio, è tra i più antichi teatri moderni d'Europa. Tra le opere di maggior rilievo ospitate si ricordano la prima romana del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (1811) e le prime assolute di diverse opere di Gioachino Rossini (tra esse spicca La Cenerentola, 1817) e di Gaetano Donizetti, oltre che di Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello (1921).

Vedere Niccolò Piccinni e Teatro Valle

Tragédie lyrique

Con il termine tragédie lyrique si intende un genere dell'opera francese, che fu peraltro denominato, in origine, "tragédie en musique" o "tragédie (re)mise en musique", termini che rimasero assolutamente predominanti fino a tutta la prima metà del XVIII secolo, quando anche quello di tragédie lyrique cominciò in qualche modo ad imporsi.

Vedere Niccolò Piccinni e Tragédie lyrique

Venanzio Rauzzini

Fu allievo di Giuseppe Santarelli. Il 1º gennaio 1757, fu nominato socio accademico dell'Accademia di Santa Cecilia. Nel 1764 è Arminda nella prima assoluta di Gli stravaganti e Rosina ne Il perruchiere di Niccolò Piccinni al Teatro Valle di Roma.

Vedere Niccolò Piccinni e Venanzio Rauzzini

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Niccolò Piccinni e Venezia

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Niccolò Piccinni e XVIII secolo

Conosciuto come Nicola Piccinni, Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo Piccinni.

, Opera seria, Orlando furioso, Parigi, Pasquale Anfossi, Passy (Parigi), Pénélope (Piccinni), Philippe Quinault, Pierre-Louis Ginguené, Pietro Chiari, Pietro Metastasio, Regno di Napoli, Rivoluzione francese, Roma, Rosalie Levasseur, Scuola musicale napoletana, Teatro Argentina, Teatro di San Carlo, Teatro Filarmonico (Verona), Teatro Valle, Tragédie lyrique, Venanzio Rauzzini, Venezia, XVIII secolo.