Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Niceforo Melisseno

Indice Niceforo Melisseno

Niceforo Melisseno proveniva da parte di madre (da cui prende il patronimico), da un patrizio bizantino dell'VIII secolo, Michele, che fu al servizio dell'imperatore bizantino Costantino V Copronimo (741-775), con il titolo di syngambros.

47 relazioni: Alessio I Comneno, Anatolia, Anna Comnena, Asia, İznik, Basileus, Battaglia di Durazzo (1081), Bisanzio, Bitinia, Cesare (titolo), Costantino V, Costantinopoli, Durazzo, Europa, Generali bizantini, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Isacco Comneno (duca di Antiochia), Lingua greca, Mercenario, Niceforo III Botaniate, Normanni, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patrizio (titolo), Penisola balcanica, Primavera, Sebastocratore, Selgiuchidi, Steven Runciman, Suleyman ibn Qutulmish, Sultanato di Rum, Sultano, Teofane Confessore, Turchi, VIII secolo, XI secolo, XII secolo, 1077, 1078, 1080, 1081, 1086, 1118, 741, 775, 815, 821.

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Alessio I Comneno · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Anatolia · Mostra di più »

Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Anna Comnena · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Asia · Mostra di più »

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata 130 km a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e İznik · Mostra di più »

Basileus

Basileus (in greco: Βασιλεύς) è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Basileus · Mostra di più »

Battaglia di Durazzo (1081)

La battaglia di Durazzo ebbe luogo il 18 ottobre 1081 e vide contrapposti da una parte l'Impero bizantino, guidato da Alessio I, dall'altra i Normanni di Roberto il Guiscardo.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Battaglia di Durazzo (1081) · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Bisanzio · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Bitinia · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Cesare (titolo) · Mostra di più »

Costantino V

Era figlio dell'imperatore Leone III e della di lui consorte Maria, ricevette il titolo di Basileus dei Romei (Imperatore dei Romani).

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Costantino V · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Costantinopoli · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Durazzo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Europa · Mostra di più »

Generali bizantini

I Generali bizantini furono molto importanti nella storia di Bisanzio, ed andarono susseguendosi nel tempo, specialmente con la crescita dell'Impero bizantino.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Generali bizantini · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Impero bizantino · Mostra di più »

Isacco Comneno (duca di Antiochia)

Isacco Comneno era il figlio maggiore, del domestico Giovanni Comneno, fratello dell'imperatore Isacco I, e Anna Dalassena, apparteneva all'alta aristocrazia bizantina dell'XI secolo.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Isacco Comneno (duca di Antiochia) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Lingua greca · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Mercenario · Mostra di più »

Niceforo III Botaniate

Fu basileus dei romei dal gennaio 1078 al 4 aprile 1081.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Niceforo III Botaniate · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Normanni · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Patrizio (titolo) · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Penisola balcanica · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Primavera · Mostra di più »

Sebastocratore

Il titolo di sebastocratore (dal greco σεβαστοκράτωρ, sebastokràtor), al femminile sebastocratorissa, fu istituito dall'imperatore bizantino Alessio I Comneno.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Sebastocratore · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Selgiuchidi · Mostra di più »

Steven Runciman

Compì i suoi studi a Eton e a Cambridge e divenne in questa università Lecturer (equivalente al vecchio assistente universitario).

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Steven Runciman · Mostra di più »

Suleyman ibn Qutulmish

Süleyman era figlio di Qutulmish, che aveva combattuto senza successo contro suo cugino Alp Arslan contendendogli il trono dei Grandi Selgiuchidi.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Suleyman ibn Qutulmish · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Sultano · Mostra di più »

Teofane Confessore

Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Teofane Confessore · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e Turchi · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e XII secolo · Mostra di più »

1077

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 1077 · Mostra di più »

1078

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 1078 · Mostra di più »

1080

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 1080 · Mostra di più »

1081

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 1081 · Mostra di più »

1086

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 1086 · Mostra di più »

1118

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 1118 · Mostra di più »

741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 741 · Mostra di più »

775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 775 · Mostra di più »

815

015.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 815 · Mostra di più »

821

021.

Nuovo!!: Niceforo Melisseno e 821 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »