Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Non uccidere (film)

Indice Non uccidere (film)

Non uccidere (Tu ne tueras point) è un film del 1961 diretto dal regista francese Claude Autant-Lara.

71 relazioni: Alberto Sordi, Anarco-pacifismo, Anna Magnani, Anni 1950, Antimilitarismo, Bekim Fehmiu, Carlo Bernari, Carlo Levi, Censura cinematografica, Charles Aznavour, Claude Autant-Lara, Coppa Volpi, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Cronaca (giornalismo), Elsa Martinelli, Ernesto Balducci, Film, Firenze, Francesco Rosi, Francia, Galvano della Volpe, Germania nazista, Gina Lollobrigida, Giorgio La Pira, Guerra d'Algeria, Guerra d'Indocina, Horst Frank, Igumeno, Il diavolo in corpo (film 1947), Italia, Jugoslavia, Kapò (film), Laurent Terzieff, Liechtenstein, Lorenzo Milani, Marcel Carné, Mario Camerini, Mario Maldesi, Moris Ergas, Nonviolenza, Obiezione di coscienza, Ordinariato militare, Ordine pubblico, Pacifismo, Paolo Ferrari (attore), Partigiano, Peccatori in blue-jeans, Pier Paolo Pasolini, Pierre Bost, Raffaele La Capria, ..., Ranuccio Bianchi Bandinelli, Raymond Radiguet, Regista, Riccardo Lombardi (politico), Sandra Milo, Sceneggiatura, Seminarista, Servizio militare, Suzanne Flon, Tascio Cecilio Cipriano, Testimoni di Geova, Ugo Tognazzi, Via delle Quattro Fontane, Wehrmacht, 1947, 1948, 1949, 1961, 1963, 1972, 26ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Espandi índice (21 più) »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Alberto Sordi · Mostra di più »

Anarco-pacifismo

L'anarchismo pacifista, o anarcopacifismo, è una forma di anarchismo che raggruppa i movimenti anarchici che rifiutano ogni tipo di azione di lotta che preveda la violenza fisica, e che si propone quindi di realizzare la società anarchica tramite una rivoluzione pacifica, con metodi della tradizione non-violenta.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Anarco-pacifismo · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Anna Magnani · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Anni 1950 · Mostra di più »

Antimilitarismo

L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Antimilitarismo · Mostra di più »

Bekim Fehmiu

Nato a Sarajevo, all'epoca capoluogo della Bosnia jugoslava, da famiglia kosovara di etnìa albanese, si laureò presso l'Accademia delle Belle Arti di Belgrado e interpretò vari film in diverse lingue, con importanti attori e registi jugoslavi, europei e americani.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Bekim Fehmiu · Mostra di più »

Carlo Bernari

Bernari nacque a Napoli nel 1909 da una famiglia di piccoli imprenditori d'origine francese, ragazzo dal carattere difficile, non amante delle regole fu espulso da tutte le scuole e proseguì la sua formazione culturale da autodidatta, lavorò da sarto iniziando contemporaneamente la sua attività di romanziere e giornalista firmando articoli sotto vari pseudonimi e guadagnandosi da vivere vendendo libri antichi.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Carlo Bernari · Mostra di più »

Carlo Levi

Nasce da Ercole Raffaele e Annetta Treves, un'agiata famiglia ebraica della borghesia torinese e fin da ragazzo dedica molto tempo alla pittura, che coltiverà con gran passione per tutta la vita, raggiungendo anche importanti successi.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Carlo Levi · Mostra di più »

Censura cinematografica

La censura cinematografica è il complesso di procedimenti attraverso il quale una autorità o un ente attuano il controllo preventivo, in itinere, o successivo alla uscita di un'opera cinematografica, limitando o negando la sua proiezione in pubblico.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Censura cinematografica · Mostra di più »

Charles Aznavour

È stato insignito della Legion d'Onore per il lustro dato alla Francia, è ambasciatore dell'Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Charles Aznavour · Mostra di più »

Claude Autant-Lara

Claude Autant-Lara nacque a Luzarches con il nome di Claude Autant, figlio di un architetto, Èdouard Autant, e di un'attrice teatrale, Louise Lara.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Claude Autant-Lara · Mostra di più »

Coppa Volpi

La Coppa Volpi è il premio che viene assegnato nell'ambito della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia per la miglior interpretazione sia maschile che femminile.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Coppa Volpi · Mostra di più »

Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile

La Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile è un premio della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che viene assegnata in ogni edizione alla migliore attrice.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile · Mostra di più »

Cronaca (giornalismo)

La cronaca è uno dei settori principali dell'attività giornalistica.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Cronaca (giornalismo) · Mostra di più »

Elsa Martinelli

Nata in Toscana, si trasferisce presto con la famiglia nella capitale.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Elsa Martinelli · Mostra di più »

Ernesto Balducci

Membro dell'ordine degli Scolopi, fu una delle personalità di maggior spicco nella cultura del mondo cattolico italiano nel periodo che accompagnò e seguì il Concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Ernesto Balducci · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Film · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Firenze · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Francesco Rosi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Francia · Mostra di più »

Galvano della Volpe

Si laurea in filosofia con Rodolfo Mondolfo all'Università di Bologna, insegnando dapprima Storia e Filosofia presso il liceo bolognese "Luigi Galvani" e il liceo "Dante Alighieri" a Ravenna, e quindi, dal 1939 al 1965, Storia della Filosofia ed Estetica presso l'Università di Messina.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Galvano della Volpe · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Germania nazista · Mostra di più »

Gina Lollobrigida

Fu una delle attrici europee, oltre che sex symbol, più importanti a livello internazionale degli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Gina Lollobrigida · Mostra di più »

Giorgio La Pira

Nacque il 9 gennaio 1904 a Pozzallo (provincia di Ragusa), in Sicilia, secondogenito (si pensava fosse il primo per la morte prematura della primogenita Cristina) di una famiglia di umili condizioni sociali.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Giorgio La Pira · Mostra di più »

Guerra d'Algeria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Guerra d'Algeria · Mostra di più »

Guerra d'Indocina

La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento per l'indipendenza del Vietnam, meglio noto come Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Guerra d'Indocina · Mostra di più »

Horst Frank

Ha preso parte fin dagli anni '50 in film in ruoli sia positivi sia che negativi.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Horst Frank · Mostra di più »

Igumeno

Igumeno, ihumen o egumeno, hegumenos (Greco:; Bulgaro & Russo: игумен; Serbo: Игуман o Iguman) è il titolo con cui viene indicata la guida di un monastero nelle Chiese ortodosse, ruolo simile a quello di abate.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Igumeno · Mostra di più »

Il diavolo in corpo (film 1947)

Il diavolo in corpo (Le diable au corps) è un film del 1947 diretto da Claude Autant-Lara.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Il diavolo in corpo (film 1947) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Italia · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Jugoslavia · Mostra di più »

Kapò (film)

Kapò è un film del 1959 diretto da Gillo Pontecorvo.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Kapò (film) · Mostra di più »

Laurent Terzieff

Sulle scene dal 1953, si impose nel teatro d'avanguardia con opere quali Tête d'or di Paul Claudel (1959), e nel 1961 formò una compagnia teatrale propria, esordendo anche come regista con Il pensiero di Leonid Nikolaevič AndreevIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Laurent Terzieff · Mostra di più »

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Liechtenstein · Mostra di più »

Lorenzo Milani

La sua figura è legata all'esperienza didattica nella disagiata Scuola di Barbiana nella canonica della Chiesa di Sant'Andrea e ad alcuni suoi scritti sui quali si sono innestate aspre polemiche che hanno coinvolto la Chiesa cattolica, numerosi intellettuali e diversi politici; per una di queste, riguardante l'obiezione di coscienza opposta al servizio militare, fu processato, e poi assolto, per apologia di reato.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Lorenzo Milani · Mostra di più »

Marcel Carné

Nato nel 1906, figlio di un ebanista e orfano di madre a soli cinque anni, dopo essersi diplomato all'Ecole Technique de Photographie et de Cinéma, Carné iniziò la sua carriera dapprima come critico cinematografico sulle riviste Hebdo-Film, Cinémonde e Film-sonore, poi, dopo aver realizzato alcuni film pubblicitari, diresse, nel 1929 assieme a Michel Sanvoisin, il cortometraggio documentario Nogent, Eldorado du dimanche, sulla folla domenicale in una grande spiaggia.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Marcel Carné · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Mario Camerini · Mostra di più »

Mario Maldesi

Nel 1945 Maldesi inizia l'attività radiofonica presso gli studi EIAR di via Asiago a Roma e frequenta i corsi di teatro come attore e regista presso il Centro Universitario Teatrale.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Mario Maldesi · Mostra di più »

Moris Ergas

Ergas nacque a Salonicco, nella Macedonia Centrale, il 10 luglio del 1922 da una benestante famiglia ebraica.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Moris Ergas · Mostra di più »

Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta).

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Nonviolenza · Mostra di più »

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Obiezione di coscienza · Mostra di più »

Ordinariato militare

L'ordinariato militare (o ordinariato castrense) è una circoscrizione personale della Chiesa cattolica, non organizzata su base territoriale ma funzionale, che ha come compito di fornire assistenza spirituale ai fedeli cattolici presenti nelle forze armate.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Ordinariato militare · Mostra di più »

Ordine pubblico

L'ordine pubblico è quell'insieme di norme fondamentali dell'ordinamento giuridico riguardante i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l'esistenza di tale ordinamento.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Ordine pubblico · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Pacifismo · Mostra di più »

Paolo Ferrari (attore)

Nato a Bruxelles, figlio del console italiano in Congo belga (poco dopo la sua nascita i genitori rientrano in Italia), Paolo Ferrari esordisce all'età di 9 anni alla radio EIAR, con un programma in cui interpreta il balilla Paolo.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Paolo Ferrari (attore) · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Partigiano · Mostra di più »

Peccatori in blue-jeans

Peccatori in blue-jeans (Les tricheurs) è un film del 1958 diretto da Marcel Carné.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Peccatori in blue-jeans · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pierre Bost

Figlio di un pastore, trascorse la sua infanzia a Le Havre.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Pierre Bost · Mostra di più »

Raffaele La Capria

Autore di Ferito a morte, è una delle voci più significative della letteratura italiana del '900.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Raffaele La Capria · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Raymond Radiguet

La precoce cultura, spaziante dal Seicento francese ai simbolisti, e la singolare produzione di versi, riuniti nella raccolta postuma Les joues en feu (del 1925; Le gote in fiamme), lo introdussero nell'ambiente artistico parigino, ove collaborò, anche con l'appoggio di Jean Cocteau, con cui intrattenne una relazione, a riviste di avanguardia.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Raymond Radiguet · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Regista · Mostra di più »

Riccardo Lombardi (politico)

Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberal-cattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra, divenne, a seguito di un sincero avvicinamento agl'ideali socialisti e marxisti (pur senza scindere da ciò la sua originaria componente liberale crociana), membro del movimento anti-fascista Giustizia e Libertà, con il quale fu attivamente partecipe al periodo della Resistenza e del quale divenne una figura di spicco, figurando poi tra i fondatori e principali animatori del Partito d'Azione, d'ispirazione socialista liberale e repubblicana, del quale determinò poi lo scioglimento e conseguente confluenza nelle fila del PSI.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Riccardo Lombardi (politico) · Mostra di più »

Sandra Milo

Con la partecipazione a film come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Fantasmi a Roma, Il giorno più corto, Giulietta degli spiriti e soprattutto 8½, premiato con l'Oscar, è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Sandra Milo · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Sceneggiatura · Mostra di più »

Seminarista

Il seminarista è nella Chiesa cattolica colui che frequenta il seminario per la preparazione spirituale, teologica e umana, in vista dell'ordinazione presbiterale.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Seminarista · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Servizio militare · Mostra di più »

Suzanne Flon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Suzanne Flon · Mostra di più »

Tascio Cecilio Cipriano

La data di nascita ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Tascio Cecilio Cipriano · Mostra di più »

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista --> e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I secolo.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Testimoni di Geova · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Via delle Quattro Fontane

Via delle Quattro Fontane è una via di Roma che da Piazza Barberini conduce verso Via Nazionale.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Via delle Quattro Fontane · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e Wehrmacht · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e 1949 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e 1961 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e 1963 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e 1972 · Mostra di più »

26ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 26ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 24 agosto al 6 settembre del 1965, sotto la direzione di Luigi Chiarini.

Nuovo!!: Non uccidere (film) e 26ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Non uccidere (film 1961), Non uccidere (film 1962).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »