Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Notazione Steinhaus-Moser

Indice Notazione Steinhaus-Moser

La notazione Steinhaus-Moser in matematica è un tipo di notazione usato per esprimere numeri estremamente grandi.

7 relazioni: Composizione di funzioni, Funzione di Ackermann, Hugo Steinhaus, Matematica, Megistone, Notazione a frecce di Knuth, Numero di Graham.

Composizione di funzioni

In matematica, la composizione di funzioni è l'applicazione di una funzione al risultato di un'altra funzione.

Nuovo!!: Notazione Steinhaus-Moser e Composizione di funzioni · Mostra di più »

Funzione di Ackermann

In matematica, la funzione di Ackermann è una funzione f(x,y,z) che ha come dominio l'insieme delle terne di numeri naturali e come codominio i numeri naturali.

Nuovo!!: Notazione Steinhaus-Moser e Funzione di Ackermann · Mostra di più »

Hugo Steinhaus

Stainhaus studiò matematica all'Università di Leopoli e di Gottinga, dove conseguì nel 1919 il dottorato di ricerca con la tesi Neue Anwendungen des Dirichlet'schen Prinzips (Nuove applicazioni del principio di Dirichlet).

Nuovo!!: Notazione Steinhaus-Moser e Hugo Steinhaus · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Notazione Steinhaus-Moser e Matematica · Mostra di più »

Megistone

Il megistone (o megiston, immaginato alla fine degli anni settanta da Steinhaus) è un numero molto grande che, nella Notazione Steinhaus-Moser si esprime con un dieci in un circolo.

Nuovo!!: Notazione Steinhaus-Moser e Megistone · Mostra di più »

Notazione a frecce di Knuth

La notazione a frecce di Knuth è un tipo di notazione numerica, creata dall'informatico Donald Knuth per scrivere numeri molto grandi che nelle normale notazioni a cifre o esponenziale sarebbero impossibili da scrivere, come il numero di Graham.

Nuovo!!: Notazione Steinhaus-Moser e Notazione a frecce di Knuth · Mostra di più »

Numero di Graham

In matematica, il numero di Graham, così chiamato in onore di Ronald Graham, è considerato il primo numero di grandezza inconcepibile ad essere usato in una seria dimostrazione matematica.

Nuovo!!: Notazione Steinhaus-Moser e Numero di Graham · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »