Indice
20 relazioni: AL Comae Berenices, Candela standard, Disco di accrescimento, Energia potenziale gravitazionale, Ipernova, Luminosità (astronomia), Micronova, Nana bianca, Nova, Nova ricorrente, Stella binaria, Supernova, Telescopio spaziale Hubble, Trasferimento di massa, V392 Persei, Variabile cataclismica, Variabile SU Ursae Majoris, Variabile U Geminorum, Variabile Z Camelopardalis, Viscosità.
- Fenomeni astronomici
- Novae nane
AL Comae Berenices
AL Comae Berenices è una stella variabile scoperta il 17 novembre 1961 dall'astronomo italiano Leonida Rosino: si tratta in effetti di un sistema binario, ossia un sistema stellare composto da due stelle che dà origine al fenomeno chiamato nova nana; questo specifico sistema fa parte delle variabili WZ Sagittae, un sottogruppo delle variabili SU Ursae Majoris (sigla UGSU o SU UMa).
Vedere Nova nana e AL Comae Berenices
Candela standard
Una candela standard è un oggetto astronomico per cui è facile risalire alla distanza. Deve quindi avere una luminosità calcolabile fisicamente.
Vedere Nova nana e Candela standard
Disco di accrescimento
In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.
Vedere Nova nana e Disco di accrescimento
Energia potenziale gravitazionale
In meccanica classica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.
Vedere Nova nana e Energia potenziale gravitazionale
Ipernova
Un'ipernova è un'ipotetica esplosione stellare simile alla supernova ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore. Alcune stelle eccezionalmente grandi al momento della loro morte potrebbero produrre un'ipernova, ad esempio stelle collapsar.
Vedere Nova nana e Ipernova
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Nova nana e Luminosità (astronomia)
Micronova
Una micronova (al plurale micronovae o micronove) è un'esplosione stellare che si verifica su una nana bianca in un sistema binario, come nelle nove, con una forza di circa, vale a dire circa un milionesimo di quella di una nova classica.
Vedere Nova nana e Micronova
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Nova nana e Nana bianca
Nova
In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito.
Vedere Nova nana e Nova
Nova ricorrente
Una nova ricorrente è un tipo particolare di nova, caratterizzata da esplosioni che si ripetono nel tempo. Si tratta di nana bianche (sigla inglese WD) sulla cui superficie si accumula periodicamente l'idrogeno proveniente da un disco di gas alimentato da una compagna, innescando episodi di fusione nucleare.
Vedere Nova nana e Nova ricorrente
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Nova nana e Stella binaria
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Nova nana e Supernova
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Nova nana e Telescopio spaziale Hubble
Trasferimento di massa
In astrofisica, il trasferimento di massa è il processo attraverso il quale una parte della materia inizialmente legata gravitazionalmente ad un corpo, generalmente una stella, viene attratta da un altro corpo, spesso un oggetto compatto (una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero), e finisce in genere per trasferirsi su quest'ultimo.
Vedere Nova nana e Trasferimento di massa
V392 Persei
V392 Persei detta anche Nova Persei 2018, è una nova che nella volta celeste appare situata nella costellazione del Perseo. Per decine di anni dopo la sua scoperta nel 1970 si ritenne che V392 Persei fosse una nova nana, un sottogruppo delle variabili cataclismiche, appartenente al tipo variabile Z Camelopardalis: nel 2018 con sorpresa degli astronomi è esplosa come nova, più precisamente del tipo ONe (Ossigeno-Neon) e con caratteristiche tali da farla ritenere una valida candidata ad essere una nova ricorrente della sottoclasse U Sco.
Vedere Nova nana e V392 Persei
Variabile cataclismica
Schema di una variabile cataclismica. Le variabili cataclismiche (chiamate anche stelle U Geminorum, a partire dal nome della stella prototipo) sono una classe di stelle variabili intrinseche, consistenti di una stella binaria in cui una componente è una nana bianca, mentre l'altra è una stella normale che cede gas alla compagna.
Vedere Nova nana e Variabile cataclismica
Variabile SU Ursae Majoris
Una variabile SU Ursae Majoris (sigla: UGSU) è un sottotipo di nova nana il cui prototipo è SU Ursae Majoris. Si tratta di sistemi binari formati da una nana bianca che riceve materiale da una compagna stretta e la cui variabilità dipende dall'instabilità del disco di accrescimento che si forma intorno alla nana bianca.
Vedere Nova nana e Variabile SU Ursae Majoris
Variabile U Geminorum
Una variabile U Geminorum è un sottotipo di nova nana. Si tratta cioè di sistemi binari formati da una nana bianca che riceve materiale da una compagna stretta e la cui variabilità dipende dall'instabilità del disco di accrescimento che si forma intorno alla nana bianca.
Vedere Nova nana e Variabile U Geminorum
Variabile Z Camelopardalis
Una variabile Z Camelopardalis è un sottotipo di nova nana. Si tratta cioè di sistemi binari formati da una nana bianca che riceve materiale da una compagna stretta e la cui variabilità dipende dall'instabilità del disco di accrescimento che si forma intorno alla nana bianca.
Vedere Nova nana e Variabile Z Camelopardalis
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Nova nana e Viscosità
Vedi anche
Fenomeni astronomici
- Big Bang
- Collisione tra Andromeda e la Via Lattea
- Eclissi
- Eclissi lunare
- Eco luminosa
- Evento di distruzione mareale
- Grande Cometa
- Impatto astronomico
- Inflazione (cosmologia)
- Ipernova
- Kilonova
- Lampo gamma
- Lampo radio veloce
- Micronova
- Nova
- Nova nana
- Occultazione
- Sizigia
- Soft gamma repeater
- Superluna
- Supernova
- Supernova superluminosa
- TXS 0506+056
- Transienti ottici blu e veloci
- Transito (astronomia)
Novae nane
- Nova nana
- U Geminorum
- V392 Persei
- WZ Sagittae
Conosciuto come Novae nane.