Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

U Geminorum

Indice U Geminorum

U Geminorum è una stella variabile doppia situata nella costellazione dei Gemelli, archetipo delle novae nane.

21 relazioni: American Association of Variable Star Observers, Binaria a eclisse, Catalogo Henry Draper, Costellazione, Curva di luce, Disco di accrescimento, Gemelli (costellazione), J2000.0, John Russell Hind, Magnitudine apparente, Moto di rivoluzione, Nana bianca, Nana rossa, Nova nana, Periodo di rivoluzione, Stella binaria, Stella variabile, Transito (astronomia), Trasferimento di massa, Variabile cataclismica, 1855.

American Association of Variable Star Observers

L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.

Nuovo!!: U Geminorum e American Association of Variable Star Observers · Mostra di più »

Binaria a eclisse

editore.

Nuovo!!: U Geminorum e Binaria a eclisse · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Nuovo!!: U Geminorum e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: U Geminorum e Costellazione · Mostra di più »

Curva di luce

In astronomia, una curva di luce è un grafico che mostra l'andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.

Nuovo!!: U Geminorum e Curva di luce · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Nuovo!!: U Geminorum e Disco di accrescimento · Mostra di più »

Gemelli (costellazione)

I Gemelli (in latino Gemini, simbolo ♊) sono una delle costellazioni del cielo settentrionale, attraversata dall'eclittica.

Nuovo!!: U Geminorum e Gemelli (costellazione) · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: U Geminorum e J2000.0 · Mostra di più »

John Russell Hind

Alcune fonti riportano il suo nome come John Russel Hind con una sola "L".

Nuovo!!: U Geminorum e John Russell Hind · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: U Geminorum e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Moto di rivoluzione

Moto di rivoluzione di due generici corpi celesti attorno al loro centro di massa Il moto di rivoluzione terrestre (in genere con traiettoria ellittica) è il movimento che un pianeta o un altro corpo celeste compie attorno a un centro di massa.

Nuovo!!: U Geminorum e Moto di rivoluzione · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nuovo!!: U Geminorum e Nana bianca · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: U Geminorum e Nana rossa · Mostra di più »

Nova nana

Una nova nana è un tipo di variabile cataclismica che consiste in una stella binaria molto stretta in cui una delle componenti è una nana bianca, che risucchia materia dalla sua compagna; sono simili alle nove classiche, in cui la nana bianca è soggetta a delle esplosioni periodiche, ma i meccanismi sono differenti: le nove classiche infatti sono il risultato della fusione e della detonazione dell'idrogeno acquisito dalla compagna, mentre la teoria attuale suggerisce che le nove nane sono il risultato dell'instabilità del disco di accrescimento, quando cioè il gas nel disco raggiunge una temperatura critica che causa un cambiamento nella viscosità, che porta ad un collasso sulla nana bianca che rilascia così una grande quantità di energia potenziale gravitazionale.

Nuovo!!: U Geminorum e Nova nana · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Nuovo!!: U Geminorum e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Nuovo!!: U Geminorum e Stella binaria · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: U Geminorum e Stella variabile · Mostra di più »

Transito (astronomia)

In astronomia, il transito è l'occultazione (parziale o totale) di un corpo celeste dovuto ad un secondo corpo che si interpone tra il primo e l'osservatore.

Nuovo!!: U Geminorum e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Trasferimento di massa

In astrofisica, il trasferimento di massa è il processo attraverso il quale una parte della materia inizialmente legata gravitazionalmente ad un corpo, generalmente una stella, viene attratta da un altro corpo, spesso un oggetto compatto (una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero), e finisce in genere per trasferirsi su quest'ultimo.

Nuovo!!: U Geminorum e Trasferimento di massa · Mostra di più »

Variabile cataclismica

Schema di una variabile cataclismica. Le variabili cataclismiche (chiamate anche stelle U Geminorum, a partire dal nome della stella prototipo) sono una classe di stelle variabili intrinseche, consistenti di una stella binaria in cui una componente è una nana bianca, mentre l'altra è una stella normale che cede gas alla compagna.

Nuovo!!: U Geminorum e Variabile cataclismica · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Geminorum e 1855 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »