Indice
26 relazioni: Accomodazione, Acetilcolina, Allucinazione, Anticolinergico, Arrossamento, Atropina, Azoto, Bromo, Carbonio, Cicloplegia, Coma, Convulsione, Corpo ciliare, DL50, Febbre, Food and Drug Administration, Idrogeno, Midriasi, Muscolo sfintere dell'iride, Ossigeno, Recettore muscarinico, Sistema nervoso centrale, Somministrazione orale, Sovradosaggio, Tachicardia, Tessuto muscolare liscio.
Accomodazione
L'accomodazione (o processo accomodativo), in oftalmologia, è il meccanismo autonomo dell'apparato visivo, attuato attraverso l'aumento della curvatura della superficie anteriore del cristallino tramite il muscolo ciliare, che permette di creare sulla retina immagini a fuoco di oggetti posti a distanza inferiore rispetto al punto remoto o infinito nella visione emmetrope.
Vedere Omatropina e Accomodazione
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Omatropina e Acetilcolina
Allucinazione
L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale. È spesso definita in psicopatologia "percezione senza oggetto".
Vedere Omatropina e Allucinazione
Anticolinergico
Gli anticolinergici sono una classe di farmaci in grado di antagonizzare gli effetti fisiologici dell'acetilcolina. Appartengono a questa classe di farmaci.
Vedere Omatropina e Anticolinergico
Arrossamento
Larrossamento, in astrofisica, indica un fenomeno associato all'estinzione operata dalle polveri del mezzo interstellare che provoca una modificazione delle caratteristiche originarie dello spettro della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente astronomica.
Vedere Omatropina e Arrossamento
Atropina
Latropina (sinonimi: atropinum, DL-iosciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle Solanaceae come ad esempio Atropa belladonna, Datura stramonium e Hyoscyamus niger.
Vedere Omatropina e Atropina
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Omatropina e Azoto
Bromo
Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».
Vedere Omatropina e Bromo
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Omatropina e Carbonio
Cicloplegia
La cicloplegia è la paralisi del muscolo ciliare presente nell'occhio, 1989., 1989., condizione che rende impossibile la messa a fuoco. Siccome il muscolo ciliare condivide l'innervazione con i muscoli dell'iride, la cicloplegia può accompagnarsi alla dilatazione della pupilla (midriasi), che procura fotofobia.
Vedere Omatropina e Cicloplegia
Coma
Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli.
Vedere Omatropina e Coma
Convulsione
La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari. Non provocano alcuna conseguenza permanente, nel caso ad esempio del risveglio da un'anestesia totale sono una conseguenza normale.
Vedere Omatropina e Convulsione
Corpo ciliare
Il corpo ciliare è una struttura del bulbo oculare che forma, insieme alla coroide e all'iride la tonaca vascolare dell'occhio o uvea..
Vedere Omatropina e Corpo ciliare
DL50
In tossicologia il termine DL50 sta per dose letale 50 (in inglese LD50 da Lethal Dose 50) e si riferisce alla quantità di una sostanza in grado di uccidere, in una unica somministrazione, il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di animali da esperimento; allo stesso modo viene definita la DL90, in relazione al 90% di una popolazione.
Vedere Omatropina e DL50
Febbre
La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).
Vedere Omatropina e Febbre
Food and Drug Administration
La Food and Drug Administration ("Agenzia per gli alimenti e i medicinali", abbreviato in FDA) è l'agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America.
Vedere Omatropina e Food and Drug Administration
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Omatropina e Idrogeno
Midriasi
La midriasi è la condizione fisiologica di dilatazione della pupilla dell'occhio in assenza di luce. La miosi è, invece, il processo opposto alla midriasi, cioè la riduzione del diametro pupillare.
Vedere Omatropina e Midriasi
Muscolo sfintere dell'iride
Il muscolo sfintere dell'iride (o costrittore della pupilla) è un muscolo dell'iride, posto intorno alla pupilla. È costituito da fascetti di miocellule.
Vedere Omatropina e Muscolo sfintere dell'iride
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Omatropina e Ossigeno
Recettore muscarinico
Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G coinvolto nella trasmissione del segnale all'interno del sistema nervoso parasimpatico.
Vedere Omatropina e Recettore muscarinico
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Omatropina e Sistema nervoso centrale
Somministrazione orale
La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca.
Vedere Omatropina e Somministrazione orale
Sovradosaggio
Il sovradosaggio è la somministrazione di un dosaggio eccessivo di un farmaco qualsiasi. Si riferisce alla medesima condizione anche col nome iperdosaggio.
Vedere Omatropina e Sovradosaggio
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Vedere Omatropina e Tachicardia
Tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.
Vedere Omatropina e Tessuto muscolare liscio
Conosciuto come C17H24BrNO3.