Indice
55 relazioni: Alfonso Gonzaga, Aloisio Gonzaga, Ascanio de' Mori da Ceno, Barbara di Brandeburgo, Barbara di Sassonia-Wittenberg, Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio, Castel Goffredo, Castello di Orazio Gonzaga, Castiglione delle Stiviere, Caterina Anguissola, Caterina Bevilacqua, Caterina Gonzaga, Caterina Pico, Cavalleria, Corte San Lazzaro, Cristierno Gonzaga, Cristoforo II Torelli, Feltrino Boiardo, Ferdinando I d'Asburgo, Ferrante Gonzaga (1544-1586), Feudo, Francesco Gonzaga (1577-1616), Gian Giacomo Anguissola, Gianfrancesco Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524), Gianfrancesco I Pico, Giovanni I Pico, Giovanni l'Alchimista, Giulia Boiardo, Gonzaga, Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, Gonzaga di Luzzara, Guerra di Cipro, Guiduccia da Correggio, Ludovico III Gonzaga, Luigi Gonzaga di Alfonso, Mantova, Massimiliano II d'Asburgo, Padernello (Borgo San Giacomo), Palazzo Secco-Pastore, Paola Malatesta, Paola Martinengo, Repubblica di Venezia, Rodolfo Gonzaga, Rodolfo Gonzaga (1569-1593), Sacro Romano Impero, San Martino Gusnago, Sighetu Marmației, Signori di Castiglione, Signori di Solferino, ... Espandi índice (5 più) »
Alfonso Gonzaga
Figlio primogenito di Aloisio Gonzaga, nacque a Castel Goffredo nel novembre 1541. Alla morte del padre, Alfonso aveva solo nove anni e il marchesato fu governato, fino alla maggiore età, dalla madre Caterina Anguissola (m. 1550), tramite il cognato Giovanni Anguissola, fino al 1558.
Vedere Orazio Gonzaga e Alfonso Gonzaga
Aloisio Gonzaga
Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino per testamento del padre Rodolfo, morto nel 1495 nella battaglia di Fornovo,Il testamento prevedeva così la divisione dei beni: a Gianfrancesco le terre di Ostiano e Fogare di Dosolo; ad Aloisio Castel Goffredo, Castiglione, Solferino, Poletto, Libiola e Valle del Soccorso, più i possedimenti del vescovo Ludovico di Marmirolo, Villabona e Massimbona.
Vedere Orazio Gonzaga e Aloisio Gonzaga
Ascanio de' Mori da Ceno
Discendente dalla nobile famiglia Da Ceno, fu figlio di Agostino, capitano al servizio del duca di Mantova Federico Gonzaga e di Barbara Bettoni, entrambi dimoranti a Birbesi, dove Ascanio forse nacque.
Vedere Orazio Gonzaga e Ascanio de' Mori da Ceno
Barbara di Brandeburgo
Fu la prima figlia di Giovanni l'Alchimista, erede dell'Elettore del Brandeburgo Federico I di Hohenzollern, e di Barbara di Sassonia-Wittenberg (1405-1465).
Vedere Orazio Gonzaga e Barbara di Brandeburgo
Barbara di Sassonia-Wittenberg
Era figlia di Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia-Wittenberg e di Barbara di Legnica. Sposò, il 25 agosto 1411, Giovanni l'Alchimista, figlio di Federico I di Brandeburgo.
Vedere Orazio Gonzaga e Barbara di Sassonia-Wittenberg
Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio
Teodoro VIII, signore di Castelzevio e di Codogno, conte di Musocco, era figlio di Gian Giacomo Teodoro Trivulzio, conte di Melzo (1520-1577) e di Ottavia Marliani.
Vedere Orazio Gonzaga e Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio
Castel Goffredo
Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".
Vedere Orazio Gonzaga e Castel Goffredo
Castello di Orazio Gonzaga
Il castello di Orazio Gonzaga era un'antica roccaforte risalente al XVI secolo situata nel centro di Solferino, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui la torre di guardia.
Vedere Orazio Gonzaga e Castello di Orazio Gonzaga
Castiglione delle Stiviere
Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nella Pianura Padana, sui colli morenici del lago di Garda, nell'Alto Mantovano, al confine con la provincia di Brescia.
Vedere Orazio Gonzaga e Castiglione delle Stiviere
Caterina Anguissola
Era figlia di Gian Giacomo Anguissola, del ramo di Vigolzone, conte di Piacenza e di Angela Radini Tedeschi. Vedova del conte Andrea Borgo (o Burgo) di Cremona (1467-1533), conte di Castelleone, sposò nel dicembre 1540 in seconde nozze Aloisio Gonzaga, signore di Castel Goffredo.
Vedere Orazio Gonzaga e Caterina Anguissola
Caterina Bevilacqua
Era figlia di Guglielmo Bevilacqua (1334-1397), conte di Minerbe, e di Taddea Tarlati (?-1416), figlia di Niccolò Tarlati, signore di Pietramala.
Vedere Orazio Gonzaga e Caterina Bevilacqua
Caterina Gonzaga
Era la figlia secondogenita di Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo e di Ippolita Maggi. Nata a Castel Goffredo si adoperò in opere di beneficenza.
Vedere Orazio Gonzaga e Caterina Gonzaga
Caterina Pico
Era figlia primogenita di sette fratelli (tra questi il più famoso fu Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo) di Gianfrancesco I Pico (1415-1467), signore di Mirandola e Concordia e di Giulia Boiardo, figlia di Feltrino conte di Scandiano e cugina di Matteo Maria Boiardo, poeta e letterato.
Vedere Orazio Gonzaga e Caterina Pico
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Vedere Orazio Gonzaga e Cavalleria
Corte San Lazzaro
La Corte San Lazzaro è una storica corte lombarda rinascimentale di San Martino Gusnago, frazione di Ceresara, in provincia di Mantova, situata alla periferia sud provenendo da Piubega.
Vedere Orazio Gonzaga e Corte San Lazzaro
Cristierno Gonzaga
Figlio di Ferrante e di Marta Tana di Santena, divenne marchese di Solferino per disposizione imperiale dopo la morte di Orazio Gonzaga.
Vedere Orazio Gonzaga e Cristierno Gonzaga
Cristoforo II Torelli
Cristoforo II era il figlio primogenito di Marsilio, conte di Montechiarugolo, e della nobile Paola Secco. Alla morte di Marsilio, i figli ancora minorenni, ricaddero sotto la tutela della madre, aiutata in questo compito da Jacopo Sanvitale, amministratore effettivo del feudo: furono questi gli anni in cui l'influenza di Ludovico il Moro, al quale i Torelli eranio legati, si fece sentire particolarmente, in ricordo della predominanza che i duchi milanesi dimostravano su queste terre.
Vedere Orazio Gonzaga e Cristoforo II Torelli
Feltrino Boiardo
Feltrino nacque nel 1380; figlio di Matteo Boiardo (? - 1401) e di Bernardina Lambertini. Nel 1403 fu al servizio del Marchese Niccolò III d'Este e nel 1409 combatté contro Ottobuono de' Terzi, venendo nominato Governatore di Reggio.
Vedere Orazio Gonzaga e Feltrino Boiardo
Ferdinando I d'Asburgo
Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.
Vedere Orazio Gonzaga e Ferdinando I d'Asburgo
Ferrante Gonzaga (1544-1586)
Noto anche come Ferdinando, fu il figlio secondogenito di Aloisio Gonzaga e di Caterina Anguissola che alla morte del padre ereditò il feudo di Castiglione e il 20 marzo 1559 ottenne, tramite il nunzio Alessandro Pomello, l'investitura dall'imperatore Ferdinando I d'Asburgo per il feudo di Castiglione.
Vedere Orazio Gonzaga e Ferrante Gonzaga (1544-1586)
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Vedere Orazio Gonzaga e Feudo
Francesco Gonzaga (1577-1616)
Figlio di Ferrante e di Marta Tana di Santena, divenne terzo marchese di Castiglione nel 1593 a soli 16 anni a seguito della mancanza di figli maschi del fratello Rodolfo.
Vedere Orazio Gonzaga e Francesco Gonzaga (1577-1616)
Gian Giacomo Anguissola
Era figlio di Giovanni Carlo Anguissola (1466-1497), conte di Piacenza del ramo di Vigolzone, trasferitosi a Milano a causa di discordie in patria, e di Caterina Torelli d'Aragona (?-1535).
Vedere Orazio Gonzaga e Gian Giacomo Anguissola
Gianfrancesco Gonzaga
Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.
Vedere Orazio Gonzaga e Gianfrancesco Gonzaga
Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)
Gianfrancesco era figlio secondogenito di Rodolfo Gonzaga e di Caterina Pico della Mirandola. Alla morte del padre, avvenuta nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495, divenne signore di Luzzara e capostipite del ramo dei Gonzaga di Luzzara.
Vedere Orazio Gonzaga e Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)
Gianfrancesco I Pico
Tra i suoi figli spicca il nome di Giovanni Pico della Mirandola, il celebre filosofo umanista e il più illustre membro della casata dei Pico.
Vedere Orazio Gonzaga e Gianfrancesco I Pico
Giovanni I Pico
Condivise il potere con il fratello Francesco III Pico (1399–1451) e il cugino Aiace Pico (1399–1429); quest'ultimo venne fatto però assassinare proprio da Giovanni I.
Vedere Orazio Gonzaga e Giovanni I Pico
Giovanni l'Alchimista
Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I, primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la pacificazione.
Vedere Orazio Gonzaga e Giovanni l'Alchimista
Giulia Boiardo
Giulia era figlia di Feltrino Boiardo, conte di Scandiano e di Guiduccia (?-1457) di Gherardo da Correggio. Sposò Gianfrancesco I Pico signore di Mirandola.
Vedere Orazio Gonzaga e Giulia Boiardo
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Orazio Gonzaga e Gonzaga
Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino
La linea di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino è stata un ramo cadetto della dinastia dei Gonzaga.
Vedere Orazio Gonzaga e Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino
Gonzaga di Luzzara
La linea di Luzzara è stata un ramo cadetto della dinastia dei Gonzaga.
Vedere Orazio Gonzaga e Gonzaga di Luzzara
Guerra di Cipro
La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.
Vedere Orazio Gonzaga e Guerra di Cipro
Guiduccia da Correggio
Sposò Feltrino Boiardo, conte di Scandiano ed ebbero sette figli.
Vedere Orazio Gonzaga e Guiduccia da Correggio
Ludovico III Gonzaga
Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.
Vedere Orazio Gonzaga e Ludovico III Gonzaga
Luigi Gonzaga di Alfonso
Fu il figlio naturale di Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo, avuto dalla nobile spagnola Isabella Caravazale, conosciuta alla corte di Spagna presso la quale Alfonso era ospite e dove si trattenne fino al 1564, prima di trasferirsi a Milano.
Vedere Orazio Gonzaga e Luigi Gonzaga di Alfonso
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Orazio Gonzaga e Mantova
Massimiliano II d'Asburgo
Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.
Vedere Orazio Gonzaga e Massimiliano II d'Asburgo
Padernello (Borgo San Giacomo)
Padernello è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo. Costituì un comune autonomo fino al 1927.
Vedere Orazio Gonzaga e Padernello (Borgo San Giacomo)
Palazzo Secco-Pastore
Palazzo Secco-Pastore è uno storico palazzo ubicato in San Martino Gusnago, frazione di Ceresara, in provincia di Mantova.
Vedere Orazio Gonzaga e Palazzo Secco-Pastore
Paola Malatesta
Chiamata "Paola di Mantova", era figlia di Malatesta IV, condottiero e signore di Pesaro e Fossombrone, e di Elisabetta da Varano (1367-1405).
Vedere Orazio Gonzaga e Paola Malatesta
Paola Martinengo
Discendente dalla nobile famiglia Martinengo di Brescia, ramo Delle Palle, sposò nel 1568 il marchese di Solferino Orazio Gonzaga.
Vedere Orazio Gonzaga e Paola Martinengo
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Orazio Gonzaga e Repubblica di Venezia
Rodolfo Gonzaga
Signore di Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo, Solferino, Luzzara e Poviglio, nel 1463 venne armato cavaliere dall'imperatore Federico III d'Asburgo.
Vedere Orazio Gonzaga e Rodolfo Gonzaga
Rodolfo Gonzaga (1569-1593)
Secondogenito di Ferrante Gonzaga, I marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana di Santena, nobildonna piemontese, nel 1586 ereditò il feudo paterno di Castiglione poiché il fratello maggiore, Luigi, aveva rinunciato al titolo per abbracciare la vita religiosa nella Compagnia di Gesù.
Vedere Orazio Gonzaga e Rodolfo Gonzaga (1569-1593)
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Orazio Gonzaga e Sacro Romano Impero
San Martino Gusnago
San Martino Gusnago (San Martì in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Ceresara, in provincia di Mantova.
Vedere Orazio Gonzaga e San Martino Gusnago
Sighetu Marmației
Sighetu Marmației, chiamata anche Sighet (Isola) (oppure Снгет) è un municipio della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Maramureș, nella regione storica del Maramureș.
Vedere Orazio Gonzaga e Sighetu Marmației
Signori di Castiglione
La signoria di Castiglione delle Stiviere è sempre stata, fin dalla sua nascita, sotto la sovranità dei Gonzaga, in questo caso la linea denominata "Castel Goffredo, Castiglione e Solferino".
Vedere Orazio Gonzaga e Signori di Castiglione
Signori di Solferino
La signoria di Solferino è sempre stata, fin dalla sua nascita, sotto la sovranità dei Gonzaga, in questo caso la linea denominata "Castel Goffredo, Castiglione e Solferino".
Vedere Orazio Gonzaga e Signori di Solferino
Solferino
Solferino (Sulfrì in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È particolarmente conosciuto per la battaglia (24 giugno 1859) che ne prese il nome, combattuta fra l'esercito austriaco e quello franco-sardo come atto finale e conclusivo della seconda guerra d'indipendenza.
Vedere Orazio Gonzaga e Solferino
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Orazio Gonzaga e Solimano il Magnifico
Vincenzo I Gonzaga
Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale. Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato.
Vedere Orazio Gonzaga e Vincenzo I Gonzaga
Wolf Rumpf
Alto maestro di corte, fu uno degli uomini più potenti alla corte dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo.
Vedere Orazio Gonzaga e Wolf Rumpf
1545
1546.
Vedere Orazio Gonzaga e 1545
Conosciuto come Orazio di Solferino.