Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sistema dell'integrazione centroamericana

Indice Sistema dell'integrazione centroamericana

Il Sistema dell'integrazione centroamericana (in spagnolo: Sistema de la Integración Centroamericana; SICA) è l'organizzazione economica, culturale e politico di Stati dell'America centrale istituita il 1º febbraio 1993.

27 relazioni: Accordo centroamericano sui controlli di confine, America centrale, Assemblea generale delle Nazioni Unite, Belize, Costa Rica, Democrazia, El Salvador, Guatemala, Honduras, Lingua spagnola, Mercosur, Nicaragua, Organizzazione internazionale, Pace, Panama, Parlamento centro-americano, Passaporto centroamericano, Repubblica Dominicana, Status di osservatore, Sviluppo economico, Tegucigalpa, 1991, 1993, 1995, 2000, 2004, 2013.

Accordo centroamericano sui controlli di confine

L'accordo centroamericano sui controlli di confine (o CA-4) è un trattato internazionale stipulato nel giugno del 2006 tra El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua, che prevede la libertà di circolazione, per i cittadini degli stati firmatari, nei territori degli stati stessi senza alcuna formalità o controllo doganale.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Accordo centroamericano sui controlli di confine · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e America centrale · Mostra di più »

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (anche UNGA, United Nations General Assembly) è il principale e più rappresentativo organo istituzionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Assemblea generale delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Belize

Il Belize (o Belise, già noto come Honduras Britannico prima della sua indipendenza) è uno Stato dell'America Centrale istmica che si estende per e ha una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016).

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Belize · Mostra di più »

Costa Rica

La Costa Rica (o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica) è uno Stato dell'America centrale.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Costa Rica · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Democrazia · Mostra di più »

El Salvador

El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico a sud e a ovest.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e El Salvador · Mostra di più »

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Guatemala · Mostra di più »

Honduras

L'Honduras (AFI:; in spagnolo: República de Honduras), in passato chiamato Ondura, è una repubblica dell'America centrale.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Honduras · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Lingua spagnola · Mostra di più »

Mercosur

Il Mercosur (dizione spagnola, Mercado Común del Sur) o Mercosul (secondo la dizione portoghese, Mercado Comum do Sul; in guaraní: Ñemby Ñemuha) è il mercato comune dell'America meridionale.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Mercosur · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Nicaragua · Mostra di più »

Organizzazione internazionale

Un'organizzazione internazionale è un tipo di organizzazione a carattere internazionale con membri, scopo o presenza a rilievo internazionale.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Organizzazione internazionale · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Pace · Mostra di più »

Panama

Panama (pron.; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Panama · Mostra di più »

Parlamento centro-americano

Il Parlamento Centro-Americano, anche conosciuto con l'abbreviazione di PARLACEN (dallo spagnolo Parlamento centroamericano), è un'istituzione politica dedicata all'integrazione dei paesi centro-americani, inclusa la Repubblica Dominicana, per giungere all'unione di questa regione e alla prosperità dei suoi popoli.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Parlamento centro-americano · Mostra di più »

Passaporto centroamericano

Il passaporto centroamericano è un modello di passaporto utilizzato dagli Stati firmatari dell'accordo centroamericano sui controlli di confine (El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua).

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Passaporto centroamericano · Mostra di più »

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una democrazia rappresentativa situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Repubblica Dominicana · Mostra di più »

Status di osservatore

Lo status di osservatore è un privilegio concesso da alcune organizzazioni ad entità non ancora appartenenti per dar loro l'opportunità di partecipare alle attività dell'organizzazione.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Status di osservatore · Mostra di più »

Sviluppo economico

Lo sviluppo economico è il processo di cambiamento quantitativo e qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, quali il capitale umano, le infrastrutture critiche, la competitività, la sicurezza, la salute ecc.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Sviluppo economico · Mostra di più »

Tegucigalpa

Tegucigalpa (1.088.000 abitanti, 1.300.000 nell'area metropolitana) è la capitale e la città più popolosa dell'Honduras.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e Tegucigalpa · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e 1995 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e 2000 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e 2004 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sistema dell'integrazione centroamericana e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mercato comune centroamericano, Organizzazione degli Stati dell'America centrale, Organizzazione degli stati dell'America centrale, Sistema di integrazione centroamericana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »