Indice
254 relazioni: Acomé, Agkistrodon piscivorus, Agricoltura, Alfabeto fonetico internazionale, Allen Welsh Dulles, Alto Medioevo, America centrale, America Latina, Anticlericalismo, Antigua Guatemala, Asia, Atescatempa, Aztechi, Álvaro Arzú, Badajoz, Baia dei Porci, Banana, Banda (criminalità), Belize, Bernardo Arévalo, Bill Clinton, Biodiversità, Bovinicoltura, Caffè, Caffeicoltura in Guatemala, Cahabón, Cambiamento climatico, Canis latrans, Capitalismo, Capitaneria generale del Guatemala, Carlo II di Spagna, Carlos Castillo Armas, Carlos Peña (cantante), Carlos Ruiz, César Díaz (regista), Cervidae, Chiapas, Chiesa cattolica, Chiquimula, Chiquita Brands International, CIA, Ciclone tropicale, Cina, Città del Guatemala, Città del Messico, Clima tropicale, Cobán, Cocciniglia (colorante), Codici postali del Guatemala, Coefficiente di Gini, ... Espandi índice (204 più) »
- Stati dell'America settentrionale
Acomé
Il fiume Acomé è un fiume del Guatemala che sfocia nell'Oceano Pacifico, attraversando un versante molto più ripido rispetto a quello Atlantico e a quello del Golfo del Messico.
Vedere Guatemala e Acomé
Agkistrodon piscivorus
Il mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus), noto anche come bocca di cotone, è un serpente velenoso appartenente alla famiglia dei Viperidi (sottofamiglia Crotalinae), diffuso nella parte orientale degli Stati Uniti.
Vedere Guatemala e Agkistrodon piscivorus
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Guatemala e Agricoltura
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Guatemala e Alfabeto fonetico internazionale
Allen Welsh Dulles
Uno dei personaggi più controversi e antidemocratici degli Stati Uniti degli anni '40, '50, e '60. È principalmente conosciuto per aver: finanziato il Partito Nazista di Adolf Hitler, arruolato ex nazisti alla fine della seconda guerra mondiale, fatto parte del progetto MKULTRA, difeso persone come Meyer Lansky e Lucky Luciano (in veste di avvocato).
Vedere Guatemala e Allen Welsh Dulles
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Guatemala e Alto Medioevo
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.
Vedere Guatemala e America centrale
America Latina
Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.
Vedere Guatemala e America Latina
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Vedere Guatemala e Anticlericalismo
Antigua Guatemala
Antigua Guatemala (chiamata anche Antigua o La Antigua) è una cittadina situata nella zona di montagna al centro del Guatemala, famosa per i suoi esempi ottimamente conservati di architettura barocca ispanoamericana e per il fatto che vi si trovano varie antiche chiese in rovina molto suggestive.
Vedere Guatemala e Antigua Guatemala
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Guatemala e Asia
Atescatempa
Atescatempa è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Jutiapa.
Vedere Guatemala e Atescatempa
Aztechi
I mexica (pron. mescìca; nahuatl: Mēxihcah, singolare Mēxihcatl) o mexicas — meglio noti come aztechi nella storiografia occidentale — furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli spagnoli.
Vedere Guatemala e Aztechi
Álvaro Arzú
È stato il presidente del Guatemala dal 1996 al 2000. Inoltre è stato eletto sindaco di Città del Guatemala in cinque occasioni: nel 1982, anno in cui il suo insediamento fu impedimento dall'occupazione dovuta al colpo di Stato; nel 1986, anno in cui si insediò ufficialmente concludendo il suo mandato fino al 1990, nel 2004; nel 2007 e nel 2011, venendo così rieletto per tre mandati consecutivi.
Vedere Guatemala e Álvaro Arzú
Badajoz
Badajoz (in estremegno Badajós) è un comune spagnolo di 150.702 abitanti (dato 2019 fornito dall') situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.
Vedere Guatemala e Badajoz
Baia dei Porci
La baia dei Porci (in spagnolo bahía de Cochinos) è un'insenatura del golfo di Cazones, sulla costa sud-occidentale dell'isola di Cuba. Dal punto di vista amministrativo, faceva parte dal 1910 della provincia di Santa Clara e dal 1961 della provincia di Villa Clara; dal 1976, con la riorganizzazione delle province di Cuba, appartiene alla provincia di Matanzas.
Vedere Guatemala e Baia dei Porci
Banana
La banana è la bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine), appartenente alla Famiglia delle Musaceae.
Vedere Guatemala e Banana
Banda (criminalità)
Una banda, più comunemente gang, nell'ambito della criminalità, indica gruppo sociale, spesso organizzazione criminale dedito alla realizzazione di attività illegali.
Vedere Guatemala e Banda (criminalità)
Belize
Il Belize è uno Stato indipendente dell'America centro-settentrionale che si estende per con una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016).
Vedere Guatemala e Belize
Bernardo Arévalo
Bernardo Arévalo è nato il 7 ottobre 1954 a Montevideo, capitale dell'Uruguay; suo padre era Juan José Arévalo, Presidente del Guatemala dal 1945 al 1951, in esilio nel Paese sudamericano dopo il colpo di Stato del 1954, mentre sua madre era Margarita de León, seconda moglie del presidente guatemalteco.
Vedere Guatemala e Bernardo Arévalo
Bill Clinton
Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre. Il suo mandato è iniziato alla fine della guerra fredda, ed è stato il primo presidente della generazione dei baby boomer.
Vedere Guatemala e Bill Clinton
Biodiversità
La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.
Vedere Guatemala e Biodiversità
Bovinicoltura
La bovinicoltura consiste nell'allevamento dei bovini con finalità economiche. Le produzioni di questo tipo di allevamento sono costituite da latte, carne, cuoio e letame.
Vedere Guatemala e Bovinicoltura
Caffè
Il caffè è una bevanda ottenuta dai semi macinati di alcuni alberelli tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e specie.
Vedere Guatemala e Caffè
Caffeicoltura in Guatemala
La caffeicoltura in Guatemala ha cominciato a svilupparsi nel corso degli anni 1850; il caffè rimane a tutt'oggi un elemento importante dell'economia del paese.
Vedere Guatemala e Caffeicoltura in Guatemala
Cahabón
Il Río Cahabón è un fiume lungo 196 km, situato in Guatemala. La sorgente si trova sulla Sierra de las Minas presso Baja Verapaz. Vicino a Panzós, il fiume si congiunge con il fiume Polochic.
Vedere Guatemala e Cahabón
Cambiamento climatico
In climatologia, i cambiamenti climatici o mutamenti climatici sono le variazioni del clima della Terra, cioè le variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) dei parametri statistici (valor medio, minimo, massimo, varianza, etc.) relativi a una o più grandezze di carattere climatico o ambientale, ad esempio: temperatura, pressione e composizione chimica dell'atmosfera, precipitazioni, nuvolosità, temperatura degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.
Vedere Guatemala e Cambiamento climatico
Canis latrans
Il coyote (Canis latrans), adattato a volte in coiote (pl. -ti), detto anche lupo della prateria, è un canide lupino indigeno del Nord America.
Vedere Guatemala e Canis latrans
Capitalismo
In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.
Vedere Guatemala e Capitalismo
Capitaneria generale del Guatemala
La capitaneria generale del Guatemala (spagnolo: capitanía general de Guatemala), nota anche come Regno del Guatemala (spagnolo: Reino de Guatemala), fu una divisione amministrativa dell'America spagnola che copriva buona parte dell'America centrale, inclusi gli attuali Costa Rica, Nicaragua, Honduras, El Salvador, Guatemala e lo stato messicano del Chiapas.
Vedere Guatemala e Capitaneria generale del Guatemala
Carlo II di Spagna
Alla morte senza eredi di Carlo II succedette una fase di tensione in Europa, poiché questi aveva indicato nel proprio testamento il suo pronipote e cugino Filippo d'Angiò (nipote di Luigi XIV di Francia) erede universale, a condizione di non unire la Corona di Spagna ad altre corone europee.
Vedere Guatemala e Carlo II di Spagna
Carlos Castillo Armas
Fu Presidente del Guatemala dall'8 luglio 1954 sino alla sua morte.
Vedere Guatemala e Carlos Castillo Armas
Carlos Peña (cantante)
Peña ha pubblicato inizialmente due album: Con una canción e Aquí estoy, quest'ultimo uscito nel 2009. Vive a Los Angeles, California, dal 2007 dove studia commercio internazionale e impara inoltre a suonare vari strumenti musicali con la maestra di canto Gina Giuseppe.
Vedere Guatemala e Carlos Peña (cantante)
Carlos Ruiz
È soprannominato El Pescadito (in italiano "il piccolo pesce").
Vedere Guatemala e Carlos Ruiz
César Díaz (regista)
Nasce e cresce in Guatemala, trasferendosi in Belgio nel 1998 per studiare presso l'Université libre de Bruxelles. Conclusi gli studi si trasferisce a Parigi iscrivendosi a La Fémis.
Vedere Guatemala e César Díaz (regista)
Cervidae
I cervidi (Cervidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.
Vedere Guatemala e Cervidae
Chiapas
Il Chiapas è uno Stato del Messico. La capitale e città più grande è Tuxtla Gutiérrez, ma la città più importante turisticamente è San Cristóbal de Las Casas.
Vedere Guatemala e Chiapas
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Guatemala e Chiesa cattolica
Chiquimula
Chiquimula è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Chiquimula
Chiquita Brands International
Chiquita Brands International Sàrl (in precedenza Boston Fruit Company e United Fruit Company) è un'impresa svizzera con sede a Etoy, nel Canton Vaud, in Svizzera e Fort Lauderdale, negli Stati Uniti.
Vedere Guatemala e Chiquita Brands International
CIA
La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.
Vedere Guatemala e CIA
Ciclone tropicale
In meteorologia un ciclone tropicale o tifone è un sistema tempestoso, o tipo di ciclone, originatosi su acque tropicali o subtropicali del pianeta e caratterizzato da un centro o vortice di bassa pressione a nucleo caldo e da numerosi fronti temporaleschi (linee di groppo), disposti tipicamente a spirale e in rotazione attorno ad un centro ben definito, che producono forti venti e pesanti precipitazioni piovose nelle aree coinvolte dal loro passaggio.
Vedere Guatemala e Ciclone tropicale
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Guatemala e Cina
Città del Guatemala
Città del Guatemala (in spagnolo: Ciudad de Guatemala, ufficialmente Nueva Guatemala de la Asunción) è la capitale del Guatemala nonché, con più di 4 milioni di abitanti, la città più popolosa dell'America centrale.
Vedere Guatemala e Città del Guatemala
Città del Messico
Città del Messico (in sigla CDMX; in nahuatl Āltepētl Mēxihco) è la capitale del Messico e una delle trentadue entità federative dello stato federale.
Vedere Guatemala e Città del Messico
Clima tropicale
Il clima tropicale è il clima tipico della zona torrida della Terra, ovvero la fascia latitudinale compresa dentro i due tropici del Cancro e del Capricorno, presente dunque in Africa, Asia meridionale e Sud-Est Asiatico, Australia, Oceania, Sud della Florida, America meridionale e centrale.
Vedere Guatemala e Clima tropicale
Cobán
Cobán è un comune del Guatemala, capoluogo del Dipartimento di Alta Verapaz. La cittadina si trova nel centro di una regione intensamente dedicata alla coltivazione del caffè.
Vedere Guatemala e Cobán
Cocciniglia (colorante)
La cocciniglia è un colorante ricavato dall'omonimo insetto appartenente alla famiglia della coccoidea, in particolare dalle femmine della specie Dactylopius, Dactylopius coccus e della specie Kermes vermilio.
Vedere Guatemala e Cocciniglia (colorante)
Codici postali del Guatemala
I codici di avviamento postale in Guatemala sono composti da 5 cifre di cui le prime 3 identificano un dipartimento.
Vedere Guatemala e Codici postali del Guatemala
Coefficiente di Gini
Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza.
Vedere Guatemala e Coefficiente di Gini
Colpo di Stato
Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.
Vedere Guatemala e Colpo di Stato
Colpo di Stato in Guatemala del 1954
Il colpo di Stato in Guatemala del 1954, nome in codice "Operazione PBSuccess", fu un'operazione segreta da parte della Central Intelligence Agency (CIA) che depose il presidente del Guatemala, Jacobo Árbenz Guzmán, democraticamente eletto nel 1951, e pose fine alla rivoluzione guatemalteca (1944-1954).
Vedere Guatemala e Colpo di Stato in Guatemala del 1954
Colubridae
I Colubridi (Colubridae) sono una vasta famiglia di serpenti che include oltre 800 specie viventi, diffusi in ogni habitat delle terre emerse e nella maggior parte dei continenti, esclusa l'Antartide.
Vedere Guatemala e Colubridae
Columbia University
La Columbia University è una università statunitense privata situata a New York, che fa parte della Ivy League. È considerata una tra le più prestigiose e famose del mondo.
Vedere Guatemala e Columbia University
Commercio internazionale
Il commercio internazionale è un tipo di commercio, ossia uno scambio di capitale, merce o servizi che si effettua attraverso i confini internazionali.
Vedere Guatemala e Commercio internazionale
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Vedere Guatemala e Compositore
CONCACAF Gold Cup
La CONCACAF Gold Cup, nota semplicemente come Gold Cup (o Copa Oro nei paesi di lingua spagnola), è una competizione calcistica del Nord America e del Centro America a livello di squadre nazionali, organizzata dalla CONCACAF ogni due anni a partire dal 1963.
Vedere Guatemala e CONCACAF Gold Cup
Confine tra El Salvador e il Guatemala
Il confine tra El Salvador e il Guatemala descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 203 km.
Vedere Guatemala e Confine tra El Salvador e il Guatemala
Confine tra il Belize e il Guatemala
Il confine tra il Belize e il Guatemala separa i due paesi centroamericani ed è oggetto di controversia tra i due stati.
Vedere Guatemala e Confine tra il Belize e il Guatemala
Confine tra il Guatemala e il Messico
Il confine internazionale tra Guatemala e Messico misura 871 km e corre tra il nord e l'ovest del Guatemala (dipartimenti di San Marcos, Huehuetenango, Quiché e Petén) e gli stati messicani di Campeche, Tabasco e Chiapas.
Vedere Guatemala e Confine tra il Guatemala e il Messico
Confine tra il Guatemala e l'Honduras
Il confine internazionale tra Guatemala e l'Honduras misura 256 km e corre a est del Guatemala e a nord-ovest dell'Honduras. Dal lato guatemalteco è il terzo confine più grande, dopo quelli che separano il paese dal Messico e dal Belize e prima di quello che lo separa da El Salvador; per la parte honduregna è il confine più piccolo, dopo quelli con il Nicaragua e con El Salvador.
Vedere Guatemala e Confine tra il Guatemala e l'Honduras
Costa Rica
La Costa Rica o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica, è uno Stato dell'America centrale. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende per chilometri quadrati e ha una popolazione di abitanti (dati 2020).
Vedere Guatemala e Costa Rica
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Guatemala e Cotone (fibra)
Cuba
Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.
Vedere Guatemala e Cuba
Cuilapa
Cuilapa è un comune del Guatemala, capoluogo del Dipartimento di Santa Rosa.
Vedere Guatemala e Cuilapa
Dasypus
Dasypus è un genere di mammiferi xenartri appartenenti alla famiglia dei Dasipoidi (Dasypoidae). È l'unico genere della sottofamiglia Dasypodinae.
Vedere Guatemala e Dasypus
Debito estero
In economia il debito estero è una quota parte del debito totale, pubblico e privato, contratto da un Paese verso creditori privati, governi ed enti pubblici di un altro o altri Paesi.
Vedere Guatemala e Debito estero
Destra (politica)
Con il termine destra, nel linguaggio politico, si indica la componente del Parlamento che siede alla destra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come conservatrici e gerarchiche.
Vedere Guatemala e Destra (politica)
Dieter Lehnhoff
Figlio di una famiglia tedesca, Dieter Lehnhoff imparò a suonare il violino da fanciullo. Studiò poi al Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Klaus Ager, Gerhard Wimberger e Josef Maria Horváth.
Vedere Guatemala e Dieter Lehnhoff
Dipartimenti del Guatemala
I dipartimenti del Guatemala (in spagnolo: departamento) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 22; ciascuno di essi si articola a sua volta in comuni.
Vedere Guatemala e Dipartimenti del Guatemala
Dipartimento di Alta Verapaz
Il dipartimento di Alta Verapaz è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Cobán. Confina a nord con il dipartimento di Petén; a est con quello di Izabal, a sud con i dipartimenti di Zacapa, El Progreso e Baja Verapaz e a ovest con quello di Quiché.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Alta Verapaz
Dipartimento di Baja Verapaz
Il dipartimento di Baja Verapaz è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Salamá.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Baja Verapaz
Dipartimento di Chimaltenango
Il dipartimento di Chimaltenango è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Chimaltenango.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Chimaltenango
Dipartimento di Chiquimula
Il dipartimento di Chiquimula è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Chiquimula.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Chiquimula
Dipartimento di El Progreso
Il dipartimento di El Progreso è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Guastatoya.
Vedere Guatemala e Dipartimento di El Progreso
Dipartimento di Escuintla
Il dipartimento di Escuintla è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Escuintla.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Escuintla
Dipartimento di Guatemala
Il dipartimento di Guatemala è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è Città del Guatemala.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Guatemala
Dipartimento di Huehuetenango
Il dipartimento di Huehuetenango è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Huehuetenango.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Huehuetenango
Dipartimento di Izabal
Il dipartimento di Izabal è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Puerto Barrios.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Izabal
Dipartimento di Jalapa
Il dipartimento di Jalapa è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Jalapa.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Jalapa
Dipartimento di Jutiapa
Il dipartimento di Jutiapa è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Jutiapa.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Jutiapa
Dipartimento di Petén
Il dipartimento di Petén è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Flores.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Petén
Dipartimento di Quetzaltenango
Il dipartimento di Quetzaltenango è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Quetzaltenango.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Quetzaltenango
Dipartimento di Quiché
Il dipartimento di Quichè è un dipartimento del Guatemala. Il capoluogo è Santa Cruz del Quiché. Vi è nata Rigoberta Menchú Tum, premio Nobel per la pace nel 1992; precisamente nel comune di San Miguel Uspantán.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Quiché
Dipartimento di Retalhuleu
Il dipartimento di Retalhuleu è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Retalhuleu.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Retalhuleu
Dipartimento di Sacatepéquez
Il dipartimento di Sacatepéquez è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Antigua Guatemala.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Sacatepéquez
Dipartimento di San Marcos
Il dipartimento di San Marcos è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di San Marcos.
Vedere Guatemala e Dipartimento di San Marcos
Dipartimento di Santa Rosa (Guatemala)
Il dipartimento di Santa Rosa è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Cuilapa.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Santa Rosa (Guatemala)
Dipartimento di Sololá
Il dipartimento di Sololá è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Sololá.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Sololá
Dipartimento di Suchitepéquez
Il dipartimento di Suchitepéquez è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Mazatenango.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Suchitepéquez
Dipartimento di Totonicapán
Il dipartimento di Totonicapán è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Totonicapán.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Totonicapán
Dipartimento di Zacapa
Il dipartimento di Zacapa è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Zacapa. Confina a nord con i dipartimenti di Alta Verapaz e Izabal, a est con il dipartimento di Izabal e con l'Honduras, a sud con il dipartimenti di Chiquimula e Jalapa e a ovest con quelli di El Progreso.
Vedere Guatemala e Dipartimento di Zacapa
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Vedere Guatemala e Direttore d'orchestra
Divorzio
Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.
Vedere Guatemala e Divorzio
Efraín Ríos Montt
Sostenuto dalla locale Democrazia cristiana, fu eletto presidente nel 1974, ma venne subito deposto dai militari e Kjell Eugenio Laugerud García prese il suo posto.
Vedere Guatemala e Efraín Ríos Montt
El Mirador
El Mirador è un grande sito precolombiano appartenente alla civiltà Maya, situato nella parte settentrionale del dipartimento di El Petén, in Guatemala.
Vedere Guatemala e El Mirador
El Salvador
El Salvador, ufficialmente Repubblica di El Salvador (in spagnolo República de El Salvador; letteralmente Repubblica Del Salvatore), è uno Stato dell'America centrale, confina a nord-ovest con il Guatemala, a nord e a est con l'Honduras, è bagnato a sud e a ovest dall'oceano Pacifico.
Vedere Guatemala e El Salvador
Erick Barrondo
È stato vincitore della medaglia d'argento nei 20 km marcia ai Giochi olimpici di Londra 2012, la prima medaglia nella storia olimpica del Guatemala.
Vedere Guatemala e Erick Barrondo
Escuintla (Guatemala)
Escuintla è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Escuintla (Guatemala)
Estremadura
LEstremadura (Extremadura in spagnolo, Estremaúra in estremegno) è una comunità autonoma nella parte sud-occidentale della Spagna, dove vengono parlati l'estremegno (o estremadurano), lo spagnolo e il portoghese, oltre ad alcuni dialetti, tra cui il leonese e il fala.
Vedere Guatemala e Estremadura
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Guatemala e Europa
Fiambre
Fiambre preparato e servito Il Fiambre è un piatto tipico del Guatemala che viene consumato abitualmente nei giorni di Ognissanti e dei Defunti (1° e 2 novembre), al culmine di un ciclo di festività religiose nelle quali le antiche tradizioni locali danno espressione alla fervente fede cattolica che caratterizza il Guatemala.
Vedere Guatemala e Fiambre
Fidel Castro
Protagonista della storia politica del Novecento, è stato Primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 fino all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.
Vedere Guatemala e Fidel Castro
Flores (Guatemala)
Flores è un comune del Guatemala, capoluogo del Dipartimento di Petén. Negli ultimissimi anni Flores ha raggiunto una certa fama turistica come base di partenza per le escursioni al sito archeologico di Tikal.
Vedere Guatemala e Flores (Guatemala)
Foresta pluviale tropicale
Le foreste pluviali tropicali sono localizzate nella fascia equatoriale della Terra. Sono presenti in: Asia, Australia, Africa, Sud America, America Centrale, Messico meridionale e in numerose isole del Pacifico.
Vedere Guatemala e Foresta pluviale tropicale
Foreste
Foreste è un comune francese di 191 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Vedere Guatemala e Foreste
Francesi
I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche altre lingue come ad esempio l'occitano).
Vedere Guatemala e Francesi
Genocidio
Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».
Vedere Guatemala e Genocidio
Giochi della XXXIII Olimpiade
I Giochi della XXXIII Olimpiade (in francese Jeux de la XXXIIIe Olympiade), commercialmente noti come Parigi 2024, si stanno svolgendo a Parigi, in Francia, dal 26 luglio all'11 agosto 2024, a cento anni esatti dall'ultima volta che la città ha ospitato l'evento.
Vedere Guatemala e Giochi della XXXIII Olimpiade
Golfo dell'Honduras
Il golfo dell'Honduras (in lingua spagnola Golfo de Honduras; in inglese Gulf of Honduras) è una ampia insenatura del mar dei Caraibi in corrispondenza della costa orientale dell'America Centrale.
Vedere Guatemala e Golfo dell'Honduras
Guastatoya
Guastatoya è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento di El Progreso. Il comune venne istituito l'11 ottobre 1825 e fece parte del Dipartimento di Jalapa dall'istituzione dello stesso nel 1873 fino al 1908, quando venne istituito il Dipartimento di El Progreso.
Vedere Guatemala e Guastatoya
Guerra civile
La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.
Vedere Guatemala e Guerra civile
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Guatemala e Guerra fredda
Hernán Cortés
Figlio di Martín de Monroy, che gli antepose il cognome materno Cortés per ragioni successorie, abbatté l'Impero azteco e lo sottomise al regno di Spagna.
Vedere Guatemala e Hernán Cortés
HIV
I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Vedere Guatemala e HIV
Honduras
LHonduras (AFI), in passato chiamato Ondura, ufficialmente Repubblica dell'Honduras (in spagnolo República de Honduras), è una repubblica dell'America centrale.
Vedere Guatemala e Honduras
Huehuetenango
Huehuetenango è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Huehuetenango
Iguana
Il genere Iguana è il genere tipo della famiglia Iguanidae. Nonostante il termine sia genericamente utilizzato per riferirsi a tutti i rappresentanti della famiglia o esteso addirittura ad altre specie del più ampio infraordine Iguania, il genere comprende le sole 2 specie Iguana iguana e Iguana delicatissima, ovvero le iguane in senso stretto.
Vedere Guatemala e Iguana
Indaco
Lindaco è una sostanza colorante (un pigmento per l'esattezza) di origine vegetale, già noto in Asia 4000 anni fa: il suo nome deriva infatti dall'India, che ne era il principale produttore.
Vedere Guatemala e Indaco
Inglesi
Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.
Vedere Guatemala e Inglesi
Inno nazionale del Guatemala
L'inno nazionale del Guatemala è anche noto, dall'incipit, come Guatemala feliz. Il testo è stato scritto in lingua spagnola da José Joaquín Palma, mentre la musica è stata composta da Rafael Álvarez Ovalle.
Vedere Guatemala e Inno nazionale del Guatemala
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Guatemala e Italiani
Jacobo Arbenz Guzmán
Fu il presidente socialriformista, democraticamente eletto, del Guatemala dal 1951 al 1954, quando fu sostituito, con un colpo di Stato organizzato dalla CIA e dalla United Fruit Company, da una dittatura.
Vedere Guatemala e Jacobo Arbenz Guzmán
Jalapa (Guatemala)
Jalapa è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Jalapa (Guatemala)
Jayro Bustamante
Figlio di un medico, ha vissuto sugli altipiani del Guatemala fino all'età di 14 anni. Bustamante ha studiato all'Università di San Carlos de Guatemala a Città del Guatemala.
Vedere Guatemala e Jayro Bustamante
John Foster Dulles
Rappresentante delle correnti più conservatrici e anticomuniste del Partito Repubblicano statunitense, divenne segretario di Stato nella presidenza Eisenhower e promosse una politica di rigido contrasto del comunismo sovietico.
Vedere Guatemala e John Foster Dulles
Justo Rufino Barrios Auyón
È stato presidente del Guatemala dal 1873 alla morte, ricordato per le sue riforme liberali e per i tentativi di unificazione del Centro America.
Vedere Guatemala e Justo Rufino Barrios Auyón
Jutiapa (Guatemala)
Jutiapa è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Jutiapa (Guatemala)
K'iche'
I K'iche' (AFI) o Quiché (secondo la pronuncia spagnola) gruppo etnico nativo americano facente parte del gruppo etnolinguistico dei Maya.
Vedere Guatemala e K'iche'
Kaibil
I Kaibil o Kaibiles in spagnolo (nome derivato dalla Brigada Kaibil, la brigata cui appartengono) sono soldati di élite dell'esercito del Guatemala, addestrati per condurre operazioni speciali.
Vedere Guatemala e Kaibil
Lago Atitlán
Il lago Atitlán è un grande lago situato sugli altopiani del Guatemala. Il bacino del lago è di origine vulcanica e occupa un'enorme caldera formata da un'eruzione di 84.000 anni fa.
Vedere Guatemala e Lago Atitlán
Libano
Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.
Vedere Guatemala e Libano
Liberismo
Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.
Vedere Guatemala e Liberismo
Libero mercato
Il libero mercato è un mercato in cui i prezzi di beni e servizi sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti, ovvero produttori e consumatori.
Vedere Guatemala e Libero mercato
Lima (Perù)
Lima (AFI:; pronuncia spagnola) è la capitale e la città più grande del Perù. Si trova nelle valli dei fiumi Chillón, Rímac e Lurín, nella parte costiera centrale del paese, affacciata sull'Oceano Pacifico.
Vedere Guatemala e Lima (Perù)
Lingua garifuna
La lingua garifuna (ISO 639-3 cab) è una lingua arawak parlata in Honduras, Guatemala e Belize. La lingua è anche parlata in Nicaragua, nella Costa dei Miskito.
Vedere Guatemala e Lingua garifuna
Lingua nahuatl
Il nāhuatl o messicano (nome nativo nāhuatlàtōlli) è una lingua originaria della popolazione azteca, che si trova nell'attuale Messico, ed è chiamata anche uto-azteca.
Vedere Guatemala e Lingua nahuatl
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Guatemala e Lingua spagnola
Lingue arawak
Le lingue arawak o aruache (in spagnolo lenguas arahuacas) formano una famiglia linguistica nelle regioni geografiche dei Caraibi e dell'America meridionale del nord.
Vedere Guatemala e Lingue arawak
Lingue maya
Le lingue maya sono una famiglia di lingue parlata nella Mesoamerica e nella parte settentrionale dell'America Centrale. Le lingue maya sono parlate da circa 6 milioni di nativi, principalmente nel Guatemala, Messico e Belize.
Vedere Guatemala e Lingue maya
Lista dei patrimoni dell'umanità
Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.
Vedere Guatemala e Lista dei patrimoni dell'umanità
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Guatemala e Livello del mare
Livingston (Guatemala)
Livingston è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Izabal. L'abitato principale si trova sul lato occidentale dell'estuario del Río Dulce, nella parte interna della Baia di Amatique.
Vedere Guatemala e Livingston (Guatemala)
Los Altos (America centrale)
Los Altos ("Gli Altipiani" in spagnolo) è una regione dell'America centrale, che dal 1838 al 1840 costituiva uno stato indipendente appartenente alle Province Unite dell'America Centrale.
Vedere Guatemala e Los Altos (America centrale)
Mam (tribù)
I Mam sono un'etnia maya che vive principalmente nella parte nordoccidentale del Guatemala (617 171) e sud del Messico (23 632). I dati ufficiali dei censimenti, per problematiche socio-culturali, sono generalmente considerati deficitari e si stima che la popolazione Mam superi il milione di persone.
Vedere Guatemala e Mam (tribù)
Manuel Estrada Cabrera
Deputato dal 1885, ministro dell'interno e della giustizia, divenne presidente del Guatemala nel 1898, dopo l'assassinio di Reina. Rieletto successivamente per 19 anni, fu deposto nel 1920 da una rivoluzione.
Vedere Guatemala e Manuel Estrada Cabrera
Maquiladora
Le maquiladoras (o maquila) sono stabilimenti industriali posseduti o controllati da soggetti stranieri, in cui avvengono trasformazioni o assemblaggi di componenti temporaneamente esportati da paesi maggiormente industrializzati in un regime di duty free ed esenzione fiscale.
Vedere Guatemala e Maquiladora
Mare Caraibico
Il Mare Caraibico (denominazioni alternative: Mare Caribico, Mar dei Caraibi, Mar dei Caribi, Mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est.
Vedere Guatemala e Mare Caraibico
Mariano Gálvez
Fu eletto Capo di Stato del Guatemala, all'epoca parte della Repubblica Federale del Centro America, nell'agosto del 1831. Di tendenze liberali, governò durante un'epidemia di colera e fu avversario dei conservatori, fra cui gli ordini religiosi della Chiesa cattolica e gli aristocratici di Città del Guatemala.
Vedere Guatemala e Mariano Gálvez
Marimba
La marimba è uno strumento musicale a percussione di tipo idiofono che ha origini africane, ma è diffuso anche in paesi come Guatemala, Nicaragua, Colombia, Costa Rica e negli stati messicani di Chiapas, Oaxaca e Tabasco.
Vedere Guatemala e Marimba
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Guatemala e Marxismo
Matrimonio
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Vedere Guatemala e Matrimonio
Maya
Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica, dove si sviluppò una civiltà nota per l'arte, l'architettura, i raffinati sistemi matematici e astronomici e la scrittura (l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane).
Vedere Guatemala e Maya
Mazatenango
Mazatenango è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento di Suchitepéquez.
Vedere Guatemala e Mazatenango
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Guatemala e Messico
Meticcio
Con il termine meticcio (dallo spagnolo: mestizo e portoghese: mestiço) si definiscono gli individui in generale nati da due etnie diverse. In origine con questo termine si indicavano le persone nate dall'incrocio fra conquistadores o coloni europei, tipicamente spagnoli e portoghesi, e le popolazioni amerindie indigene precolombiane.
Vedere Guatemala e Meticcio
Migrazioni umane preistoriche
Per migrazioni dell'uomo si intende la diffusione umana sulla superficie terrestre e lo studio di questa su basi principalmente antropologiche, genetiche, linguistiche e socio-culturali.
Vedere Guatemala e Migrazioni umane preistoriche
Miguel Ángel Asturias
Quando il Guatemala è governato da un anno dal dittatore Manuel Estrada Cabrera, Miguel Ángel nasce dall'avvocato Ernesto e dall'insegnante Maria Rosales, noti per le loro opinioni politiche liberali.
Vedere Guatemala e Miguel Ángel Asturias
Mixco
Mixco è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Guatemala. La città venne fondata da Pedro de Alvarado nel 1526, mentre l'istituzione del comune è del 1877.
Vedere Guatemala e Mixco
Monocoltura
Coltura industrializzata di un campo di patate La monocoltura è, genericamente, un procedimento produttivo agricolo che consiste nell'adibire vaste zone di territorio alla coltura di un'unica specie vegetale, in maniera intensiva e standardizzata, al fine di massimizzare le rese ed ottenere il massimo profitto.
Vedere Guatemala e Monocoltura
Motagua
Il Motagua (in spagnolo: Río Motagua o Río Grande) è il principale fiume del Guatemala, nasce nella Sierra Madre de Chiapas, nel dipartimento di Quiché, nel territorio del comune di Santo Tomás Chichicastenango (a nordest di Città del Guatemala) e scorre per circa 400 km nella parte orientale del paese attraversando i dipartimenti di Chimaltenango, El Progreso, Zacapa, e Izabal fino a sfociare nella baia di Omoa nel Golfo dell'Honduras del mar dei Caraibi.
Vedere Guatemala e Motagua
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Guatemala e Musica barocca
Musica rinascimentale
Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.
Vedere Guatemala e Musica rinascimentale
Musicologia
Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).
Vedere Guatemala e Musicologia
Nazionale di calcio del Guatemala
La nazionale di calcio del Guatemala (in spagnolo Selección de fútbol de Guatemala) è la nazionale calcistica del Guatemala, controllata dalla Federación Nacional de Fútbol de Guatemala (FEDEFUT), affiliata alla FIFA dal 1946.
Vedere Guatemala e Nazionale di calcio del Guatemala
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Guatemala e Neolitico
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Guatemala e New York
Nicaragua
Il Nicaragua (AFI), ufficialmente Repubblica del Nicaragua (in spagnolo República de Nicaragua), è uno Stato dell'America centrale nonché il più grande della regione dopo il Messico con una superficie di chilometri quadrati.
Vedere Guatemala e Nicaragua
Nuestras madres
Nuestras madres è un film del 2019 scritto e diretto da César Díaz. Primo lungometraggio di finzione per César Díaz, il film segue il racconto di un antropologo forense del Guatemala e l'indagine attorno alla scomparsa di suo padre, un guerrigliero di cui si persero le tracce negli anni ottanta.
Vedere Guatemala e Nuestras madres
Oceano Pacifico
LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
Vedere Guatemala e Oceano Pacifico
Organizzazione degli Stati Americani
L'Organizzazione degli Stati Americani (OSA, spesso OAS, dal nome in lingua inglese, o OEA, dal nome in lingue francese, portoghese e spagnola) è un'organizzazione internazionale di carattere regionale che comprende i 35 stati indipendenti delle Americhe (l'unico territorio americano sulla terraferma a non far parte dell'OSA è la Guyana francese, in quanto dipartimento d'oltremare francese).
Vedere Guatemala e Organizzazione degli Stati Americani
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Guatemala e Organizzazione delle Nazioni Unite
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i Paesi membri, Paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.
Vedere Guatemala e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Otto Pérez Molina
Generale dell'esercito negli anni del regime militare, ha svolto il suo servizio quasi sempre nelle forze speciali (Kaibiles).
Vedere Guatemala e Otto Pérez Molina
Panama (città)
Panama (in spagnolo: Ciudad de Panamá; nome completo: Nuestra Señora de la Asunción de Panamá), con abitanti, e con una popolazione totale nell'area metropolitana di abitanti, è la capitale dell'omonimo Stato, situata nell'entrata sull'Oceano Pacifico del canale di Panama.
Vedere Guatemala e Panama (città)
Panthera onca
Il giaguaro (Panthera onca) è una grossa specie di Felidae, unico rappresentante vivente del genere Panthera originario delle Americhe. Con una lunghezza (coda esclusa) che può raggiungere i 185 cm e un peso che può toccare i 158 kg, è il più grande felino del continente americano e il terzo in assoluto per dimensioni, dopo la tigre e il leone.
Vedere Guatemala e Panthera onca
Paradiso fiscale
Il detto paradiso fiscale (probabile traduzione errata di tax haven, traducibile come rifugio fiscale) indica comunemente uno Stato che garantisce un prelievo fiscale basso o addirittura nullo in termini di tasse sui depositi bancari.
Vedere Guatemala e Paradiso fiscale
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Guatemala e Parigi
Pedro de Alvarado
Partecipò alla conquista di Cuba (1510-1511), alla spedizione di Juan de Grijalva lungo le coste dello Yucatán (1518) ed alla Conquista dell'impero azteco di Hernán Cortés.
Vedere Guatemala e Pedro de Alvarado
Penisola dello Yucatán
La penisola dello Yucatán è una penisola situata nel sud-est del Messico che separa il mar dei Caraibi dal golfo del Messico. La penisola si trova a est dell'istmo di Tehuantepec, che separa la regione del Centro America dal resto del Nord America, e comprende gli stati messicani di Yucatán, Campeche e Quintana Roo, la parte settentrionale del Belize e del dipartimento del Guatemala di El Petén.
Vedere Guatemala e Penisola dello Yucatán
Pentecostalismo
Il pentecostalismo o movimento pentecostale è un insieme di denominazioni e Chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo; viene spesso indicato dagli studiosi di scienze delle religioni come una corrente interna al terzo protestantesimo, sebbene altri sostengano che il pentecostalismo, insieme al movimento carismatico, costituisca un quarto protestantesimo, con caratteristiche proprie e diviso dal terzo.
Vedere Guatemala e Pentecostalismo
Petapa
Petapa, in passato San Miguel Petapa, è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Guatemala.
Vedere Guatemala e Petapa
Pharomachrus mocinno
Il quetzal splendente o trogone splendido (Pharomachrus mocinno) è un uccello appartenente alla famiglia Trogonidae, diffuso in America Centrale.
Vedere Guatemala e Pharomachrus mocinno
Piantagione
Una piantagione è un'area agricola (e, per estensione, una impresa agricola) in monocoltura, di grandi dimensioni, con colture di grande valore economico, destinate alla vendita verso mercati lontani.
Vedere Guatemala e Piantagione
Premio Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Vedere Guatemala e Premio Nobel per la letteratura
Premio Nobel per la pace
Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.
Vedere Guatemala e Premio Nobel per la pace
Presidenti del Guatemala
I presidenti del Guatemala dal 1839 ad oggi sono i seguenti.
Vedere Guatemala e Presidenti del Guatemala
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo
Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (in inglese United Nations Development Programme, ossia UNDP, in francese, Programme des Nations unies pour le développement) è un'organizzazione internazionale sorta il 1º gennaio 1966, in seguito alla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) del 22 novembre 1965, dalla fusione del Programma ampliato di assistenza tecnica e del fondo speciale delle Nazioni Unite.
Vedere Guatemala e Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Guatemala e Protestantesimo
Puerto Barrios
Puerto Barrios è un comune del Guatemala, capoluogo del Dipartimento di Izabal. La città è posta sulla baia di Amitique del golfo dell'Honduras.
Vedere Guatemala e Puerto Barrios
Pulizia etnica
La pulizia etnica indica una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare o di assassinio) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per preservare l'identità e l'omogeneità di un gruppo etnico predominante.
Vedere Guatemala e Pulizia etnica
Puma concolor
Il puma (Puma concolor, chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidi presente in America settentrionale, centrale e meridionale. Pur essendo un animale di grande taglia, nella famiglia dei felidi è filogeneticamente più vicino ai felini veri e propri che non al gruppo dei panterini.
Vedere Guatemala e Puma concolor
Quetzal-1
Quetzal-1 è il primo satellite del Guatemala. Il satellite, del tipo CubeSat, è stato realizzato dall'Universidad del Valle de Guatemala nell'ambito di un progetto per i Paesi emergenti finanziato dall'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico con il supporto tecnico della JAXA.
Vedere Guatemala e Quetzal-1
Quetzaltenango
Quetzaltenango è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo. Il nome significa posto del Quetzal. In origine il nome era Culajá che vuol dire gola di acqua, successivamente dopo la conquista Quiché nel XIV secolo è stato chiamato Xelajú che significa posto governato da 10 oppure posto sotto 10 monti.
Vedere Guatemala e Quetzaltenango
Rafael Carrera
A capo di una rivolta di montanari e indigeni contro il liberale Mariano Gálvez, conquistò Città del Guatemala nel 1838 e poi di nuovo nel 1839; nel 1844 fu poi eletto governatore dello stato del Guatemala all'interno delle Province Unite dell'America Centrale.
Vedere Guatemala e Rafael Carrera
Raffineria di petrolio
Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.
Vedere Guatemala e Raffineria di petrolio
Reddito pro capite
Il reddito pro capite (anche detto PIL pro capite) può essere definito come la quantità di prodotto interno lordo che produce in media un cittadino.
Vedere Guatemala e Reddito pro capite
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Guatemala e Regno Unito
Repubblica Federale del Centro America
La Repubblica Federale del Centro America (inizialmente chiamatasi Province Unite dell'America Centrale, nota pure come Federazione Centroamericana o, soprattutto per derivazione dalla terminologia anglosassone, anche col nome di Stati Uniti dell'America Centrale) fu uno Stato dell'America Centrale dal luglio 1823 al 1840, nato con la dichiarata intenzione di ispirarsi al modello di repubblica federale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Guatemala e Repubblica Federale del Centro America
Repubblica presidenziale
La repubblica presidenziale (o presidenzialismo) è una forma di governo, che appartiene alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.
Vedere Guatemala e Repubblica presidenziale
Retalhuleu
Retalhuleu è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Retalhuleu
Rigoberta Menchú
Rigoberta Menchú ha sostenuto di aver iniziato a lavorare come bracciante agricola migrante all'età di 5 anni, in condizioni che causarono la morte dei suoi fratelli e dei suoi amici.
Vedere Guatemala e Rigoberta Menchú
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Guatemala e Roma
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Guatemala e Saccarosio
Saccharum officinarum
La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).
Vedere Guatemala e Saccharum officinarum
Salamá (Guatemala)
Salamá è un comune del Guatemala, capoluogo del Dipartimento di Baja Verapaz. L'abitato venne fondato nel 1562. Il 17 gennaio 1833 divenne capoluogo dell'allora Dipartimento di Verapaz; quando, il 4 marzo 1877, il dipartimento venne diviso in Alta e Baja Verapaz, rimase capoluogo di quest'ultimo.
Vedere Guatemala e Salamá (Guatemala)
San Juan Sacatepéquez
San Juan Sacatepéquez è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Guatemala. L'abitato nacque in epoca precoloniale e venne conquistato dagli spagnoli sotto il comando di Antonio de Salazar nel 1525.
Vedere Guatemala e San Juan Sacatepéquez
San Marcos (Guatemala)
San Marcos è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e San Marcos (Guatemala)
San Pedro Carchá
San Pedro Carchá è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Alta Verapaz. Una relazione scritta nel 1635 dal capitano Martín Alonso de la Tovílla riporta un documento di emissione reale del 7 settembre 1543 nel quale è già menzionato il pueblo di San Pedro Carchá, di cui si riporta avere circa 400 abitanti.
Vedere Guatemala e San Pedro Carchá
Santa Cruz del Quiché
Santa Cruz del Quiché è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento di Quiché. L'abitato venne fondato nel 1539 e venne inizialmente popolato trasferendo un gruppo di persone da Utatlán, nome dato dai messicani all'antica città di Gumarkaah.
Vedere Guatemala e Santa Cruz del Quiché
Santo Domingo
Santo Domingo (in creolo haitiano Sen Domeng, ribattezzata Ciudad Trujillo dal 1936 al 1961) è la capitale della Repubblica Dominicana. Il centro della città, ufficialmente Santo Domingo de Guzmán, corrisponde al Distrito Nacional, territorio speciale indipendente dalle province, conta una popolazione di abitanti (censimento del 2010) e si affaccia sul mar dei Caraibi, alla foce del fiume Ozama.
Vedere Guatemala e Santo Domingo
Santo Tomás Chichicastenango
Santo Tomás Chichicastenango, o semplicemente Chichicastenango, è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Quiché. La principale attrattiva di Chichicastenango è costituita dal mercato che ha luogo tutti i giovedì e le domeniche in cui si affollano venditori di artigianato, vasellame, tessuti, cibo, fiori, piante medicinali, animali domestici etc.
Vedere Guatemala e Santo Tomás Chichicastenango
Scandinavia
La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia, alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca, l'Islanda, le Fær Øer per ragioni culturali e la Finlandia per somiglianze geologiche, economiche e socioculturali.
Vedere Guatemala e Scandinavia
Separazione tra Stato e Chiesa
La separazione tra Stato e Chiesa può essere vista come la prima fase storica del processo di secolarizzazione e rappresenta una reazione alla stretta unione trono-altare (Stato-Chiesa) tipica dell'ancien régime e ritentata con la restaurazione.
Vedere Guatemala e Separazione tra Stato e Chiesa
Sierra Madre de Chiapas
La Sierra Madre de Chiapas (chiamata anche Cordigliera Centrale, e conosciuta semplicemente come Sierra Madre in Guatemala) è una catena montuosa dell'America centrale che attraversa il sud-ovest del Messico, Guatemala, El Salvador e parte dell'Honduras.
Vedere Guatemala e Sierra Madre de Chiapas
Simiiformes
Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono definiti comunemente scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.
Vedere Guatemala e Simiiformes
Sincretismo
Il sincretismo può essere considerato un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.
Vedere Guatemala e Sincretismo
Sinistra (politica)
Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.
Vedere Guatemala e Sinistra (politica)
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Guatemala e Siria
Sololá
Sololá è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Sololá
Spagnoli
Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna. La nazionalità spagnola è multiculturale e riflette la lunga e complessa storia del Paese.
Vedere Guatemala e Spagnoli
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Guatemala e Stati Uniti d'America
Tajumulco (vulcano)
Tajumulco (in lingua spagnola Volcán Tajumulco) è un grande stratovulcano, oggi in fase di quiescenza, e il più alto monte del Guatemala e dell'America Centrale.
Vedere Guatemala e Tajumulco (vulcano)
Tapirus
Tapirus è l'unico genere oggi esistente dell'omonima famiglia di mammiferi (i Tapiridi) appartenente all'ordine dei Perissodattili (gli ungulati a dita dispari).
Vedere Guatemala e Tapirus
Tedeschi
I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.
Vedere Guatemala e Tedeschi
Telegrafo
Il telegrafo (parentesi) è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.
Vedere Guatemala e Telegrafo
Tenochtitlán
Tenochtitlan (nahuatl: Mēxihco Tenōchtitlan meːˈʃiʔko tenoːtʃˈtitɬan̥; spagnolo: Tenochtitlán o México-Tenochtitlan) fu la capitale dell'impero azteco.
Vedere Guatemala e Tenochtitlán
Theobroma cacao
Il cacao (Theobroma cacao L., 1753; dal nahuatl: cacahuatl) è un albero sempreverde (angiosperma dicotiledone) appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell'America.
Vedere Guatemala e Theobroma cacao
Tikal
Tikal è la più estesa delle antiche città in rovina della civiltà Maya. Tikal si trova in Guatemala nel dipartimento di Petén. Attualmente fa parte del Parco nazionale di Tikal, sito segnalato dall'UNESCO come uno dei siti patrimonio dell'umanità.
Vedere Guatemala e Tikal
Tiro a volo
Il tiro a volo è uno sport olimpico, che consiste nel colpire in volo un bersaglio piatto, chiamato piattello, da una determinata distanza con un fucile a canna liscia.
Vedere Guatemala e Tiro a volo
Totonicapán
Totonicapán è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo.
Vedere Guatemala e Totonicapán
Traffico di droga
Il traffico di droga è un sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti. Quest’attività è considerata una delle principali fonti di entrate di tutte le organizzazioni criminali definite di "stampo mafioso", nonché dei cosiddetti cartelli della droga dell'America Latina e dei Caraibi.
Vedere Guatemala e Traffico di droga
Trasporti in Guatemala
Questa voce raccoglie le principali tipologie di Trasporti in Guatemala.
Vedere Guatemala e Trasporti in Guatemala
Trichechus
Trichechus è un genere di mammiferi acquatici di grandi dimensioni, comunemente noti come lamantini. È l'unico genere della famiglia dei Trichechidi (Trichechidae).
Vedere Guatemala e Trichechus
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Guatemala e UNESCO
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Guatemala e Unione Sovietica
Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca
L'Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca - Movimento Ampio di Sinistra (in spagnolo: Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca - Movimiento Amplio de Izquierda - URNG-MAIZ) è un partito politico guatemalteco di orientamento socialista.
Vedere Guatemala e Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca
United States Army Special Forces
Le United States Army Special Forces (note anche con il soprannome di berretti verdi, per via del caratteristico basco derivato da un contributo di un giovane ufficiale, Edson Raff ed autorizzato dal presidente Kennedy) sono forze speciali dell'Esercito degli Stati Uniti addestrate per la guerra non convenzionale e le operazioni speciali.
Vedere Guatemala e United States Army Special Forces
Uragano Mitch
Luragano Mitch è considerato uno degli uragani atlantici documentati più intensi. Tra il 22 ottobre e il 5 novembre 1998 si abbatté sull'America centrale, raggiungendo la categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson, causando la morte di più di persone, e risultando secondo solo al Grande uragano del 1780 come numero di vittime.
Vedere Guatemala e Uragano Mitch
Ursidae
Gli ursidi (Ursidae) sono una famiglia di mammiferi appartenenti al sottordine dei caniformi (pur essendo la maggior parte delle specie onnivore).
Vedere Guatemala e Ursidae
Usumacinta
L'Usumacinta è un fiume dell'America centrale che scorre tra Messico e Guatemala. L'Usumacinta, che ha una lunghezza totale di 1123 km e sfocia nella baia di Campeche, è il fiume più lungo e con la maggior portata dell'America Centrale.
Vedere Guatemala e Usumacinta
UTC-6
UTC-6 è un fuso orario, in ritardo di 6 ore sull'UTC.
Vedere Guatemala e UTC-6
Vicereame della Nuova Spagna
Il Vicereame della Nuova Spagna (1535-1821), all'interno dell'Impero coloniale spagnolo, fu il primo vicereame spagnolo ad essere istituito e anche il più esteso (oltre cinque milioni e centocinquantamila chilometri quadrati al momento della sua dissoluzione).
Vedere Guatemala e Vicereame della Nuova Spagna
Villa Canales
Villa Canales è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Guatemala. Il comune venne istituito il 1º luglio 1912 con il nome di "Pueblo Viejo", che aveva precedentemente come parte del comune di Petapa (all'epoca "San Miguel Petapa"); la denominazione venne cambiata in "San Joaquín Villa Canales" il 23 dicembre 1915 ed infine nell'attuale "Villa Canales" il 7 maggio 1921.
Vedere Guatemala e Villa Canales
Villa Nueva (Guatemala)
Villa Nueva è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Guatemala. L'abitato sorse nel 1763, nel periodo della dominazione spagnola, e l'Assemblea costituente del Guatemala, nel decreto dell'8 novembre 1839, che istituiva l'allora distretto di Amatitlán, dichiarò anche l'istituzione del comune.
Vedere Guatemala e Villa Nueva (Guatemala)
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Guatemala e Vulcano
Vulpes
Le vere volpi (Vulpes) sono un genere di volpi che consiste in 12 specie, tra cui la volpe rossa, il mammifero selvatico con l'areale più esteso e unico membro del genere presente in Italia.
Vedere Guatemala e Vulpes
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Guatemala e XVI secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Guatemala e XX secolo
Yucatán
Lo Yucatán è uno dei 31 Stati del Messico, situato nel sud-est del territorio, nella parte nord dell'omonima penisola. Confina a nord con il Golfo del Messico, a est con lo Stato di Quintana Roo e a sud-ovest con lo Stato di Campeche.
Vedere Guatemala e Yucatán
Zacapa
Zacapa è un comune del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo. L'abitato venne fondato all'epoca della colonizzazione spagnola, mentre l'istituzione del comune è del 10 novembre 1871.
Vedere Guatemala e Zacapa
Zambo
Zambo (Cafuzo in Brasile, Lobo in Messico, Garifuna in Honduras, Belize e Guatemala) è un termine derivato dalle parlate iberiche, originariamente usato per etichettare persone di discendenza africana e amerindia.
Vedere Guatemala e Zambo
15 settembre
Il 15 settembre è il 258º giorno del calendario gregoriano (il 259º negli anni bisestili). Mancano 107 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guatemala e 15 settembre
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Guatemala e 2015
Vedi anche
Stati dell'America settentrionale
- Antigua e Barbuda
- Bahamas
- Barbados
- Belize
- Canada
- Costa Rica
- Cuba
- Dominica
- El Salvador
- Giamaica
- Grenada
- Guatemala
- Haiti
- Honduras
- Messico
- Nicaragua
- Panama
- Repubblica Dominicana
- Saint Kitts e Nevis
- Saint Lucia
- Saint Vincent e Grenadine
- Stati Uniti d'America
- Trinidad e Tobago
Conosciuto come Economia del Guatemala, Guatemaltechi, Guatemalteco, Storia del Guatemala, Suddivisioni del Guatemala.
, Colpo di Stato, Colpo di Stato in Guatemala del 1954, Colubridae, Columbia University, Commercio internazionale, Compositore, CONCACAF Gold Cup, Confine tra El Salvador e il Guatemala, Confine tra il Belize e il Guatemala, Confine tra il Guatemala e il Messico, Confine tra il Guatemala e l'Honduras, Costa Rica, Cotone (fibra), Cuba, Cuilapa, Dasypus, Debito estero, Destra (politica), Dieter Lehnhoff, Dipartimenti del Guatemala, Dipartimento di Alta Verapaz, Dipartimento di Baja Verapaz, Dipartimento di Chimaltenango, Dipartimento di Chiquimula, Dipartimento di El Progreso, Dipartimento di Escuintla, Dipartimento di Guatemala, Dipartimento di Huehuetenango, Dipartimento di Izabal, Dipartimento di Jalapa, Dipartimento di Jutiapa, Dipartimento di Petén, Dipartimento di Quetzaltenango, Dipartimento di Quiché, Dipartimento di Retalhuleu, Dipartimento di Sacatepéquez, Dipartimento di San Marcos, Dipartimento di Santa Rosa (Guatemala), Dipartimento di Sololá, Dipartimento di Suchitepéquez, Dipartimento di Totonicapán, Dipartimento di Zacapa, Direttore d'orchestra, Divorzio, Efraín Ríos Montt, El Mirador, El Salvador, Erick Barrondo, Escuintla (Guatemala), Estremadura, Europa, Fiambre, Fidel Castro, Flores (Guatemala), Foresta pluviale tropicale, Foreste, Francesi, Genocidio, Giochi della XXXIII Olimpiade, Golfo dell'Honduras, Guastatoya, Guerra civile, Guerra fredda, Hernán Cortés, HIV, Honduras, Huehuetenango, Iguana, Indaco, Inglesi, Inno nazionale del Guatemala, Italiani, Jacobo Arbenz Guzmán, Jalapa (Guatemala), Jayro Bustamante, John Foster Dulles, Justo Rufino Barrios Auyón, Jutiapa (Guatemala), K'iche', Kaibil, Lago Atitlán, Libano, Liberismo, Libero mercato, Lima (Perù), Lingua garifuna, Lingua nahuatl, Lingua spagnola, Lingue arawak, Lingue maya, Lista dei patrimoni dell'umanità, Livello del mare, Livingston (Guatemala), Los Altos (America centrale), Mam (tribù), Manuel Estrada Cabrera, Maquiladora, Mare Caraibico, Mariano Gálvez, Marimba, Marxismo, Matrimonio, Maya, Mazatenango, Messico, Meticcio, Migrazioni umane preistoriche, Miguel Ángel Asturias, Mixco, Monocoltura, Motagua, Musica barocca, Musica rinascimentale, Musicologia, Nazionale di calcio del Guatemala, Neolitico, New York, Nicaragua, Nuestras madres, Oceano Pacifico, Organizzazione degli Stati Americani, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Otto Pérez Molina, Panama (città), Panthera onca, Paradiso fiscale, Parigi, Pedro de Alvarado, Penisola dello Yucatán, Pentecostalismo, Petapa, Pharomachrus mocinno, Piantagione, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la pace, Presidenti del Guatemala, Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, Protestantesimo, Puerto Barrios, Pulizia etnica, Puma concolor, Quetzal-1, Quetzaltenango, Rafael Carrera, Raffineria di petrolio, Reddito pro capite, Regno Unito, Repubblica Federale del Centro America, Repubblica presidenziale, Retalhuleu, Rigoberta Menchú, Roma, Saccarosio, Saccharum officinarum, Salamá (Guatemala), San Juan Sacatepéquez, San Marcos (Guatemala), San Pedro Carchá, Santa Cruz del Quiché, Santo Domingo, Santo Tomás Chichicastenango, Scandinavia, Separazione tra Stato e Chiesa, Sierra Madre de Chiapas, Simiiformes, Sincretismo, Sinistra (politica), Siria, Sololá, Spagnoli, Stati Uniti d'America, Tajumulco (vulcano), Tapirus, Tedeschi, Telegrafo, Tenochtitlán, Theobroma cacao, Tikal, Tiro a volo, Totonicapán, Traffico di droga, Trasporti in Guatemala, Trichechus, UNESCO, Unione Sovietica, Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca, United States Army Special Forces, Uragano Mitch, Ursidae, Usumacinta, UTC-6, Vicereame della Nuova Spagna, Villa Canales, Villa Nueva (Guatemala), Vulcano, Vulpes, XVI secolo, XX secolo, Yucatán, Zacapa, Zambo, 15 settembre, 2015.