Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ospedale civile di Legnano

Indice Ospedale civile di Legnano

L'ospedale civile di Legnano è un'azienda ospedaliera dell'area legnanese sita a Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

146 relazioni: Abbiategrasso, Albissola Marina, Altomilanese, Antonio Bernocchi, Apparato digerente, Argenta, Art Nouveau, Athos Valsecchi, Augusto Marinoni, Azienda ospedaliera, Azienda sanitaria locale, Banca di Legnano, Barbara Melzi, Basilica di San Magno, Battaglia di Legnano, Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale, Busto Garolfo, Canegrate, Carlo Dell'Acqua (industriale), Cassa di risparmio, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Castellanza, Castellucchio, Cerro Maggiore, Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano), Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria, Chieti, Chirurgia, Cinque giornate di Milano, Città metropolitana di Milano, Colonia elioterapica (Legnano), Comodato, Comune (Italia), Conselice, Consiglio comunale, Contrada Legnarello, Contrada San Bernardino, Convento di Santa Chiara (Legnano), Cotonificio Cantoni, Croce di Lorena, Croce Rossa Italiana, Croce Verde APM, Cuggiono, De Angeli-Frua, Decreto del presidente della Repubblica, Deficit, Dermatologia, Ducato di Milano, Elena del Montenegro, Elezioni politiche italiane del 1919, ..., Emodialisi, Enrico Butti, Ente ospedaliero Ospedali Galliera, Erasmo di Formia, Estrema sinistra, Eugenio Cantoni, Felice Gajo, Fiat 1100, Francesco De Lorenzo, Franco Tosi, Franco Tosi Meccanica, Fronte italiano (1915-1918), Gaetano Strambio, Gallarate, Gastroenterite, Giosuè Carducci, Giovanni Colombo (cardinale), Giovanni Gronchi, Giuseppe Frua, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, II millennio, III millennio, INA, Influenza spagnola, Intra, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Italia, Labaro, Legnanese (territorio), Legnano, Lettiga, Lombardia, Luigi Broggi, Madre, Magenta (Italia), Magno di Milano, Medicina generale, Medicina nucleare, Medico, Medico condotto, Milano, Monumento al Guerriero di Legnano, Neurochirurgia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Opera pia, Ortopedia, Ospedale militare, Ospizio Sant'Erasmo, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Parabiago, Pediatria, Pellagra, Persona giuridica, Podestà (fascismo), Policlinico di Milano, Presidente della Repubblica Italiana, Prevosto, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Milano, Radiologia, Regio decreto-legge, Regione (Italia), Remo Gaspari, Rene artificiale, Rescaldina, Rho, Rifugio antiaereo, Risorgimento, Ronco Canavese, Rovigo, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Seconda guerra mondiale, Segretario comunale e provinciale, Sindaci di Legnano, Sinistra (politica), Sistema nervoso umano, Sistema sanitario, Soave, Studio di fattibilità, Suora, Tasso di mortalità, Tomografia computerizzata, Tranvia Milano-Gallarate, Università degli Studi di Pavia, Vicenza, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, Zimella. Espandi índice (96 più) »

Abbiategrasso

Abbiategrasso (Biegràss in dialetto locale, AFI:, Biaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 29 chilometri a sud-ovest dal Duomo di Milano, centro cittadino del capoluogo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Abbiategrasso · Mostra di più »

Albissola Marina

Albissola Marina (Arbisöa o A Mænn-a d'Arbisseua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Albissola Marina · Mostra di più »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Altomilanese · Mostra di più »

Antonio Bernocchi

Nato da Rodolfo Bernocchi e Angela Colombo, riuscì a compiere solo qualche studio alla Scuola Tecnica di Busto Arsizio senza ottenere nessun titolo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Antonio Bernocchi · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Apparato digerente · Mostra di più »

Argenta

Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Argenta · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Art Nouveau · Mostra di più »

Athos Valsecchi

Sindaco di Chiavenna dal 1951 al 1956 e dal 1964 al 1970, è stato Ministro delle Finanze, dell'Agricoltura, della Sanità, delle Poste e Telecomunicazioni.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Athos Valsecchi · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Augusto Marinoni · Mostra di più »

Azienda ospedaliera

Una azienda ospedaliera, in Italia, è una struttura di ricovero pubblica, facente parte del servizio sanitario nazionale, che svolge la funzione di ospedale, e adibita anche a prestazioni specialistiche ove ne ricorrano requisiti e presupposti.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Azienda ospedaliera · Mostra di più »

Azienda sanitaria locale

L'azienda sanitaria locale (ASL) o anche chiamata AUSL (azienda unità sanitaria locale) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Azienda sanitaria locale · Mostra di più »

Banca di Legnano

La Banca di Legnano SpA è stato un istituto di credito fondato a Legnano l'11 giugno 1887 che disponeva di 117 filialiDa (.pdf) BL e 93 CRAe facente parte del gruppo Bipiemme; il 14 settembre 2013 si è fuso con la Banca Popolare di Milano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Banca di Legnano · Mostra di più »

Barbara Melzi

L'istituto scolastico Barbara Melzi di Legnano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Barbara Melzi · Mostra di più »

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è la chiesa principale di Legnano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Basilica di San Magno · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale

Con bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale ci si riferisce a tutti i bombardamenti aerei di natura strategica che ebbero luogo tra il 1939 e il 1945 e che coinvolsero le nazioni impegnate nella guerra.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Busto Garolfo

Busto Garolfo (Büst Picul in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Busto Garolfo · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Canegrate · Mostra di più »

Carlo Dell'Acqua (industriale)

A 14 anni trovò lavoro a Milano in una fabbrica di bottoni.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Carlo Dell'Acqua (industriale) · Mostra di più »

Cassa di risparmio

La cassa di risparmio è una tipologia di istituto di credito nato con la finalità di raccogliere il piccolo risparmio, remunerandolo tramite l'esercizio del credito ipotecario e fondiario, o tramite investimenti poco rischiosi, come quelli nei titoli di stato; alla funzione creditizia si associa inoltre l'erogazione di prestazioni di previdenza individuale e l'attività di beneficenza.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Cassa di risparmio · Mostra di più »

Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO), è stata un'importante banca italiana, nata nel 1823 con il nome di Cassa di Risparmio di Milano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Castellanza · Mostra di più »

Castellucchio

Castellucchio (Castlüch in dialetto mantovano) è un comune italiano di 5.238 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Castellucchio · Mostra di più »

Cerro Maggiore

Cerro Maggiore (Scerr in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, con una sola frazione (Cantalupo).

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Cerro Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano)

La chiesa di Sant'Erasmo è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano) · Mostra di più »

Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria

La chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria è una chiesa di Parabiago del XIV secolo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Chieti · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Chirurgia · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Cinque giornate di Milano · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Colonia elioterapica (Legnano)

L'ex colonia elioterapica è un edificio storico di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Colonia elioterapica (Legnano) · Mostra di più »

Comodato

In diritto si definisce comodato (da non confondere con il prestito) il contratto mediante il quale una parte (comodante) consegna ad un'altra (comodatario) una cosa mobile o un immobile affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato con l'obbligo di restituire la medesima cosa ricevuta.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Comodato · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Comune (Italia) · Mostra di più »

Conselice

Consèlice (Cusëls in romagnolo) è un comune di 9.772 abitanti della provincia di Ravenna.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Conselice · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Consiglio comunale · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Contrada Legnarello · Mostra di più »

Contrada San Bernardino

La contrada San Bernardino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Contrada San Bernardino · Mostra di più »

Convento di Santa Chiara (Legnano)

Il convento di Santa Chiara è stato un edificio monastico di Legnano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Convento di Santa Chiara (Legnano) · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Cotonificio Cantoni · Mostra di più »

Croce di Lorena

La croce di Lorena è un simbolo a forma di croce con doppia trasversa (croce patriarcale).

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Croce di Lorena · Mostra di più »

Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana (in acronimo CRI) è una associazione, membro dell'organizzazione Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, operante nel territorio della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Croce Rossa Italiana · Mostra di più »

Croce Verde APM

La Croce Verde A.P.M. (Assistenza Pubblica Milanese) è un'associazione ONLUS senza fini di lucro, nata a Milano nel 1899.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Croce Verde APM · Mostra di più »

Cuggiono

Cuggiòno (Cugiònn in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Cuggiono · Mostra di più »

De Angeli-Frua

La fabbrica De Angeli-Frua è stata un'azienda tessile italiana nata nel 1896 dall'unione delle fabbriche (cotonifici e stamperie) di Ernesto De Angeli e Giuseppe Frua.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e De Angeli-Frua · Mostra di più »

Decreto del presidente della Repubblica

Nell'ordinamento giuridico italiano il decreto del presidente della Repubblica (in sigla d.p.r., DPR o anche D.P.R.) è un atto emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Decreto del presidente della Repubblica · Mostra di più »

Deficit

In economia il termine deficit indica la situazione economica di un'impresa nella quale i costi superano i ricavi, o di un ente pubblico nel quale le uscite superano le entrate.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Deficit · Mostra di più »

Dermatologia

La dermatologia (dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Dermatologia · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Ducato di Milano · Mostra di più »

Elena del Montenegro

Nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Montenegro.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Elena del Montenegro · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1919

Le elezioni politiche del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Elezioni politiche italiane del 1919 · Mostra di più »

Emodialisi

L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere") è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Emodialisi · Mostra di più »

Enrico Butti

Nasce il 3 aprile 1847 da Bernardo e Anna Giudici, una famiglia di marmorini per tradizione.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Enrico Butti · Mostra di più »

Ente ospedaliero Ospedali Galliera

L'Ente ospedaliero Ospedali Galliera - noto come ospedale Galliera - è una struttura sanitaria storica tuttora attiva.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Ente ospedaliero Ospedali Galliera · Mostra di più »

Erasmo di Formia

La Passio che narra la vita di sant'Erasmo risale al VI secolo, ma è ampiamente leggendaria.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Erasmo di Formia · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Estrema sinistra · Mostra di più »

Eugenio Cantoni

Succedette al padre Costanzo, pioniere dell'industria tessile lombarda, alla guida del Cotonificio Cantoni.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Eugenio Cantoni · Mostra di più »

Felice Gajo

È ricordato tra le altre cose come scopritore della Patera di Parabiago, importante reperto archeologico del periodo imperiale Romano: ritrovata nel 1907, durante gli scavi di Villa Gajo, sua residenza parabiaghese, rimase da lui gelosamente custodita in casa, fino alla sua morte.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Felice Gajo · Mostra di più »

Fiat 1100

La Fiat 1100 è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica FIAT dal 1939 al 1969.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Fiat 1100 · Mostra di più »

Francesco De Lorenzo

Laureato in Medicina e chirurgia all'Università Federico II di Napoli, dal 1962 al 1969 è assistente ordinario di Chimica Biologica presso la Facoltà di Medicina dello stesso Ateneo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Francesco De Lorenzo · Mostra di più »

Franco Tosi

Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Franco Tosi · Mostra di più »

Franco Tosi Meccanica

La Franco Tosi Meccanica (originariamente denominata Franco Tosi) è una azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1881 da Franco Tosi, pioniere di questo settore dell'industria.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Franco Tosi Meccanica · Mostra di più »

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Fronte italiano (1915-1918) · Mostra di più »

Gaetano Strambio

Nato nel 1752 a Cislago in Provincia di Varese da padre medico, Gaetano è avviato agli studi classici a Lugano e, conseguito il diploma, alla carriera ecclesiastica in seminario a Milano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Gaetano Strambio · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Gallarate · Mostra di più »

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino tenue.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Gastroenterite · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Colombo (cardinale)

Nasce a Caronno Pertusella, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano, il 6 dicembre 1902, da Enrico Colombo, capufficio in una fabbrica, e da Luigia Millefanti, magliaia e ricamatrice.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Giovanni Colombo (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Gronchi

Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I, fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Giovanni Gronchi · Mostra di più »

Giuseppe Frua

Figlio di Carlo Frua, stimato medico, dopo aver intrapreso studi commerciali cominciò a lavorare in Germania a 17 anni per un'industria tessile.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Giuseppe Frua · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

II millennio

È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e II millennio · Mostra di più »

III millennio

Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli anni 2000 passati e gli attuali anni 2010, sono oggetto di attenzione storica.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e III millennio · Mostra di più »

INA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e INA · Mostra di più »

Influenza spagnola

L'influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, la prima delle due pandemie che coinvolgono il virus dell'influenza H1N1.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Influenza spagnola · Mostra di più »

Intra

Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Intra · Mostra di più »

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Italia · Mostra di più »

Labaro

Il labaro era una insegna militare romana (un vexillum), che veniva utilizzata solo quando l'imperatore si trovava con l'esercito.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Labaro · Mostra di più »

Legnanese (territorio)

Il Legnanese (o Agglomerato urbano di Legnano, Legnanees in dialetto legnanese) corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Legnano ed alcuni comuni limitrofi, situati nel nord ovest della Città metropolitana di Milano, adagiati lungo il fiume Olona e la direttrice del Sempione e compresi tra Legnano e Nerviano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Legnanese (territorio) · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Legnano · Mostra di più »

Lettiga

Nell'antichità romana la lettiga (lectica) era una sorta di lettino mobile in legno, con all'interno materassi e cuscini, di solito ricoperto da un tettuccio con tende (dette vela, o pallia) ai quattro lati, usato, tramite delle lunghe aste che lo attraversavano per tutta la lunghezza, per condurre a spalle le persone.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Lettiga · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Luigi Broggi

Broggi segue un corso preparatorio al Regio Istituto Tecnico Superiore (in seguito Politecnico) dal 1871-1872 e prosegue i suoi studi presso la Scuola di Architettura (1873-75) dell'Accademia di Brera, dove diventa prima allievo di Camillo Boito, e poi dal 1892 al 1895 secondo professore aggiunto per la cattedra di Geometria, cinematica e disegno di macchine.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Luigi Broggi · Mostra di più »

Madre

Il termine madre definisce una qualunque donna genitrice di un figlio.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Madre · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Magno di Milano

È venerato come santo della Chiesa cattolica che lo ricorda il 1º novembre nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Magno, vescovo».

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Magno di Milano · Mostra di più »

Medicina generale

La Medicina Generale è la branca specialistica della medicina che si occupa in modo specifico di medicina di comunità, cure primarie e gestione delle patologie sul territorio.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Medicina generale · Mostra di più »

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Medicina nucleare · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Medico · Mostra di più »

Medico condotto

Il medico condotto era un medico, dipendente dei comuni italiani, che prestava assistenza sanitaria gratuita ai poveri e, dietro pagamento dei compensi stabiliti secondo un tariffario, agli altri cittadini.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Medico condotto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Milano · Mostra di più »

Monumento al Guerriero di Legnano

Il monumento al Guerriero di Legnano è una statua bronzea dedicata ad un combattente dell'omonima battaglia medievale.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Monumento al Guerriero di Legnano · Mostra di più »

Neurochirurgia

La neurochirurgia è una branca della medicina che interviene sul cervello, sulla colonna vertebrale e sui nervi, procedendo alla terapia chirurgicamente.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Neurochirurgia · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Neurologia · Mostra di più »

Oftalmologia

L'Oftalmologia (sinonimo di Oculistica e di Oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell'apparato visivo, ossia dell'occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Oftalmologia · Mostra di più »

Oncologia

L'oncologia (dal greco óncos, rigonfiamento e logos, studio) è la branca specialistica della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Oncologia · Mostra di più »

Opera pia

Un'opera pia è un'istituzione di assistenza e/o beneficenza tipica dell'Italia, che si incarica di "prestare assistenza ai poveri, tanto in stato di sanità quanto di malattia, di procurarne l'educazione, l'istruzione, l'avviamento a qualche professione, arte o mestiere, od in qualsiasi altro modo il miglioramento morale ed economico".

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Opera pia · Mostra di più »

Ortopedia

L'ortopedia è la disciplina medica che studia l'apparato locomotore e le sue patologie.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Ortopedia · Mostra di più »

Ospedale militare

L'ospedale militare è un ospedale che riserva di norma l'assistenza sanitaria agli appartenenti alle forze armate.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Ospedale militare · Mostra di più »

Ospizio Sant'Erasmo

L'Ospizio Sant'Erasmo è un edificio di ricovero di Legnano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Parabiago · Mostra di più »

Pediatria

La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Pediatria · Mostra di più »

Pellagra

La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Pellagra · Mostra di più »

Persona giuridica

Una persona giuridica (talvolta anche ente morale), in diritto, è un ente cui l'ordinamento giuridico attribuisce la cosiddetta capacità giuridica, rendendolo quindi soggetto di diritto.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Persona giuridica · Mostra di più »

Podestà (fascismo)

In Italia, il podestà fu, durante il fascismo, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Podestà (fascismo) · Mostra di più »

Policlinico di Milano

Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, epatologia e medicina del lavoro.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Policlinico di Milano · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è uno dei titoli di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica; esso è un titolo prelatizio.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Prevosto · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Provincia di Milano · Mostra di più »

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Radiologia · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Regio decreto-legge · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Regione (Italia) · Mostra di più »

Remo Gaspari

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Alleanza Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Remo Gaspari · Mostra di più »

Rene artificiale

Macchina emodinamica Rene artificiale è il nome colloquiale che viene attribuito al complesso dei dispositivi medici utilizzato nella terapia della insufficienza renale tramite emodialisi.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Rene artificiale · Mostra di più »

Rescaldina

Rescaldina (Rescaldina in dialetto legnanese) è un comune italiano di 14.326 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Rescaldina · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Rho · Mostra di più »

Rifugio antiaereo

I rifugi antiaerei sono strutture per la protezione della popolazione civile e del personale militare, da bombardamenti aerei nemici.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Rifugio antiaereo · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Risorgimento · Mostra di più »

Ronco Canavese

Ronco Canavese (Ronch Canavèis in piemontese, Ronk in francoprovenzale) è un comune italiano di 316 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Ronco Canavese · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Rovigo · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Vittore Olona

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 8.392 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e San Vittore Olona · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Segretario comunale e provinciale

Il segretario comunale e il segretario provinciale, nell'ordinamento giuridico italiano, sono organi monocratici rispettivamente del comune e della provincia.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Segretario comunale e provinciale · Mostra di più »

Sindaci di Legnano

La presente voce elenca i sindaci di Legnano effettivi e facenti funzioni (commissari governativi, prefettizi, straordinari e incarichi ad interim) dal 1860 a oggi.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Sindaci di Legnano · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Sistema nervoso umano

Il sistema nervoso negli esseri umani può essere anatomicamente suddiviso in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP).

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Sistema nervoso umano · Mostra di più »

Sistema sanitario

Un sistema sanitario (detto in modo più generico servizio sanitario) è l'organizzazione di persone, istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Sistema sanitario · Mostra di più »

Soave

Soave (Soàve in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona nella Regione Veneto, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Soave · Mostra di più »

Studio di fattibilità

Nell'ambito della progettazione lo studio di fattibilità (o progetto di fattibilità tecnica ed economica) consiste nell'analisi e nella valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto sulla base di una preliminare idea di massima.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Studio di fattibilità · Mostra di più »

Suora

La suora (dal latino sŏrŏr, sororis, ovvero sorella), nella Chiesa cattolica, è una donna che ha pronunciato voti pubblici e semplici di povertà, obbedienza e castità e che conduce vita fraterna in una congregazione religiosa canonicamente eretta dalla legittima autorità ecclesiastica.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Suora · Mostra di più »

Tasso di mortalità

Tasso di mortalità nel mondo (2006) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Tasso di mortalità · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

Tranvia Milano-Gallarate

La tranvia Milano-Gallarate era una linea tranviaria extraurbana che collegava la città di Milano ai principali comuni dell'Altomilanese (Legnano, Busto Arsizio e Gallarate) tra il 1880 e il 1966.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Tranvia Milano-Gallarate · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Vicenza · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e XIX secolo · Mostra di più »

Zimella

Zimella (Simèla in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Ospedale civile di Legnano e Zimella · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »