Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Osservatorio astronomico di Palermo

Indice Osservatorio astronomico di Palermo

L'osservatorio astronomico "Giuseppe S. Vaiana" di Palermo, ospitato all'interno del palazzo dei Normanni, è una delle strutture di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF).

Apri in Google Maps

Indice

  1. 43 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Annibale Riccò, Astrofisica, Astronomia, Berlino, Celestron, Cerere, Cerere (astronomia), Conseguenze della seconda guerra mondiale, Corona solare, Corradino Mineo (matematico), Dizionario biografico degli italiani, Fabrizio Bocchino, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo Angelitti, Francesco d'Aquino, Francesco Zagar, Gaetano Cacciatore, Giuseppe Piazzi, Giuseppe Vaiana, I Mille, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istituto nazionale di astrofisica, Jesse Ramsden, Luciano Chiara, Napoli, Niccolò Cacciatore, Osservatorio astronomico di Capodimonte, Palazzo dei Normanni, Palermo, Pietro Tacchini, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sicilia, Regno di Sicilia (1848-1849), Schmidt-Cassegrain, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Supernova, Telescopio, Temistocle Zona, Università degli Studi di Palermo, XIX secolo, XVIII secolo.

  2. Osservatori astronomici d'Italia
  3. Palazzo dei Normanni

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Accademia Nazionale dei Lincei

Annibale Riccò

Figlio del fotografo Felice Riccò, si laureò all'Università di Modena nel 1868. Divenne direttore nel 1879 dell'osservatorio astronomico di Palermo, sostituendo l'amico e concittadino modenese Pietro Tacchini.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Annibale Riccò

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Astrofisica

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Astronomia

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Berlino

Celestron

Celestron è un'azienda statunitense il cui marchio dal 2005 è di proprietà taiwanese che costruisce telescopi, binocoli, microscopi ed accessori per i propri prodotti.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Celestron

Cerere

Nella religione romana Cerere (e in osco: Kerri, Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant'è che si pensava che avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Cerere

Cerere (astronomia)

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Cerere (astronomia)

Conseguenze della seconda guerra mondiale

La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Conseguenze della seconda guerra mondiale

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Formata da gas (soprattutto idrogeno) e vapori provenienti dagli strati sottostanti dell'atmosfera solare, si estende per milioni di chilometri; la corona è stata rilevata nel 2021 dalla sonda Parker Solar Probe che è passata attraverso di essa: è di forma molto approssimativamente sferica ma estremamente caotica con una estensione che va da 19,7 a 18,4 raggi solari a causa delle linee magnetiche generate dall'interazione delle celle sottostanti che producono un fenomeno ("switch backs") in continua instabilità che piega ed attorciglia estremamente i campi magnetici deformando la corona variabilmente.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Corona solare

Corradino Mineo (matematico)

Si laureò in matematica all'Università di Palermo nel 1900, allievo di Giovanni Battista Guccia. Nel 1902 divenne assistente alla cattedra di geodesia teoretica di cui era titolare Adolfo Venturi, fondatore del gabinetto di geodesia palermitano, con il quale, già dal 1899, Mineo collaborava in indagini sperimentali gravimetriche che durarono fino al 1910.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Corradino Mineo (matematico)

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Dizionario biografico degli italiani

Fabrizio Bocchino

Ad oggi è un esponente di Sinistra Italiana.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Fabrizio Bocchino

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Ferdinando I delle Due Sicilie

Filippo Angelitti

Laureatosi in matematica nel 1878, per oltre 20 anni (dal 1878 al 1898) lavorò all'osservatorio di Capodimonte a Napoli. Fu anche direttore dell'osservatorio di Palermo e professore di astronomia dell'università di Palermo.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Filippo Angelitti

Francesco d'Aquino

Francesco d'Aquino nacque a napoli da Antonio e di Ippolita Pignatelli dei principi di Monteroduni. Il padre Antonio discendeva da Tommaso (6 marzo 1601-4 gennaio 1662, duca di Casoli dal 1642), fratello del più noto mercante e finanziere Bartolomeo d'Aquino (1609-1658, principe di Caramanico dal 1641), il quale da origini umili era divenuto uno dei personaggi più influenti del viceregno di Napoli tra gli anni 40 e 50 del 1600.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Francesco d'Aquino

Francesco Zagar

Nato a Pola nel 1900, Zagar si laureò in matematica presso l'Università di Padova nel 1923, con una tesi sul problema dei tre corpi.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Francesco Zagar

Gaetano Cacciatore

Figlio di Niccolò Cacciatore, direttore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, studiò prima al Collegio Nautico e quindi presso la Regia Università.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Gaetano Cacciatore

Giuseppe Piazzi

Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Giuseppe Piazzi

Giuseppe Vaiana

Dal 1964 al 1981 ha lavorato con il Premio Nobel per la fisica Riccardo Giacconi a Cambridge nel Massachusetts, dapprima nel gruppo AS&E (American Science and Engineering) su Skylab e in seguito presso l'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Giuseppe Vaiana

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e I Mille

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Istituto nazionale di astrofisica

LIstituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca pubblico italiano per l'astronomia e l'astrofisica. Raccoglie l'eredità culturale, e anche storica, degli osservatori astronomici e degli istituti italiani già del CNR che vi afferiscono.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Istituto nazionale di astrofisica

Jesse Ramsden

Fu uno dei più famosi costruttori inglesi di strumenti scientifici della seconda metà del XVIII secolo. A Ramsden si deve l'invenzione (1775) di una delle prime macchine da dividere, capace di tracciare le scale graduate su sestanti e su altri strumenti nautici e astronomici (una macchina per dividere i cerchi fu costruita a Firenze nel 1762.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Jesse Ramsden

Luciano Chiara

Laureato in matematica all'Università di Palermo nel 1932, dal 1933 lavorò come assistente, prima in qualità incaricato e in seguito di effettivo presso l'Osservatorio astronomico di Palermo (presso il prestigioso Palazzo dei Normanni), allora diretto da Francesco Zagar, di cui nel 1948 ebbe l'incarico di direttore che mantenne fino alla morte.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Luciano Chiara

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Napoli

Niccolò Cacciatore

Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, Cacciatore studiò matematica e fisica a Palermo, dove Giuseppe Piazzi, a capo Osservatorio Astronomico di Palermo, lo incoraggiò a frequentare la Specola, dove cominciò a lavorare come assistente nel 1800.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Niccolò Cacciatore

Osservatorio astronomico di Capodimonte

LOsservatorio astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Osservatorio astronomico di Capodimonte

Palazzo dei Normanni

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale,.. si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo, per secoli fortezza, è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Palazzo dei Normanni

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Palermo

Pietro Tacchini

Pietro Tacchini, all’anagrafe Pietro Benedetto Giuseppe Andrea Tacchini, nacque a Modena il 21 marzo 1838 da Giuseppa Selmi e da Bartolomeo Tacchini, farmacista dell’Ospedale di Sant’Agostino.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Pietro Tacchini

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Regno delle Due Sicilie

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Regno di Sicilia

Regno di Sicilia (1848-1849)

Il Regno di Sicilia fu uno Stato costituito in Sicilia ed esistito dal 25 marzo 1848 al 15 maggio 1849. Resosi indipendente dal Regno delle Due Sicilie durante la rivoluzione siciliana del gennaio 1848, ebbe fine con la riconquista dell'isola da parte delle truppe borboniche.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Regno di Sicilia (1848-1849)

Schmidt-Cassegrain

Lo Schmidt-Cassegrain è un telescopio catadiottrico che combina il cammino ottico di un riflettore Cassegrain con una lastra corretrice di Schmidt in modo da ottenere uno strumento compatto dotato di specchi sferici semplici da costruire.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Schmidt-Cassegrain

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Seconda guerra mondiale

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Sicilia

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Supernova

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Telescopio

Temistocle Zona

Laureatosi in architettura all'Università di Padova, fu assistente volontario presso l'Osservatorio di quella città dal 1868 al 1871.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Temistocle Zona

Università degli Studi di Palermo

LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e Università degli Studi di Palermo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Osservatorio astronomico di Palermo e XVIII secolo

Vedi anche

Osservatori astronomici d'Italia

Palazzo dei Normanni