Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ossigeno singoletto

Indice Ossigeno singoletto

Ossigeno singoletto è il nome comune dato al più basso degli stati eccitati dell'ossigeno molecolare. L'ossigeno molecolare è una specie inusuale rispetto alla maggior parte delle specie chimiche perché lo stato fondamentale è uno stato di tripletto (3O2), mentre il più basso stato eccitato è un singoletto.

Indice

  1. 41 relazioni: Alcol allilico, Allile, Apparato circolatorio, Blu di metilene, Carotenoidi, Chimica metallorganica, Cicloaddizione, Citronellolo, Clorofilla, Colesterolo, Configurazione elettronica, Eccimeri e ecciplessi, Eccitazione (meccanica quantistica), Emissione spontanea, Eteroatomi, Fosforescenza, Fotodermatite, Fotosintesi clorofilliana, Ipoclorito di sodio, Lipoproteine a bassa densità, Mammalia, Molteplicità di spin, Ossido di rosa, Ossigeno, Ozonuri, Perossido di idrogeno, Polifenolo, Porfirina, Reazione di Diels-Alder, Reazione ene, Regola di selezione, Rosa bengala, Specie reattive all'ossigeno, Spettrofluorimetro, Stato fondamentale, Stress ossidativo, Teoria degli orbitali molecolari, Terapia fotodinamica, Termine spettroscopico, Trifenilfosfito, 1,3-cicloesadiene.

Alcol allilico

L'alcol allilico è il composto organico con formula di struttura CH2.

Vedere Ossigeno singoletto e Alcol allilico

Allile

In chimica l'allile (o gruppo allilico) è un gruppo funzionale corrispondente a un propilene privato di un atomo di idrogeno, avente formula CH2.

Vedere Ossigeno singoletto e Allile

Apparato circolatorio

Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Vedere Ossigeno singoletto e Apparato circolatorio

Blu di metilene

Il blu di metilene è un composto organico della classe degli eterociclici aromatici. Trova impiego in molti campi differenti. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino inodore di colore verde scuro, stabile all'aria e alla luce.

Vedere Ossigeno singoletto e Blu di metilene

Carotenoidi

I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Vedere Ossigeno singoletto e Carotenoidi

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.

Vedere Ossigeno singoletto e Chimica metallorganica

Cicloaddizione

Una cicloaddizione è una reazione chimica tra due sostanze lineari o ramificate che porta alla formazione di un composto ciclico. Le cicloaddizioni sono divise in due classi principali: termiche e fotochimiche.

Vedere Ossigeno singoletto e Cicloaddizione

Citronellolo

Il citronellolo è un monoterpenoide aciclico. Entrambi gli enantiomeri si trovano in natura. Il (+)-β-citronellolo si trova nell'olio essenziale di citronella, che viene utilizzato come repellente per gli insetti.

Vedere Ossigeno singoletto e Citronellolo

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Ossigeno singoletto e Clorofilla

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.

Vedere Ossigeno singoletto e Colesterolo

Configurazione elettronica

In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Vedere Ossigeno singoletto e Configurazione elettronica

Eccimeri e ecciplessi

Molte molecole, o atomi, che non interagiscono significativamente nei loro stati fondamentali formano complessi ragionevolmente stabili quando eccitati.

Vedere Ossigeno singoletto e Eccimeri e ecciplessi

Eccitazione (meccanica quantistica)

In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.

Vedere Ossigeno singoletto e Eccitazione (meccanica quantistica)

Emissione spontanea

L'emissione spontanea, o decadimento radiativoda non confondere con il decadimento radioattivo, o luminescenza è un processo in cui un atomo, una molecola, un nanocristallo o un nucleo compie una transizione da uno stato eccitato verso uno ad energia inferiore, o stato fondamentale, emettendo un fotone.

Vedere Ossigeno singoletto e Emissione spontanea

Eteroatomi

Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.

Vedere Ossigeno singoletto e Eteroatomi

Fosforescenza

La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.

Vedere Ossigeno singoletto e Fosforescenza

Fotodermatite

Le fotodermatiti sono un gruppo di dermatiti indotte da cause diverse e spesso complesse. In esse, sostanze endogene, non sempre identificate, vanno ad interagire con radiazioni elettromagnetiche nella banda dell'ultravioletto o del visibile provocando manifestazioni cliniche differenti, ben individuabili.

Vedere Ossigeno singoletto e Fotodermatite

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Vedere Ossigeno singoletto e Fotosintesi clorofilliana

Ipoclorito di sodio

Lipoclorito di sodio è il sale di sodio dell'acido ipocloroso. La sua formula chimica è NaClO. In soluzione acquosa in concentrazione variabile dall'1% al 25% circa, di colore giallo-paglierino e dal caratteristico odore penetrante, è noto nell'uso comune come sbiancante, solvente e disinfettante, contenuto in vari prodotti commerciali.

Vedere Ossigeno singoletto e Ipoclorito di sodio

Lipoproteine a bassa densità

Le lipoproteine a bassa densità, note anche come colesterolo LDL (sigla di Low Density Lipoproteins), sono lipoproteine caratterizzate da una densità compresa tra 1,006 e 1,063 g/ml e da un diametro di circa 18-25 nm.

Vedere Ossigeno singoletto e Lipoproteine a bassa densità

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Ossigeno singoletto e Mammalia

Molteplicità di spin

La molteplicità di spin è il numero di stati degeneri in energia che vengono a crearsi nelle situazioni in cui un sistema quantistico presenti più possibili valori della componente Sz del vettore di spin in una direzione fissata lungo cui si sta compiendo la misura.

Vedere Ossigeno singoletto e Molteplicità di spin

Ossido di rosa

L'ossido di rosa è un monoterpene presente nell'olio essenziale di rosa.

Vedere Ossigeno singoletto e Ossido di rosa

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Ossigeno singoletto e Ossigeno

Ozonuri

Gli ozonuri sono composti chimici derivati dall'ozono. In chimica inorganica con il termine "ozonuro" si indica l'anione instabile O3-, che tende a formare composti ionici di colore rosso scuro.

Vedere Ossigeno singoletto e Ozonuri

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.

Vedere Ossigeno singoletto e Perossido di idrogeno

Polifenolo

I polifenoli costituiscono una famiglia di circa 5000 molecole organiche naturali, seminaturali o sintetiche largamente presenti nel regno vegetale.

Vedere Ossigeno singoletto e Polifenolo

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Vedere Ossigeno singoletto e Porfirina

Reazione di Diels-Alder

La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.

Vedere Ossigeno singoletto e Reazione di Diels-Alder

Reazione ene

Una reazione ene (reazione enica) è un esempio di reazione periciclica che coinvolge un alchene con un idrogeno allilico (il composto ene) e un reagente con un legame multiplo (chiamato enofilo).

Vedere Ossigeno singoletto e Reazione ene

Regola di selezione

In chimica e fisica, le regole di selezione sono condizioni che gli stati iniziale e finale di un sistema devono soddisfare affinché tra di essi possa verificarsi una transizione energetica.

Vedere Ossigeno singoletto e Regola di selezione

Rosa bengala

Il rosa bengala è il sale sodico della 4,5,6,7-tetracloro-2',4',5',7'-tetraiodofluoresceina sodica. Il rosa bengala è un colorante scoperto da Gnehm nel 1882 come analogo della fluoresceina.

Vedere Ossigeno singoletto e Rosa bengala

Specie reattive all'ossigeno

Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) sono specie chimiche, chimicamente reattive, contenenti ossigeno. Tale definizione è utilizzata in biologia, ad esempio negli studi basati sulla teoria dello stress ossidativo, proposta da Denham Harman nel 1956.

Vedere Ossigeno singoletto e Specie reattive all'ossigeno

Spettrofluorimetro

Lo spettrofluorimetro è un tipo di fluorimetro in grado di registrare spettri di emissione, facendo una scansione di lunghezze d'onda. Questo è possibile perché, diversamente dai fluorimetri a filtro, lo spettrofluorimetro è dotato di un sistema di selezione/dispersione delle lunghezze d'onda, come ad esempio un monocromatore.

Vedere Ossigeno singoletto e Spettrofluorimetro

Stato fondamentale

In meccanica quantistica si definisce stato fondamentale di un sistema l'autostato discreto dell'operatore hamiltoniano di autovalore minimo, cioè lo stato di minima energia possibile.

Vedere Ossigeno singoletto e Stato fondamentale

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di Denham Harman nel 1956, che indica una condizione patologica, in un organismo vivente, causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico fra la produzione e l'eliminazione di specie chimiche ossidanti, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti.

Vedere Ossigeno singoletto e Stress ossidativo

Teoria degli orbitali molecolari

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.

Vedere Ossigeno singoletto e Teoria degli orbitali molecolari

Terapia fotodinamica

La terapia fotodinamica (PDT: Photodynamic therapy) è un trattamento per il cancro che involve tre componenti chiave: una sostanza fotosensibile, luce, e l'ossigeno tissutale.

Vedere Ossigeno singoletto e Terapia fotodinamica

Termine spettroscopico

In fisica il termine atomico, anche chiamato termine spettroscopico di Russell-Saunders, sintetizza il numero quantico azimutale di un sistema di particelle.

Vedere Ossigeno singoletto e Termine spettroscopico

Trifenilfosfito

Il trifenilfosfito è il composto chimico di formula P(OC6H5)3. Può essere considerato l'estere fenolico dell'acido fosforoso. A temperature maggiori di 25 ºC il composto si presenta come un liquido incolore con odore simile a quello del fenolo.

Vedere Ossigeno singoletto e Trifenilfosfito

1,3-cicloesadiene

Il 1,3-cicloesadiene è un diene ciclico coniugato con formula (CH2)2(CH)4. È un liquido incolore infiammabile di odore sgradevole, praticamente insolubile in acqua.

Vedere Ossigeno singoletto e 1,3-cicloesadiene