36 relazioni: Acronimo, AIX (sistema operativo), Anni 1980, Application programming interface, AT&T, Awk, Bell Laboratories, Commissione elettrotecnica internazionale, Echo (Unix), Ed (Unix), File, IBM, Informatica, Input/output, Institute of Electrical and Electronics Engineers, Intel, Korn shell, Linux, Linux Standard Base, Microprocessore, Motorola, Norma (tecnologia), Open Software Foundation, Organizzazione internazionale per la normazione, Rete di computer, Richard Stallman, Single UNIX Specification, Sistema operativo, Software, Terminale (informatica), The Open Group, Unix, Unix System V, 1983, 1985, 1988.
Acronimo
L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.
Nuovo!!: POSIX e Acronimo · Mostra di più »
AIX (sistema operativo)
AIX, acronimo di Advanced Interactive eXecutive, è il marchio registrato dall'IBM che rappresenta la versione proprietaria del sistema operativo Unix sviluppato dalla società.
Nuovo!!: POSIX e AIX (sistema operativo) · Mostra di più »
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: POSIX e Anni 1980 · Mostra di più »
Application programming interface
Con application programming interface (in acronimo API, in italiano interfaccia di programmazione di un'applicazione), in informatica, si indica ogni insieme di procedure disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l'espletamento di un determinato compito all'interno di un certo programma.
Nuovo!!: POSIX e Application programming interface · Mostra di più »
AT&T
AT&T Inc. (abbreviazione di American Telephone and Telegraph Incorporated) è una compagnia telefonica statunitense con sede a San Antonio, Texas.
Nuovo!!: POSIX e AT&T · Mostra di più »
Awk
AWK è un linguaggio di programmazione interpretato orientato alla manipolazione di dati di tipo testuale, sia in forma di file che di flusso di dati provenienti dallo standard input.
Nuovo!!: POSIX e Awk · Mostra di più »
Bell Laboratories
I Bell Laboratories (noti anche come Bell Labs, Bell, Laboratori Bell, in precedenza denominati AT&T Bell Laboratory e Bell Telephone Laboratories) sono un centro di ricerca e sviluppo, attualmente di proprietà di Nokia.
Nuovo!!: POSIX e Bell Laboratories · Mostra di più »
Commissione elettrotecnica internazionale
La Commissione elettrotecnica internazionale (International Electrotechnical Commission in inglese, Commission electrotechnique internationale in francese), acronimo IEC (dal nome inglese), è un'organizzazione internazionale per la definizione di standard in materia di elettricità, elettronica e tecnologie correlate.
Nuovo!!: POSIX e Commissione elettrotecnica internazionale · Mostra di più »
Echo (Unix)
echo è un comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like, e più in generale dei sistemi POSIX che scrive i suoi parametri sullo standard output (tipicamente sul terminale da cui il comando è stato eseguito).
Nuovo!!: POSIX e Echo (Unix) · Mostra di più »
Ed (Unix)
Ed è un editor di testo, standard originario per tale tipologia di programmi per il sistema operativo Unix.
Nuovo!!: POSIX e Ed (Unix) · Mostra di più »
File
Il termine file (traducibile come "archivio", pronuncia inglese, italianizzata in), in informatica, viene utilizzato per riferirsi a un contenitore di informazioni/dati in formato digitale, tipicamente presenti su un supporto digitale di memorizzazione opportunamente formattato in un determinato file system.
Nuovo!!: POSIX e File · Mostra di più »
IBM
L'International Business Machines Corporation (comunemente nota come IBM, e soprannominata "Big Blue"), è un'azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico.
Nuovo!!: POSIX e IBM · Mostra di più »
Informatica
L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.
Nuovo!!: POSIX e Informatica · Mostra di più »
Input/output
Con input/output (abbreviato I/O) in informatica si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri col computer o con lo stesso sistema.
Nuovo!!: POSIX e Input/output · Mostra di più »
Institute of Electrical and Electronics Engineers
Lo IEEE, acronimo di Institute of Electrical and Electronic Engineers (in italiano: Istituto degli ingegneri elettrici ed elettronici), spesso pronunciato I triple E, è un'associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche.
Nuovo!!: POSIX e Institute of Electrical and Electronics Engineers · Mostra di più »
Intel
Intel Corporation è un'azienda multinazionale USA fondata nel 1968 con sede a Santa Clara (California).
Nuovo!!: POSIX e Intel · Mostra di più »
Korn shell
In informatica la Korn shell è una Unix shell, ovvero un interprete di comandi interattivo che gode di un linguaggio di programmazione proprio per impartire comandi al sistema tramite script; fra le caratteristiche peculiari vi è la retrocompatibilità con la bourne shell, da cui deriva, nonché l'aver incorporato diverse funzionalità della C shell (csh).
Nuovo!!: POSIX e Korn shell · Mostra di più »
Linux
Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.
Nuovo!!: POSIX e Linux · Mostra di più »
Linux Standard Base
Il Linux Standard Base (LSB) è un progetto mantenuto da Linux Foundation per standardizzare la struttura interna e delle caratteristiche dei sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux.
Nuovo!!: POSIX e Linux Standard Base · Mostra di più »
Microprocessore
Il microprocessore è una tipologia particolare di circuito elettronico che si contraddistingue per essere interamente costituita da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte.
Nuovo!!: POSIX e Microprocessore · Mostra di più »
Motorola
Motorola Inc. è stata inizialmente un'azienda statunitense di attiva nel campo dell'elettronica fondata nel 1928 con sede a Schaumburg, Illinois, un sobborgo di Chicago.
Nuovo!!: POSIX e Motorola · Mostra di più »
Norma (tecnologia)
Le norme tecniche o standard sono documenti tecnici utilizzati in svariati ambiti, cui si perviene dopo opportuni processi di normazione o standardizzazione da parte di opportuni enti, aventi proprie e peculiari caratteristiche.
Nuovo!!: POSIX e Norma (tecnologia) · Mostra di più »
Open Software Foundation
La Open Software Foundation (OSF) fu un'organizzazione fondata nel 1988 con l'obiettivo di creare uno standard aperto per un'implementazione del sistema operativo Unix.
Nuovo!!: POSIX e Open Software Foundation · Mostra di più »
Organizzazione internazionale per la normazione
L'Organizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization), abbreviazione ISO, è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Nuovo!!: POSIX e Organizzazione internazionale per la normazione · Mostra di più »
Rete di computer
In informatica e telecomunicazioni una rete di computer è un insieme di dispositivi hardware e software collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione, che permette il passaggio da un utente all'altro di risorse, informazioni e dati in grado di essere pubblicati e condivisi.
Nuovo!!: POSIX e Rete di computer · Mostra di più »
Richard Stallman
È uno dei principali esponenti del movimento del software libero.
Nuovo!!: POSIX e Richard Stallman · Mostra di più »
Single UNIX Specification
Single UNIX Specification (SUS) è una definizione collettiva di una serie di standard che i sistemi operativi per computer devono rispettare per potersi fregiare del nome "Unix".
Nuovo!!: POSIX e Single UNIX Specification · Mostra di più »
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.
Nuovo!!: POSIX e Sistema operativo · Mostra di più »
Software
Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.
Nuovo!!: POSIX e Software · Mostra di più »
Terminale (informatica)
Un terminale, in campo informatico, è un dispositivo hardware elettronico o elettromeccanico che viene usato per inserire dati in input ad un computer o di un sistema di elaborazione e riceverli in output per la loro visualizzazione.
Nuovo!!: POSIX e Terminale (informatica) · Mostra di più »
The Open Group
The Open Group è un fornitore di tecnologie e consorzio di industrie sponsorizzato da Capgemini, Fujitsu, Hewlett Packard, Huawei, IBM, Oracle Corporation e Philips nato per realizzare una serie di standard de facto nell'ingegneria del software.
Nuovo!!: POSIX e The Open Group · Mostra di più »
Unix
Unix (registrato ufficialmente come UNIX) è un sistema operativo portabile per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Laboratories, nel quale figurarono sulle prime anche Ken Thompson e Dennis Ritchie.
Nuovo!!: POSIX e Unix · Mostra di più »
Unix System V
UNIX System V, talvolta abbreviato in System V o in SysV, è una delle prime versioni commerciali del sistema operativo Unix, originariamente sviluppato dalla AT&T nel 1983.
Nuovo!!: POSIX e Unix System V · Mostra di più »
1983
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: POSIX e 1983 · Mostra di più »
1985
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: POSIX e 1985 · Mostra di più »
1988
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: POSIX e 1988 · Mostra di più »