Indice
25 relazioni: Andrej Viktorovič Tanasevič, Animalia, Arachnida, Araneae, Araneoidea, Araneomorphae, Arthropoda, Asia orientale, Chelicerata, Cina, Corea, Erigoninae, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Giappone, Hirotsugu Ono, Kirill Eskov, Linyphiidae, Norman Platnick, Protostomia, Specie, Tipo nomenclaturale, Walckenaeria.
Andrej Viktorovič Tanasevič
Ha studiato alla facoltà di biologia dell'Università Pedagogica di Stato di Mosca, conseguendo nel 1992 il dottorato con la tesi "The Spider Genus Lepthyphantes Menge of the North Palaearctic".
Vedere Paikiniana e Andrej Viktorovič Tanasevič
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Paikiniana e Animalia
Arachnida
Gli Aracnidi (Arachnida) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati. Molti di essi sono predatori. Strutturalmente il loro corpo è suddiviso in due tagmata, quello anteriore detto prosoma o cefalotorace e quello posteriore detto opistosoma o addome.
Vedere Paikiniana e Arachnida
Araneae
Gli araneidi (Araneae) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie che comprendono ben specie. I membri dell'ordine vengono comunemente chiamati ragni.
Vedere Paikiniana e Araneae
Araneoidea
Araneoidea è una superfamiglia di aracnidi araneomorfi che comprende quindici famiglie.
Vedere Paikiniana e Araneoidea
Araneomorphae
Gli Araneomorphae (conosciuti anche come Labidognatha) sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida. Il nome deriva dal greco, aràchne, cioè ragno e, morphè, cioè forma, aspetto, ed il suffisso -ae, che designa l'appartenenza ad un ordine o un sottordine.
Vedere Paikiniana e Araneomorphae
Arthropoda
Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.
Vedere Paikiniana e Arthropoda
Asia orientale
L'Asia orientale è una regione dell'Asia. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia e include cinque Stati riconosciuti dall'Organizzazione stessa.
Vedere Paikiniana e Asia orientale
Chelicerata
Il subphylum dei Chelicerati (Chelicerata, 1901) costituisce una delle maggiori suddivisioni del phylum Arthropoda.
Vedere Paikiniana e Chelicerata
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Paikiniana e Cina
Corea
La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.
Vedere Paikiniana e Corea
Erigoninae
Erigoninae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Vedere Paikiniana e Erigoninae
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Paikiniana e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Paikiniana e Eumetazoa
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Paikiniana e Famiglia (tassonomia)
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Paikiniana e Genere (tassonomia)
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Paikiniana e Giappone
Hirotsugu Ono
È affiliato al Museo nazionale della natura e delle scienze di Tokyo e si è laureato all'Università di Kyōto.
Vedere Paikiniana e Hirotsugu Ono
Kirill Eskov
Laureato all'Università di Mosca nel 1979, ha volto i suoi interessi scientifici fin dalla tesi ai ragni della Siberia, della Russia orientale e delle regioni artiche.
Vedere Paikiniana e Kirill Eskov
Linyphiidae
Linyphiidae (1859) è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. A novembre 2020 comprende 619 generi e 4671 specie, ponendosi, fra le famiglie di ragni, al secondo posto per numero di generi e per numero di specie, inferiore solo alla più vasta famiglia dei Salticidae.
Vedere Paikiniana e Linyphiidae
Norman Platnick
Conseguito il Ph.D in biologia all'Università di Harvard nel 1973, iniziò subito ad interessarsi di invertebrati e in particolar modo di ragni.
Vedere Paikiniana e Norman Platnick
Protostomia
I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei Bilateria.
Vedere Paikiniana e Protostomia
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Paikiniana e Specie
Tipo nomenclaturale
In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.
Vedere Paikiniana e Tipo nomenclaturale
Walckenaeria
Walckenaeria è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Vedere Paikiniana e Walckenaeria