Indice
42 relazioni: Accademia Musicale Chigiana, Arturo Viligiardi, Biagio di Antonio Tucci, Brescianino, Chiesa della Santissima Annunziata (Siena), Complesso museale di Santa Maria della Scala, Domenico Beccafumi, Donatello, Duomo di Siena, Fabio Chigi Saracini, Ferdinando Maria Campani, Francesco di Giorgio Martini, Gian Lorenzo Bernini, Giuseppe Mazzuoli, Grottesca, Guelfi e ghibellini, Guido Chigi-Saracini, Il Sodoma, Loggia, Madonna col Bambino tra angeli e i santi Anna e Gioacchino, Maestro dell'Osservanza, Maestro di Tressa, Marescotti (famiglia), Mariotto di Nardo, Matteo di Giovanni, Neroccio di Bartolomeo de' Landi, Palazzo delle Papesse, Papa Giulio III, Piccolomini, Raffaello Sanzio, Repubblica di Siena, Salvator Rosa, Sandro Botticelli, Sano di Pietro, Sassetta, Sebastiano Conca, Siena, Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi), Stucco, Trifora, Via di Città, XVI secolo.
- Palazzi di Siena
Accademia Musicale Chigiana
LAccademia Musicale Chigiana è una storica istituzione musicale italiana fondata il 22 novembre 1932 a Siena dal mecenate Conte Guido Chigi Saracini Lucherini.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Accademia Musicale Chigiana
Arturo Viligiardi
Arturo Viligiardi nasce a Siena, in via dei Maestri, da Giuseppe, di professione "aggiustatore" alla ferrovia e da Giuseppina Fallani.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Arturo Viligiardi
Biagio di Antonio Tucci
Pittore pressoché sconosciuto fino agli anni trenta del XX secolo. La sua figura veniva confusa con quella di altri pittori faentini attivi a Firenze a cavallo tra il XV secolo e il XVI.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Biagio di Antonio Tucci
Brescianino
Il soprannome di "Brescianino" gli derivò dal luogo di nascita del padre, di professione ballerino. Assieme al padre e al fratello Raffaello, anch'egli pittore documentato principalmente a Siena nel 1505, venne influenzato dai maestri fiorentini della sua epoca, in particolare Fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, elaborati alla luce della conoscenza di Raffaello e Beccafumi.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Brescianino
Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico della città di Siena, in Toscana. La chiesa, situata nel Terzo di Città, prospiciente piazza del Duomo, di fronte alla cattedrale, è inglobata all'interno del complesso dell'antico Spedale di Santa Maria della Scala.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)
Complesso museale di Santa Maria della Scala
Il Santa Maria della Scala è un complesso museale di Siena, situato in piazza del Duomo 2, proprio davanti alla cattedrale. Già uno dei più antichi e grandi ospedali europei, fu uno dei primi xenodochi ed oggi, esaurite le proprie funzioni sanitarie, è uno dei più importanti centri museali e culturali della città, in seguito a un'importante operazione di recupero basata sul progetto dell'architetto Guido Canali, vincitore nel 1992 di un Concorso Internazionale ad inviti.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Complesso museale di Santa Maria della Scala
Domenico Beccafumi
Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Domenico Beccafumi
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Donatello
Duomo di Siena
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Duomo di Siena
Fabio Chigi Saracini
Fabio Chigi, secondogenito di Carlo Corradino (1802-1881) e di Violante Camaiori, nacque a Siena la notte di Natale del 1849, quando suo zio materno Alessandro Saracini Lucherini tornava dalla prigionia.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Fabio Chigi Saracini
Ferdinando Maria Campani
Per le note biografiche di Ferdinando Maria Campani il riferimento d'obbligo è all'opera, in tredici volumi, scritta tra il 1830 e il 1838 da Ettore Romagnoli (1772-1838), rimasta manoscritta e pubblicata nel 1976.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Ferdinando Maria Campani
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Francesco di Giorgio Martini
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Gian Lorenzo Bernini
Giuseppe Mazzuoli
Autore della Carità per la tomba di papa Alessandro VII, negli ultimi anni mostrò una notevole tendenza classicista. Membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (1675) e dell'Accademia nazionale di San Luca (1679).
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Giuseppe Mazzuoli
Grottesca
Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale, che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Grottesca
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Guelfi e ghibellini
Guido Chigi-Saracini
Rampollo di una nobile famiglia di antiche origini e di consolidati interessi musicali (un suo antenato fu allievo di Claudio Monteverdi e altri furono liutai e cantanti), studiò violino al Conservatorio di Firenze.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Guido Chigi-Saracini
Il Sodoma
Nato a Vercelli (secondo taluni a Siena o a Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Il Sodoma
Loggia
La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Loggia
Madonna col Bambino tra angeli e i santi Anna e Gioacchino
La Madonna col Bambino tra angeli e i santi Anna e Gioacchino è un dipinto a tempera e argento su tavola (93x52 cm) del Maestro di Tressa, databile al 1240 circa e conservato nella Collezione Chigi Saracini di Siena.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Madonna col Bambino tra angeli e i santi Anna e Gioacchino
Maestro dell'Osservanza
Dopo decenni di incertezze, un documento l'ha finalmente identificato col giovane Sano di Pietro. Il nome convenzionale deriva da una Madonna con Bambino tra i santi Ambrogio e Gerolamo nella basilica dell'Osservanza a Siena.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Maestro dell'Osservanza
Maestro di Tressa
Fu Garrison (1949) a raccogliere attorno a questo nome convenzionale un gruppo di cinque dipinti duecenteschi del territorio senese, che rappresentano tra le prime testimonianze di pittura in quella zona.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Maestro di Tressa
Marescotti (famiglia)
I Marescotti, o più anticamente Mariscotti, furono un'antica famiglia bolognese di fede ghibellina, con rami a Siena, Roma, Firenze, e in Francia.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Marescotti (famiglia)
Mariotto di Nardo
I primi documenti che riguardano Mariotto di Nardo di Cione, probabilmente figlio del pittore trecentesco Nardo di Cione e dunque nipote di Andrea Orcagna, risalgono al 1389 (iscrizione all'arte dei medici e degli speziali), ma i primi dipinti a lui riferibili su base stilistica possono porsi all'inizio del nono decennio del secolo, per cui si può ragionevolmente ritenere che egli sia nato tra il 1360 e il 1365.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Mariotto di Nardo
Matteo di Giovanni
Attivo a Siena intorno al 1452, ne è nota l'amicizia con Giovanni di Pietro fratello del Vecchietta e poco dopo ne è attestata la presenza a Borgo San Sepolcro per il completamento del polittico di Piero della Francesca.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Matteo di Giovanni
Neroccio di Bartolomeo de' Landi
In età giovanile allievo del Vecchietta, successivamente entrò nella bottega di Francesco di Giorgio dal 1468. Dipinse delle scene della vita di San Benedetto, ora agli Uffizi, probabilmente in collaborazione con Francesco di Giorgio, e una Madonna col Bambino tra San Girolamo e San Bernardo, che è nella Pinacoteca di Siena.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Neroccio di Bartolomeo de' Landi
Palazzo delle Papesse
Palazzo Piccolomini-delle Papesse si trova a Siena, in via di Città 126 e ha ospitato un centro di arte contemporanea.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Palazzo delle Papesse
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Papa Giulio III
Piccolomini
I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Piccolomini
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Raffaello Sanzio
Repubblica di Siena
La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Repubblica di Siena
Salvator Rosa
Salvator Rosa nacque all'Arenella, al secolo un villaggio alle porte di Napoli (successivamente inglobato nella città, risultandone ad oggi la sua V Municipalità), nel 1615, figlio del geometra Vito Antonio de Rosa e della sua consorte d'origini siciliane Giulia Greco Rosa.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Salvator Rosa
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Sandro Botticelli
Sano di Pietro
Assieme ad altri maestri del Quattrocento senese (Giovanni di Paolo, Sassetta, ecc.), fu tra gli artisti più richiesti e quotati del mercato antiquario mondiale di opere d'arte.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Sano di Pietro
Sassetta
Il soprannome Sassetta è attestato solo dal Settecento e, sulle prime, sotto la forma di cognome. Così si trova per la prima volta nel Pecci: Stefano Sassetta; ma il Pecci probabilmente trasse il nome da un'erronea lettura di documenti.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Sassetta
Sebastiano Conca
Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Sebastiano Conca
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Siena
Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)
Lo Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (347x225 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1528 circa e conservato a palazzo Chigi-Saracini di Siena.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Stucco
Trifora
La trifora è un tipo di finestra.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Trifora
Via di Città
La via di Città è una delle tre direttrici fondamentali del centro storico di Siena. In particolare è quella che fa da spina dorsale del terzo di Città, mentre le altre due sono via Banchi di Sopra e via Banchi di Sotto con i rispettivi prolungamenti.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e Via di Città
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Palazzo Chigi-Saracini e XVI secolo
Vedi anche
Palazzi di Siena
- Castellare degli Ugurgieri
- Palazzo Arcivescovile (Siena)
- Palazzo Bichi Ruspoli
- Palazzo Bindi Sergardi
- Palazzo Celsi Pollini
- Palazzo Chigi alla Postierla
- Palazzo Chigi-Saracini
- Palazzo Fineschi Sergardi
- Palazzo Piccolomini (Siena)
- Palazzo Pubblico (Siena)
- Palazzo Salimbeni
- Palazzo San Galgano
- Palazzo Sansedoni
- Palazzo Spannocchi
- Palazzo Tantucci
- Palazzo Tolomei (Siena)
- Palazzo Venturi Gallerani
- Palazzo dei Diavoli (Siena)
- Palazzo del Capitano del Popolo (Siena)
- Palazzo del Magnifico
Conosciuto come Collezione Chigi Saracini, Collezione Chigi-Lucarini-Saracini, Collezione Chigi-Saracini, Palazzo Chigi Saracini, Palazzo Marescotti, Palazzo Piccolomini del Mandolo.