Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palazzo Cocchi-Serristori

Indice Palazzo Cocchi-Serristori

Palazzo Cocchi-Serristori-Agostini è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza Santa Croce 1, con affacci in via dell'Anguillara e via Torta.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 42 relazioni: Agostini (famiglia), Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Antonio Cocchi, Architrave, Atanasio Bimbacci, Baccio d'Agnolo, Basilica di Santa Croce, Bugnato, Capitello, Dylan Dog, Fontana di piazza Santa Croce, Francesco Guicciardini (politico), Franco Cardini, Giuliano da Sangallo, Giureconsulto, Giuseppe Collignon, GNU Free Documentation License, Lesena, Luigi Serristori, Marc Bédarride, Medici, Neoclassicismo, Niccolò Tommaseo, Palazzo Guicciardini, Peruzzi, Piano nobile, Piazza Santa Croce, Piero Bargellini, Pietro Fanfani, Pisa, Pucci, Quartiere 1 (Firenze), Rito standard della Scozia, Roma, Rustico (architettura), Serristori (famiglia), Simone del Pollaiolo, Toscana, Via dell'Anguillara, Via Torta, XIV secolo, XV secolo.

Agostini (famiglia)

Gli Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi sono una famiglia nobile, conti del Regno d'Italia, conti palatini del Granducato di Toscana, nobili patrizi della Repubblica Marinara di Pisa.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Agostini (famiglia)

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

Antonio Cocchi

Antonio Cocchi nacque a Benevento da Giacinto Cocchi, toscano di Borgo San Lorenzo, e da Beatrice Bianco, campana di Baselice, poiché il padre Giacinto, nativo del Mugello, si trovava a Benevento dove era agente dei marchesi Rinuccini di Firenze.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Antonio Cocchi

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Architrave

Atanasio Bimbacci

Atanasio Bimbacci è figlio del notaio "Ser Marchionne del quondam Iacopo Bimbacci" e di Margherita di Domenico Gori. Fu introdotto nel mondo della pittura dal suo patrono cardinale Leopoldo de Medici, che gli fece ottenere dal granduca Ferdinando II una borsa di studio per studiare pittura con Livio Mehus.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Atanasio Bimbacci

Baccio d'Agnolo

Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Baccio d'Agnolo

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Basilica di Santa Croce

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Bugnato

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Capitello

Dylan Dog

Dylan Dog è un personaggio dei fumetti creato da Tiziano Sclavi ed elaborato graficamente da Claudio Villa e Angelo Stano, protagonista dell'omonima serie di genere horror edita dal 1986 dalla Daim Press, che poi divenne la Sergio Bonelli Editore.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Dylan Dog

Fontana di piazza Santa Croce

La fontana di piazza Santa Croce a Firenze si trova sul lato opposto alla basilica di Santa Croce, lungo l'asse di via de' Benci e via Giuseppe Verdi e davanti al palazzo Cocchi Serristori.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Fontana di piazza Santa Croce

Francesco Guicciardini (politico)

Nato a Firenze nel 1851 nella nobile famiglia Guicciardini, Francesco si laureò in legge presso l'Università di Pisa e negli anni Settanta si dedicò alla professione forense.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Francesco Guicciardini (politico)

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966. Nel 1967 diventa assistente volontario di Ernesto Sestan (cattedra di storia medievale).

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Franco Cardini

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Giuliano da Sangallo

Giureconsulto

Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Giureconsulto

Giuseppe Collignon

Figlio del venditore regio di tabacco Vincenzo Collignoni e della napoletana Barbara Magrot, nacque a Castelnuovo Berardenga, presso Siena, nel 1778, e studiò la pittura all'Accademia di belle arti di Firenze, dove fu allievo di Pietro Pedroni e vinse un premio per il miglior quadro a olio nel 1800 con Giuseppe venduto dai fratelli agli Ismaeliti.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Giuseppe Collignon

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e GNU Free Documentation License

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Lesena

Luigi Serristori

Fautore dello sviluppo ferroviario, di idee moderate, ricoprì incarichi amministrativi e di governo alla corte di Leopoldo II di Toscana.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Luigi Serristori

Marc Bédarride

Discendente da un'antica famiglia sefardita provenzale originaria di Bédarrides, che era legata al movimento dei Dunmeh, partecipò come ufficiale napoleonico alla campagna d'Egitto insieme a Jean Poussielgue, Jean Baptiste Joseph Fourier, a Bernardino Drovetti ed a Jean Baptiste Henraux.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Marc Bédarride

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Medici

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Neoclassicismo

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Niccolò Tommaseo

Palazzo Guicciardini

Palazzo Guicciardini si trova a Firenze in via Guicciardini 15 angolo piazza Carlo Levi. Fu la principale dimora della famiglia Guicciardini che tuttora vi risiede.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Palazzo Guicciardini

Peruzzi

La famiglia Peruzzi è di origine fiorentina, conosciuta fin dal XII secolo.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Peruzzi

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani e ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Piano nobile

Piazza Santa Croce

Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall'omonima basilica di Santa Croce.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Piazza Santa Croce

Piero Bargellini

Nato nel 1897 in una famiglia benestante, iniziò la sua formazione in scuole tecniche, seguendo l'indirizzo ed i consigli del padre, che era ingegnere dell'Istituto Geografico Militare.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Piero Bargellini

Pietro Fanfani

Nacque a Collesalvetti (LI) o, secondo alcune fonti, a Montale (PT), dove comunque non visse che i primi due anni.. Il padre acquistò una casa a Pistoia e vi si trasferì con la famiglia.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Pietro Fanfani

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Pisa

Pucci

I Pucci sono un'antica famiglia fiorentina. Tra i suoi membri si annoverano religiosi, politici e notabili fiorentini, mecenati, poeti e letterati.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Pucci

Quartiere 1 (Firenze)

Il quartiere 1 (Centro storico) è una delle 5 circoscrizioni in cui è suddiviso il Comune di Firenze.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Quartiere 1 (Firenze)

Rito standard della Scozia

Il rito standard della Scozia (anche semplicemente rito scozzese) è uno dei riti iniziatici della massoneria. La sua esistenza è già attestata nel XVII secolo presso la Lodge of Edinburgh (Mary's Chapel) No.1 e la loggia Kilwinning No.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Rito standard della Scozia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Roma

Rustico (architettura)

In architettura, l'aggettivo rustico indica un tipo di edifici, o parte di essi, non rifiniti secondo le comuni regole d'arte. Pertanto, le murature degli edifici rustici appaiono più ruvide e sporgenti in contrapposizione a quelle levigate in conci e simili.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Rustico (architettura)

Serristori (famiglia)

I Serristori sono una famiglia patrizia toscana, originaria di Figline Valdarno e inurbatasi a Firenze, dove ottenne ricchezza, titoli e onori.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Serristori (famiglia)

Simone del Pollaiolo

Fu il principale architetto del periodo repubblicano a Firenze nei decenni a cavallo tra XV e XVI secolo e importante riferimento e modello per l'attività architettonica di Michelangelo.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Simone del Pollaiolo

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Toscana

Via dell'Anguillara

Via dell'Anguillara è una strada del centro storico di Firenze. Più o meno parallela all'Arno, va da piazza Santa Croce a piazza San Firenze.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Via dell'Anguillara

Via Torta

Via Torta è una strada del centro storico di Firenze, che va da piazza Santa Croce (angolo via Giuseppe Verdi) a via dell'Anguillara (angolo via de' Bentaccordi), incontrando lungo il tracciato via delle Burella e via dell'Isola delle Stinche.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e Via Torta

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Palazzo Cocchi-Serristori e XV secolo

Conosciuto come Palazzo Cocchi, Palazzo Cocchi Serristori.