Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monumenti scomparsi di Parma

Indice Monumenti scomparsi di Parma

Antica chiesa gotica, sorgeva sul lato oggi aperto del grande cortile del Palazzo della Pilotta; la sua importanza era tale che neppure i duchi di Parma riuscirono a demolirla per chiudere il cortile.

218 relazioni: Abbazia di San Giovanni Evangelista, Architettura gotica, Architettura medievale, Architettura neoclassica, Arena di Verona, Art Nouveau, Baganza, Barocco, Bernabò Visconti, Borbone di Parma, Casa Savoia, Chiesa di San Barnaba (Parma), Chiesa di San Benedetto (Parma), Chiesa di San Cristoforo (Parma), Chiesa di San Francesco del Prato, Chiesa di San Michele (Parma), Chiesa di San Pietro (Parma), Chiesa di San Pietro martire (Parma), Chiesa di San Quintino (Parma), Chiesa di Santa Croce (Parma), Chiesa di Santa Lucia (Parma), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Parma), Chiesa di Santa Maria dei Servi (Parma), Cittadella di Parma, Codice Napoleonico, Collegio dei Nobili, Correggio (pittore), Dialetto parmigiano, Ducato di Parma e Piacenza, Duchi di Parma, Duomo di Parma, Ennemond Alexandre Petitot, Enrico Astorri, Ettore Ximenes, Farnese, Fatti di Parma, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando I di Parma, Fetonte, Filippo I di Parma, Fortunato Morestori, Galleria nazionale di Parma, Gazzetta di Parma, Gian Galeazzo Visconti, Gioachino Rossini, Giovanni Battista Magnani, Giovanni Boscoli, Giovanni Francesco Testa, Giovanni Mariotti, Giovanni Nepomuceno, ..., Girolamo Rainaldi, Giuliano Mozzani, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Verdi, Grondaia, Guido Albertelli, Guillaume du Tillot, Inghilterra, Ireneo Affò, Italia, IV secolo, Jacopo Barozzi da Vignola, Londra, Luigi XV di Francia, Luisa Elisabetta di Borbone-Francia, Madonna della Scala (Correggio), Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Mario Botta, Marmo di Carrara, Monastero di San Paolo (Parma), Monumenti scomparsi di Parma, Monumento a Ercole e Anteo, Monumento a Giuseppe Verdi (Parma), Monumento al partigiano, Nettuno (divinità), Nicolò Bettoli, Oltretorrente, Ordine dei frati predicatori, Ottavio Farnese, Palazzo del Comune (Parma), Palazzo del Giardino, Palazzo del Podestà (Parma), Palazzo del Quirinale, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Provincia (Parma), Palazzo di Riserva, Palazzo Ducale (Colorno), Palazzo Imperiale dell'Arena, Palazzo Marchi, Palazzo Sanvitale, Pallacorda, Parco Ducale (Parma), Parigi, Parma (torrente), Piazza Ghiaia, Piazzale della Pace, Pons Lapidis, Ponte di Mezzo (Parma), Porta Santa Croce (Parma), Proclamazione del Regno d'Italia, Ranuccio I Farnese, Ranuccio II Farnese, Razionalismo italiano, Richard Wallace (mecenate), Roccabianca, Sanvitale, Sebastiano Galeotti, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Simone Moschino, Smeraldo Smeraldi, Sovrani di Francia, Stazione di Parma, Stefano Lolli, Stile Luigi XV, Storia romana, Teatro Due, Teatro Farnese, Teatro Regio (Parma), Teatro Reinach, Teodoro Vanderstruck, Torello de Strada, Torino, VI secolo, Via Emilia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Wallace Collection, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1150, 1177, 1178, 1212, 1221, 1240, 1278, 1281, 1282, 1284, 1286, 1287, 1363, 1545, 1547, 1561, 1562, 1564, 1572, 1605, 1606, 1627, 1656, 1674, 1685, 1687, 1688, 1690, 1723, 1765, 1767, 1769, 1805, 1810, 1812, 1813, 1822, 1829, 1831, 1833, 1836, 1838, 1856, 1858, 1859, 1862, 1871, 1882, 1883, 1889, 1890, 1893, 1894, 1900, 1902, 1903, 1904, 1905, 1907, 1911, 1913, 1914, 1920, 1927, 1928, 1932, 1935, 1936, 1939, 1944, 1946, 1951, 1954, 1963, 1983, 1998, 2003, 2011, 2014. Espandi índice (168 più) »

Abbazia di San Giovanni Evangelista

L'abbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino del centro storico di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Abbazia di San Giovanni Evangelista · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura medievale

Architettura medievale è un termine usato per rappresentare varie forme di architettura popolare nel medioevo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Architettura medievale · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Arena di Verona · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Art Nouveau · Mostra di più »

Baganza

Il Baganza, o la Baganza, è un torrente della provincia di Parma che scorre nell'omonima Val Baganza.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Baganza · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Barocco · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Borbone di Parma

La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1860.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Borbone di Parma · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Casa Savoia · Mostra di più »

Chiesa di San Barnaba (Parma)

La chiesa di San Barnaba è un antico edificio sacro i cui resti sono visibili in via Affò a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Barnaba (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di San Benedetto (Parma)

La chiesa di San Benedetto si trova in via Saffi a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Benedetto (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di San Cristoforo (Parma)

La chiesa di San Cristoforo si trova in strada XXII Luglio a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Cristoforo (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco del Prato

La chiesa di San Francesco del Prato è una chiesa gotica situata nel centro storico di Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Francesco del Prato · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Parma)

La chiesa di San Michele si trova in strada della Repubblica a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Michele (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Parma)

La chiesa di San Pietro si trova in piazza Garibaldi a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Pietro (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro martire (Parma)

La chiesa di San Pietro martire era un luogo di culto cattolico della città di Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Pietro martire (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di San Quintino (Parma)

La chiesa di San Quintino si trova in strada XXII Luglio a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di San Quintino (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Parma)

La chiesa di Santa Croce si trova nel quartiere Oltretorrente a Parma e si affaccia sull'omonimo piazzale lungo la via Emilia.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di Santa Croce (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Parma)

La chiesa di Santa Lucia si trova in strada Cavour a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di Santa Lucia (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Parma)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta anche dell'Addolorata, del Bambin Gesù o delle Cappuccine Nuove, si trova in strada Farini a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Servi (Parma)

La chiesa di Santa Maria dei Servi, detta anche dell'Ascensione, si trova in piazzale dei Servi a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Chiesa di Santa Maria dei Servi (Parma) · Mostra di più »

Cittadella di Parma

La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Cittadella di Parma · Mostra di più »

Codice Napoleonico

Il Codice Napoleonico (detto anche Codice Civile) è il codice civile attualmente in vigore in Francia ed è uno dei più celebri codici civili del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Codice Napoleonico · Mostra di più »

Collegio dei Nobili

Il Collegio dei Nobili fu un collegio estivo, dedito all'educazione dei rampolli, provenienti dalle famiglie aristocratiche del nord Italia e dall'Europa occidentale.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Collegio dei Nobili · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Dialetto parmigiano

Il dialetto parmigiano è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato nella città di Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Dialetto parmigiano · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Duchi di Parma

I Duchi di Piacenza e Parma (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Duchi di Parma · Mostra di più »

Duomo di Parma

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Duomo di Parma · Mostra di più »

Ennemond Alexandre Petitot

Nato a Lione nel 1727, Petitot nel 1741 entrò nello studio di Jacques Soufflot, suo primo maestro, e quindi andò a Parigi all'Académie d'Architecture nel 1742.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ennemond Alexandre Petitot · Mostra di più »

Enrico Astorri

Rimasto orfano a quattro anni, con l'aiuto di uno zio studiò a Parma, a Genova e infine a Milano.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Enrico Astorri · Mostra di più »

Ettore Ximenes

Figlio del calligrafo e miniaturista Antonio Ximenes e della nobildonna Giulia Tolentino, discendeva da una nobile famiglia di origine spagnola, gli Ximenes.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ettore Ximenes · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Farnese · Mostra di più »

Fatti di Parma

Con la locuzione fatti di Parma si intende l'assedio operato dagli squadristi, comandati prima da un quadrumvirato locale e successivamente da Italo Balbo, alla città di Parma, in cui si trovavano asserragliati gli Arditi del Popolo e le formazioni di difesa proletaria, all'inizio dell'agosto 1922.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Fatti di Parma · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando I di Parma

Venne costretto a cedere il suo ducato alla Francia col Trattato di Aranjuez il 20 marzo 1801.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ferdinando I di Parma · Mostra di più »

Fetonte

Fetonte è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Fetonte · Mostra di più »

Filippo I di Parma

Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia aristocratica italiana dei Farnese che aveva retto il ducato di Parma per generazioni; egli venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Filippo I di Parma · Mostra di più »

Fortunato Morestori

Dimostrò fin da ragazzo una grande attitudine per il disegno e nel 1897 entrò nell'Istituto di Belle Arti di Parma, frequentando il Corso Speciale di Architettura.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Fortunato Morestori · Mostra di più »

Galleria nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Galleria nazionale di Parma · Mostra di più »

Gazzetta di Parma

La Gazzetta di Parma è un quotidiano italiano edito a Parma e in alcune zone della sua provincia.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Gazzetta di Parma · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giovanni Battista Magnani

È il più celebre di una grande famiglia di artisti parmigiani (furono architetti anche il padre Nicostrato e il figlio Carlo).

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giovanni Battista Magnani · Mostra di più »

Giovanni Boscoli

Figlio di Tomaso, anch'egli architetto, fu allievo di Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giovanni Boscoli · Mostra di più »

Giovanni Francesco Testa

Cominciò la sua attività come intagliatore.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giovanni Francesco Testa · Mostra di più »

Giovanni Mariotti

Nato da famiglia abbiente con origini in Lunigiana, si laureò in legge all'Università di Parma nel 1873, all'età di 23 anni.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giovanni Mariotti · Mostra di più »

Giovanni Nepomuceno

Documenti esistenti, registri ecclesiastici e cronache del tempo riferiscono in maniera chiara che nel 1393 un certo Giovanni di Nepomuk era vicario generale dell'arcidiocesi di Praga e che il 20 marzo dello stesso anno, su ordine di re Venceslao IV di Boemia, fu gettato nella Moldava e vi affogò.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giovanni Nepomuceno · Mostra di più »

Girolamo Rainaldi

Dopo un inizio di carriera come assistente di Domenico Fontana, il Rainaldi cominciò ad assumersi i primi lavori indipendenti disegnando il catafalco di Alessandro Farnese nella chiesa del Gesù (1589) e quello di papa Sisto V (1590) nella basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Girolamo Rainaldi · Mostra di più »

Giuliano Mozzani

A partire dal 1711 lavorò per la corte ducale di Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giuliano Mozzani · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Grondaia

La grondaia è un canale di scolo per acque meteoriche (acqua piovana e neve).

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Grondaia · Mostra di più »

Guido Albertelli

Di modeste origini (era figlio di un fabbro) seguì studi tecnici e si laureò in ingegneria all'università di Bologna.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Guido Albertelli · Mostra di più »

Guillaume du Tillot

Figlio di un valletto, venne educato al College des Quatre Nations a Parigi.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Guillaume du Tillot · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Inghilterra · Mostra di più »

Ireneo Affò

Nacque a Busseto nel 1741: notando la sua precoce inclinazione al disegno e alla poesia, il padre decise di affidarlo alla bottega del pittore Pietro Balestra, ma ne venne presto allontanato; studiò quindi belle lettere presso il medico concittadino Buonafede Vitali, dando prova di buona capacità nella composizione di versi.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ireneo Affò · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e IV secolo · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Londra · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Luisa Elisabetta di Borbone-Francia

Marie Louise Élisabeth de France e la gemella Henriette de France nacquero al Palazzo di Versailles il 14 agosto 1727 da Luigi XV di Francia e da sua moglie, la regina di nascita polacca, Maria Leszcyniska.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Luisa Elisabetta di Borbone-Francia · Mostra di più »

Madonna della Scala (Correggio)

La Madonna della Scala è un affresco staccato trasportato su tela (196×141 cm) di Correggio, databile al 1523 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Madonna della Scala (Correggio) · Mostra di più »

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Sua Altezza Imperiale l'arciduchessa Maria Amalia era l'ottava figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I, duca di Lorena e di Bar (1729/1737), poi granduca di Toscana (1737+1765), duca di Parma (1738/1748) infine imperatore eletto nel 1745 e di Maria Teresa d'Asburgo, regina d'Ungheria e di Boemia, arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Mario Botta

Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Mario Botta · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Monastero di San Paolo (Parma)

L'ex monastero di San Paolo si trova a Parma, in via Macedonio Melloni.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Monastero di San Paolo (Parma) · Mostra di più »

Monumenti scomparsi di Parma

Antica chiesa gotica, sorgeva sul lato oggi aperto del grande cortile del Palazzo della Pilotta; la sua importanza era tale che neppure i duchi di Parma riuscirono a demolirla per chiudere il cortile.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Monumenti scomparsi di Parma · Mostra di più »

Monumento a Ercole e Anteo

Il monumento a Ercole e Anteo, noto anche come I du brasè (in dialetto parmigiano "I due abbracciati"), è un monumento in rame del XVII secolo, oggi collocato al centro del cortile di Palazzo Cusani, a Parma; una sua copia si trova in una nicchia del palazzo del Comune cittadino.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Monumento a Ercole e Anteo · Mostra di più »

Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)

Il monumento a Giuseppe Verdi è un'opera in granito e bronzo situata in piazzale della Pace a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Monumento a Giuseppe Verdi (Parma) · Mostra di più »

Monumento al partigiano

Il Monumento al partigiano, dedicato alla lotta partigiana, è situato a Parma in piazzale della Pace.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Monumento al partigiano · Mostra di più »

Nettuno (divinità)

Nettuno (in latino Neptūnus, in greco Ποσειδώνας) è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei terremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Nettuno (divinità) · Mostra di più »

Nicolò Bettoli

Al servizio di Maria Luigia d'Austria, progettò il celebre Teatro Regio di Parma (1821) e le maggiori opere pubbliche fatte realizzare dalla duchessa nei suoi Stati.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Nicolò Bettoli · Mostra di più »

Oltretorrente

L'Oltretorrente è un antico quartiere popolare di Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Oltretorrente · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ottavio Farnese

Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ottavio Farnese · Mostra di più »

Palazzo del Comune (Parma)

Il palazzo del Comune è un edificio dalle forme tardo rinascimentali, situato all'angolo sud-est della centralissima piazza Garibaldi a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo del Comune (Parma) · Mostra di più »

Palazzo del Giardino

Il palazzo del Giardino, chiamato anche Palazzo Ducale del Giardino, è un palazzo storico che si trova a Parma, all'interno del Parco Ducale.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo del Giardino · Mostra di più »

Palazzo del Podestà (Parma)

Il palazzo del Podestà è un edificio dalle forme tardo romaniche, situato sul lato sud della centralissima piazza Garibaldi a Parma, in adiacenza al palazzo del Comune.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo del Podestà (Parma) · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Palazzo della Pilotta

Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo della Pilotta · Mostra di più »

Palazzo della Provincia (Parma)

Il palazzo della Provincia è un edificio dalle forme neoclassiche, situato sul lato sud di piazzale della Pace a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo della Provincia (Parma) · Mostra di più »

Palazzo di Riserva

Il Palazzo di Riserva è un edificio storico situato a Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo di Riserva · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Colorno)

Il palazzo ducale di Colorno, noto anche come reggia di Colorno, fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Francesco Farnese sui resti della rocca di Colorno.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo Ducale (Colorno) · Mostra di più »

Palazzo Imperiale dell'Arena

Il Palazzo Imperiale dell'Arena, conosciuto anche come Collegio Maria Luigia, è un grande edificio dalle forme neoclassiche, situato in borgo Lalatta 14 a Parma; vi ha sede l'antico Convitto Nazionale Maria Luigia, con scuole statali interne: primaria, secondaria di 1º grado, liceo classico, liceo scientifico e liceo classico europeo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo Imperiale dell'Arena · Mostra di più »

Palazzo Marchi

Il Palazzo Marchi è un edificio dalle forme neoclassiche, situato in strada della Repubblica 57 a Parma; è considerato uno degli edifici più belli della città.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo Marchi · Mostra di più »

Palazzo Sanvitale

Il Palazzo Sanvitale è un edificio dalle forme neoclassiche situato in piazzale Sanvitale 1 a Parma; fino al 2015 ospitava la sede centrale di Banca Monte Parma, oggi incorporata in Intesa Sanpaolo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Palazzo Sanvitale · Mostra di più »

Pallacorda

La pallacorda o trincotto (jeu de paume in francese), è uno sport sferistico originario dell'Italia e della Francia.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Pallacorda · Mostra di più »

Parco Ducale (Parma)

Il Parco Ducale, conosciuto semplicemente anche come "il giardino", è un parco storico di Parma di 208.700 m², che sorge nel quartiere Oltretorrente nei pressi del torrente Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Parco Ducale (Parma) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Parigi · Mostra di più »

Parma (torrente)

La Parma è un torrente italiano di, affluente di destra del fiume Po, che si sviluppa per intero all'interno della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Parma (torrente) · Mostra di più »

Piazza Ghiaia

Piazza Ghiaia è una piazza del centro storico di Parma, destinata dal XIII secolo a mercato cittadino.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Piazza Ghiaia · Mostra di più »

Piazzale della Pace

Piazzale della Pace è un'area verde pubblica nel centro storico di Parma, situata lungo strada Garibaldi a fianco del Palazzo della Pilotta.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Piazzale della Pace · Mostra di più »

Pons Lapidis

Il Pons Lapidis, noto anche come Ponte Romano o Ponte di Teodorico, è un ponte di epoca romana, i cui resti sono parzialmente visibili nel sottopasso di strada Mazzini a Parma, a fianco di piazza Ghiaia.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Pons Lapidis · Mostra di più »

Ponte di Mezzo (Parma)

Il ponte di Mezzo è uno dei più antichi ponti di Parma, posto lungo il tracciato della via Emilia per superare il torrente Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ponte di Mezzo (Parma) · Mostra di più »

Porta Santa Croce (Parma)

La Porta Santa Croce è una porta cittadina rinascimentale superstite della distrutta cinta muraria di Parma; sorge a lato del piazzale omonimo, al termine di strada Massimo D'Azeglio nel quartiere Oltretorrente.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Porta Santa Croce (Parma) · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Ranuccio I Farnese

Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella, la Pilotta e il Teatro Farnese), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ranuccio I Farnese · Mostra di più »

Ranuccio II Farnese

Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Ranuccio II Farnese · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Richard Wallace (mecenate)

Figlio illegittimo e segretario di Robert Seymour-Conway, IV marchese di Hertford, suo padre gli lasciò in eredità nel 1870 una sterminata collezione di dipinti, sculture ed opere minori che lo stesso Wallace arricchì.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Richard Wallace (mecenate) · Mostra di più »

Roccabianca

Roccabianca (Rocabiànca in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella bassa parmense.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Roccabianca · Mostra di più »

Sanvitale

La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a San Vitale.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Sanvitale · Mostra di più »

Sebastiano Galeotti

Dopo un periodo di studio presso Gian Gioseffo dal Sole e lavori a Bologna, a Firenze e a Pisa si trasferì, attorno al 1720, a Piacenza e poi ancora a Parma, dove realizzò numerose opere.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Sebastiano Galeotti · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Simone Moschino

Figlio di Francesco Mosca e nipote di Simone Mosca, entrambi scultori e architetti, si formò nell'ambiente manierista toscano, in particolare con l'Ammannati e il Buontalenti.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Simone Moschino · Mostra di più »

Smeraldo Smeraldi

Inizia a lavorare come orafo e nel 1582 è chiamato a dirigere la Zecca di Giulio Cesare Gonzaga.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Smeraldo Smeraldi · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stazione di Parma

La stazione di Parma è una stazione ferroviaria della linea Milano-Bologna, ubicata nella città omonima.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Stazione di Parma · Mostra di più »

Stefano Lolli

Esperto di architettura teatrale e scenotecnica, fu al servizio dei Farnese almeno dal 1682 fino al 1714.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Stefano Lolli · Mostra di più »

Stile Luigi XV

Lo stile Luigi XV nelle arti decorative, si ispira alle forme naturalistiche, prediligendo le linee curve e le composizioni asimmetriche; elabora i caratteri del gusto rococò già maturati durante il breve periodo di transizione durante il quale si era affermato lo stile Reggenza.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Stile Luigi XV · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Storia romana · Mostra di più »

Teatro Due

Il teatro Due è un teatro stabile situato nella città di Parma, sede del Teatro Festival di Parma.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Teatro Due · Mostra di più »

Teatro Farnese

Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Teatro Farnese · Mostra di più »

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Teatro Regio (Parma) · Mostra di più »

Teatro Reinach

Il teatro Reinach (dal 1939 Teatro Paganini) era un teatro di Parma, distrutto nel 1944 da un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Teatro Reinach · Mostra di più »

Teodoro Vanderstruck

Lavorò a Parma alla corte del duca Ranuccio II Farnese.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Teodoro Vanderstruck · Mostra di più »

Torello de Strada

Fu podestà di Parma dal 1221 e in seguito fu podestà di Firenze, Pisa ed Avignone.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Torello de Strada · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Torino · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e VI secolo · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Via Emilia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Wallace Collection

La Wallace Collection è un museo che si trova in Manchester Square a Londra.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e Wallace Collection · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e XX secolo · Mostra di più »

1150

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1150 · Mostra di più »

1177

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1177 · Mostra di più »

1178

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1178 · Mostra di più »

1212

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1212 · Mostra di più »

1221

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1221 · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1240 · Mostra di più »

1278

078.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1278 · Mostra di più »

1281

081.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1281 · Mostra di più »

1282

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1282 · Mostra di più »

1284

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1284 · Mostra di più »

1286

086.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1286 · Mostra di più »

1287

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1287 · Mostra di più »

1363

063.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1363 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1545 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1547 · Mostra di più »

1561

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1561 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1562 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1564 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1572 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1605 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1606 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1627 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1656 · Mostra di più »

1674

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1674 · Mostra di più »

1685

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1685 · Mostra di più »

1687

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1687 · Mostra di più »

1688

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1688 · Mostra di più »

1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1690 · Mostra di più »

1723

023.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1723 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1765 · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1767 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1769 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1805 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1810 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1812 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1813 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1822 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1829 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1831 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1833 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1836 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1838 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1856 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1859 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1862 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1871 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1883 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1890 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1894 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1900 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1905 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1907 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1911 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1914 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1920 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1928 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1932 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1936 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1939 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1946 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1951 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1954 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1963 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1983 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 1998 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 2003 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 2011 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monumenti scomparsi di Parma e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Ducale (Parma), Palazzo Ducale (piazzale della Pace), Torre civica di Parma.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »