Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Falier (Cannaregio)

Indice Palazzo Falier (Cannaregio)

Palazzo Falier, sito a Venezia nel sestiere di Cannaregio, è un edificio civile particolarmente noto per essere stato dimora di Marin Falier, doge della Serenissima Repubblica di Venezia poi giustiziato per aver tentato un colpo di stato.

14 relazioni: Cannaregio, Chiesa dei Santi Apostoli (Venezia), Formella, Marino Faliero, Patera (architettura), Peduccio, Polifora, Repubblica di Venezia, Venezia, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XV secolo, 1105.

Cannaregio

Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Cannaregio · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Apostoli (Venezia)

La chiesa dei Santi Apostoli di Cristo, comunemente chiamata "dei Santi Apostoli", è un edificio religioso della città di Venezia situato nel sestiere di Cannaregio.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Chiesa dei Santi Apostoli (Venezia) · Mostra di più »

Formella

Una formella è un manufatto, solitamente metallico, ma anche in marmo, in ceramica o in legno, avente scopo decorativo e costituito da un bassorilievo o altorilievo in forma geometrica, spesso rettangolare o quadrangolare.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Formella · Mostra di più »

Marino Faliero

Fu il primo e unico doge ad esser giustiziato per alto tradimento (fatta forse eccezione per alcuni casi durante i primi secoli d'esistenza della Repubblica di Venezia).

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Marino Faliero · Mostra di più »

Patera (architettura)

La pàtera è un bassorilievo ornamentale di forma circolare tipico della laguna veneta, risalente al periodo che va dalla fine del X al XII secolo (ma con strascichi fino al XV secolo).

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Patera (architettura) · Mostra di più »

Peduccio

Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Peduccio · Mostra di più »

Polifora

La polifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Polifora · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e Venezia · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e XV secolo · Mostra di più »

1105

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Falier (Cannaregio) e 1105 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »