Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Real Albergo dei Poveri

Indice Real Albergo dei Poveri

Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell'uso popolare, Reclusorio o Serraglio, è il maggiore palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d'Europa.

70 relazioni: Alessio Simmaco Mazzocchi, Antonio Genovesi, Archivio di Stato di Napoli, Arrigo Solmi, Barocco napoletano, Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, Beneficio ecclesiastico, Bernardo Tanucci, Calce, Carlo III di Spagna, Carlo Vanvitelli, Casa Editrice E. Pietrocola, Chiesa (architettura), Collegi Riuniti "Principe di Napoli", Corte (architettura), Croce di sant'Andrea, Elio Giangreco, Europa, Ferdinando Fuga, Ferdinando Galiani, Ferdinando I delle Due Sicilie, Feudalesimo, Francesco Maresca, Giorgio Croci, Giovanni Carbonara, Illuminismo in Italia, Industrializzazione, Infermeria, Lavoro, Lesena, Lotto, Mario Gioffredo, Mattone, Monumento, Napoli, Napoli Teatro Festival Italia, Orto botanico di Napoli, Palazzi di Napoli, Palazzo, Piazza Carlo III (Napoli), Porta del Popolo, Programmazione negoziata, Raffaele Caravaglios, Refettorio, Reggia di Caserta, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Repubblica Napoletana (1799), Rodrigo Nolli, Roma, ..., Scala (architettura), Sordomutismo, Stendhal, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli, Timpano (architettura), Tiscali, Tribunale, Tribunale per i minorenni, Tufo, Urbanistica rinascimentale, XVIII secolo, 1749, 1799, 1802, 1838, 1937, 1938, 1943, 1980, 1999. Espandi índice (20 più) »

Alessio Simmaco Mazzocchi

Nacque da Lorenzo, farmacista, e Margherita Battaglia, morta poco dopo averlo dato alla luce, in un palazzo seicentesco oggi chiamato in suo onore Palazzo Mazzocchi (vedi approfondimento laterale).

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Alessio Simmaco Mazzocchi · Mostra di più »

Antonio Genovesi

Figlio di Salvatore Genovese, calzolaio e piccolo imprenditore, e di Adriana Alfinito di San Mango, nacque a Castiglione, Salerno (da distinguersi dalla omonima Castiglione di Ravello, situata sempre nella stessa provincia) nel 1713.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Antonio Genovesi · Mostra di più »

Archivio di Stato di Napoli

L'Archivio di Stato di Napoli, con i suoi oltre 50.000 metri lineari di scaffalature, è di fondamentale importanza per la storia dell'Italia Meridionale dal X secolo in poi.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Archivio di Stato di Napoli · Mostra di più »

Arrigo Solmi

Fu Ministro di Grazia e Giustizia del governo Mussolini dal 24 gennaio 1935 al 12 luglio 1939.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Arrigo Solmi · Mostra di più »

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Barocco napoletano · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata Maggiore

La basilica della Santissima Annunziata Maggiore è una basilica di Napoli, situata nel quartiere Pendino nei pressi di Forcella, nel centro storico della città.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Basilica della Santissima Annunziata Maggiore · Mostra di più »

Beneficio ecclesiastico

Un beneficio ecclesiastico è un istituto giuridico risalente ai tempi del feudalesimo, attribuito alle proprietà fondiarie ed immobiliari che si concedevano ai chierici in usufrutto per compenso dei loro uffici e, alla morte del fruttuario, ritornavano alla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Beneficio ecclesiastico · Mostra di più »

Bernardo Tanucci

Nato a Stia, presso Arezzo, da una famiglia della media borghesia toscana, Tanucci poté studiare all'Università di Pisa grazie all'aiuto economico di un patrono.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Bernardo Tanucci · Mostra di più »

Calce

Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Calce · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Carlo Vanvitelli

Carlo Vanvitelli è il primogenito di Luigi Vanvitelli, oltre a lui anche i fratelli Pietro Vanvitelli (Roma, 1741 – ?) e Francesco Vanvitelli (Roma, 1745 – ?) diverranno architetti.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Carlo Vanvitelli · Mostra di più »

Casa Editrice E. Pietrocola

La Casa Editrice E. Pietrocola è stata una casa editrice italiana, con sede a Napoli e attiva dal 1885 al 1943.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Casa Editrice E. Pietrocola · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Collegi Riuniti "Principe di Napoli"

I Collegi Riuniti "Principe di Napoli" sono stati un istituto pubblico di assistenza e beneficenza operante a Napoli dal 1942 sino allo scioglimento nel 1980.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Collegi Riuniti "Principe di Napoli" · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Corte (architettura) · Mostra di più »

Croce di sant'Andrea

La croce di sant'Andrea (in latino: crux decussata) è un tipo di croce con i bracci posti in diagonale, «a X», e non perpendicolarmente.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Croce di sant'Andrea · Mostra di più »

Elio Giangreco

Laureatosi presso l'Università di Napoli in ingegneria industriale nel 1946 e in scienze matematiche nel 1949, Elio Giangreco ha poi svolto attività didattica fin dal 1950 come libero docente e poi, dal 1955 al 1960 come professore ordinario all'Università di Bari e dal 1960 al 1996 all'Università di Napoli; all'epoca della sua nomina, risultava essere il più giovane professore ordinario d'Italia.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Elio Giangreco · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Europa · Mostra di più »

Ferdinando Fuga

Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Ferdinando Fuga · Mostra di più »

Ferdinando Galiani

Nacque a Chieti nel 1728, da una famiglia originaria di Lucera: la sua formazione avvenne a Napoli, dove ebbe modo di conoscere l'opera di Giambattista Vico e fu allievo di Antonio Genovesi.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Ferdinando Galiani · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Feudalesimo · Mostra di più »

Francesco Maresca

Nel 1799 progettò la realizzazione di un ampliamento del Real Museo Borbonico: il progetto - il più grandioso di tutti fra quelli precedentemente proposti da Pompeo Schiantarelli - prevedeva l'occupazione di tutta la proprietà dei Padri Teresiani, la distruzione di due chiostri e persino l'intaccamento della chiesa di Santa Teresa.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Francesco Maresca · Mostra di più »

Giorgio Croci

Nel 1920 prese parte ai Giochi olimpici di Anversa, ma non superò le fasi di qualificazione dei 100 metri piani, mentre nella staffetta 4×100 metri la sua squadra, composta da lui con Vittorio Zucca, Giovanni Orlandi e Mario Riccobono, fu squalificata sempre durante le qualificazioni.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Giorgio Croci · Mostra di più »

Giovanni Carbonara

Storico dell'architettura e teorico del restauro, è considerato il capofila della cosiddetta Scuola romana del restauro architettonico.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Giovanni Carbonara · Mostra di più »

Illuminismo in Italia

L'Illuminismo in Italia è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del secolo XVIII, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Illuminismo in Italia · Mostra di più »

Industrializzazione

Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Industrializzazione · Mostra di più »

Infermeria

L'infermeria è solitamente un piccolo locale, oppure un complesso di locali, dove vengono effettuate dall'assistenza sanitaria le prime cure medico-sanitarie, ovvero servizi di pronto soccorso.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Infermeria · Mostra di più »

Lavoro

Il lavoro, importante argomento di studio sia delle scienze sociali (sociologia, politica, diritto, economia) che delle scienze astratte e naturali (fisica e geografia) è un'attività produttiva tenuta in regola dalla legge, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Lavoro · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Lesena · Mostra di più »

Lotto

Il gioco del lotto (o semplicemente lotto) è un gioco d'azzardo che consiste nell'estrazione di cinque numeri tra 1 e 90, con premio per coloro che ne indovinano almeno uno.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Lotto · Mostra di più »

Mario Gioffredo

Architetto innovatore nelle rappresentazioni grafiche di progetti, ebbe una formazione alquanto umanistica e frequentò la bottega del Solimena apprendendo le tecniche del disegno, pratica lo studio di Martino Buonocore e inoltre legge i trattati teorici classici di Vitruvio e di architetti rinascimentali, come il Palladio.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Mario Gioffredo · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Mattone · Mostra di più »

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Monumento · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Napoli · Mostra di più »

Napoli Teatro Festival Italia

Il Napoli Teatro Festival Italia è un festival internazionale che si svolge ogni anno nel mese di giugno nella città di Napoli.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Napoli Teatro Festival Italia · Mostra di più »

Orto botanico di Napoli

L'Orto botanico di Napoli, conosciuto anche come Real orto botanico, è una struttura dell'Università Federico II, che fa parte della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; ha una estensione di 12 ettari e ospita circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Orto botanico di Napoli · Mostra di più »

Palazzi di Napoli

Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Palazzi di Napoli · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Palazzo · Mostra di più »

Piazza Carlo III (Napoli)

Piazza Carlo III (Piazza del Reclusorio fino al 1891, quando per decreto del regio commissario Giuseppe Saredo fu intitolata al Re Borbone) è una piazza di Napoli, situata tra i quartieri San Carlo all'Arena e San Lorenzo.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Piazza Carlo III (Napoli) · Mostra di più »

Porta del Popolo

Porta del Popolo è una porta delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Porta del Popolo · Mostra di più »

Programmazione negoziata

Nell'ordinamento italiano, la programmazione negoziata è definita dalla legge n.662/1996, articolo 2 comma 203 lettera a, come «regolamentazione concordata tra soggetti pubblici o tra il soggetto pubblico competente e la parte o le parti pubbliche o private per l'attuazione di interventi diversi, riferiti ad un'unica finalità di sviluppo, che richiedono una valutazione complessiva delle attività di competenza», nell'ambito degli regioni e degli altri enti locali.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Programmazione negoziata · Mostra di più »

Raffaele Caravaglios

Nacque a Castelvetrano (in provincia di Trapani) da Giuseppa Margiotta, casalinga, e da Francesco Caravaglios, maestro di violino, di tromba e direttore di banda.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Raffaele Caravaglios · Mostra di più »

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche (come ad esempio un'abbazia, un monastero o un convento), che rappresentava la sala in cui venivano consumati i pasti (ma poteva essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco).

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Refettorio · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Reggia di Caserta · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Rodrigo Nolli

Discendente di Antonio Nolli e membro della famiglia Nolli, proprietaria di feudi a Tollo e ad Ari, ha operato come funzionario nell'amministrazione borbonica, dove si è occupato della gestione dell'Albergo dei Poveri di Napoli.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Rodrigo Nolli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Roma · Mostra di più »

Scala (architettura)

La scala in architettura è una costruzione edilizia che va a definirsi come struttura di collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Scala (architettura) · Mostra di più »

Sordomutismo

Il sordomutismo è la condizione di chi sia contemporaneamente affetto da sordità e mutismo.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Sordomutismo · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Stendhal · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli

La storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli è l'insieme di fatti, personaggi e progetti che hanno determinato lo sviluppo urbano della città.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tiscali

*Monte Tiscali – montagna situata nel Supramonte, in provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Tiscali · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Tribunale · Mostra di più »

Tribunale per i minorenni

Il tribunale per i minorenni, nell'ordinamento giuridico italiano, è un tribunale ordinario collegiale.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Tribunale per i minorenni · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Tufo · Mostra di più »

Urbanistica rinascimentale

L'urbanistica rinascimentale è lo studio delle trasformazioni urbane realizzate durante il Rinascimento, tra XV e XVI secolo, e delle trattazioni teoriche relative alla città elaborate in tale periodo.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e Urbanistica rinascimentale · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e XVIII secolo · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1749 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1799 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1802 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1838 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1938 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1943 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1980 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Real Albergo dei Poveri e 1999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Albergo dei Poveri (Napoli), Palazzo Fuga, Reggia dei Poveri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »