Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palazzo Orelli

Indice Palazzo Orelli

Palazzo Orelli (conosciuto anche come Palazzo del Mercato o Palazzo della Borsa) è un edificio di Novara costruito nella prima metà del XIX secolo per ospitare il mercato e la sala della contrattazione merci.

Indice

  1. 30 relazioni: Altorilievo, Antonio Genovesi, Arco a tutto sesto, Battaglia di Novara (1849), Broletto (Novara), Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Carlo Alberto di Savoia, Corte d'assise, Credit Suisse, Ente Nazionale Risi, Francesco Antonio Bianchini, Friuli-Venezia Giulia, Giacomo Giovanetti, Gian Domenico Romagnosi, Giovanni Battista Morandi, Giuseppe Argenti, Isonzo, Luigi Orelli, Melchiorre Gioia, Novara, Palazzo del Consorzio agrario (Grosseto), Piemonte, Pietro Verri, Prima guerra mondiale, Richard Cobden, Sallustio Bandini, Timpano (architettura), Veneto, XIX secolo, XVIII secolo.

Altorilievo

Laltorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.

Vedere Palazzo Orelli e Altorilievo

Antonio Genovesi

Studiò filosofia e teologia, nel 1736 venne ordinato diacono e a ventiquattro anni fu nominato maestro di retorica. Nel 1738 divenne sacerdote.

Vedere Palazzo Orelli e Antonio Genovesi

Arco a tutto sesto

Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.

Vedere Palazzo Orelli e Arco a tutto sesto

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (conosciuta anche come battaglia della Bicocca dal nome dell'omonimo sobborgo sud-est di Novara, dove si combatterono gli scontri più importanti) fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana, svoltasi il 23 marzo 1849, durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito imperiale austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky sull'Armata Sarda comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Vedere Palazzo Orelli e Battaglia di Novara (1849)

Broletto (Novara)

Il Broletto di Novara è un complesso architettonico medioevale costituito da quattro edifici storici sorti in epoche diverse, con stili artistici differenti e non coerenti tra loro, disposti a quadrilatero attorno ad un cortile (o "Arengo") centrale.

Vedere Palazzo Orelli e Broletto (Novara)

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (abbreviato in CCIAA o CamCom, comunemente note semplicemente come camere di commercio), nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti pubblici locali non territoriali dotati di autonomia funzionale.

Vedere Palazzo Orelli e Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Vedere Palazzo Orelli e Carlo Alberto di Savoia

Corte d'assise

La corte d'assise, negli ordinamenti giuridici di diritto comune, è un organo giurisdizionale competente a giudicare i reati più gravi, costituito da magistrati di carriera e privati cittadini, questi ultimi scelti con determinati criteri e modalità.

Vedere Palazzo Orelli e Corte d'assise

Credit Suisse

Il Credit Suisse Group AG, fondato nel 1856 da Alfred Escher e con sede a Zurigo (Svizzera), era una banca d'investimento e società di servizi finanziari operante a livello mondiale mediante tre divisioni (Private Banking, Investment Banking, Asset Management).

Vedere Palazzo Orelli e Credit Suisse

Ente Nazionale Risi

L'Ente Nazionale Risi è un ente pubblico economico sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Fu fondato nel 1931 per tutelare il settore risicolo nella sua globalità, comprese le attività industriali e commerciali ad esso connesse.

Vedere Palazzo Orelli e Ente Nazionale Risi

Francesco Antonio Bianchini

Non vi sono certezze sul luogo di nascita: l'atto di morte lo riporta nato ad Alessandria, mentre tutti i documenti anagrafici comunali gli attribuiscono natali novaresi.

Vedere Palazzo Orelli e Francesco Antonio Bianchini

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Palazzo Orelli e Friuli-Venezia Giulia

Giacomo Giovanetti

Di famiglia borghese (il padre era chirurgo), fu un avvocato tra i più rinomati del foro piemontese nell'epoca di Carlo Alberto.

Vedere Palazzo Orelli e Giacomo Giovanetti

Gian Domenico Romagnosi

Figlio di Bernardino e Marianna Trompelli, studia dal 1775 nel Collegio Alberoni di Piacenza e nel 1782 si iscrive all'Università degli Studi di Parma, dove si laurea in Giurisprudenza nel 1786.

Vedere Palazzo Orelli e Gian Domenico Romagnosi

Giovanni Battista Morandi

È annoverato tra i padri della storiografia novarese.

Vedere Palazzo Orelli e Giovanni Battista Morandi

Giuseppe Argenti

Non sono note notizie biografiche relative ai primi anni di attività, se non che fu allievo di Pompeo Marchesi all'Accademia di belle arti di Brera.

Vedere Palazzo Orelli e Giuseppe Argenti

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.

Vedere Palazzo Orelli e Isonzo

Luigi Orelli

Con i suoi insegnamenti formò molti dei tecnici che avrebbero in seguito promosso Novara, instillando l'amore per la semplicità e l'utilità, anticipando di qualche decennio il pensiero di Alessandro Antonelli.

Vedere Palazzo Orelli e Luigi Orelli

Melchiorre Gioia

Penultimo di cinque figli, Melchiorre Gioja nasce a Piacenza il 20 settembre 1767 da Gaspare, di professione argentiere, e Maddalena Cappellotti; perso prima il padre all'età di 7 anni nel 1773 e la madre sette anni dopo nel 1781, viene affidato alle cure di uno zio materno avvocato che ne è tutore e che amministra gli scarsi averi di Gaspare.

Vedere Palazzo Orelli e Melchiorre Gioia

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Vedere Palazzo Orelli e Novara

Palazzo del Consorzio agrario (Grosseto)

Il palazzo del Consorzio agrario è un edificio situato in via Roma a Grosseto.

Vedere Palazzo Orelli e Palazzo del Consorzio agrario (Grosseto)

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Palazzo Orelli e Piemonte

Pietro Verri

Pietro Verri nacque a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Vedere Palazzo Orelli e Pietro Verri

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Palazzo Orelli e Prima guerra mondiale

Richard Cobden

Proveniente da una famiglia di modeste origini contadine, Cobden fu dapprima commesso in un negozio di Londra e poi posto alla direzione, insieme a un fratello, di una manifattura di tele a Manchester.

Vedere Palazzo Orelli e Richard Cobden

Sallustio Bandini

Nel 1699 si laurea in filosofia e diritto all'Università degli Studi di Siena. Nel 1701, subito dopo essere divenuto lettore di diritto canonico, comincia la sua carriera ecclesiastica che lo porterà a prendere gli ordini nel 1705 e a ricoprire nel 1723 la carica di arcidiacono.

Vedere Palazzo Orelli e Sallustio Bandini

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Palazzo Orelli e Timpano (architettura)

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Palazzo Orelli e Veneto

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Palazzo Orelli e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Palazzo Orelli e XVIII secolo