Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Ramirez de Montalvo

Indice Palazzo Ramirez de Montalvo

Palazzo Ramirez de Montalvo è un palazzo storico che si trova a Firenze in Borgo Albizi 26.

40 relazioni: Adimari (famiglia), Agente segreto, Alfonso Parigi il Vecchio, Angelo Maria Bandini, Annibale Bentivoglio, Architrave, Bartolomeo Ammannati, Bernardino Poccetti, Borgo Albizi, Cornice marcapiano, Cosimo I de' Medici, Eleonora di Toledo, Eleonora Ramirez de Montalvo, Finestra inginocchiata, Firenze, Giambologna, Giorgio Vasari, Giotto, Giunto (muratura), Johann Joachim Winckelmann, Luigi Catani, Medici, Neoclassicismo, Nunzio apostolico, Palazzo di Sforza Almeni, Pazzi, Ramirez de Montalvo, Sassetta (Italia), Stemma dei Medici, Suore minime ancelle della Santissima Trinità, Taddeo Gaddi, Timpano (architettura), Villa La Quiete, Villa Montalvo, Vincenzo Borghini, 1539, 1568, 1645, 1650, 1924.

Adimari (famiglia)

La famiglia Adimari era un'antica famiglia di Firenze, "di primo cerchio", ricordata dal Villani e dal Malespini.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Adimari (famiglia) · Mostra di più »

Agente segreto

Un agente segreto (genericamente spia), indica un soggetto agente che metta in essere attività di spionaggio e/o di controspionaggio.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Agente segreto · Mostra di più »

Alfonso Parigi il Vecchio

Venne detto il Vecchio per distinguerlo dal nipote Alfonso Parigi il Giovane e fu in servizio a Firenze presso la corte del Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Alfonso Parigi il Vecchio · Mostra di più »

Angelo Maria Bandini

Nato da genitori fiesolani trasferiti a Firenze per questioni di lavoro, rimase orfano a soli dieci anni e fu sostenuto dal fratello Giuseppe, studente all'Università di Pisa.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Angelo Maria Bandini · Mostra di più »

Annibale Bentivoglio

* Annibale I Bentivoglio (1413–1445), signore di Bologna.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Annibale Bentivoglio · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Architrave · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Bartolomeo Ammannati · Mostra di più »

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Bernardino Poccetti · Mostra di più »

Borgo Albizi

Palazzo Ramirez de Montalvo Palazzo Tanagli Borgo degli Albizi o Borgo Albizi è una lunga strada del centro storico di Firenze, che va in direzione est-ovest da via del Proconsolo a piazza Salvemini, passando per piazza San Pier Maggiore.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Borgo Albizi · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Eleonora di Toledo

Eleonora andò in sposa a Cosimo I de' Medici nella primavera del 1539, all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Eleonora di Toledo · Mostra di più »

Eleonora Ramirez de Montalvo

Nell'atto di battesimo fu chiamata Leonora.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Eleonora Ramirez de Montalvo · Mostra di più »

Finestra inginocchiata

''Finestre inginocchiate'' di Palazzo Medici-Riccardi La finestra inginocchiata è un tipo di apertura usata a partire dal Cinquecento, soprattutto in area toscana.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Finestra inginocchiata · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Firenze · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Giambologna · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Giotto · Mostra di più »

Giunto (muratura)

Le proiezioni dei giunti in un arco a tutto sesto sono concentriche In una muratura un giunto, detto anche commessura, è il sottile interstizio tra una pietra e l'altra (o tra un mattone e l'altro).

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Giunto (muratura) · Mostra di più »

Johann Joachim Winckelmann

Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, Winckelmann si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Johann Joachim Winckelmann · Mostra di più »

Luigi Catani

Si formò nella bottega familiare, che trattava lavori di ornato.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Luigi Catani · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Medici · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Palazzo di Sforza Almeni

Il palazzo di Sforza Almeni, già Taddei, si trova a Firenze tra via de' Servi 12 e via del Castellaccio 1r, 3r, 5r, 7r, 11r.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Palazzo di Sforza Almeni · Mostra di più »

Pazzi

I Pazzi furono un'antica e nobile famiglia fiorentina, di centrale importanza nella storia di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Pazzi · Mostra di più »

Ramirez de Montalvo

La famiglia Ramirez de Montalvo è una famiglia nobile di origine spagnola di cui si hanno tracce in Italia a partire dal 1539, quando Don Antonio Ramirez de Montalvo, originario della Castiglia, arrivò a Firenze al seguito di donna Eleonora di Toledo che andava in sposa al granduca di Toscana Cosimo I de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Ramirez de Montalvo · Mostra di più »

Sassetta (Italia)

Sassetta è un comune italiano di 528 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Sassetta (Italia) · Mostra di più »

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Stemma dei Medici · Mostra di più »

Suore minime ancelle della Santissima Trinità

Le Suore Minime Ancelle della Santissima Trinità, dette Montalve, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Suore minime ancelle della Santissima Trinità · Mostra di più »

Taddeo Gaddi

Per la sua pluridecennale attività nella bottega di Giotto ha sempre rivestito, tra i giotteschi della prima generazione, un posto di preminenza.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Taddeo Gaddi · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Villa La Quiete

La Villa La Quiete si trova nella collina di Castello a Firenze, ai piedi del Monte Morello.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Villa La Quiete · Mostra di più »

Villa Montalvo

Villa Montalvo è una villa signorile posta alle porte dell'abitato di Campi Bisenzio (provincia di Firenze): si estende per circa 3.000 metri quadrati ed è di proprietà dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Villa Montalvo · Mostra di più »

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e Vincenzo Borghini · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e 1539 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e 1568 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e 1645 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e 1650 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ramirez de Montalvo e 1924 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Ramirez da Montalvo, Palazzo Ramirez di Montalvo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »