Indice
29 relazioni: Alfonso V d'Aragona, Arti applicate, Bartolomeo Picchiatti, Basilica di San Domenico Maggiore, Benedetto Croce, Campania, Capaccio Paestum, Congresso di Vienna, Cosimo Fanzago, Gaspare Capone, Giurista, Impero austriaco, Ladislao I di Napoli, Marchese, Michele Steno, Musica classica, Napoli, Neoclassicismo, Palazzi di Napoli, Palazzo Filomarino, Peste del 1656, Piperno (roccia), Regno di Napoli, Renato d'Angiò, Repubblica di Venezia, Sanseverino (famiglia), Spaccanapoli, Terremoto del Sannio del 1688, Trattato di Campoformio.
- Palazzi di Napoli
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Alfonso V d'Aragona
Arti applicate
Le arti applicate rappresentano l'insieme delle applicazioni di forme d'arte alla progettazione e alla decorazione di oggetti per renderli esteticamente gradevoli.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Arti applicate
Bartolomeo Picchiatti
Architetto di origini incerte, si trasferì a Napoli nel 1593, chiamato dall'architetto Domenico Fontana come suo luogotenente.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Bartolomeo Picchiatti
Basilica di San Domenico Maggiore
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Basilica di San Domenico Maggiore
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Benedetto Croce
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Campania
Capaccio Paestum
Capaccio Paestum (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Sede del celebre sito archeologico di Paestum (Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1998), ha ottenuto il titolo di città nel 2013 con decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Capaccio Paestum
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Congresso di Vienna
Cosimo Fanzago
La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Cosimo Fanzago
Gaspare Capone
.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Gaspare Capone
Giurista
Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Giurista
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Impero austriaco
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Ladislao I di Napoli
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Marchese
Michele Steno
Era figlio di Giovanni e di Lucia Lando. Forse gli fu dato il nome Michele in onore di un parente attestato nella prima metà del Trecento e morto prima del 1347.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Michele Steno
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Musica classica
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Napoli
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Neoclassicismo
Palazzi di Napoli
Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Palazzi di Napoli
Palazzo Filomarino
Il palazzo Filomarino (o anche Filomarino della Rocca,. già palazzo Sanseverino di Bisignano) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Benedetto Croce, lungo il decumano inferiore.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Palazzo Filomarino
Peste del 1656
L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna, provocando circa morti su un totale di abitanti; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Peste del 1656
Piperno (roccia)
Il piperno è una roccia magmatica presente nelle zone dove c'è stata attività vulcanica.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Piperno (roccia)
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Regno di Napoli
Renato d'Angiò
Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Renato d'Angiò
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Repubblica di Venezia
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Sanseverino (famiglia)
Spaccanapoli
Spaccanapoli è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città. Prende nell'area centrale i nomi ufficiali di via Benedetto Croce e via San Biagio dei Librai.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Spaccanapoli
Terremoto del Sannio del 1688
Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nel distretto sismico del Sannio e in alcune aree finitime.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Terremoto del Sannio del 1688
Trattato di Campoformio
Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.
Vedere Palazzo Venezia (Napoli) e Trattato di Campoformio
Vedi anche
Palazzi di Napoli
- Casa del Mutilato (Napoli)
- Monte di Pietà (Napoli)
- Museo civico Gaetano Filangieri
- Palazzo Barbaja
- Palazzo Buono
- Palazzo Carafa della Spina
- Palazzo Caravita di Sirignano
- Palazzo Cellammare
- Palazzo D'Afflitto
- Palazzo Diomede Carafa
- Palazzo Donn'Anna
- Palazzo Doria d'Angri
- Palazzo Firrao
- Palazzo Giordano (Napoli)
- Palazzo Latilla
- Palazzo Marigliano
- Palazzo Orsini di Gravina
- Palazzo Partanna
- Palazzo Pignatelli di Monteleone
- Palazzo Ravaschieri di Satriano
- Palazzo Reale (Napoli)
- Palazzo Ricca
- Palazzo San Giacomo
- Palazzo Sanfelice
- Palazzo Serra di Cassano
- Palazzo Spinelli di Laurino
- Palazzo Venezia (Napoli)
- Palazzo Zevallos
- Palazzo arcivescovile (Napoli)
- Palazzo d'Aquino di Caramanico
- Palazzo del Panormita
- Palazzo dell'Immacolatella
- Palazzo della Banca d'Italia (Napoli)
- Palazzo della Borsa (Napoli)
- Palazzo della Prefettura (Napoli)
- Palazzo della Questura (Napoli)
- Palazzo delle Poste (Napoli)
- Palazzo dello Spagnolo
- Palazzo di Ludovico di Bux
- Palazzo di Sangro
- Palazzo di Sangro di Casacalenda
- Real Albergo dei Poveri
- Reggia di Capodimonte
- Villa Rocca Matilde