Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palenque

Indice Palenque

Palenque è un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Chiapas, non lontano dal fiume Usumacinta e circa 130 km a sud di Ciudad del Carmen.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 72 relazioni: Ahkal Mo' Naahb I, Aj Ne' Yohl Mat, Ajaw, Alberto Ruz Lhuillier, America centrale, Archeologia, Architettura, Bassorilievo, Belize, Calakmul, Calendario maya, Cartografia, Ch'ol, Chiapas, Ciudad del Carmen, Copán, Désiré Charnay, Escatologia, Francia, Frate, Frederick Catherwood, Glifo, Guatemala, Jean Frederic Waldeck, John Lloyd Stephens, Juan Galindo, K'an B'alam I, K'an Joy Chitam I, K'inich Ahkal Mo' Naahb III, K'inich Janaab' Pakal, K'inich Janaab' Pakal II, K'inich K'an Joy Chitam II, K'inich K'uk' B'ahlam II, K'inich Kan B'ahlam II, K'uk' B'ahlam I, Lingua filippina, Londra, Maya, Messico, Olmechi, Ordine dei frati predicatori, Pacal I, Palenque (comune messicano), Patrimonio dell'umanità, Pedro Lorenzo de la Nada, Periodo classico mesoamericano, Periodo preclassico mesoamericano, Policefalia, Sak K'uk', Scultura, ... Espandi índice (22 più) »

  2. Musei archeologici del Messico
  3. Parchi nazionali del Messico
  4. Patrimoni dell'umanità del Messico
  5. Stati costituiti nel III secolo a.C.
  6. Stati dissolti nell'VIII secolo

Ahkal Mo' Naahb I

La governò dal 3 giugno 501 fino alla morte. È il primo sovrano del quale si conoscano le date di nascita e morte. Si crede possa essere il fratello minore di B'utz'aj Sak Chiik.

Vedere Palenque e Ahkal Mo' Naahb I

Aj Ne' Yohl Mat

Ascese al trono nel 605, succedendo alla madre, Yohl Ik'nal, e morì nel 612, avendo governato in un periodo di difficoltà del regno.

Vedere Palenque e Aj Ne' Yohl Mat

Ajaw

logogramma del 20º giorno del Tzolkin, '''''Ajaw''''' (versione tipica delle iscrizioni monumentali). Ajaw (anche ahau o ahav nella vecchia ortografia) era una carica politica maya attestata dalle epigrafi precolombiane, con un significato interpretabile di “signore”, “legislatore”, “re” o “condottiero”.

Vedere Palenque e Ajaw

Alberto Ruz Lhuillier

È famoso per le sue esplorazioni nelle città Maya e specialmente per la scoperta della tomba di Pacal il Grande nel Tempio delle Iscrizioni presso le rovine di Palenque, in Messico.

Vedere Palenque e Alberto Ruz Lhuillier

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.

Vedere Palenque e America centrale

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Palenque e Archeologia

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Palenque e Architettura

Bassorilievo

Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).

Vedere Palenque e Bassorilievo

Belize

Il Belize è uno Stato indipendente dell'America centro-settentrionale che si estende per con una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016).

Vedere Palenque e Belize

Calakmul

Calakmul è un sito archeologico maya situato nello Stato messicano del Campeche, vicino al confine con il Guatemala e circa 150 km ad ovest di Chetumal.

Vedere Palenque e Calakmul

Calendario maya

Il Calendario maya è l'ordinamento sulla datazione delle epoche che veniva utilizzato dai Maya e da altri popoli dell'America Centrale (Aztechi e Toltechi).

Vedere Palenque e Calendario maya

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.

Vedere Palenque e Cartografia

Ch'ol

I ch'ol sono una popolazione di origine maya che vive nello stato messicano del Chiapas. Parlano la lingua ch'ol. Le nove popolazioni indigene del Chiapas sono di origine maya o azteca, l'attuale divisione etnica viene fatta in funzione della lingua parlata.

Vedere Palenque e Ch'ol

Chiapas

Il Chiapas è uno Stato del Messico. La capitale e città più grande è Tuxtla Gutiérrez, ma la città più importante turisticamente è San Cristóbal de Las Casas.

Vedere Palenque e Chiapas

Ciudad del Carmen

La città di Ciudad del Carmen è a capo del Comune di Carmen, stato di Campeche, Messico. È situata sull'isola del Carmen e si affaccia a nord sulla baia di Campeche e a sud sulla Laguna de Términos.

Vedere Palenque e Ciudad del Carmen

Copán

Copán è un sito archeologico maya situato in Honduras, sulle sponde dell'omonimo fiume, non lontano dal confine con il Guatemala. Contiene alcune delle opere di scultura più famose ed importanti del periodo classico maya.

Vedere Palenque e Copán

Désiré Charnay

La sua notorietà è legata alle esplorazioni effettuate in Messico ed in America Centrale ed in particolare all'uso pionieristico della fotografia per la documentazione delle sue scoperte.

Vedere Palenque e Désiré Charnay

Escatologia

Con escatologia (dal greco antico ἔσχατος éskhatos 'ultimo'), in teologia, nelle religioni e talora anche in filosofia, si indica una dottrina volta a indagare il destino ultimo del singolo individuo, dell'intero genere umano e dell'universo; in quanto legata alle aspettative ultime dell'uomo (circa la vita ultraterrena), l'escatologia può influire in modo notevole sulla visione del mondo e la condotta di tutti i giorni.

Vedere Palenque e Escatologia

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Palenque e Francia

Frate

Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.

Vedere Palenque e Frate

Frederick Catherwood

Nacque in Inghilterra, nel 1799, in una famiglia benestante che gli permise una formazione accademica: studiò architettura e pittura presso la Royal Academy e architettura e scultura classica in Italia, Sicilia e Grecia, dove ebbe l'opportunità di visitare le rovine di Taormina, Messina, Siracusa, Atene, e molti altri siti classici.

Vedere Palenque e Frederick Catherwood

Glifo

Un glifo (IPA), dal greco γλύφω (glýph&#333), «incidere», in origine indicava un qualsiasi segno, inciso o dipinto, come ad esempio i glifi della scrittura maya o di quella egizia, conosciuti meglio come geroglifici (dal greco iéros + glýphōs, «segni sacri»), a indicare una lingua divina sapienziale.

Vedere Palenque e Glifo

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.

Vedere Palenque e Guatemala

Jean Frederic Waldeck

Studiò arte a Parigi e affermò di aver partecipato alla campagna di Egitto di Napoleone. In gioventù fece viaggi in Africa del sud, Messico, Cile, Guatemala.

Vedere Palenque e Jean Frederic Waldeck

John Lloyd Stephens

Stephens è divenuto famoso per la scoperta, in collaborazione con l'inglese Frederick Catherwood, dei resti archeologici della antica civiltà Maya.

Vedere Palenque e John Lloyd Stephens

Juan Galindo

Combatté per l'indipendenza centramericana dalla Spagna, guidando la carica che conquistò la fortezza di Omoa, ultima resistenza spagnola in America centrale.

Vedere Palenque e Juan Galindo

K'an B'alam I

Prese il trono l'8 aprile 572 all'età di 47 anni e lo tenne fino alla morte. Era probabilmente il fratello minore del suo predecessore, Ahkal Mo' Naahb II, e il figlio di K'an Joy Chitam I. Fu il primo sovrano della dinastia a usare il titolo di K'inich («radioso»).

Vedere Palenque e K'an B'alam I

K'an Joy Chitam I

Prese il potere il 25 febbraio 529 all'età di 34 anni, e lo tenne sino alla morte per quattro anni.These are the dates indicated on the Maya inscriptions in Mesoamerican Long Count calendar, Born: 9.2.15.3.8 12 Lamat 6 Wo, Acceded: 9.4.14.10.4 5 K'an 12 K'ayab and Died: 9.6.11.0.16 7 Kib 4 K'ayab.

Vedere Palenque e K'an Joy Chitam I

K'inich Ahkal Mo' Naahb III

La storia delle origini famigliari di K'inich Ahkal Mo' Naahb III ci sono state tramandate da più testi celebrativi di questo sovrano.

Vedere Palenque e K'inich Ahkal Mo' Naahb III

K'inich Janaab' Pakal

Essendo stato sovrano per 68 anni e 33 giorni, il suo regno è al quinto posto tra i regni più lunghi della storia.

Vedere Palenque e K'inich Janaab' Pakal

K'inich Janaab' Pakal II

Le origini di K'inich Janaab' Pakal II sono ancora materiale al lavoro degli epigrafisti. Egli può vantare certamente una parentela con il suo predecessore K'inich Ahkal Mo' Naahb III, il quale a sua volta era nipote di K'inich Janaab' Pakal, Pakal il Grande.

Vedere Palenque e K'inich Janaab' Pakal II

K'inich K'an Joy Chitam II

Entrò nella storia per la sconfitta inferta da Toniná.

Vedere Palenque e K'inich K'an Joy Chitam II

K'inich K'uk' B'ahlam II

K'inich K'uk' B'ahlam II, figlio di K'inich Ahkal Mo' Naahb III, fu l'ultimo grande sovrano di Palenque. La lui dobbiamo: la Torre del Palazzo, il Pannello della Creazione e il Pannello dei 96 Glifi.

Vedere Palenque e K'inich K'uk' B'ahlam II

K'inich Kan B'ahlam II

Figlio del celebre K'inich Janaab' Pakal, K'inich Kan B'ahlam II dovette attendere a lungo per accedere al trono paterno.

Vedere Palenque e K'inich Kan B'ahlam II

K'uk' B'ahlam I

Fondò la dinastia l'11 marzo, 431. Sua moglie fu Tz'akb'u Ajaw.

Vedere Palenque e K'uk' B'ahlam I

Lingua filippina

Il filippino o Wikang Filipino (ISO 639-3 fil), è una varietà linguistica di prestigio della lingua tagalog ed è il nome con il quale si designa una delle due lingue ufficiali delle Filippine (l'altra lingua ufficiale è l'inglese).

Vedere Palenque e Lingua filippina

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Palenque e Londra

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica, dove si sviluppò una civiltà nota per l'arte, l'architettura, i raffinati sistemi matematici e astronomici e la scrittura (l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane).

Vedere Palenque e Maya

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Vedere Palenque e Messico

Olmechi

Gli Olmechi erano un'antica civiltà precolombiana che viveva nell'area tropicale dell'odierno Messico centro-meridionale, approssimativamente negli stati messicani di Veracruz e Tabasco sull'Istmo di Tehuantepec.

Vedere Palenque e Olmechi

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Palenque e Ordine dei frati predicatori

Pacal I

La sua posizione dinastica non è confermata, si pensa possa essere fratello di Aj Ne' Yohl Mat, non sembra abbia preso il potere con le proprie forze.

Vedere Palenque e Pacal I

Palenque (comune messicano)

Palenque è un comune messicano nello stato del Chiapas. Conta abitanti secondo le stime del censimento del 2020.

Vedere Palenque e Palenque (comune messicano)

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Vedere Palenque e Patrimonio dell'umanità

Pedro Lorenzo de la Nada

Giunse in Nuova Spagna intorno al 1560, attraverso il Guatemala, ed ivi trascorse un lungo periodo nel convento de La Ciudad Real (oggi San Cristóbal de Las Casas, Chiapas).

Vedere Palenque e Pedro Lorenzo de la Nada

Periodo classico mesoamericano

Nell'ambito della cosiddetta cronologia tradizionale delle civiltà mesoamericane, il Periodo Classico è contrassegnato dal consolidamento del processo urbanistico che veniva maturando dal Preclassico Tardo e poi dal Postclassico, il che accade verso il III secolo a.C. Durante la prima parte di questa epoca, la Mesoamerica sarà dominata da Teotihuacan.

Vedere Palenque e Periodo classico mesoamericano

Periodo preclassico mesoamericano

Nell'ambito della cosiddetta cronologia tradizionale delle civiltà mesoamericane, il periodo preclassico abbraccia un orizzonte temporale che va approssimativamente dal XXV secolo a.C., possibile data della prima creazione di ceramica mesoamericana, fino al 200 d.C., anno nel quale si verifica la caduta di Cuicuilco e fiorisce Teotihuacan.

Vedere Palenque e Periodo preclassico mesoamericano

Policefalia

La policefalia è la condizione di avere più di una testa. Il termine deriva dal greco (poly-, multiplo) e (kephali, testa) e comprende la bicefalia (o dicefalia), la tricefalia, eccetera.

Vedere Palenque e Policefalia

Sak K'uk'

Gli epigrafisti e gli storici non sono più certi che Sak K'uk' abbia regnato sulla città di Palenque. C'è chi pensa che Sak K'uk' abbia governato sotto lo pseudonimo di Muwaan Mat, ma non vi è alcuna certezza.

Vedere Palenque e Sak K'uk'

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Palenque e Scultura

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Palenque e Stucco

Tabasco (stato)

Tabasco è uno Stato del Messico situato nella parte meridionale del paese e affacciato sulla baia di Campeche del Golfo del Messico a settentrione.

Vedere Palenque e Tabasco (stato)

Tempio delle iscrizioni

Il Tempio delle iscrizioni (maya: Bʼolon Yej Teʼ Naah "Casa delle nove lance affilate") è la più grande delle piramidi mesoamericane a gradini precolombiane della civiltà Maya sita a Palenque, nell'odierno stato del Chiapas in Messico.

Vedere Palenque e Tempio delle iscrizioni

Tikal

Tikal è la più estesa delle antiche città in rovina della civiltà Maya. Tikal si trova in Guatemala nel dipartimento di Petén. Attualmente fa parte del Parco nazionale di Tikal, sito segnalato dall'UNESCO come uno dei siti patrimonio dell'umanità.

Vedere Palenque e Tikal

Toniná

Toniná è un sito archeologico maya situato nello Stato messicano del Chiapas, non lontano dalla città di Ocosingo. Il sito è arroccato sulle pendici della "sierra" e non cela la sua antica vocazione guerriera.

Vedere Palenque e Toniná

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Palenque e UNESCO

Usumacinta

L'Usumacinta è un fiume dell'America centrale che scorre tra Messico e Guatemala. L'Usumacinta, che ha una lunghezza totale di 1123 km e sfocia nella baia di Campeche, è il fiume più lungo e con la maggior portata dell'America Centrale.

Vedere Palenque e Usumacinta

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Palenque e VII secolo

Wak Kimi Janaab' Pakal

Questo re di Palenque ci è noto solo grazie ad un vaso inciso di terracotta nero. Non si conoscono ne monumenti ne altri testi associati a questo sovrano.

Vedere Palenque e Wak Kimi Janaab' Pakal

Yaxchilán

Yaxchilán (Pietre Verdi in lingua maya) è un importante sito archeologico maya situato in Messico, nello stato del Chiapas sulle rive del fiume Usumacinta.

Vedere Palenque e Yaxchilán

Yohl Ik'nal

Discendente di K'uk' B'ahlam I e nonna (o bisnonna) di K'inich Janaab' Pakal, fu la prima donna sovrana di Palenque. Durante il suo regno subì una pesante sconfitta militare contro la città di Calakmul.

Vedere Palenque e Yohl Ik'nal

435

035.

Vedere Palenque e 435

529

Regole benedettine.

Vedere Palenque e 529

572

072.

Vedere Palenque e 572

583

083.

Vedere Palenque e 583

605

005.

Vedere Palenque e 605

611

Arabi dei Banū Bakr ibn Wāʾil sconfiggono truppe persiane sasanidi e loro alleati arabi nella battaglia di Dhu Qar (presso al-Hira, nell'attuale Iraq).

Vedere Palenque e 611

675

075.

Vedere Palenque e 675

683

083.

Vedere Palenque e 683

702

002.

Vedere Palenque e 702

729

029.

Vedere Palenque e 729

765

065.

Vedere Palenque e 765

Vedi anche

Musei archeologici del Messico

Parchi nazionali del Messico

Patrimoni dell'umanità del Messico

Stati costituiti nel III secolo a.C.

Stati dissolti nell'VIII secolo

, Stucco, Tabasco (stato), Tempio delle iscrizioni, Tikal, Toniná, UNESCO, Usumacinta, VII secolo, Wak Kimi Janaab' Pakal, Yaxchilán, Yohl Ik'nal, 435, 529, 572, 583, 605, 611, 675, 683, 702, 729, 765.