Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Monti

Indice Paolo Monti

Noto per le sue foto d'architettura e indagatore della realtà urbana, Italo Zannier lo fa definito "un maestro fondamentale della fotografia italiana del dopoguerra: autore e teorico, nonché storico e insegnante".

35 relazioni: Anzola d'Ossola, Appennini, Autoritratto, Biblioteca europea di informazione e cultura, Catasto, Chimigramma, Codice dei beni culturali e del paesaggio, Consorzio agrario, Economia politica, Emilia-Romagna, Fotografia, Fotografia movimentista, Garzanti, Giulio Einaudi Editore, Italia Nostra, Italo Zannier, Lago d'Orta, Lombardia, Mestre, Milano, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Montecatini (azienda), Piano regolatore generale comunale, Piemonte, Presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, Secondo dopoguerra in Italia, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica, Storia del fascismo italiano, Università commerciale Luigi Bocconi, Università di Bologna, Val d'Ossola, Venezia, X Triennale di Milano.

Anzola d'Ossola

Anzola d'Ossola (Anzola in piemontese, Ansòla in dialetto ossolano) è un comune italiano di 414 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Paolo Monti e Anzola d'Ossola · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Paolo Monti e Appennini · Mostra di più »

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso.

Nuovo!!: Paolo Monti e Autoritratto · Mostra di più »

Biblioteca europea di informazione e cultura

La Biblioteca europea di informazione e cultura - più conosciuta come Biblioteca europea di Milano, o BEIC - è una biblioteca digitale multimediale.

Nuovo!!: Paolo Monti e Biblioteca europea di informazione e cultura · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Nuovo!!: Paolo Monti e Catasto · Mostra di più »

Chimigramma

Il chimigramma è una tecnica artistica consistente nell'applicare sostanze chimiche a una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chimigramma · Mostra di più »

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Il codice dei beni culturali e del paesaggio (conosciuto anche come codice Urbani dal nome dell'allora Ministro dei beni e delle attività culturali Giuliano Urbani) è un corpo organico di disposizioni, in materia di beni culturali e beni paesaggistici della Repubblica Italiana; emanato con il decreto legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42.

Nuovo!!: Paolo Monti e Codice dei beni culturali e del paesaggio · Mostra di più »

Consorzio agrario

Un consorzio agrario è un'organizzazione di agricoltori, costituiti in forma di società cooperativa, su base provinciale o interprovinciale, per la fornitura di beni o servizi utili per l'attività imprenditoriale agricola o per la commercializzazione delle loro produzioni.

Nuovo!!: Paolo Monti e Consorzio agrario · Mostra di più »

Economia politica

L'economia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Nuovo!!: Paolo Monti e Economia politica · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Paolo Monti e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fotografia · Mostra di più »

Fotografia movimentista

Una fotografia mossa può essere il risultato di un errore oppure il prodotto di un’intenzione.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fotografia movimentista · Mostra di più »

Garzanti

La Garzanti è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Paolo Monti e Garzanti · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Paolo Monti e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Italia Nostra

Italia Nostra ONLUS è un'associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali.

Nuovo!!: Paolo Monti e Italia Nostra · Mostra di più »

Italo Zannier

Primo in Italia ad essere titolare di una cattedra di "storia della fotografia" ha insegnato allo IUAV e alla facoltà di Lettere dell'Università Ca' Foscari sempre a Venezia, ha insegnato anche al Dams di Bologna e alla facoltà di Beni culturali di Ravenna e all'Università Cattolica di Milano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Italo Zannier · Mostra di più »

Lago d'Orta

Il lago d'Orta o Cusio (Lagh d'Òrta o Cusi in piemontese e in lombardo) è uno specchio d'acqua "prealpino" situato tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Paolo Monti e Lago d'Orta · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Paolo Monti e Lombardia · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Nuovo!!: Paolo Monti e Mestre · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Paolo Monti e Milano · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Montecatini (azienda)

La Montecatini - Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica è stata un'importante e storica azienda chimica italiana che cessò la sua attività nel 1966 a seguito della sua incorporazione nella Edison, con la conseguente nascita del gruppo Montecatini Edison (poi Montedison).

Nuovo!!: Paolo Monti e Montecatini (azienda) · Mostra di più »

Piano regolatore generale comunale

Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, è uno strumento urbanistico che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Nuovo!!: Paolo Monti e Piano regolatore generale comunale · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Paolo Monti e Piemonte · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Paolo Monti e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Paolo Monti e Sandro Pertini · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Paolo Monti e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Società Umanitaria

La Società Umanitaria è un istituto filantropico fondato a Milano nel 1893 da Prospero Moisè Loria mediante un lascito da lui disposto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Società Umanitaria · Mostra di più »

Soprintendenza archivistica

Le Soprintendenze archivistiche sono in Italia organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di livello dirigenziale non generale, dipendenti funzionalmente dalla Direzione generale Archivi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Soprintendenza archivistica · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Paolo Monti e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Università commerciale Luigi Bocconi

L'Università commerciale Luigi Bocconi, meglio nota come Università Bocconi o UniBocconi, è un ateneo privato di Milano, fondata nel 1902 e specializzata nell'insegnamento delle scienze economiche e sociali, giuridiche, manageriali e politiche.

Nuovo!!: Paolo Monti e Università commerciale Luigi Bocconi · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Paolo Monti e Università di Bologna · Mostra di più »

Val d'Ossola

La Valle Ossola, o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola, è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e corrisponde al bacino idrografico del fiume Toce.

Nuovo!!: Paolo Monti e Val d'Ossola · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Venezia · Mostra di più »

X Triennale di Milano

La Decima Triennale di Milano è stata inaugurata il 28 agosto 1954 e si è conclusa il 15 novembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Paolo Monti e X Triennale di Milano · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paolo Monti (fotografo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »