Indice
50 relazioni: Ada Colangeli, Adriana Facchetti, Agostino Salvietti, Amilcare Pettinelli, Angela Lavagna, Anita Durante, Anna Di Leo, Antonella Lualdi, Armando Fragna, Bice Valori, Bruno Persa, Carletto Sposito, Carlo Romano, Carlo Veo, Cesarina Gheraldi, Ciccio Barbi, Edoardo Toniolo, Enzo Biliotti, Festival di Sanremo 1953, Film, Franco Andrei, Franco Jamonte, Frank Latimore, Galeazzo Benti, Gaspare Cataldo, Giulio Manenti, Giuseppe Pierozzi, Giuseppe Rinaldi, Guido Barbarisi, Guido Brignone, Italia, Jolanda Benvenuti, Luisella Boni, Lydia Simoneschi, Manenti Film, Mario Albertelli, Mario Maresca, Massimo Turci, Michele Malaspina, Miranda Bonansea, Nando Bruno, Nerio Bernardi, Nicola Manzari, Nilla Pizzi, Nino Milano, Pino Locchi, Rosetta Calavetta, Stefano Sibaldi, Teddy Reno, Tina Lattanzi.
- Film diretti da Guido Brignone
Ada Colangeli
Conosciuta per i suoi ruoli di caratterista, tra i lavori più importanti ricordiamo Pane, amore e fantasia (1953) di Luigi Comencini nel quale interpretava una comare intrigante.
Vedere Papà Pacifico e Ada Colangeli
Adriana Facchetti
È stata attiva come caratterista fra il 1941 e il 1992. Debuttò in Ridi pagliaccio, dove fu diretta da Camillo Mastrocinque, e concluse la carriera con Un incantevole aprile, film del regista Mike Newell.
Vedere Papà Pacifico e Adriana Facchetti
Agostino Salvietti
È stato uno dei più noti attori dello storico Teatro napoletano nei primi decenni del Novecento. Nel 1936-37 fu tra i dirigenti del "Sindacato Fascista Lavoratori Operette, riviste e varietà".
Vedere Papà Pacifico e Agostino Salvietti
Amilcare Pettinelli
Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.
Vedere Papà Pacifico e Amilcare Pettinelli
Angela Lavagna
Ha lavorato nel cinema italiano dagli anni 40 fino alla metà degli anni 70.
Vedere Papà Pacifico e Angela Lavagna
Anita Durante
Moglie dell'attore e poeta romanesco Checco Durante, nella sua lunga carriera, interpretò con il marito molte commedie dialettali e, nel ruolo di caratterista, numerosi film.
Vedere Papà Pacifico e Anita Durante
Anna Di Leo
Scoperta, dopo un provino, da Luciano Emmer che la fa scritturare per la parte di Jolanda nel film Domenica d'agosto, dove dà una buona prova di recitazione spontanea, rimarrà nel mondo del cinema con prove alterne e in parti secondarie sino al 1962, quando abbandonerà l'attività di attrice.
Vedere Papà Pacifico e Anna Di Leo
Antonella Lualdi
Antonella Lualdi nacque a Beirut, in Libano, il 6 luglio 1931 da padre italiano, di Trani, e da madre greca. Al momento della nascita, il padre, un ingegnere civile, era incaricato di progettare un ponte nella capitale libanese.
Vedere Papà Pacifico e Antonella Lualdi
Armando Fragna
Ha scritto innumerevoli composizioni, ma viene ricordato soprattutto per le musiche di diversi film di Totò. Ha al suo attivo la preparazione (orchestrazione e arrangiamenti) di brani musicali che hanno partecipato al Festival di Sanremo (1952-1953).
Vedere Papà Pacifico e Armando Fragna
Bice Valori
Appartenente a una famiglia colta di origine fiorentina, era ultima di cinque figli del giornalista e scrittore Aldo Valori e della scrittrice per bambini Etre Maria Rontini.
Vedere Papà Pacifico e Bice Valori
Bruno Persa
Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.
Vedere Papà Pacifico e Bruno Persa
Carletto Sposito
Fratello dell'autore teatrale Raffaele Sposito in arte Faele, fu caratterista poliedrico, a volte anche drammatico. La sua carriera artistica si è svolta in ogni campo dello spettacolo: dalla rivista, alla prosa, al cinema, alla televisione, alla radio e al cabaret.
Vedere Papà Pacifico e Carletto Sposito
Carlo Romano
Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.
Vedere Papà Pacifico e Carlo Romano
Carlo Veo
Fra gli anni cinquanta e ottanta lavora ad oltre 30 sceneggiature, principalmente della commedia all'italiana e della commedia erotica all'italiana, dirige inoltre 6 film, 2 dei quali sotto lo pseudonimo di Charlie Foster.
Vedere Papà Pacifico e Carlo Veo
Cesarina Gheraldi
Inizia a calcare il palcoscenico in una filodrammatica, per debuttare, poco più che adolescente, nella Compagnia di Lamberto Picasso, successivamente passa al Teatro degli Arcimboldi.
Vedere Papà Pacifico e Cesarina Gheraldi
Ciccio Barbi
Caratterista di buon livello, cominciò la sua carriera nel teatro d'avanspettacolo e nella rivista, dove lavorò con Macario e Totò, passando al cinema italiano dopo la metà degli anni quaranta, esordendo ne L'onorevole Angelina (1947) di Luigi Zampa.
Vedere Papà Pacifico e Ciccio Barbi
Edoardo Toniolo
Figlio d'arte comincia a recitare molto presto in teatro, ricoprendo piccole parti. Scoperto da Guido Brignone, debutta nel cinema nel 1935 nella pellicola di carattere storico Ginevra degli Almieri.
Vedere Papà Pacifico e Edoardo Toniolo
Enzo Biliotti
Figlio di Francesco e del soprano Ines De Frate, iniziò la carriera teatrale come attore brillante nella compagnia Carini-Gentili (1918-1921) per entrare successivamente in quella di Gemma Bolognesi.
Vedere Papà Pacifico e Enzo Biliotti
Festival di Sanremo 1953
Il terzo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1953 alle ore 22 con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.
Vedere Papà Pacifico e Festival di Sanremo 1953
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Papà Pacifico e Film
Franco Andrei
Ha svolto anche un'intensa carriera come attore dei fotoromanzi per la Lancio e per la Rizzoli. Ha interpretato tra gli altri: - "La campana sul grattacielo" con Laura Tavanti, Noris Fiorina, Tony Di Mitri ("I romanzi di Sogno", n.139, 15 giugno 1962) - "Una lampada sul fiume" con Gabriella Farinon ("I romanzi di Sogno", n.233, 24 novembre 1966) - "La maledizione della zingara" con Gabriella Farinon, Nino Persello, L.
Vedere Papà Pacifico e Franco Andrei
Franco Jamonte
È stato un attore caratterista in molti film degli anni cinquanta e sessanta. Esordisce nel 1950 con La figlia del mendicante diretto da Carlo Campogalliani, per poi partecipare al film Il brigante Musolino.
Vedere Papà Pacifico e Franco Jamonte
Frank Latimore
È conosciuto soprattutto per l'interpretazione del dottor Ed Coleridge nella soap opera televisiva I Ryan. Tra il 1976 e il 1979 prese parte anche alla soap opera Sentieri.
Vedere Papà Pacifico e Frank Latimore
Galeazzo Benti
Quando il conte Bentivoglio (discendente della famosa signoria bolognese) si accorse che il nipote Galeazzo stava trascinando "nel fango del cinematografo" il buon nome del casato, gli impose, per vie legali, di cambiare il cognome.
Vedere Papà Pacifico e Galeazzo Benti
Gaspare Cataldo
Cataldo esordì nel teatro nel 1938, scrivendo assieme ad Alessandro De Stefani, una commedia comica di successo, intitolata Ecco la fortuna.
Vedere Papà Pacifico e Gaspare Cataldo
Giulio Manenti
Nato a Roma, si occupa di organizzazione e assistenza alla produzione di film muti, realizzati da alcune Imprese romane tra cui la Caesar Film, sino al 1932 quando fonda una propria casa di produzione la Manenti Film con sede a Roma alla Salita San Nicola da Tolentino 1b, la prima pellicola realizzata è Acqua cheta, una commedia di Alessandro De Stefani diretta da Gero Zambuto e girata negli studi della Caesar Film alla Circonvallazione Appia, nella capitale.
Vedere Papà Pacifico e Giulio Manenti
Giuseppe Pierozzi
Attore teatrale fin da giovanissimo, nel 1917 esordì nel cinema con il film Il fauno. All'epoca del muto recitò parti più significative nei film La tormenta (1922) e Gli ultimi giorni di Pompei (1926).
Vedere Papà Pacifico e Giuseppe Pierozzi
Giuseppe Rinaldi
Si avvicinò al mondo del cinema quando, mentre frequentava l'università, esordì casualmente come comparsa a Cinecittà. Appena ventenne, nel 1939, debuttò quindi come attore cinematografico, tuttavia nei suoi primi ruoli venne spesso doppiato.
Vedere Papà Pacifico e Giuseppe Rinaldi
Guido Barbarisi
Fa il suo esordio a teatro ai primi del Novecento recitando con Giuseppe Sichel, passando quindi in diverse compagnie negli anni '10 accanto ad Amedeo Chiantoni, Alfredo De Sanctis e Italia Vitaliani.
Vedere Papà Pacifico e Guido Barbarisi
Guido Brignone
Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.
Vedere Papà Pacifico e Guido Brignone
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Papà Pacifico e Italia
Jolanda Benvenuti
Curò il montaggio cinematografico di oltre centoventi film fra il 1941 ed il 1975. Debuttò con Vertigine nel 1942 e lavorò quindi in varie produzioni cinematografiche e televisive italiane fra cui Francesco, giullare di Dio, Totò sexy e Questi fantasmi.
Vedere Papà Pacifico e Jolanda Benvenuti
Luisella Boni
Talvolta è stata accreditata con gli pseudonimi di Brigitte Corey o Luisa Boni.
Vedere Papà Pacifico e Luisella Boni
Lydia Simoneschi
Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.
Vedere Papà Pacifico e Lydia Simoneschi
Manenti Film
La Manenti Film è stata una casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana della prima metà del XX secolo.
Vedere Papà Pacifico e Manenti Film
Mario Albertelli
La sua principale attività era nei cinegiornali, l'esordio nel cinema è avvenuto nel 1933 con il film: Non c'è bisogno di denaro diretto da Amleto Palermi.
Vedere Papà Pacifico e Mario Albertelli
Mario Maresca
Attore di teatro, alla fine degli anni venti del novecento fece il suo esordio nel cinema muto nel film Tanis, la sfinge d’oro, diretto da Giuseppe De Liguoro.
Vedere Papà Pacifico e Mario Maresca
Massimo Turci
Figlio di due antiquari, divenne attore bambino per caso a undici anni, recitando nel film Fari nella nebbia (1942): interpretò poi piccole parti in altre tre pellicole durante la guerra.
Vedere Papà Pacifico e Massimo Turci
Michele Malaspina
È stato attivo nel doppiaggio cinematografico e come attore teatrale. In televisione ha interpretato lavori di prosa e sceneggiati televisivi, fra cui La Pisana e L'assassinio dei fratelli Rosselli.
Vedere Papà Pacifico e Michele Malaspina
Miranda Bonansea
Figlia di Piero Bonansea, fotografo di Casa Savoia, crebbe a Roma con la famiglia dello zio Guido Garavaglia, amministratore di compagnie teatrali e cugino di Leo Garavaglia, attore e doppiatore degli anni trenta.
Vedere Papà Pacifico e Miranda Bonansea
Nando Bruno
Debuttò giovanissimo nell'avanspettacolo e nei varietà della capitale. Dopo un lungo periodo teatrale venne scritturato da Mario Mattoli, per partecipare al film L'ha fatto una signora (1938).
Vedere Papà Pacifico e Nando Bruno
Nerio Bernardi
Dopo aver studiato matematica e medicina, passò a contrappunto e composizione, e infine si dedicò alla recitazione: in teatro, facendo ditta nel 1938 con Romano Calò e Olga Solbelli, e in seguito nel cinema (lo si ricorda al fianco di Totò in commedie come Il medico dei pazzi, 1954, e Siamo uomini o caporali, 1955, ma anche in film drammatici come La lunga notte del '43, 1960, di Florestano Vancini).
Vedere Papà Pacifico e Nerio Bernardi
Nicola Manzari
Ha avuto anche brevi esperienze come attore e come regista.
Vedere Papà Pacifico e Nicola Manzari
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.
Vedere Papà Pacifico e Nilla Pizzi
Nino Milano
Debutta nel 1948 in Fantasmi del mare, film di guerra diretto da Francesco De Robertis, che lo chiamerà ancora in altri quattro film.
Vedere Papà Pacifico e Nino Milano
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Vedere Papà Pacifico e Pino Locchi
Rosetta Calavetta
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.
Vedere Papà Pacifico e Rosetta Calavetta
Stefano Sibaldi
Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.
Vedere Papà Pacifico e Stefano Sibaldi
Teddy Reno
Negli anni '60 ha inciso alcuni dischi usando un ulteriore pseudonimo, Rick Mantovani.
Vedere Papà Pacifico e Teddy Reno
Tina Lattanzi
Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.
Vedere Papà Pacifico e Tina Lattanzi
Vedi anche
Film diretti da Guido Brignone
- Beatrice Cenci (film 1941)
- Bufere
- Core 'ngrato (film)
- Corte d'Assise (film)
- Ginevra degli Almieri (film)
- I due sergenti (film 1922)
- Il barone Carlo Mazza
- Il conte di Sant'Elmo
- Il gigante delle Dolomiti
- Il nido di falasco
- Il vetturale del Moncenisio (film 1954)
- Inganno (film 1952)
- Ivan, il figlio del diavolo bianco
- Kean (film 1940)
- L'antenato (film 1936)
- La Gorgona (film 1942)
- La Wally (film)
- La fuga di Socrate
- La maestrina (film 1933)
- La sepolta viva (film 1949)
- Maciste imperatore
- Maciste nella gabbia dei leoni
- Marcella (film 1937)
- Maria Malibran (film 1943)
- Nel segno di Roma
- Noi peccatori
- Nozze vagabonde
- Oggi sposi (film 1934)
- Papà Pacifico
- Paradiso (film 1932)
- Passaporto rosso (film)
- Per uomini soli
- Pergolesi (film)
- Processo contro ignoti
- Quando tramonta il sole (film 1956)
- Rubacuori (film)
- Sotto la croce del sud
- Teresa Confalonieri (film)
- Turbamento
- Vivere! (film 1937)