Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Parallele asimmetriche

Indice Parallele asimmetriche

Le parallele asimmetriche sono un attrezzo della ginnastica artistica femminile. Nelle competizioni internazionali si usa spesso indicare questo attrezzo con la sigla UB, dal corrispondente termine inglese Uneven Bars, specie nell'indicazione dei punteggi.

Indice

  1. 19 relazioni: Alija Mustafina, Elizabeth Tweddle, Federazione Internazionale di Ginnastica, Ginnastica artistica, Giochi della XV Olimpiade, Giochi della XXI Olimpiade, Giochi olimpici, Giudice, He Kexin, Lingua inglese, Londra, Metallo, Metro, Nadia Comăneci, Nina Derwael, Romania, Russia, Svetlana Chorkina, Viktorija Komova.

  2. Attrezzi della ginnastica artistica

Alija Mustafina

Nella sua carriera ha vinto 12 medaglie ai Mondiali, 7 alle Olimpiadi e 12 agli Europei. La Mustafina detiene diversi record: è, insieme a Polina Astachova e Svetlana Khorkina, l'unica ginnasta della storia ad aver vinto per due volte il titolo olimpico alle parallele asimmetriche, oltre ad essere una delle nove ginnaste ad aver vinto una medaglia all-around in più di un'Olimpiade.

Vedere Parallele asimmetriche e Alija Mustafina

Elizabeth Tweddle

È stata inoltre due volte campionessa mondiale alle parallele e una volta al corpo libero, ed e considerata la miglior ginnasta nella storia del suo Paese.

Vedere Parallele asimmetriche e Elizabeth Tweddle

Federazione Internazionale di Ginnastica

La Federazione Internazionale di Ginnastica è l'organismo di governo mondiale della ginnastica agonistica. Fondata il 23 luglio 1881 a Liegi (Belgio), ha sede dal 2008 a Losanna (Svizzera).

Vedere Parallele asimmetriche e Federazione Internazionale di Ginnastica

Ginnastica artistica

La ginnastica artistica è uno sport e una disciplina olimpica. Appartiene alla macro-area della ginnastica e si divide nella sezione maschile e femminile.

Vedere Parallele asimmetriche e Ginnastica artistica

Giochi della XV Olimpiade

I Giochi della XV Olimpiade (in finlandese: XV olympiadin kisat), noti anche come Helsinki 1952, si svolsero a Helsinki, in Finlandia, dal 19 luglio al 3 agosto 1952.

Vedere Parallele asimmetriche e Giochi della XV Olimpiade

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade (in francese: Jeux de la XXIe olympiade, in inglese: Games of the XXI Olympiad), noti anche come Montréal 1976, si sono svolti a Montréal, in Canada, dal 17 luglio al 1º agosto 1976.

Vedere Parallele asimmetriche e Giochi della XXI Olimpiade

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Vedere Parallele asimmetriche e Giochi olimpici

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Vedere Parallele asimmetriche e Giudice

He Kexin

Nello stesso anno vince due medaglie nelle prove di World Cup alle parallele. In questo attrezzo è una delle poche ginnaste al mondo ad aver raggiunto un punteggio maggiore di 17 secondo il Codice dei Punteggi del 2005-2008.

Vedere Parallele asimmetriche e He Kexin

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Parallele asimmetriche e Lingua inglese

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Parallele asimmetriche e Londra

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Parallele asimmetriche e Metallo

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Parallele asimmetriche e Metro

Nadia Comăneci

È entrata nella storia per essere stata la prima ginnasta ad aver ottenuto un 10 come punteggio ai Giochi olimpici, nel 1976. Nella sua carriera ha vinto 9 medaglie alle Olimpiadi, 4 ai Mondiali e 12 agli Europei.

Vedere Parallele asimmetriche e Nadia Comăneci

Nina Derwael

Nel corso dei Campionati Europei di Cluj-Napoca 2017 è diventata la prima ginnasta della propria nazione a vincere un titolo europeo, e in seguito anche la prima a conquistare una medaglia ai Campionati mondiali, vincendo il bronzo alle parallele asimmetriche a Montreal 2017.

Vedere Parallele asimmetriche e Nina Derwael

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Parallele asimmetriche e Romania

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Parallele asimmetriche e Russia

Svetlana Chorkina

Con nove ori, otto argenti e tre bronzi vinti ai Campionati Mondiali è la seconda ginnasta più medagliata di sempre ai mondiali, dopo Simone Biles.

Vedere Parallele asimmetriche e Svetlana Chorkina

Viktorija Komova

È figlia della campionessa mondiale sovietica Vera Kolesnikova e del ginnasta Aleksander Komov.

Vedere Parallele asimmetriche e Viktorija Komova

Vedi anche

Attrezzi della ginnastica artistica