Indice
38 relazioni: Angiosperme, Aristolochia bridgesii, Aristolochia clematitis, Aristolochia enricoi, Aristolochia lutea, Aristolochia rotunda, Aristolochiaceae, Clima, Corolla, De divinatione, Estinzione, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fiore, Foglia, Frutto, Fusto (botanica), Genere (tassonomia), Ginostemio, Impollinazione, Insetti pronubi, Lingua greca, Linneo, Magnoliidae, Magnoliidi, Magnoliopsida, Marco Tullio Cicerone, Mesangiosperme, Ovario (botanica), Perianzio, Piperales, Plantae, Polline, Sepalo, Specie, Spermatophyta, Stame, Tracheophyta.
- Abortivi
- Rampicanti
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Aristolochia e Angiosperme
Aristolochia bridgesii
Aristolochia bridgesii (Klotzsch) Duch., conosciuta anche come oreja de zorro, è una specie botanica spermatofita appartenente alla famiglia delle Aristolochiacee, endemica del Cile.
Vedere Aristolochia e Aristolochia bridgesii
Aristolochia clematitis
L'aristolochia clematite (Aristolochia clematitis L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Aristolochiaceae, famiglia caratterizzata da tipici fiori tubolari che, al momento della fioritura, emettono uno sgradevole odore di carne putrefatta che serve a richiamare gli insetti pronubi per l'impollinazione.
Vedere Aristolochia e Aristolochia clematitis
Aristolochia enricoi
Aristolochia enricoi (Luino, L.Gaut. & Callm.) è una pianta della famiglia delle Aristolochiaceae, endemica del Madagascar. (MNHN - National Museum of Natural History of France).
Vedere Aristolochia e Aristolochia enricoi
Aristolochia lutea
Aristolochia lutea Desf. è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Aristolochiacee.
Vedere Aristolochia e Aristolochia lutea
Aristolochia rotunda
L'aristolochia rotonda (Aristolochia rotunda L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Aristolochiaceae.
Vedere Aristolochia e Aristolochia rotunda
Aristolochiaceae
Le Aristolochiacee (Aristolochiaceae Juss., 1789) sono una piccola famiglia di piante dell'ordine Piperales.
Vedere Aristolochia e Aristolochiaceae
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Aristolochia e Clima
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Vedere Aristolochia e Corolla
De divinatione
De divinatione (in italiano "La divinazione") è la seconda delle tre opere teologiche di Marco Tullio Cicerone, redatta in due libri e risalente ai primi mesi del 44 a.C., periodo in cui l'ultima dittatura di Cesare comportò l'allontanamento dell'autore dall'attività politica.
Vedere Aristolochia e De divinatione
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Vedere Aristolochia e Estinzione
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Aristolochia e Eukaryota
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Aristolochia e Famiglia (tassonomia)
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Aristolochia e Fiore
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Aristolochia e Foglia
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Aristolochia e Frutto
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Vedere Aristolochia e Fusto (botanica)
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Aristolochia e Genere (tassonomia)
Ginostemio
Ginostemio è la struttura in cui si fondono gli organi riproduttivi, ossia stami e pistillo, di alcune piante come, ad esempio, le orchidee, le Aristolochiaceae e le Stylidiaceae.
Vedere Aristolochia e Ginostemio
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Aristolochia e Impollinazione
Insetti pronubi
Si definiscono insetti prònubi quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all'altro permettendo l'impollinazione e la conseguente formazione del frutto.
Vedere Aristolochia e Insetti pronubi
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Aristolochia e Lingua greca
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Aristolochia e Linneo
Magnoliidae
Le Magnoliidae sono una sottoclasse di piante dicotiledoni della classe delle Magnoliopsida, suddivisa in 8 ordini e 39 famiglie con circa specie di piante erbacee, suffruticose, arbustive e arboree, che conservano caratteri morfologici, anatomici e biochimici primitivi, diversi dal resto delle altre dicotiledoni (eudicotiledoni); fiori con perianzio formato da tepali o raramente con la presenza di soli petali, o senza perianzio, androceo con stami numerosissimi, gineceo comunemente apocarpico o monocarpico, semi con o senza endosperma, a volte accompagnato o rimpiazzato da perisperma, embrione solitamente di piccole dimensioni, cotiledoni normalmente due, occasionalmente 3 o 4 (nelle Degeneraiceae e Idiospermiaceae).
Vedere Aristolochia e Magnoliidae
Magnoliidi
Magnoliidi è un raggruppamento monofiletico di angiosperme.
Vedere Aristolochia e Magnoliidi
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Aristolochia e Magnoliopsida
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Aristolochia e Marco Tullio Cicerone
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Aristolochia e Mesangiosperme
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Vedere Aristolochia e Ovario (botanica)
Perianzio
Il perianzio o, nella forma più arcaica, perianto o boccia (dal greco perianthos comp. da peri-, intorno, e anthos, fiore) è la parte del fiore costituita dall'insieme del calice e della corolla, ossia dei verticilli fiorali più esterni quando questi sono morfologicamente distinti.
Vedere Aristolochia e Perianzio
Piperales
Le piperali (Piperales von Berchtold e Presl) sono un ordine di angiosperme del clade magnoliidi. Tra le specie più note di questo ordine figurano il pepe nero (Piper nigrum), la kava (Piper methysticum) e l'asarabacca (Asarum europaeum).
Vedere Aristolochia e Piperales
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Aristolochia e Plantae
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Vedere Aristolochia e Polline
Sepalo
In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.
Vedere Aristolochia e Sepalo
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Aristolochia e Specie
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Aristolochia e Spermatophyta
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Vedere Aristolochia e Stame
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Vedere Aristolochia e Tracheophyta
Vedi anche
Abortivi
- Apiolo
- Aristolochia
- Artemisia vulgaris
- Cantaridina
- Carthamus tinctorius
- Claviceps purpurea
- Cymbidium madidum
- Daucus carota
- Ecballium elaterium
- Gemeprost
- Helleborus
- Hypericum perforatum
- Juniperus virginiana
- Lapacho
- Lievito
- Lytta vesicatoria
- Mentha pulegium
- Metotrexato
- Mifepristone
- Misoprostolo
- Momordica charantia
- Permanganato di potassio
- Prostaglandina F2α
- Punica granatum
- Ruta graveolens
- Silfio
- Tanacetum vulgare
Rampicanti
- Actinidia arguta
- Actinidia chinensis var. deliciosa
- Araujia sericifera
- Aristolochia
- Asparagus setaceus
- Campsis radicans
- Citrullus colocynthis
- Clematis
- Delairea odorata
- Diplopterys cabrerana
- Ficus pumila
- Forme di allevamento della vite
- Hedera
- Hedera helix
- Hoya carnosa
- Hydrangea petiolaris
- Ipomoea nil
- Ipomoea purpurea
- Ipomoea tricolor
- Jasminum azoricum
- Kiwi (frutto)
- Lathyrus odoratus
- Liana
- Lonicera japonica
- Mandevilla
- Parthenocissus quinquefolia
- Passiflora
- Passiflora edulis
- Passiflora tarminiana
- Periploca
- Periploca graeca
- Pianta rampicante
- Rosa laevigata
- Selenicereus megalanthus
- Senecio angulatus
- Smilax australis
- Specie di Passiflora
- Toxicodendron radicans
- Trachelospermum jasminoides
- Vanilla
- Vinca major
- Vitis
- Vitis arizonica
- Vitis californica
- Vitis vinifera
- Wisteria
- Wisteria brachybotrys
- Wisteria floribunda
Conosciuto come Hocquartia, Holostylis, Isotrema, Pararistolochia.