Indice
34 relazioni: Ambrogio Teodosio Macrobio, Biblide, Bitinia, Bucoliche, Callimaco, Cianippo, Dafne (naiade), Dafni (mitologia), Dimete, Elegia, Enone (mitologia), Enopione, Epillio, Euforione di Calcide, Evippe (figlia di Tirimma), Fileta di Coo, Gaio Cornelio Gallo, Gaio Elvio Cinna, Gaio Svetonio Tranquillo, Georgiche, Grammatici alessandrini, Guerre mitridatiche, Ifimedia, Laodice (figlia di Priamo), Lingua greca, Luciano di Samosata, Mitografia, Napoli, Nicandro (poeta), Nicea, Publio Virgilio Marone, Roma (città antica), Suda (enciclopedia), Tiberio.
- Mitografi greci antichi
- Morti nel 14
- Schiavi e liberti greci antichi
Ambrogio Teodosio Macrobio
Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.
Vedere Partenio di Nicea e Ambrogio Teodosio Macrobio
Biblide
Nella mitologia greca, Biblide o Bibli (Byblis) era la figlia di Mileto e della ninfa Ciane.
Vedere Partenio di Nicea e Biblide
Bitinia
La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).
Vedere Partenio di Nicea e Bitinia
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Vedere Partenio di Nicea e Bucoliche
Callimaco
Figlio di Batto e MesatmaSecondo la Vita contenuta nella Suda, Κ 227 Adler., Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.
Vedere Partenio di Nicea e Callimaco
Cianippo
Cianippo (Kyánippos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Argo.
Vedere Partenio di Nicea e Cianippo
Dafne (naiade)
Dafne (Dáphnē, "lauro", indicante l'alloro) o Daphne è un personaggio mitologico greco. Si tratta di una delle Naiadi, un tipo di Ninfa femminile associata prevalentemente ai corsi d'acqua dolce nelle loro generalità, quindi a fontane, pozzi, sorgenti e ruscelli.
Vedere Partenio di Nicea e Dafne (naiade)
Dafni (mitologia)
Dafni (Dáphnis) è un personaggio della mitologia greca, figlio della ninfa Dafnide e del dio Ermes, nato in un bosco di alloro vicino alla vallata del fiume Irminio nel ragusano.
Vedere Partenio di Nicea e Dafni (mitologia)
Dimete
Nella mitologia greca, Dimete (in greco antico: Διμοίτης) è lo sventurato fratello di Trezene, citato dal poeta Partenio di Nicea.
Vedere Partenio di Nicea e Dimete
Elegia
L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.
Vedere Partenio di Nicea e Elegia
Enone (mitologia)
Enone (Oinónē) era una ninfa, figlia del dio fluviale Cebreno.
Vedere Partenio di Nicea e Enone (mitologia)
Enopione
Enopione (Oinopíōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Chio.
Vedere Partenio di Nicea e Enopione
Epillio
Lepillio è un breve componimento a carattere epico che tratta episodi marginali del mito, come suggerisce l'etimologia del termine; in greco, infatti, ἐπύλλιον (epýllion) vuol dire "piccolo epos".
Vedere Partenio di Nicea e Epillio
Euforione di Calcide
Euforione nacque a Calcide, in Eubea, e studiò con il filosofo Lacide, capo dell'Accademia tra il 241 e il 216 a.C. e con il poeta Archebulo di Tera.
Vedere Partenio di Nicea e Euforione di Calcide
Evippe (figlia di Tirimma)
Evippe (.) o Euippe ("cavalla buona") è un personaggio della mitologia greca, figlia di Tirimma, re di Dodona. Diede alla luce Leontofrone (o Eurialo), figlio di Odisseo.
Vedere Partenio di Nicea e Evippe (figlia di Tirimma)
Fileta di Coo
Non abbiamo molti dati sicuri sulla vita di Fileta, del quale risulta incerta anche la grafia del nome: infatti, la forma greca "Φιλήτας" (Philḗtas), con l'accento sulla eta sembra più corretta della forma "Φιλητᾶς" (Philētàs), con l'accento circonflesso sull'alfa.
Vedere Partenio di Nicea e Fileta di Coo
Gaio Cornelio Gallo
Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria ed Egitto. Ricoprì, secondo una versione non da tutti accettata, questa carica con eccessiva indipendenza (giungendo a coniare moneta), spingendosi a celebrare i propri successi pubblicamente con attributi propri dell'imperatore, talché cadde in disgrazia perdendo l'appoggio di Augusto e del senato e venne processato.
Vedere Partenio di Nicea e Gaio Cornelio Gallo
Gaio Elvio Cinna
Poche e incerte sono le notizie sulla sua vita, a partire dalla data e dal luogo di nascita: originario della Gallia cisalpina, nacque forse a Brixia, l'attuale Brescia.
Vedere Partenio di Nicea e Gaio Elvio Cinna
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Partenio di Nicea e Gaio Svetonio Tranquillo
Georgiche
Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.
Vedere Partenio di Nicea e Georgiche
Grammatici alessandrini
I grammatici alessandrini furono filologi greci studiosi dei testi, che assunsero notevole importanza ad Alessandria d'Egitto nei secoli III e II a.C., quando la città divenne il centro della cultura ellenistica e, di fatto, mediterranea.
Vedere Partenio di Nicea e Grammatici alessandrini
Guerre mitridatiche
Per guerre mitridatiche si intende una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'89 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.
Vedere Partenio di Nicea e Guerre mitridatiche
Ifimedia
Ifimedia (Iphimédeia) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Triope di Tessaglia e moglie di Aloeo.
Vedere Partenio di Nicea e Ifimedia
Laodice (figlia di Priamo)
Laodice (in greco antico Λαοδίκη) è un personaggio della mitologia greca e una delle cinque figlie di Priamo e di Ecuba. A volte è citata anche con i nomi di Astioche o Iera.
Vedere Partenio di Nicea e Laodice (figlia di Priamo)
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Partenio di Nicea e Lingua greca
Luciano di Samosata
Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.
Vedere Partenio di Nicea e Luciano di Samosata
Mitografia
La mitografia, dal greco μυθογραφία - mythografia, "scrittura dei miti" (composto di μύθος - mythos, "narrazione" e γράφω - graphō, "scrivere"), è la sistematizzazione erudita e filologico-razionalizzante, non poetica, dei miti.
Vedere Partenio di Nicea e Mitografia
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Partenio di Nicea e Napoli
Nicandro (poeta)
Fu figlio di Damèo e nativo di Claros presso Colofone, nella Ionia d'Asia, luogo celebre per il culto di Apollo Clario e per un famoso santuario del dio (sembra attendibile la notizia secondo cui Nicandro ne fosse sacerdote).
Vedere Partenio di Nicea e Nicandro (poeta)
Nicea
Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.
Vedere Partenio di Nicea e Nicea
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Partenio di Nicea e Publio Virgilio Marone
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Partenio di Nicea e Roma (città antica)
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Partenio di Nicea e Suda (enciclopedia)
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Partenio di Nicea e Tiberio
Vedi anche
Mitografi greci antichi
- Acusilao
- Antifane di Berge
- Apollonio di Afrodisia
- Asclepiade di Tragilo
- Boeus
- Conone (grammatico)
- Ecateo di Mileto
- Erodoro di Eraclea
- Evemero
- Filone Erennio
- Partenio di Nicea
Morti nel 14
- Augusto
- Giulia maggiore (figlia di Augusto)
- Lucio Emilio Paolo (console 1)
- Marco Vipsanio Agrippa Postumo
- Paolo Fabio Massimo
- Partenio di Nicea
Schiavi e liberti greci antichi
- Alessandro Poliistore
- Bilistiche
- Bione di Boristene
- Diogene di Sinope
- Epitteto
- Ermia di Atarneo
- Esopo
- Fedone di Elide
- Fila di Tebe
- Livio Andronico
- Menippo di Gadara
- Mesomede di Creta
- Metanira (etera)
- Neera (etera)
- Partenio di Nicea
- Pasione
- Platone
- Riano (poeta)
- Rodopi (schiava)
- Sicinno
- Tallo (poeta)
- Tirannione il Giovane
- Tirannione il Vecchio
- Zaleuco di Locri