Indice
150 relazioni: Ab Urbe condita libri, Achei, Achille, Aegisthus, Agamennone, Aiace (Sofocle), Aiace Telamonio, Aiax mastigophorus, Alessandro Magno, Allitterazione, Andromeda (Livio Andronico), Andromeda (mitologia), Annibale, Aristofane, Asdrubale Barca, Atellana, Aulo Gellio, Aventino, Battaglia del Metauro, Bellum Poenicum, Brutus (Cicerone), Calipso, Camene, Campania antica, Carme (poesia), Carmen Nelei, Carmen Priami, Carmina convivalia, Carmina triumphalia, Cartagine, Cavallo di Troia, Chronicon (Girolamo), Ciclo Troiano, Circe, Clitemnestra, Commedia antica, Commedia nuova, Compagnia teatrale, Concetto Marchesi, Console (storia romana), Coro greco, Cothurnata, Cretico, Cultura romana, Danae, Dori, Edile (storia romana), Egisto, Ellenismo, Enea, ... Espandi índice (100 più) »
- Livii
- Persone legate a Taranto
- Romani del III secolo a.C.
- Schiavi e liberti greci antichi
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).
Vedere Livio Andronico e Ab Urbe condita libri
Achei
Gli Achei (Akhai(w)òi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).
Vedere Livio Andronico e Achei
Achille
Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.
Vedere Livio Andronico e Achille
Aegisthus
Egisto (Aegisthus) è una tragedia perduta di Livio Andronico, composta nel III secolo a.C. Di questa tragedia ci sono pervenuti 12 versi in 8 frammenti.
Vedere Livio Andronico e Aegisthus
Agamennone
Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.
Vedere Livio Andronico e Agamennone
Aiace (Sofocle)
Aiace (Áias) è una tragedia di Sofocle. Non ci sono dati certi sulla sua prima rappresentazione, ma si ritiene che sia avvenuta intorno al 445 a.C.
Vedere Livio Andronico e Aiace (Sofocle)
Aiace Telamonio
Aiace è un personaggio della mitologia greca. È uno dei protagonisti dellIliade di Omero e del Ciclo epico, cioè quel gruppo di poemi che narrano le vicende della Guerra di Troia e quelle collegate a questo conflitto.
Vedere Livio Andronico e Aiace Telamonio
Aiax mastigophorus
Aiax mastigophorus (Aiace fustigatore o Aiace punitore di sé stesso) è una tragedia scritta da Livio Andronico nel III secolo a.C., oggi interamente perduta, ad eccezione di alcuni frammenti.
Vedere Livio Andronico e Aiax mastigophorus
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Livio Andronico e Alessandro Magno
Allitterazione
Lallitterazione (dal latino umanistico allitteratio, -onis, derivazione di littĕra, "lettera") è una figura di parola, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.
Vedere Livio Andronico e Allitterazione
Andromeda (Livio Andronico)
Andromeda è una cothurnata perduta dello scrittore romano Livio Andronico, composta nel III secolo a.C. e forse basata sul modello dell'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Livio Andronico e Andromeda (Livio Andronico)
Andromeda (mitologia)
Andromeda (o) è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.
Vedere Livio Andronico e Andromeda (mitologia)
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Livio Andronico e Annibale
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Livio Andronico e Aristofane
Asdrubale Barca
Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).
Vedere Livio Andronico e Asdrubale Barca
Atellana
L'atellana fu un genere di commedia dai toni farseschi, originariamente in lingua oscaStrabone, Geografia, V, 3,6., in uso già dal IV secolo a.C. Si trattava di carmi mimati.
Vedere Livio Andronico e Atellana
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Vedere Livio Andronico e Aulo Gellio
Aventino
L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud. Si tratta di una collina di forma più o meno trapezoidale, dalle pendici ripide, che arriva a sfiorare il Tevere.
Vedere Livio Andronico e Aventino
Battaglia del Metauro
La battaglia del Metauro fu uno scontro decisivo della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, combattuto il 22 giugno del 207 a.C. presso il fiume Metauro, oggi in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Livio Andronico e Battaglia del Metauro
Bellum Poenicum
Il Bellum Poenicum (La guerra punica) era un poema epico-storico in lingua latina scritto dall'autore Gneo Nevio negli anni della seconda guerra punica (219-202 a.C.). Esso narrava le vicende della prima guerra punica (264-241 a.C.), cui Nevio aveva preso personalmente parte.
Vedere Livio Andronico e Bellum Poenicum
Brutus (Cicerone)
Il Brutus (in italiano Bruto, dal nome del dedicatario) è un dialogo platonico di Cicerone sull'oratoria romana, scritto nel 46 a.C. Il libro vede come protagonisti lo stesso Cicerone, l'amico Attico e appunto Bruto.
Vedere Livio Andronico e Brutus (Cicerone)
Calipso
Calipso (Kalypsṓ) è un personaggio della mitologia greca ed il suo nome deriva dal verbo greco kalýpto, «nascondere» o «coprire». La divinità marina di Calipso è presente in svariate leggende dove viene indicata come una ninfa, una nereide od anche un'oceanina.
Vedere Livio Andronico e Calipso
Camene
Le Camène (in latino Camēnae o Casmēnae o Carmēnae) erano, nella religione romana, divinità arcaiche delle sorgenti (ninfe).
Vedere Livio Andronico e Camene
Campania antica
300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.
Vedere Livio Andronico e Campania antica
Carme (poesia)
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.
Vedere Livio Andronico e Carme (poesia)
Carmen Nelei
Il Carmen Nelei ("Carme di Néleo") è un'anonima opera letteraria latina di età arcaica, di cui restano pochi frammenti. Si tratta dell'unico dei carmina convivalia, testi di argomento prevalentemente epico o leggendario che venivano recitati durante i banchetti presso le case delle più prestigiose famiglie romane, di cui abbiamo notizia, assieme al Carmen Priami.
Vedere Livio Andronico e Carmen Nelei
Carmen Priami
Il Carmen Priami ("Carme di Priamo") è un anonimo carmen convivale di cui ci resta un unico verso, tramandato da Marco Terenzio Varrone nella sua opera De lingua latina.
Vedere Livio Andronico e Carmen Priami
Carmina convivalia
I carmina convivalia erano dei carmi latini di età preletteraria di cui sono rimaste pochissime tracce, consistenti nei frammenti del Carmen Priami e del Carmen Nelei.
Vedere Livio Andronico e Carmina convivalia
Carmina triumphalia
I Carmi trionfali sono una delle forme preletterarie appartenenti alla letteratura latina. Essi sono caratterizzati dall'utilizzo del verso e dall'oralità; infatti non venivano trascritti, ma solamente recitati.
Vedere Livio Andronico e Carmina triumphalia
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Livio Andronico e Cartagine
Cavallo di Troia
Il cavallo di Troia è una macchina da guerra che, secondo la leggenda, fu usata dai greci per espugnare la città di Troia. Questo termine è entrato nell'uso letterario, ma anche nel lessico comune, per indicare uno stratagemma con cui penetrare le difese.
Vedere Livio Andronico e Cavallo di Troia
Chronicon (Girolamo)
La Cronaca (o Chronicon o Temporum liber) è una cronaca universale di San Girolamo, uno dei primi tentativi nella storia.
Vedere Livio Andronico e Chronicon (Girolamo)
Ciclo Troiano
Il Ciclo Troiano era una raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia e il suo seguito. I poemi in questione sono i Cypria, l'Etiopide, la Piccola Iliade, lIliou persis (La caduta di Ilio), i Nostoi (I ritorni) e la Telegonia.
Vedere Livio Andronico e Ciclo Troiano
Circe
Circe (AFI:; Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nellOdissea (X, 210 e sgg.). È figlia del Titano Elios e di Perseide, di conseguenza è sorella di Perse, Eete e Pasifae.
Vedere Livio Andronico e Circe
Clitemnestra
Clitemnestra (Klytaimnḕstrā), o Clitennestra, o Clitemestra, è un personaggio della mitologia greca. Fu regina di Micene e assassina di Agamennone, suo marito.
Vedere Livio Andronico e Clitemnestra
Commedia antica
Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.
Vedere Livio Andronico e Commedia antica
Commedia nuova
Per commedia nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia greca dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.
Vedere Livio Andronico e Commedia nuova
Compagnia teatrale
Una compagnia teatrale è l'insieme del personale artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.
Vedere Livio Andronico e Compagnia teatrale
Concetto Marchesi
Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.
Vedere Livio Andronico e Concetto Marchesi
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Livio Andronico e Console (storia romana)
Coro greco
Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.
Vedere Livio Andronico e Coro greco
Cothurnata
La fabula cothurnata è la tragedia latina di ambientazione ed argomento greco. Deve il proprio nome agli stivali a suola alta indossati dagli attori tragici greci, detti cothurni.
Vedere Livio Andronico e Cothurnata
Cretico
Il cretico è un piede della metrica greca. Si compone di una sequenza di una sillaba lunga, una sillaba breve e una sillaba lunga (— ∪ —) ed è di conseguenza un piede di cinque more, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra arsi e tesi è di 2:3; non è possibile definirne il ritmo come ascendente o discendente, dal momento che l'arsi è incastonata in mezzo alla tesi.
Vedere Livio Andronico e Cretico
Cultura romana
Il termine cultura romana si riferisce alla cultura della Repubblica romana e in seguito dell'Impero romano, che, al suo apice, copriva un'area estesa dalla Scozia al Marocco fino all'Eufrate.
Vedere Livio Andronico e Cultura romana
Danae
Danae (Danáē) è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Argo e la fondatrice della città di Ardea. A lei è dedicato il nome dell'asteroide 61 Danaë.
Vedere Livio Andronico e Danae
Dori
I Dori (Dōrièis) furono una stirpe dell'antica Grecia, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro. Costituivano una delle etnie greche antiche insieme ad Achei, Ioni ed Eoli ed erano suddivisi in tre tribù: i Panfili, i Dimani e gli Illei.
Vedere Livio Andronico e Dori
Edile (storia romana)
Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.
Vedere Livio Andronico e Edile (storia romana)
Egisto
Egisto (Áighisthos), personaggio della mitologia greca, appartiene alla stirpe dei Pelopidi, discendenti del leggendario Pelope, conquistatore del Peloponneso.
Vedere Livio Andronico e Egisto
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Livio Andronico e Ellenismo
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Livio Andronico e Enea
Epistole (Orazio)
Le Epistole (Epistulæ, in latino) sono una raccolta di lettere poetiche scritte dal poeta latino Quinto Orazio Flacco. Furono pubblicate nel 20 a.C.
Vedere Livio Andronico e Epistole (Orazio)
Equos Troianus
Il cavallo di Troia è una tragedia cothurnata perduta dello scrittore romano Livio Andronico. Traeva ispirazione dal ciclo troiano.
Vedere Livio Andronico e Equos Troianus
Ermione
Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao e di Elena. Nonostante il nonno materno Tindaro l'avesse promessa in sposa al cugino Oreste, il padre Menelao la fece sposare con il figlio di Achille, Neottolemo.
Vedere Livio Andronico e Ermione
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Vedere Livio Andronico e Esametro dattilico
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Livio Andronico e Eschilo
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Vedere Livio Andronico e Etruria
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Livio Andronico e Euripide
Farsa fliacica
La farsa fliacica fu un genere drammatico comico sviluppatosi nelle colonie doriche della Magna Grecia in età ellenistica, tra il IV e il III secolo a.C. Si trattava di una tipologia teatrale del tutto particolare, che ebbe forse origine nella stessa Italia meridionale, seppure grazie alle influenze provenienti dall'Ellade, e influenzò la nascita del teatro latino.
Vedere Livio Andronico e Farsa fliacica
Fede (divinità)
Fede è la personificazione romana della lealtà. La dea fa la sua comparsa nel pantheon romano nel III secolo a.C. quando un tempio sul Campidoglio le viene dedicato dal console Aulo Atilio Calatino; si tratta però, probabilmente, di un tempio costruito su di un precedente santuario già a lei dedicato; infatti secondo la tradizione il suo culto fu stabilito dal re Numa Pompilio.
Vedere Livio Andronico e Fede (divinità)
Fescennino
I fescennini versus (versi fescennini) sono opere protoletterarie, tipicamente popolari, e sono la più antica forma di arte drammatica presso i Romani.
Vedere Livio Andronico e Fescennino
Fiaba
La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.
Vedere Livio Andronico e Fiaba
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Livio Andronico e Filologia
Filomela
Filomela o Filomena (Philoméla) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).
Vedere Livio Andronico e Filomela
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Livio Andronico e Gaio Giulio Cesare
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Livio Andronico e Genere letterario
Gens
Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.
Vedere Livio Andronico e Gens
Gens Livia
La gens Livia fu una gens plebea. Il primo membro illustre dei Livii fu il console Marco Livio Denter nel 302 a.C.
Vedere Livio Andronico e Gens Livia
Giunone
Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.
Vedere Livio Andronico e Giunone
Gneo Nevio
Ebbe una notevole carriera letteraria a Roma fino a quando i suoi commenti satirici pronunciati nella commedia fecero infuriare la famiglia Metello, dei quali un appartenente era console.
Vedere Livio Andronico e Gneo Nevio
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Livio Andronico e Grecia
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Livio Andronico e Guerra di Troia
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Vedere Livio Andronico e Guerre puniche
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Livio Andronico e Iliade
Ino
Ino (Inṑ) è una figura della mitologia greca. Fu una donna mortale trasformata in dea.
Vedere Livio Andronico e Ino
Ippolito Pindemonte
Nacque, ultimo di tre figli maschi, da Luigi, appassionato di pittura, musica ed erudizione, e Lodovica Maria (detta Dorotea) Maffei, nipote del noto erudito Scipione Maffei.
Vedere Livio Andronico e Ippolito Pindemonte
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Livio Andronico e Italia
Legionario romano
Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.
Vedere Livio Andronico e Legionario romano
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Livio Andronico e Letteratura greca
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Livio Andronico e Letteratura latina
Liberto
Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.
Vedere Livio Andronico e Liberto
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Livio Andronico e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Livio Andronico e Lingua latina
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Vedere Livio Andronico e Linguistica
Lucio Accio
Figlio di genitori liberti, fu uno dei più prolifici tragediografi della letteratura latina. Tuttavia delle sue opere non restano che frammenti: circa 750 versi e 44 titoli di cothurnateae, tragedie mitologiche; fu autore anche di alcune praetextae, tragedie di ambientazione romana.
Vedere Livio Andronico e Lucio Accio
Ludi
I ludi (singolare ludus) erano giochi pubblici tenuti nel mondo romano antico come forma di intrattenimento della popolazione. Spesso i ludi erano organizzati in occasione di festività religiose romane, o costituivano addirittura uno dei momenti principali di queste festività.
Vedere Livio Andronico e Ludi
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Livio Andronico e Magna Grecia
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Livio Andronico e Mar Mediterraneo
Marco Livio Salinatore
Presso la sua famiglia lavorò come precettore e tradusse l’Odissea in latino il celebre poeta Livio Andronico.
Vedere Livio Andronico e Marco Livio Salinatore
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Livio Andronico e Marco Tullio Cicerone
Metauro
Il Metauro (Metàvar, Metàure in dialetto gallo-piceno) è il principale fiume della regione Marche per lunghezza con 121 km totali di corso (includendo il ramo sorgentizio del Meta, diversamente il fiume avrebbe un corso di 110 km), portata media d'acque (circa 21 m³/s) ed estensione di bacino (km²).
Vedere Livio Andronico e Metauro
Metrica
La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.
Vedere Livio Andronico e Metrica
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere Livio Andronico e Mito
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Livio Andronico e Mitologia greca
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere Livio Andronico e Mos maiorum
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Vedere Livio Andronico e Muse (divinità)
Neottolemo
Neottolemo (in greco antico Νεοπτόλεμος) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Achille e della principessa Deidamia, il quale partecipò come il padre alla guerra di Troia.
Vedere Livio Andronico e Neottolemo
Noctes Atticae
Noctes Atticae è il titolo dell'unica opera nota dello scrittore romano Aulo Gellio, la cui pubblicazione è stata datata attorno all'anno 177 dopo Cristo.
Vedere Livio Andronico e Noctes Atticae
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Vedere Livio Andronico e Odissea
Odissea (Livio Andronico)
LOdusia era una versione latina dell'omonimo poema omerico, composta in versi saturni dal poeta Livio Andronico.
Vedere Livio Andronico e Odissea (Livio Andronico)
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Livio Andronico e Omero
Onomastica romana
L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica. L'onomastica latina prevedeva che i nomi maschili tipici contenessero tre nomi propri (tria nomina) che erano indicati come praenomen (il nome proprio come intendiamo oggi), nomen (equivalente al nostro cognome che individuava la gens, ovvero era il cosiddetto "gentilizio") e cognomen (che indicava la famiglia in senso nucleare, all'interno della gens).
Vedere Livio Andronico e Onomastica romana
Oreste (figlio di Agamennone)
Oreste (Oréstēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.
Vedere Livio Andronico e Oreste (figlio di Agamennone)
Orestea
529x529px LOrestea (Orésteia) è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Coefore, Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie.
Vedere Livio Andronico e Orestea
Paideia
Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.
Vedere Livio Andronico e Paideia
Palliata
La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.
Vedere Livio Andronico e Palliata
Partenio (poesia)
Il partenio era un componimento della lirica antica eseguito da un coro di ragazze vergini in onore di qualche divinità.
Vedere Livio Andronico e Partenio (poesia)
Pater familias
La locuzione latina pater familias, tradotta letteralmente, significa ‘padre di famiglia’. Era il custode delle memorie degli antenati, nonché del fuoco domestico, accanto al quale si venerano gli dei della famiglia o lares (dal latino: focolare); l'unico che poteva disporre del patrimonio della famiglia (bestiame, casa, schiavitù, campi).
Vedere Livio Andronico e Pater familias
Pathos
Pathos (dal greco πάθος, pathos, a sua volta dal verbo πάσχω "pasco", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è un concetto filosofico.
Vedere Livio Andronico e Pathos
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Vedere Livio Andronico e Penisola italiana
Perseo
Perseo (Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli dei Zeus e di Danae e nipote del re di Argo Acrisio. Perseo viene ricordato soprattutto per l'uccisione della gorgone Medusa, per aver salvato Andromeda, poi diventata sua sposa, da un mostro marino e per essere stato re di Tirinto, dopo aver rinunciato al trono di Argo a favore di Megapente, e di Micene, città che fondò lui stesso.
Vedere Livio Andronico e Perseo
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Livio Andronico e Plutarco
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Livio Andronico e Poema epico
Pontefice (storia romana)
Il pontefice era un sacerdote della Religione romana. L'istituzione del collegio dei pontefici, inizialmente e fino al 300 a.C. in numero di cinque, è fatta risalire dalla tradizione romana al re Numa Pompilio, successore di Romolo.
Vedere Livio Andronico e Pontefice (storia romana)
Porcio Licino
Di lui non si hanno notizie biografiche precise. Si hanno soltanto accenni alla carriera politica di alcuni membri della sua famiglia, e dai suoi scritti emerge la sua posizione avversa agli optimates.
Vedere Livio Andronico e Porcio Licino
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Vedere Livio Andronico e Prima guerra punica
Procne
Procne (AFI) o Progne (AFI:; Pròcne) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).
Vedere Livio Andronico e Procne
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Vedere Livio Andronico e Publio Terenzio Afro
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Vedere Livio Andronico e Quinto Ennio
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Livio Andronico e Quinto Orazio Flacco
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Vedere Livio Andronico e Religione romana
Rintone
Figlio di un vasaio, sulle sue origini coesistono notizie contrastanti: secondo Suda fu tarantino, ma la poetessa, sua contemporanea, Nosside, lo definisce siracusano in un epitaffio a lui dedicato: Si ritiene, quindi, che fosse nativo di Siracusa, ma che si fosse trasferito e vissuto a Taranto.
Vedere Livio Andronico e Rintone
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Livio Andronico e Roma
Romolo
Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.
Vedere Livio Andronico e Romolo
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Livio Andronico e San Girolamo
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Livio Andronico e Satira
Saturnio
Il saturnio (o faunio) (in latino versus saturnius o versus faunius) è un verso della poesia latina arcaica. È considerato essere un verso indigeno laziale o italico, la cui struttura si sviluppò forse nello stesso Latium.
Vedere Livio Andronico e Saturnio
Schiavitù nell'antica Roma
In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.
Vedere Livio Andronico e Schiavitù nell'antica Roma
Sciro
Sciro (Skyros) è un'isola della Grecia, la più grande delle Sporadi Settentrionali. Sciro è anche un comune della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 2.602 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Livio Andronico e Sciro
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Livio Andronico e Seconda guerra punica
Senario giambico
Il senario giambico è un verso della poesia latina formato da sei metra giambici, ciascuno formato a sua volta da un piede giambico. Derivato dal trimetro giambico greco, fu in prevalenza utilizzato nel teatro latino arcaico tragico e comico (Plauto e Terenzio), dove fu poi sostituito dal trimetro giambico latino.
Vedere Livio Andronico e Senario giambico
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Livio Andronico e Senato romano
Settenario trocaico
Il settenario trocaico è un verso della poesia latina formato da sei metra trocaici, ciascuno formato a sua volta da un piede trocaico, e da un metron trocaico catalettico.
Vedere Livio Andronico e Settenario trocaico
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Livio Andronico e Sicilia
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.
Vedere Livio Andronico e Sicilia (provincia romana)
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Livio Andronico e Sofocle
Storia della letteratura latina
La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.
Vedere Livio Andronico e Storia della letteratura latina
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Livio Andronico e Taranto
Teatro nell'antica Roma
Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.
Vedere Livio Andronico e Teatro nell'antica Roma
Tempio di Minerva (Aventino)
Il Tempio di Minerva si trovava sulla sommità dell'Aventino a Roma. Il tempio, che era situato accanto al tempio di Diana, è oggi completamente scomparso ma ne abbiamo traccia sulla Forma Urbis Severiana che ci informa del suo aspetto in pianta.
Vedere Livio Andronico e Tempio di Minerva (Aventino)
Tereo
Tereo (in greco antico Τηρεύς, pron. Teréus) è una figura della mitologia greca, re di Tracia, figlio di Ares e fratello di Driante.
Vedere Livio Andronico e Tereo
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Livio Andronico e Tito Livio
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere Livio Andronico e Tragedia greca
Trimetro giambico
Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.
Vedere Livio Andronico e Trimetro giambico
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Vedere Livio Andronico e Trionfo
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Vedere Livio Andronico e Troia
Tusculanae disputationes
I cinque libri delle Tusculanae disputationes costituiscono un'opera filosofica di Marco Tullio Cicerone, che vide la luce all'incirca nel 45 a.C. Lo scopo dell'opera era di divulgare a Roma la filosofia stoica.
Vedere Livio Andronico e Tusculanae disputationes
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Vedere Livio Andronico e Ulisse
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Vedere Livio Andronico e Vite parallele
Volcacio Sedigito
Di Volcacio ben poche informazioni sono note. Plinio il Vecchio, che lo chiama illustris in poetica, afferma che la famiglia avesse ottenuto il suo cognomen perché qualcuno in essa era nato con sei dita per mano.
Vedere Livio Andronico e Volcacio Sedigito
170 a.C.
031.
Vedere Livio Andronico e 170 a.C.
Vedi anche
Livii
- Gaio Livio Salinatore (console 188 a.C.)
- Galba
- Gens Livia
- Livia Ocellina
- Livio Andronico
- Marco Livio Denter
- Marco Livio Salinatore
- Tito Livio
Persone legate a Taranto
- Alessandro Leogrande
- Anna Fougez
- Antonio Cardile
- Antonio Del Prete
- Attilia Radice
- Diodato (cantante)
- Egidio Maria da Taranto
- Emanuele Basile (carabiniere)
- Francesco De Vito
- Francesco Saverio Pavone
- Giancarlo Cito
- Gino Talamo
- Giobbe Covatta
- Giovanni Paisiello
- Ippazio Stefano
- Isabella di Chiaromonte
- Italia Almirante Manzini
- Jole Veneziani
- Lia Di Leo
- Livio Andronico
- Ludovico Vico
- Mariella Nava
- Mario Pasquale Costa
- Michele Miraglia
- Michele Riondino
- Mietta
- Nicolò Mignogna
- Nicola Fago
- Patricia Carli
- Riccardo Tisci
- Rinaldo Melucci
- Roberto Ferri (pittore)
- Roberto Garofoli
- Roberto Pane
- Rossana Di Bello
- Saverio De Michele
- Teresa Saponangelo
- Tino Schirinzi
- Tommaso Caracciolo (arcivescovo)
- Vincenzo Amato (matematico)
- Vincenzo Martellotta
- Ylenja Lucaselli
Romani del III secolo a.C.
- Appio Claudio Russo
- Cecilio Stazio
- Gaio Calpurnio Pisone (pretore 211 a.C.)
- Gaio Flaminio (console 187 a.C.)
- Gaio Lelio
- Gaio Licinio Varo
- Gaio Marcio Rutilo Censorino
- Gneo Nevio
- Livio Andronico
- Lucio Cincio Alimento
- Lucio Cornelio Lentulo (console 199 a.C.)
- Lucio Cornelio Scipione (pretore 174 a.C.)
- Lucio Cornelio Scipione Asiatico
- Lucio Emilio Paolo Macedonico
- Lucio Fulvio Curvo
- Lucio Furio Purpureone
- Lucio Manlio Acidino
- Lucio Valerio Flacco (console 195 a.C.)
- Manio Acilio Glabrione (console 191 a.C.)
- Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)
- Marco Giunio Silano (pretore)
- Marco Pomponio Matone (console 231 a.C.)
- Marco Porcio Catone
- Pacuvio Calavio
- Publio Cornelio Arvina
- Publio Cornelio Silla (pretore 212 a.C.)
- Publio Decio Mure (console 312 a.C.)
- Publio Manlio Vulsone (pretore 210 a.C.)
- Publio Sulpicio Saverrione (console 304 a.C.)
- Publio Villio Tappulo
- Quinto Ennio
- Quinto Fabio Pittore
- Quinto Marcio Filippo (console 186 a.C.)
- Quinto Minucio Rufo
- Quinto Minucio Termo (console 193 a.C.)
- Quinto Mucio Scevola (pretore 215 a.C.)
- Quinto Ortensio (dittatore)
- Sesto Giulio Cesare (pretore 208 a.C.)
- Sevio Nicanore
- Tito Maccio Plauto
Schiavi e liberti greci antichi
- Alessandro Poliistore
- Bilistiche
- Bione di Boristene
- Diogene di Sinope
- Epitteto
- Ermia di Atarneo
- Esopo
- Fedone di Elide
- Fila di Tebe
- Livio Andronico
- Menippo di Gadara
- Mesomede di Creta
- Metanira (etera)
- Neera (etera)
- Partenio di Nicea
- Pasione
- Platone
- Riano (poeta)
- Rodopi (schiava)
- Sicinno
- Tallo (poeta)
- Tirannione il Giovane
- Tirannione il Vecchio
- Zaleuco di Locri
Conosciuto come Lucio Livio Andronico.