Indice
11 relazioni: Carotene, Chimica organica, Colorante, Medaglia Paul Karrer, Premio Nobel per la chimica, Retinolo, Riboflavina, Tocoferolo, Università di Zurigo, Vitamine, Walter Norman Haworth.
- Biochimici svizzeri
- Chimici organici
- Chimici svizzeri
- Persone legate all'Università di Zurigo
Carotene
Il carotene o E160a, nella codifica europea degli additivi alimentari, è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio.
Vedere Paul Karrer e Carotene
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Paul Karrer e Chimica organica
Colorante
Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato. L'effetto fisico del colore per queste sostanze è perlopiù dovuto al fenomeno della trasmittanza e dell'assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce visibile.
Vedere Paul Karrer e Colorante
Medaglia Paul Karrer
La Medaglia Paul Karrer è un riconoscimento annuale o biennale dell'Università di Zurigo per la ricerca chimica. La medaglia è un manufatto realizzato in oro, opera dello scultore svizzero Hermann Hubacher.
Vedere Paul Karrer e Medaglia Paul Karrer
Premio Nobel per la chimica
Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.
Vedere Paul Karrer e Premio Nobel per la chimica
Retinolo
La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici.
Vedere Paul Karrer e Retinolo
Riboflavina
La riboflavina (o vitamina B2) è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine.
Vedere Paul Karrer e Riboflavina
Tocoferolo
Il tocoferolo è un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo, un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano.
Vedere Paul Karrer e Tocoferolo
Università di Zurigo
LUniversità di Zurigo (in tedesco Universität Zürich) è con i suoi studenti, collaboratori e circa 150 tra istituti, seminari e cliniche (stato del 31 dicembre 2009), la più grande delle dodici università svizzere.
Vedere Paul Karrer e Università di Zurigo
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Paul Karrer e Vitamine
Walter Norman Haworth
Scoprì, nel 1933, la formula di struttura della Vitamina C (o acido ascorbico) e ne realizzò per primo la sintesi, aprendo la strada alla produzione sintetica per uso terapeutico.
Vedere Paul Karrer e Walter Norman Haworth
Vedi anche
Biochimici svizzeri
- Emil Abderhalden
- Friedrich Miescher
- Paul Karrer
- Ulrich K. Laemmli
Chimici organici
- Akira Suzuki
- Aleksandr Nikolaevič Nesmejanov
- Ben Feringa
- Ei-ichi Negishi
- François Diederich
- George Büchi
- Gilbert Stork
- Giuliana Cavaglieri Tesoro
- Guido Bargellini
- Jacobus Henricus van 't Hoff
- Jean Fréchet
- John Cornforth
- Lavoslav Ružička
- Nagai Nagayoshi
- Nikolaj Dmitrievič Zelinskij
- Nikolaj Nikolaevič Zinin
- Osamu Shimomura
- Paul Karrer
- Thomas Anderson
- Victor Grignard
- Vladimir Prelog
- Vladimir Vasil'evič Markovnikov
- William Christopher Zeise
Chimici svizzeri
- Albert Hofmann
- Alfred Werner
- Charles Soret
- Friedrich Fichter
- Hans Heinrich Landolt
- Hubert Girault
- Jacques-Louis Soret
- Julius Tafel
- Kurt Wüthrich
- Marc Delafontaine
- Niklaus Gerber
- Paul Hermann Müller
- Paul Karrer
- Philippe Guye
- Pier Luigi Luisi
- Roland Heinrich Scholl
Persone legate all'Università di Zurigo
- Adolf Meyer (psichiatra)
- Albert Hofmann
- Auguste Forel
- Bernhard von Gudden
- Carl Gustav Jung
- Constantin von Monakow
- Eduard Hitzig
- Erwin Schrödinger
- Eugen Huber
- Gazi Yaşargil
- Georg Büchner
- Guido Fanconi
- Heinrich Dernburg
- Hermann Rorschach
- Jean Piaget
- Johann Caspar von Orelli
- Johann Heinrich Pestalozzi
- Karl Alexander Müller
- Lavoslav Ružička
- Ludimar Hermann
- Ludwig Lichtheim
- Max Born
- Max von Laue
- Paul Karrer
- Richard Courant
- Walter Burkert
- Walter Rudolf Hess
- Walther Nernst
- Wilhelm Conrad Röntgen