Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vladimir Prelog

Indice Vladimir Prelog

Trasferitosi nel 1915 a Zagabria con la sua famiglia, Prelog si laureò in ingegneria chimica all'Università Tecnica Ceca di Praga nel 1929.

Indice

  1. 43 relazioni: Accademia croata delle Scienze e delle Arti, Adamantano, Alcaloidi, Atomo, Azoto, Biochimica, Campo petrolifero, Carbonio, Chimica, Chimica organica, Chinino, Christopher Ingold, Cicloalcani, Composti aliciclici, Composti aromatici, Conformazione, Cromatografia, Elemento stereogenico, Enantiomero, Helvetica Chimica Acta, Ingegneria chimica, John Cornforth, Lavoslav Ružička, Moravia, Nature, Pliva, Politecnico federale di Zurigo, Praga, Premio Nobel per la chimica, Prodotto (chimica), Reagente, Solanina, Stereochimica, Stereoisomero, Steroide, Stricnina, Sulfamidici, Terpeni, Theobroma cacao, Università di Zagabria, Università Tecnica Ceca di Praga, Zagabria, Zurigo.

  2. Chimici croati
  3. Chimici del XX secolo
  4. Chimici organici
  5. Croati del XX secolo
  6. Scienziati bosniaci
  7. Studenti dell'Università Tecnica Ceca di Praga

Accademia croata delle Scienze e delle Arti

L'Accademia croata delle Scienze e delle Arti (in lingua latina: Academia Scientiarum et Artium Croatica, in lingua croata: Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti, abbreviato in HAZU) è l'accademia nazionale della Croazia.

Vedere Vladimir Prelog e Accademia croata delle Scienze e delle Arti

Adamantano

L'adamantano, il cui nome origina dalla struttura molecolare analoga alla struttura cristallina del diamante è un tricicloalcano. Questo composto è il più semplice diamantoide, ed analogamente al fullerene rispetto ai nanotubi di carbonio è di particolare interesse per le applicazioni nanotecnologiche dei suoi omologhi maggiori basati sullo stesso reticolo.

Vedere Vladimir Prelog e Adamantano

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.

Vedere Vladimir Prelog e Alcaloidi

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Vladimir Prelog e Atomo

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Vladimir Prelog e Azoto

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Vladimir Prelog e Biochimica

Campo petrolifero

Un campo petrolifero è una zona in prossimità di un giacimento petrolifero adibita all'estrazione del petrolio dal sottosuolo grazie alla costruzione di pozzi e sistemi di estrazione.

Vedere Vladimir Prelog e Campo petrolifero

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Vladimir Prelog e Carbonio

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Vladimir Prelog e Chimica

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.

Vedere Vladimir Prelog e Chimica organica

Chinino

Il chinino è un alcaloide naturale originariamente ricavato dalla corteccia della pianta andina Cinchona, già conosciuta e adoperata come medicamento dagli spagnoli nel XVII secolo, avente proprietà antipiretiche, antimalariche e analgesiche.

Vedere Vladimir Prelog e Chinino

Christopher Ingold

Insieme a Cahn e Prelog ha elaborato un sistema univoco per la denominazione degli stereocentri di una molecola chirale. Tale denominazione tutt'oggi usata, consiste nell'indicare i sostituenti dell'atomo asimmetrico con un ordine di priorità decrescente (a priorità più alta, b più bassa,c ancora più bassa,d la più bassa di tutti).

Vedere Vladimir Prelog e Christopher Ingold

Cicloalcani

I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).

Vedere Vladimir Prelog e Cicloalcani

Composti aliciclici

I composti aliciclici sono una classe di idrocarburi aventi una catena ciclica a forma di anello, che non sia un anello benzenico o aromatico.

Vedere Vladimir Prelog e Composti aliciclici

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Vladimir Prelog e Composti aromatici

Conformazione

In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Vedere Vladimir Prelog e Conformazione

Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, "colore") è una tecnica di separazione dei componenti di una miscela basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria ed una mobile che si muove lungo una direzione definita.

Vedere Vladimir Prelog e Cromatografia

Elemento stereogenico

In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.

Vedere Vladimir Prelog e Elemento stereogenico

Enantiomero

Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.

Vedere Vladimir Prelog e Enantiomero

Helvetica Chimica Acta

Helvetica Chimica Acta è una rivista accademica che si occupa di chimica. Fondata dalla, nel 2020 aveva un impact factor pari a 2,164.

Vedere Vladimir Prelog e Helvetica Chimica Acta

Ingegneria chimica

Lingegneria chimica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per produrre in serie prodotti chimici, petrolchimici e farmaceutici.

Vedere Vladimir Prelog e Ingegneria chimica

John Cornforth

Ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 1975 per il suo lavoro sulla stereochimica delle reazioni catalizzate da enzimi, diventando così l'unico premio Nobel originario del Nuovo Galles del Sud.

Vedere Vladimir Prelog e John Cornforth

Lavoslav Ružička

Nacque a Vukovar, Croazia, (allora facente parte dell'Austria-Ungheria) da Stjepan Růžička e Ljubica Sever in una famiglia di artigiani e fattori.

Vedere Vladimir Prelog e Lavoslav Ružička

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.

Vedere Vladimir Prelog e Moravia

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Vedere Vladimir Prelog e Nature

Pliva

La Pliva d.o.o. (d.o.o. è croato per S.r.l.) è una casa farmaceutica croata con sede a Zagabria ed è la più grande nell'Europa dell'est.

Vedere Vladimir Prelog e Pliva

Politecnico federale di Zurigo

Il Politecnico federale di Zurigo, noto anche con la sigla ETH dalla denominazione ufficiale Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, è considerato il più prestigioso istituto universitario politecnico della Svizzera e uno dei più importanti centri di ricerca al mondo.

Vedere Vladimir Prelog e Politecnico federale di Zurigo

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Vladimir Prelog e Praga

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.

Vedere Vladimir Prelog e Premio Nobel per la chimica

Prodotto (chimica)

Il prodotto di una reazione chimica è l'insieme delle sostanze che si formano durante quella reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Vedere Vladimir Prelog e Prodotto (chimica)

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).

Vedere Vladimir Prelog e Reagente

Solanina

La solanina è un alcaloide glicosidico tossico, prodotto da alcune solanacee. È presente in ogni parte della pianta, comprese foglie, frutti e radici, in quanto è una difesa della pianta contro funghi e insetti.

Vedere Vladimir Prelog e Solanina

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Vedere Vladimir Prelog e Stereochimica

Stereoisomero

Gli stereoisomeri sono particolari isomeri che hanno la stessa connettività, ovvero i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale.

Vedere Vladimir Prelog e Stereoisomero

Steroide

In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Vedere Vladimir Prelog e Steroide

Stricnina

La stricnina è un alcaloide molto tossico a complessa struttura chimica in cui è ben identificabile il nucleo dell'indolo. La dose mortale media, più esattamente la LD50, è stimata tra 1,5 e 2 mg/kg.

Vedere Vladimir Prelog e Stricnina

Sulfamidici

I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica. Chimicamente sono delle solfonammidi, ossia contengono nella struttura chimica un gruppo composto da un atomo di zolfo di valenza 6, doppiamente ossidato con ossigeno ed un legame con un atomo d'azoto amminico.

Vedere Vladimir Prelog e Sulfamidici

Terpeni

I terpeni sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Vedere Vladimir Prelog e Terpeni

Theobroma cacao

Il cacao (Theobroma cacao L., 1753; dal nahuatl: cacahuatl) è un albero sempreverde (angiosperma dicotiledone) appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell'America.

Vedere Vladimir Prelog e Theobroma cacao

Università di Zagabria

L'Università di Zagabria è un'università pubblica croata con sede a Zagabria, fondata il 23 settembre 1669. Oltre a essere la più grande della Croazia, essa è inoltre tra le più antiche del sud-est Europa.

Vedere Vladimir Prelog e Università di Zagabria

Università Tecnica Ceca di Praga

L'Università Tecnica Ceca di Praga (in ceco: České Vysoké Učení Technické v Praze, ČVUT) è un prestigioso istituto universitario della capitale della Repubblica Ceca e uno dei più vecchi istituti di tecnologia dell'Europa Centrale.

Vedere Vladimir Prelog e Università Tecnica Ceca di Praga

Zagabria

Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.

Vedere Vladimir Prelog e Zagabria

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Vedere Vladimir Prelog e Zurigo

Vedi anche

Chimici croati

Chimici del XX secolo

Chimici organici

Croati del XX secolo

Scienziati bosniaci

Studenti dell'Università Tecnica Ceca di Praga